Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 153

Documenti analoghi
Lezione 13. Circuito R L C in evoluzione forzata. Circuito R L C in evoluzione forzata. ( t) = k 1 ( ) + E. Es. II.4, II.5, II.6. + v L.

Capitolo VIII Dinamica dei circuiti di ordine superior e

I bipoli in regime dinamico: bipoli attivi.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

124 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica. I circuiti RC ed RL

La corrente alternata

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

Energia accumulata in un condensatore

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Correnti alternate. L di. dt 1 C. Equazione integro-differenziale a coefficienti costanti equivalente a. Idt + RI = dt = d I 1 R 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

( ) ( t) Lezione 15. Teorema di Tellegen. Potenza in regime sinusoidale ( ) ( ) = 0. i k P = V I

Note sui circuiti a corrente alternata

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Segnali e trasformate

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Capitolo VII I sistemi trifasi

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi

Scopi del corso. lezione 1 2

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

182 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Capitolo Trasformata di Laplace

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Oscillazioni LC Applicando la legge di Faraday: ma Φ B. in direzione I. ovvero. La soluzione di questa equazone e:

Matematica II

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Esercitazioni di Elettrotecnica

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Applicazioni delle derivate alla Fisica

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

Sviluppo in Serie di Fourier

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Applicazioni. Lezione 13 1

Fisica II. 7 Esercitazioni

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Potenza in regime sinusoidale

DISTRETTO FORMATIVO ROBOTICA - Verona

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Capitolo VI. I regimi sinusoidali

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

i t = k ' e - t RC. v C t=0 + v R t=0 = 0,

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Fisica I, a.a Primo compitino

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Anno 3 Equazione dell'ellisse

&$0320$*1(7,&2527$17(

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

ESERCIZI sui VETTORI

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Matematica e Statistica

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Misure con circuiti elettrici

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Rette e piani in R 3

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Equazioni Differenziali

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Le meravigliose equazioni di Maxwell

1.9 Massimi e minimi vincolati

Analisi matematica del fenomeno transitorio RL. Transitorio di un circuito RL alimentato a tensione costante: i +

Prova scritta di Elettrotecnica professor Luigi Verolino

Transcript:

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 153 Per le funzione periodiche si può dimostrare una importante proprietà che prende il nome di sviluppo in serie di Fourier. ale proprietà consente di porre una qualsiasi funzione periodica a(t) come somma di infiniti termini del tipo A n sin(nωt) ed B n cos(nωt), con n intero ed ω = 2π/ = frequenza angolare, o spesso, per brevità, solo frequenza. In realtà si preferisce conservare al termine frequenza il significato di inverso del

154 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica periodo per cui f=1/=ω/2π; da cui il nome di frequenza angolare per ω. Se si pone infatti, per una generica funzione periodica a(t): si prova facilmente che: Il coefficiente A è, dunque, il valore medio della grandezza periodica. Analogamente si dimostra che: Nella dimostrazione basta far uso delle seguenti proprietà delle funzioni seno e coseno (con n m): sin nωt cos nωt dt = sin nωt cos mωt dt= In altri termini si fa uso del fatto che le funzioni sinusoidali hanno valor medio nullo, valore quadratico medio pari ad 1/2, e sono, come si dice, ortogonali tra di loro, intendendo con questo il fatto che il valor = sin nωt sin mωt dt = cos nωt cos mωt dt = ; 1 a t = A + A n sen nωt + B n cos nωt, 1 A = 1 A n = 2 B n = 2 sin nωt 2 dt = 1 a t sin nωt dt; a t cos nωt dt. a t dt. (V.86) cos nωt 2 dt = 2 1. (V.85) (V.87)

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 155 medio del prodotto di due funzioni sinusoidali di frequenza, mω/2π ed nω/2π, con m n, è nullo. Nell'immagine a lato sono rappresentate le prime tre componenti - che prendono il nome di armoniche della funzione sviluppata - di una funzione ad andamento "rettangolare"; nella seconda immagine le tre armoniche sono sommate e confrontate con la funzione originaria. Come si vede, anche se lo sviluppo di Fourier prevede un numero di armoniche infinito, spesso, utilizzando solo poche armoniche si ottiene una approssimazione soddisfacente della funzione sviluppata. Le funzioni sinusoidali godono, dunque, della notevole proprietà di poter rappresentare un grandissimo numero di funzioni diverse; non sono le sole in realtà, ma certamente le più comunemente usate. Infatti se siamo in regime lineare, se cioè è valido il principio di sovrapposizione degli effetti, una volta noto il comportamento di un sistema quando in esso tutte le grandezze variano con legge sinusoidale, è possibile ricavare il comportamento del sistema, utilizzando appunto la sovrapposizione degli effetti, in condizioni di variabilità temporale diverse. È questo uno dei motivi che, come avevamo anticipato, ci spinge a focalizzare la nostra attenzione sui generatori ideali di tipo sinusoidale. Un altro motivo, altrettanto importante, è, potremmo dire, di carattere essenzialmente pratico. Infatti sarebbe facile far vedere, utilizzando la legge di Faraday-Neumann, che il modo più naturale, in linea di principio, per costruire un generatore di f.e.m. è quello di far ruotare una spira conduttrice in un campo magnetico. Se il campo è uniforme, e la velocità angolare di rotazione della spira è costante, la forza elettromotrice che ne scaturisce è di forma d'onda sinusoidale. Naturalmente, le cose sono molto più complesse di quanto una descrizione così sintetica possa far immaginare; ma, al fondo, è questo uno dei

