Il Commercialista Gastronomico si cimenta con la lasagna di carnevale

Documenti analoghi
La lasagna napoletana di Carnevale

La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial

Lasagne zucca e ragù con patate

Raccolta di ricette su come riciclare il pane raffermo.

Castagnaccio e castagnola

Scaldate in una pentola abbastanza alta un filo d olio, quindi aggiungete le

Bomba alle patate INGREDIENTI. Se amate i piatti dal sapore esplosivo e dall'effetto. sorpresa la ricetta della bomba alle patate non

Il commercialista gastronomico alla ricerca del perduto ragù di Edoardo

RAGU DI CARNE DI MAIALE

Zuppa di fagioli alla veneta

Costine d agnello INGREDIENTI INGREDIENTI PER LA MARINATA INGREDIENTI PER LE VERDURE SECONDI PIATTI. di: Cookaround. LUOGO: Oceania / Australia

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi

Corso Cucina Pag. 1 di 7

PRIMI PIATTI Lasagne alla Bolognese. Dosi per: 8 persone. Difficoltà: Media. Preparazione: 30 min. Costo: Medio. Cottura: 25 min

Sformato di maltagliati

MOLISE Calcioni di ricotta Dosi per 10 persone

Zuppa di pane raffermo e umido di fagioli

Paccheri alla napoletana

SALSE E SUGHI. Ragù alla napoletana. di: Cookaround. DOSI PER: 8 persone DIFFICOLTÀ: media COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI: media

Crespelle con ricotta e spinaci

FARRO ORZO CEREALI LEGUMI

LDG LORENZO, DONATELLO, GIANLUCA SPECIALE NATALE E CAPODANNO RICETTE DEL GIORNO. 70 ricette per rendere le feste Natalizie indimenticabili!

Agnolotti del plin PER LA PASTA PER IL RIPIENO

Indice delle ricette: 1. Cavolfiore al forno. 2. Polpette di cavolfiore. 3. Cavolfiore stufato con olive. 4. Cavolfiore alla pizzaiola

Terrina campagnola INGREDIENTI PER LA MARINATURA DEI FEGATINI INGREDIENTI PER LA MARINATURA DELLO SPEZZATINO

Besciamella. Ingredienti

TORTA PERE E CICCOLATO

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Cannelloni con ricotta e spinaci

Primi piatti MADE IN ITALY

RICETTE DI LA THUILE. Le régal du Petit Berger

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

Risotto al salmone e stracchino

Arancini di riso LA FAMIGLIA A TAVOLA SAPORI DI SICILIA CATEGORIA: SAPORI DI SICILIA. Nota Aggiuntiva: Più il tempo di raffreddamento del riso

Spaghetti con salsa al pomodoro classica

Involtini di verza ripieni di riso e carne

Tagliatelle all uovo con ragù di cinghiale

Cuciniamo INSIEME! Il ricettario delle famiglie del gruppo Babele

Menù Sardo. Antipasto: Rotoli di carasau Fregola salsiccia e funghi Lasagne di carasau Secondo: Spezzatino di cinghiale

le ricette di Antonio Temporin

Cannelloni alla napoletana

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Strudel lasagna. Antipasti. Ingredienti per la pasta per il pane

SECONDI PIATTI Coda alla vaccinara. Dosi per: 4 persone. Difficoltà: Facile. Preparazione: 50 min. Costo: Basso. Cottura: 300 min

Lasagna al ragù napoletano

Presentazione. Videoricetta. Riso Patate e Cozze TIELLA BARESE

Le ricette di. L anatra all arancia. Ingredienti:

Ravioli alla spigola PER LA SFOGLIA ALL'UOVO. PER IL RIPIENO brodo. SPIGOLA da circa g - 1. Un primo piatto veramente elegante: un raviolo

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

PASTA E PATATE Ingredienti: Preparazione: 5 sec 3 min. 1 min. 18 min PENNE ALL'ARRABBIATA Ingredienti: Preparazione: 3 min. 2 min. 20 min.

Pasta salsiccia e funghi

Progetto. Ambasciatori del territorio bresciano

Scritto da Administrator Mercoledì 12 Novembre :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre :19

Cous cous d'agnello INGREDIENTI

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Pasta e fagioli. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche...

