Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Documenti analoghi
Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Potenza in regime sinusoidale

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Esercizi di Elettrotecnica

scaricato da

Esercitazioni di Elettrotecnica

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Elettrotecnica. Regime P.A.S.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:


ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Quindi la potenza istantanea risulta data dalla somma di una componente costante P e di una componente a frequenza doppia (2ω) p f(t)

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Esercizi di Elettrotecnica

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Esercizi di Elettrotecnica

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni I FASORI

Prova di Elettrotecnica I prova B

Capitolo 1 (ultimo aggiornamento 04/05/04) 1.1 Rappresentazione della grandezza a(t) funzione sinusoidale del tempo

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

ERRATA CORRIGE (27/12/05)

Nome: Nr. Mat. Firma:

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Elementi a più terminali

Circuiti, Sistemi e sicurezza elettrica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2013/14, aggiornata il 04 novembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ERRATA CORRIGE (Aggiornato il 24 aprile 2018)

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Scopi del corso. lezione 1 2

REGIME QUASI STAZIONARIO 2 REGIME STAZIONARIO 5 CAMPO MAGNETICO 8 TRANSITORI 12 REGIME SINUSOIDALE 14

Introduzione al modello Uniforme

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Applicazioni delle derivate alla Fisica

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Elettrotecnica (Teoria)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Contenuti dell unità + C A0 L

ERRATA CORRIGE (Aggiornato il 12 giugno 2019)

Esercizi sui sistemi trifase

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Contenuti del corso. Elettrotecnica 2. Il corso siarticolerà nelle unità: reti in regime sinusoidale. reti nel dominio del tempo

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Prova in itinere di Elettrotecnica

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Americhe emisfero australe 2004 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO 1

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Prova di Elettrotecnica I

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Transcript:

Errata Corrige M. epetto, S. Leva 27 agosto 2015

ndice 0.1 CAPTOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.17...................... 2 0.1.3 pagina 28, formula (1.32).................. 2 0.1.4 pagina 29, Esempio 1.1: LKT............... 2 0.1.5 pagina 65, Esercizio 1.3.................. 3 0.2 CAPTOLO 2............................ 3 0.2.1 pagina 81, dopo la formula 2.4............... 3 0.2.2 pagina 97, equazione successiva alla (2.14)........ 3 0.2.3 pagina 98, Esempio 2.6................... 4 0.2.4 pagina 122, Esercizio 2.12................. 4 0.2.5 pagina 123, Esercizio 2.13................. 4 0.2.6 pagina 133, Esercizio 2.16................. 4 0.2.7 pagina 137-138, Esercizio 2.21............... 4 0.2.8 pagina 143, Esercizio 2.3.................. 5 0.2.9 pagina 144, Esercizio 2.5.................. 5 0.3 CAPTOLO 5............................ 5 0.3.1 pagina 276, Quart ultima riga............... 5 0.3.2 pagina 279, seconda riga.................. 5 0.3.3 pagina 276, Esempio 5.1.................. 5 0.3.4 pagina 283, paragrafo 5.2.5................. 6 0.3.5 pagina 287-288, figura 5.13................ 6 0.3.6 pagina 292, Paragrafo 5.3.1................ 6 0.3.7 pagina 293, Terza riga dal fondo.............. 7 0.4 CAPTOLO 7............................ 7 0.4.1 pagina 364, Equazione 7.1................. 7 0.4.2 pagina 365, Figura 7.3................... 7 0.4.3 pagina 404, Esercizio 7.1.................. 7 0.4.4 pagina 406, Esercizio 7.2.................. 8 1

0.4.5 pagina 414, Esercizio 7.4.................. 8 0.4.6 pagina 408, Esercizio 7.8.................. 9 0.4.7 pagina 419, Esercizio 7.11................. 9 0.4.8 pagina 422, Esercizio 7.12................. 9 0.4.9 pagina 426, Esercizio 7.14................. 10 0.4.10 pagina 430, Esercizio 7.16................. 10 0.5 CAPTOLO 8............................ 11 0.5.1 pagina 437, dopo la formula (8.6)............. 11 0.5.2 pagina 481, nel testo.................... 11 0.5.3 pagina 491, Esercizio 8.5.................. 12 0.5.4 pagina 491, Esercizio 8.6.................. 12 0.5.5 pagina 496-497, Esercizio 8.8............... 12 0.5.6 pagina 501, Esercizio 8.10................. 12 0.5.7 pagina 502, Esercizio 8.11................. 12 0.1 CAPTOLO 1 0.1.1 pagina 16, nel testo Sostituire: seelettricamente se elettricamente 0.1.2 pagina 16, Fig.17 sostituire figura dell induttore con la corrispondente degli induttori accoppiati 0.1.3 pagina 28, formula (1.32) Sostituire: i (t) i B (t) i C (t) i F (t) i C (t) i A (t) = 0 i F (t) i D (t) i E (t) = 0 i (t) i B (t) i C (t) i F (t) i A (t) = 0 i F (t) i D (t) i E (t) = 0 0.1.4 pagina 29, Esempio 1.1: LKT Sostituire: 2