156 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica principali motivi per cui la produzione, e poi la trasmissione e la distribuzione, della energia elettrica si realizza in regime sinusoidale. È ragionevole, quindi, anche per questo motivo, dedicare a tali regimi un'attenzione particolare. Limitiamoci, dunque, a queste considerazioni di principio e interessiamoci invece di come l introduzione dei generatori variabili nel tempo, modifica il modello delle reti elettriche. Ancora una volta, chi desiderasse un approfondimento dell'argomento può leggere l'appendice A3. Consideriamo, per esempio, il circuito RL serie che abbiamo già preso in considerazione, e supponiamo che esso sia alimentato da un generatore di tensione sinusoidale e(t)= E M sen (ωt + α) - si noti il simbolo per il generatore ideale di tensione sinusoidale. È necessario assumere una fase iniziale α in quanto l origine dei tempi è già stata fissata quando si è assunto che l'interruttore viene chiuso a t=. Scriviamo l equazione che esprime la LK all'unica maglia presente. Si ha: v L + v R = e t. (V.88) enendo conto delle caratteristiche dei bipoli presenti si ottiene: di dt + R L i = e t L = L 1 E Msen ωt + α. (V.89) La soluzione dell omogenea associata sarà ancora del tipo k 1 e -R t/l, ma non possiamo più supporre che la soluzione particolare sia costante, in quanto il forzamento non è costante. Possiamo, però, utilizzare lo stesso modo di ragionare che ci ha portato a trovare la soluzione particolare quando il generatore di tensione era costante. In fondo nel caso del forzamento costante abbiamo cercato una soluzione particolare che avesse le stesse caratteristiche del forzamento, e cioè

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 157 costante. Nel caso del forzamento sinusoidale possiamo cercare una soluzione particolare che sia dello stesso tipo, cioè sinusoidale. Posto dunque i(t)=i M sen(ωt - ϕ), si ha: di dt = ω I Msen ωt - ϕ + π 2, e quindi, sostituendo nella (V.89): Ricordando ora che se: si ha: e: si ottiene in definitiva: e: I M ω sen ωt - ϕ + π 2 + R sen ωt - ϕ = L = L 1 E (V.9) ωt + α. Msen A M sen ωt + α + B M sen ωt + β = C M sen ωt + γ, C M 2 = A M 2 + B M 2 + 2A M B M cos α - β, γ = arctg A Msenα + B M senβ A M cosα + B M cosβ I M = E M R 2 + ωl 2, ϕ = arctg ωl R. (V.92) Come si vede, anche per un caso così elementare, i calcoli possono essere laboriosi. Fortunatamente c'è come evitarli. Prima di esaminare questo aspetto concludiamo il discorso sulla soluzione completa dell'equazione (V.89). Essa è del tipo: i t =ke - Rt L + I M sen ωt - ϕ. (V.91) (V.93) A questo punto si determina il valore della costante di integrazione imponendo la condizione iniziale:,

158 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica i = k - I M sen ϕ = I. (V.94) La soluzione (V.93) è ancora una volta somma di un termine che tende a zero ed un termine che, invece, si ripete periodicamente senza mai scomparire: la soluzione a regime permanente. A questo punto ci appare logico interpretare anche il regime stazionario, da cui abbiamo preso le mosse, come un regime permanente in cui i generatori, stazionari appunto, abbiano preso il sopravvento, e si sia persa traccia di un termine transitorio ormai estintosi nel tempo. Resta il fatto che il calcolo della soluzione permanente in regime sinusoidale è più complicato sul piano operativo. Nel seguito mostreremo come sia possibile costruire una metodologia che ci consenta di trattare il regime sinusoidale alla stessa maniera in cui abbiamo trattato il regime continuo. Sarà cosí possibile estendere le proprietà ed i teoremi delle reti già studiati anche al nuovo regime. Esercizi Per il circuito nell'immagine a lato si scriva l'equazione risolvente nella corrente i L. Occorrerà scrivere le equazioni che esprimono la validità delle leggi di Kirchhoff alla rete e, quindi, con qualche elaborazione, giungere ad una unica equazione nella incognita i L.