Tacchino per il Thanksgiving Day

Club Magellano [Ricette Natalizie] Tutte le ricette natalizie tipiche di Salisburgo, offerte da Club Magellano.

Ricette e varianti del Cous Cous

RICETTARIO CASA BUKRA Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia

Polpette di trippa. Per chi non butta via niente

Prima lezione di cucina

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI

Zuppa imperiale INGREDIENTI INGREDIENTI PER IL BRODO DI CARNE

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

Ricette facili di primi piatti a cura di

ERBE E PIANTE AROMATICHE

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

Ricette pasta: spaghetti e sparacogni al cartoccio

Lasagne zucca con ragù di calamari e gamberi


Le Ricette Più Popolari Dal Blog In Cucina Con Fantasia

Torta salata con broccoli

Scuola dell infanzia IL MAGO DI OZ di Vignola GENITORI IN CUCINA

Cipolle farcite SECONDI PIATTI. di: Cookaround. DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COTTURA: 45 min COSTO: basso

Pasta al forno. Primi piatti. Ingredienti per la pasta al forno

RICETTARIO di Natale

RISOTTO CON SALSICCIA E SPINACI

San Valentino Ingredienti per 2 persone:

Pasta. al forno. Lydia Capasso & Giovanna Esposito fotografie di Virginia Portioli

gr 500 q. b. gr 500 gr 500 Melanzane Pomodori gr 400 gr 100 Olio Peperoni gr 20 gr 5 Cipolla Olio gr 50 gr 50 Aromi: prezzemolo, basilico Cipolla

Pastiera napoletana ricetta classica

Crostatine con crema di ricotta e pinoli

PARMIGIANO AL BALSAMICO. Scaglie di formaggio Parmigiano Reggiano Aceto Balsamico Tradizionale Stravecchio

Medaglioni di vitello con composta piccante. Arrotolato di maiale agli ortaggi. Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE

Elaborazione Schema Dietetico: Età (anni): 30. Peso (kg): 85,6. Altezza (cm): 181. B.M.I. (kg/m²): 26,2. Username: angri Password: antonio

Cannelloni di melanzane alla birra

la PASTA ARTIGIANALE mantovana Catalogo Prodotti

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

Pasta al forno con le melanzane

IL SAPORE della tradizione

RICETTARIO POLPETTE. TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ

6 APRILE Scuola Albertelli

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

#Peynet. 2/4 di succo di pompelmo rosa 2/4 di prosecco. Mettere i due liquidi in un tumbler e mescolare. Servire freddo.

Transcript:

Il Commercialista Gastronomico si cimenta con la lasagna di carnevale di Luca Bianchi Pubblicato il 25 febbraio 2017 Siamo arrivati all ultimo sabato di Carnevale, tempo di bagordi e di festeggiamenti, tranne che per i Commercialisti, dato che il 28 febbraio mentre tutti festeggeranno giovedì grasso noi Commercialisti saremo chiusi a studio per finire di inviare le dichiarazioni IVA. Il Carnevale è una grande tradizione italiana, declinata con infinite variazioni lungo la penisola: in fondo a Carnevale non solo ogni scherzo vale, ma a livello culinario la tradizione no è uno scherzo. E di ieri la notizia che i pasticceri italiani hanno contestato la moda di produrre dolci di carnevale al forno, quando in realtà la tradizione prevede la frittura. Inoltre ogni regione italiana ha la sua tradizione di Carnevale: mentre oggi 1

