Chimica Inorganica e Laboratorio

Documenti analoghi
Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione. Simmetria Ottaedrica

Elettroni del metallo negli orbitali d

Chimica Inorganica e Laboratorio

Esercizi sui Complessi Metallici

Composti di coordinazione

I - < Br - < S 2- < SCN - <Cl - < F - < UREA, OH - < ox, O 2- < H 2 O < NCS - < py < NH 3 < en < bpy, phen < NO 2- < CN - < CO.

M A G N E T I S M O in C H I M I C A

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

La struttura elettronica dei complessi

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Metodi spettroscopici

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

Introduzione alla chimica degli elementi di transizione

Evidenze sperimentali della CFSE. interpretazione dei dati di suscettività magnetica (alto/basso spin)

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Onde elettromagnetiche

7. Paramagnetic transition metal ions

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Il Legame Coordinativo Sali doppi e Complessi KCl MgCl 2 6H 2 O (carnalite) Fe(CN) 2 4KCN (ferrocianuro di potassio) I Sali doppi in soluzione perdono

Esploriamo la chimica

Spettrofotometria UV-vis

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Proprietà ottiche Spettro elettromagnetico

Le Caratteristiche della Luce

IL LEGAME METALLICO 1

Comunicazioni Docente - Studenti

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Proprietà dei materiali

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Analisi chimiche per i beni culturali

IL LEGAME METALLICO. Metalli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

Distorsioni dalla geometria ideale. in complessi a leganti diversi aventi proprietà di legame molto

Teoria Atomica di Dalton

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Interazione luce- atomo

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

REGISTRO DELLE LEZIONI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Radiazioni ionizzanti

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Lo Spettro Elettromagnetico

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

IL LEGAME METALLICO 1

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)

Le onde elettromagnetiche

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Irraggiamento. Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetiche. Infrarosso

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

La Teoria del Legame di Valenza

L evoluzione del modello di atomo

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Transcript:

Chimica Inorganica e Laboratorio Le diapositive seguenti sono tratte dai lucidi utilizzati in aula per le lezioni del corso di Chimica Inorganica e Laboratorio. Nelle diapositive impiegate a lezione possono essere presenti immagini e tabelle tratte dai libri di testo e da materiale editoriale potenzialmente coperto da diritto d autore. Pertanto in queste diapositive è riportata solo l origine del materiale bibliografico adottato per le lezioni. Le diapositive possono contenere imprecisioni di varia natura e pertanto esse non rappresentano in alcun modo un materiale di studio. Anche le fonti internet non rappresentano un materiale di studio. Gli studenti sono invitati a studiare esclusivamente dai testi consigliati ed elencati nel programma. Saranno adottate le seguenti abbreviazioni: Atkins = P.W. Atkins, T. Overton, J. Rourke, M. Weller, F. Armstrong, Chimica Inorganica, 2 a edizione italiana condotta sulla quinta edizione inglese, Zanichelli, 2012, ISBN: 9788808058096 Miessler = G.L. Miessler, D.A. Tarr, Chimica Inorganica, 4 a edizione italiana, Piccin, 2012, ISBN: 8829920967

Composti degli elementi di transizione I composti dei MT sono generalmente colorati. I colori derivano da assorbimenti nella regione visibile dello spettro elettromagnetico, dovuti a transizioni elettroniche fra orbitali d a differente energia. Ma.gli orbitali d non sono tutti alla stessa energia?

Teoria del campo cristallino Non è una teoria di legame È un metodo per spiegare alcune proprietà fisiche dei complessi dei MT I leganti sono trattati come cariche ideali puntiformi Le interazioni fra il catione metallico ed i leganti sono puramente elettrostatiche

Teoria del campo cristallino Immaginiamo di avvicinare i leganti (cariche negative) al metallo centrale Gli elettroni del catione metallico tendono a respingere le cariche dei leganti Questo determina una destabilizzazione DE degli orbitali d Ione metallico libero Energia = E libero Ione metallico sottoposto al campo dei leganti Energia = E libero + DE Distribuzione anisotropa del campo dei leganti Energia = E libero + DE

Teoria del campo cristallino http://wwwchem.uwimona.edu.jm/gifs/dorbs.jpg Atkins, Fig. 20.1 Gli orbitali orientati lungo gli assi saranno maggiormente destabilizzati rispetto agli altri

Energia potenziale Teoria del campo cristallino: campo ottaedrico Gli orbitali orientati lungo gli assi saranno maggiormente destabilizzati rispetto agli altri ΔE Orbitali 3d nello ione libero Potenziale medio degli OA 3 d in campo ottaedrico (distribuzione isotropa) Separazione degli OA 3d nel c ampo dei leganti ottaedrico Gli orbitali 3d non sono più degeneri!