a : i 1 i 4 i 5 = 0 b : i 1 i 2 = 0 c : i 2 i 3 i5 = 0 d : i 4 i 3 = 0 e : i 4 i 2 i 5 = 0 A : i 1 i 4 i 5 = 0 B : i 1 i 2 = 0 C : i 2 i 3 i 5 = 0 D : i 4 i 3 = 0 Σ : i 4 i 2 i 5 = 0 0.1.5 pagina 65, Esercizio 1.3 Nei dati sostituire: A = 5 0.2 CAPTOLO 2 0.2.1 pagina 81, dopo la formula 2.4 Sostituire: Si osserva anche come i due insiemi grandezze siano tra loro indipendenti: non esiste infatti alcun legame tra la corrente 1 e la tensione A. Questa proprietá, deriva dall equazione, corrisponde ad una caratteristica precisa del circuito:... Si osserva anche che non esiste alcun legame tra la corrente 1 e la tensione A. Questa proprietá, derivata dall analisi del sistema di equazioni, corrisponde ad una caratteristica precisa del circuito:... 0.2.2 pagina 97, equazione successiva alla (2.14) Sostituire AB 2 2 E 2 = 0 3

0.2.3 pagina 98, Esempio 2.6 Sostituire i 3 con 3 (lettera maiuscola). 0.2.4 pagina 122, Esercizio 2.12 A pagina 122 sostituire i valori di e e e : e = P e = e 2 e e = 0.2.5 pagina 123, Esercizio 2.13 A pagina 123 sostituire nei dati: g = 1 A { 0.041Ω 6.16Ω Pe 5 = e 0.0401 = 11.09 A 0.2.6 pagina 133, Esercizio 2.16 Sostituire l ultima equazione a pag. 130 con la seguente 0 = 5 C 0 B E = 10.5 2 1.5 2 1.5 2 3 = 22.5 Aggiungere dopo tale equazione: da cui segue: P 0 = 0 0 = 22.5 3 = 67.5 W 0.2.7 pagina 137-138, Esercizio 2.21 Sostituire i seguenti risultati numerici a quelli riportati: L = L1 = L2 = E 2 ( 4 5 ) = 1 A C = E 1 2 A 4 = 16 W C = 1 2 C 2 C = 6.4 mj 4

0.2.8 pagina 143, Esercizio 2.3 Sostituire nel testo i seguenti dati: 1 = 2Ω 2 = 5Ω 3 = 3Ω 4 = 7Ω 0.2.9 pagina 144, Esercizio 2.5 Sostituire Name of File: Es3_testo.vsd il circuito Last assegnato Modified: 07/03/2014 con il seguente: C L 2 1 A 2 3 L 1 E 1 E 2 0.3 CAPTOLO 5 0.3.1 pagina 276, Quart ultima riga Sostituire: l parametro piú importante nella (5) l parametro piú importante nella (5.5) 0.3.2 pagina 279, seconda riga Sostituire: a due volte questo valore 2 a due volte questo valore pari a 2 0.3.3 pagina 276, Esempio 5.1 Sostituire, alla fine della terza riga: p r ha valor medio nullo ed ampiezza pari a cos(ϕ). p r ha valor medio nullo ed ampiezza pari a sin(ϕ). 5

0.3.4 pagina 283, paragrafo 5.2.5 Sostituire la formula (5.24) con la seguente: L(t) = t 0 t p(t )dt = 0.3.5 pagina 287-288, figura 5.13 Sostituire la figura 5.13 con la figura 1: t 0 p a (t )dt = = cosϕ ( 1 cos2ωt ) dt = 0 ( = cosϕ t 1 ) 2ω sin2ωt Name of File: _p.vsd Last Modified: 20/08/2013,G S ϕ = 0 = Ī S = Ī = 2 = 2 / = P C Name of File: C_p.vsd Last Modified: 29/04/2014 -jx C S jb C ϕ = π/2 = jx C Ī S = Ī = jx C 2 = = j 2 /X C = jq C L Name of File: L_p.vsd Last Modified: 29/04/2014 j S -jb L Name of File: Z_p.vsd Last Modified: 23/08/2013 ϕ = π/2 = j Ī S = Ī = j 2 = = j 2 / = jq L Z S Z j = Z Ī S = Ī = Z 2 = = 2 / Z = P jq Figura 1: Figura 5.13. Potenze nei bipoli elementari 0.3.6 pagina 292, Paragrafo 5.3.1 Sostituire nel titolo e nella prima riga: Teorema di Bouscerot 6