l immaginario collettivo è focalizzato su Venezia, in passato nell Italia preunitaria ogni città proponeva il Suo Carnevale. A livello letterario il più famoso è il Carnevale Romano raccontato da Dumas in un capitolo del Conte di Montecristo: con la corsa dei berberi lungo via Del Corso e la serata dei Moccoletti. Ma oggi scendiamo verso Napoli e il suo Carnevale: che per tradizione iniziava il 17 gennaio giorno di Sant Antonio Abate (Santantuono) e finiva con un grande Palo della Cuccagna a Largo di Palazzo (oggi piazza Plebiscito). La festa della cuccagna era connaturata alla popolazione di Napoli e alla sua fame cronica (che io visualizzo nella scena di Miseria e Nobiltà in cui Totò arraffa i vermicelli con le mani): prima dei digiuni quaresimali e ad intervallare la povertà dei lazzari l albero della Cuccagna era uno sfogo ed un oltraggio alla miseria, alla povertà e alla privazione. Questo sfogo poteva essere così violento da creare tafferugli, morti e feriti (Carnevale del 1764) e alla fine dal 1779 la cuccagna fu abolita. La ricetta che proponiamo oggi è la versione dell albero della cuccagna da impiattare: la lasagna napoletana. Piatto che è un ricordo della Napoli dei Lazzari in cui alle feste comandate era d obbligo esagerare in quantità e calorie. La ricetta (come base usiamo la lasagna spiegata dal blog di Luciano Pignataro) Dimenticate tutto quanto sapete della lasagna bolognese e avvicinatevi al piatto da neofiti. La lasagna napoletana è una costruzione complessa che va ad amalgamare una quantità di sapori. Oggi è quasi improponibile farla a casa, perché la tempistica 2

di preparazione si calcola in giorni non in ore (sotto scadenza di dichiarazioni IVA preparare la lasagna è impossibile). Ingredienti (porzioni per 8/10) 1 kg di sfoglie di lasagna 500 g ricotta fresca 300 g caciocavallo 500 g carne di vitello e/o di maiale adatta per il ragù napoletano 500 g di tracchiole e cervellatine (o altri tagli da quinto quarto) pecorino grattuggiato (non romano bensì campano) pane raffermo 4 uova 1 kg di pomodoro in conserva 2 cipolle sedano carote sale olio d oliva extravergine 3

1 cucchiaio di sugna (nel resto d Italia strutto) a piacere 5 uova e una ventina di fette di salame napoletano o, in alternativa, di due salcicce secche lucane Preparate il ragù napoletano (e il ragù napoletano è un altra tradizione che dovremo raccontare) partendo da una base di soffritto in olio e un pizzico di sugna di cipolle, mezza carota, un gambetto di sedano finementi tritati. Aggiungete tracchiole e cervellatine e fate indorare. A questo punto versate il pomodoro e partite con la famosa pippiata di alcune ore: il ragù deve pippiare, cioè sobbollire nella casseruola chiusa quasi per intero. Dovendo la cottura essere completata in forno, conviene fermarsi un po prima del classico ragù napoletano lasciando alla salsa la possibilità di conservare il colore rosso vivo (nella cottura dei sughi napoletani il colore è un aspetto fondamentale). Preparate le polpettine, mescolando carne macinata, uova, pane raffermo precedentemente ammorbidito e pressato, pecorino, sale. Fatele a palline piccole e friggetele in olio extravergine d oliva. Lessate le lasagne avendo cura di lasciarle al dente perché avranno bisogno di una ulteriore passata in forno. Il problema fondamentale è quello della pasta: quasi tutti usano la pasta all uovo di ispirazione bolognese. Io preferisco pensare alle sfoglie di pasta di semola di grano duro, tipiche della Campania. Ora siamo arrivati al momento principe dell opera: la costruzione della lasagna mattone dopo mattone Partite con no strato di sfoglia, poi il ragù, la ricotta, una spolverata di pecorino. Le 4

polpettine ed eventualmente la carne sfilacciata a piccoli pezzi del ragù, il salame o le salcicce lucane, le fette di caciocavallo, le uova iniziate a metterle a partire dal secondo strato insieme al ragù e alla ricotta. Salite fin che vi pare, più è alta meglio è; il limite massimo è l altezza della vostra teglia. Alla fine mettete molta salsa e lasciate in forno preriscaldato per una mezzoretta. Si mangia almeno due ore dopo la cottura, dopo che gli ingredienti si sono assestati; io la lascerei nel forno chiuso affinché non si raffreddi troppo. do dolcemente a bagnomaria o al vapore, oppure lasciandola riposare nel forno ermeticamente chiuso. La Lasagna, a differenza degli spaghetti, non va mangiata troppo calda. Da bere L abbinamento più ovvio è il classico vino di Gragnano leggermente frizzante. Buon Carnevale a tutti 25 febbraio 2017 Luca Bianchi 5