Teoria del campo cristallino: campo ottaedrico 3 5 D 0 = 0.6 D 0 Atkins, Fig. 20.2 2 5 D 0 = 0.4 D 0 CFSE = n t2g 2 5 0 n eg 3 5 0 nd 1 t 2g 1 CFSE = 1 0.4 D 0 = 0.4 D 0 nd 2 t 2g 2 CFSE = 2 0.4 D 0 = 0.8 D 0 nd 8 t 2g6 e g 2 CFSE = 6 0.4 D 0-2 0.6 D 0 = 1.2 D 0

Teoria del campo cristallino: campo tetraedrico Atkins, Fig. 20.2 4 D D T 9 O D 0 DT campo ottaedrico campo tetraedrico

Teoria del campo cristallino Δ o aumenta con lo stato di ossidazione Δ o aumenta scendendo lungo i gruppi: es.: Δ 0 (Co) < Δ o (Rh) < Δ o (Ir) Serie spettrochimica

Teoria del campo cristallino Atkins, Fig. 20.4

Teoria del campo cristallino Riempimento degli orbitali Regola di Hund Principio auf-bau d 1 S = 2s+1 = 2 d 2 S = 3 d 3 S = 4

Teoria del campo cristallino Basso spin Alto spin d 4 d 5 d 6 d 7

Teoria del campo cristallino BS E e g E BS = 4 E t2g + E pair t 2g AS E e g E AS = 3 E t2g + E 2g t 2g E BS E AS = (4 E t2g + E pair )-(3 E t2g +E eg ) = E t2g E eg + E pair = E pair Δ o

Teoria del campo cristallino E BS E AS = (4 E t2g + E pair ) (3 E t2g +E eg ) = E t2g E eg + E pair = E pair Δ o E BS E AS > 0 E BS >E AS E pair Δ o > 0 E pair > Δ o Se E pair > Δ o risulta E BS >E AS ed il sistema assume la configurazione ad ALTO SPIN Se E pair < Δ o risulta E BS <E AS ed il sistema assume la configurazione a BASSO SPIN Il valore di E pair in un complesso ottaedrico è approssimativamente costante. Δ o varia lungo la serie spettrochimica: - I leganti a campo forte (Δ o grande) favoriscono la configurazione BS - I leganti a campo debole (Δ o piccolo) favoriscono la configurazione AS

Teoria del campo cristallino Campo Forte Complesso Basso Spin Campo Debole Complesso Alto Spin E pair < Δ o Ione Libero Massima molteplicità di spin E pair > Δ o Ione Mn 2+ libero [Mn(H 2 O) 6 ] 2+ [Mn(CN) 6 ] 4-

Teoria del campo cristallino d 8 S = 3 d 9 S = 2 d 10 S = 1

Il colore Quando la luce bianca attraversa o è riflessa da una sostanza colorata, viene assorbita una frazione caratteristica della radiazione. La luce trasmessa o riflessa assume il colore complementare rispetto a quello della radiazione assorbita. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/22/color_wheel_wavelengths.png/270p x-color_wheel_wavelengths.png

Il colore Le molecole interagiscono con una radiazione elettromagnetica assorbendo o cedendo energia, passando cioè da stati ad energia minore a stati ad energia maggiore (assorbimento) o da stati ad energia maggiore a stati ad energia minore (emissione). ΔE Assorbimento hn Emissione Stato fondamentale Stato eccitato

Assorbanza Teoria del campo cristallino Fotone di energia hn Δ o Δ ο = hν Lunghezza d onda l

Teoria del campo cristallino: il colore [M(H 2 O) 6 ] 3+ Luce bianca Rosso assorbito Verde osservato e g e g t 2g t 2g

Teoria del campo cristallino: il colore [M(H 2 O) 6 ] 3+ Luce bianca Blu assorbito Arancione osservato e g e g t 2g t 2g