Corollario di Boucherot Stessa cosa dopo la formula (5.40) a pagina 293. 0.3.7 pagina 293, Terza riga dal fondo Sostituire: alla figura 14 alla figura 5.14 0.4 CAPTOLO 7 0.4.1 pagina 364, Equazione 7.1 Sostituire l quazione (7.1) con la seguente: Ē 1 = Ē1 O Ē 2 = Ē2 O Ē 3 = Ē3 O 0.4.2 pagina 365, Figura 7.3 Sostituire il circuito di figura 7.3 e con la figura 2. Name of File: tripolo_tens.vsd Last Modified: 13/05/2014 1 12 2 31 23 3 Figura 2: Figura 7.3 0.4.3 pagina 404, Esercizio 7.1 Sostituire la figura relativa al testo dell esrcizio con la seguente: 7

L 0.4.4 pagina 406, Esercizio 7.2 Sostituire la figura relativa al testo dell esrcizio con la seguente: 1 1 1 1 0.4.5 pagina 414, Esercizio 7.4 Sostituire la figura relativa al testo dell esrcizio con la seguente: 1 1 1 1 2 2 2 Sostituire la domanda b con la seguente: b. la potenza reattiva del carico 1; 8

0.4.6 pagina 408, Esercizio 7.8 Sostituire la figura relativa al testo dell esrcizio con la seguente: C A P,Q B Bf 0.4.7 pagina 419, Esercizio 7.11 Sostituire ai dati assegnai i seguenti: E = 230 f = 50 Hz Z L = 0.1 j0.7 Ω Z C = 3 j6 Ω C = 360µF A pagina 420, prima formula dall alto, sostituire Ī L1 = Z Ē1 L Z = 13.083 j28.275 A 1 1 = ĪL1 Z C = 208.90 j6.33 A pagina 420, ultima formula, sostituire S = 3Ē1Ī L1 = 9.027 j19.510 ka A pagina 421, penultima formula, sostituire 0.4.8 pagina 422, Esercizio 7.12 S = 3Ē1Ī L1 = 10.207 j3.593 ka Sostituire la figura relativa al testo dell esrcizio con la seguente: 9

E 1 E 2 E 3 Z 1 Z 1 Z 1 Z 2 Z 2 Z 2 Z 4 Z 4 Z 4 Z 5 Z 5 Z 5 3 Z 3 Z 3 Z 3 Sostituire il disegno di figura 7.53 con quello riportato in figura 3. E 1 Z 1 Z 4 Z 2Y Z 3 Z 5Y Figura 3: Figura 7.53 0.4.9 pagina 426, Esercizio 7.14 Nei dati sostituire: Z 6 = j4 Ω Z = j4 Ω Pagina 427, ultima formula. Sostituirla con la seguente: Ī 2 = ĪZ2 ĪZ Ī5 = 96.5793 j31.5849a 0.4.10 pagina 430, Esercizio 7.16 Sostituire il circuito di figura 7.57 e figura 7.58 con la figura 4 e la figura 5 rispettivamente. 10

O E 1 E 2 E 3 W W j -jx C O O Figura 4: Figura 7.57 E 1 E 2 E 3 W B j -jx C W A O Figura 5: Figura 7.58 0.5 CAPTOLO 8 0.5.1 pagina 437, dopo la formula (8.6) Sostituire: vedi figura 1 vedi figura 8.1 0.5.2 pagina 481, nel testo sostituire: fiugra 8.47 figura 8.47 11

0.5.3 pagina 491, Esercizio 8.5 Aggiungere alla figura in alto a pagina 491 la seguente didascalia: Figura 8.xx: Esperimento concettuale per determinare i morsetti contrassegnati. Aggiungere richiamo alla Figura 8.xx alla fine della pagina 490. 0.5.4 pagina 491, Esercizio 8.6 Sostituire la figura 8.57 con la figura 6: C 1 E 2 M L 1 L 2 A 3 Figura 6: Figura 8.57 0.5.5 pagina 496-497, Esercizio 8.8 Pagina 496, aggiungere nei dati: L = 2mH Dopo l espressione di W µ in fondo alla pagina 497, aggiungere: L energia accumulata nell induttore L risulta invece: Per un totale pari a: W L = 1 2 L2 L2 = 1 2 2 10 3 ( 4) 2 = 16 mj W T = W µ W L = 48 16 = 64 mj 0.5.6 pagina 501, Esercizio 8.10 Sostituire la figura 8.68 con la figura 7: 0.5.7 pagina 502, Esercizio 8.11 Sostituire la figura 8.69 con la figura 8: 12

P Φ 3 F 1 P Φ 2 F 3 F 2 U P Φ 1 F 4 Figura 7: Figura 8.68 Name of File: Es_nucleoC_mutuo_AC_1.vsd Last Modified: 27/08/ 2015 P F 1 F 2 P Figura 8: Figura 8.69 13