Teoria del campo cristallino: il colore Cr 3+ 3d 3 4s 0 https://image.slidesharecdn.com/crystalfieldtheory-111204095834- phpapp01/95/crystal-field-theory-8-728.jpg?cb=1322994145 [CrF 6 ] 3- [Cr(H 2 O) 6 ] 3+ [Cr(NH 3 ) 6 ] 3+ [Cr(CN) 6 ] 3- Verde Viola Giallo Giallo

Teoria del campo cristallino: il colore Sangue arterioso Campo forte Δ 1 grande globina (proteina) Il colore rosso vivo è dovuto all assorbimento della radiazione verde λ 1

Teoria del campo cristallino: il colore Sangue venoso Campo debole Δ 2 piccolo Δ 2 < Δ 1 Il colore blu è dovuto all assorbimento di radiazione corrispondente all arancio λ 2 > λ 1 globina (proteina)

Il magnetismo I complessi dei MT mostrano proprietà magnetiche che dipendono dal numero di elettroni d Intensità del campo magnetico (H) Cloruro di Cobalto(II) esaidrato 3 elettroni spaiati

Il magnetismo Elettroni spaiati: Composti Paramagnetici attratti dal campo magnetico Elettroni appaiati: Composti Diamagnetici respinti dal campo magnetico La suscettività magnetica c e la suscettività magnetica molare c M sono costanti fisiche che misurano l interazione (magnetizzazione M) fra la materia e il campo magnetico H applicato c M c H M PM H

Il magnetismo Tipo Segno di c M Grandezza di c M Dipendenza di c M da H Origine (unità cgs) Diamagnetismo - 1 500 10 6 Indipendente Carica elettronica Paramagnetismo + 0 10 2 Indipendente Moto di spin e orbitale degli elettroni Ferromagnetismo Antiferromagnetismo + + 10 2 10 6 0 10 2 Dipendente Può essere dipendente Mutue interazioni fra momenti magnetici dei singoli atomi 3kB m c M T 2. 828 N A c M T m = momento magnetico c M = suscettibilità magnetica molare (cm 3 /mol) T = temperatura assoluta (K) N A = numero di Avogadro k B = costante di Boltzmann = 1.381 10-23 m 2 kg s -2 K -1 Il momento magnetico si misura in magnetoni di Bohr m B : 1m B = 9.27 10-24 J T -1

Il magnetismo m S m S g S( S 1) 4S( S 1) M = magnetizzazione c = suscettibilità magnetica H = campo magnetico (A/m) T = temperatura assoluta (K) C = costante di Curie g = rapporto giromagnetico = 2.00023 m n( n 2) S m B N A = numero di Avogadro k B = costante di Boltzmann m = momento magnetico m S = momento magnetico di solo spin m B = magnetone di Bohr

Il magnetismo: metodi di misura (Gouy) http://www.sherwood-scientific.com/msb/traditional%20gouy%20bal.jpg

Il magnetismo: dati sperimentali Ione Configurazione μ s / μ B μ sper / μ B Ti III d 1 (t 2g1 ) 3 = 1.73 1.6-1.7 V III d 2 (t 2g2 ) 8 = 2.83 2.7-2.9 Cr III d 3 (t 2g3 ) 15 = 3.88 3.7-3.9 Cr II d 4 AS (t 2g3 e g1 ) 24 = 4.90 4.7-4.9 Cr II d 4 BS (t 2g4 ) 8 = 2.83 3.2-3.3 Mn II / Fe III d 5 AS (t 2g3 e g2 ) 35 = 5.92 5.6-6.1 Mn II / Fe III d 5 BS(t 2g5 ) 3 = 1.73 1.8-2.1 Fe II d 6 AS (t 2g4 e g2 ) 24 = 4.90 5.1-5.7 Co III d 6 BS (t 2g6 ) 0 0 Co II d 7 AS (t 2g5 e g2 ) 15 = 3.88 4.3-5.2 Co II d 7 BS (t 2g6 e g1 ) 3 = 1.73 1.8 Ni II d 8 (t 2g6 e g2 ) 8 = 2.83 2.9-3.3 Cu II d 9 (t 2g6 e g3 ) 3 = 1.73 1.7-2.2