DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Documenti analoghi
DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Anno Scolastico 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unità d apprendimento del secondo anno

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA DIDATTICA. STORIA Anno Scolastico CLASSE 2 M insegnante Nunziatina Maisano

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Programmazione di Storia Classe V A

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Argomenti da studiare:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE:Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 AIS A. S. : 2018/2019

CONOSCENZE. MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI La crisi della. - La società romana dopo le guerre di conquista I quadr. repubblica

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

IPIA Emanuela Loi Istituto Professionale Statale CARBONIA - SANT ANTIOCO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

Transcript:

I.T.S.C.G.T LICEO GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE B- INDIRIZZO AFM ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: STORIA 1

I.T.C.G.T. LICEO G. FALCONE ACRI PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2018-2019 Classe II B AFM Materia Storia Dipartimento Umanistico/Linguistico- Storico/Sociale Comprende n. 4 U.A. Competenza chiave europea: Imparare ad imparare Competenza chiave di cittadinanza: Agire in modo autonomo e responsabile Competenza disciplinare Asse storico Educazione alla legalità, rispetto reciproco, tolleranza, all accettazione del diverso. Valorizzare la cultura della pace, della democrazia, basata sul rispetto e sulla condivisione delle regole proposte dalla società. Interagire in un gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive. Condanna della violenza, di tutte le mafie e delle politiche totalitarie, che annullano i diritti umani. Cambiamento di stile di vita per la difesa dell ambiente. Approccio ai problemi come membri di una società globale. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Utilizzare il lessico specifico. Cogliere relazioni tra avvenimenti. Lo sviluppo culturale, politico e religioso della storia europea, in particolar modo dalla nascita dell impero romano all affermarsi dei Comuni. Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro. Produzione e trasformazione: dalla terra alla tavola, evoluzione storica della produzione e dell alimentazione umana. Lessico di base della storiografia. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori della Costituzione Italiana. L ordinamento della Repubblica. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, intesa come introduzione, integrazione e sintesi degli argomenti trattati; discussioni in classe; lavori di gruppo; letture ed esercitazioni guidate; approfondimenti con l ausilio di sussidi cartacei e multimediali; visite di istruzione programmate e preventivamente illustrate agli alunni; problem solving; brainstorming; analisi guidata dei testi storiografici e documenti. Almeno due verifiche orali per quadrimestre. 2 Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storici, sociali ed economici. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Saper orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione. audiovisivo e multimediale, ecc. Diagnostica, per l accertamento dei prerequisiti. Formativa, per l accertamento dei progressi compiuti in rapporto agli obiettivi fissati per ogni sequenza di apprendimento. Sommativa, per la verifica degli esiti del processo di apprendimento in rapporto alla situazione di partenza, agli stili di apprendimento, ai risultati conseguiti. Per i criteri si fa riferimento alle griglie allegate alla Programmazione dipartimentale Unità di apprendimento: U.A. n. 1 (trasversale) - Lo Stato e la Costituzione - Caratteri distintivi della repubblica democratica italiana. Federalismo ed autonomie locali. L Unione Europea. La Carta costituzionale italiana e la Carta dei diritti europea. U.A. n. 2 - L impero romano: dalle origini al III secolo d.c. - Augusto e l età aurea dell impero; le dinastie, dalla Giulio-Claudia ai Severi. Le terme. U.A. n. 3 - La dissoluzione dell impero romano: dal Tardo Antico all Alto Medioevo - L anarchia militare. Diocleziano e la tetrarchia. Il Cristianesimo e Costantino. Teodosio e l editto di

Tessalonica. La caduta dell Impero romano d Occidente. I regni romano-barbarici. Giustiniano. Il monachesimo e l Alto Medioevo. U.A. n. 4 - Carlo Magno e l Europa feudale - I Longobardi in Italia. L Islam in Occidente. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. L Europa feudale. 3

Titolo U.A. N. 1 Lo Stato e la Costituzione (trasversale) Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente I concetti di democrazia diretta e democrazia rappresentativa, di repubblica democratica. Le caratteristiche della democrazia italiana. Il federalismo e le autonomie locali. L origine e l evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana. L origine e l evoluzione storia dell Unione Europea. La Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Tutto l anno scolastico Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. Individuare le caratteristiche essenziali dell Unione Europea. Riconoscere le funzioni di base dell Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali. audiovisivo e multimediale, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa 4

Titolo U.A. N. 2 L impero romano: dalle origini al III secolo d.c. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni ed ai suoi problemi. Gli eventi significativi della storia dell impero romano, da Augusto ai Severi. Ottaviano Augusto e il principato. La cultura nell età augustea. Caratteri salienti delle dinastie Giulio - Claudia e Flavia, degli imperatori per adozione, dei Severi. Il cristianesimo e l impero. Lessico specifico della disciplina. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Ottobre Dicembre Distinguere tra una narrazione storica ed una narrazione non storica. Considerare il presente come dimensione prodotta dal passato. Individuare, classificare, interrogare una fonte storica. Collocare correttamente gli avvenimenti nel tempo e nello spazio, stabilendo relazioni tra popoli e territorio - habitat naturale. Individuare le caratteristiche fondamentali delle civiltà studiate e comprenderne gli aspetti socio economici, politicogiuridici, culturali e religiosi. Collegare tra loro fatti storici nello spazio e nel tempo. Esporre correttamente gli argomenti oggetto di studio, utilizzando il lessico di base proprio della disciplina. Utilizzare efficacemente il manuale ed alcuni strumenti di lavoro: mappe concettuali, tabelle e grafici, carte geografiche e tematiche, Internet. Sintetizzare gli argomenti studiati. audiovisivo e multimediale, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa. 5

Titolo U.A. N. 3 La dissoluzione dell impero romano: dal Tardo Antico all Alto Medioevo Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. Le cause della divisione dell Impero romano e le principali problematiche legate alla convivenza tra Germani e Latini. L amministrazione durante la tetrarchia, le riforme di Diocleziano e Costantino. La penetrazione del Cristianesimo nell impero romano. Teodosio e l editto di Tessalonica. Cause della caduta dell impero romano d Occidente. I regni romanobarbarici. Il monachesimo. L impero d Oriente e Giustiniano. Definizione di Tardo-Antico e di Alto Medioevo. Analisi della situazione iniziale; lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Gennaio Marzo Saper individuare le cause della fine dell Impero romano d Occidente, le caratteristiche della tetrarchia, il significato delle riforme di Diocleziano e Costantino. Comprendere la portata storica del Cristianesimo e il suo ruolo sociale e politico, oltre che religioso. Individuare le caratteristiche fondamentali dell impero d Oriente e comprenderne gli aspettisocioeconomici, politico-giuridici, culturali e religiosi. Collegare tra loro fatti storici nello spazio e nel tempo. Sintetizzare gli argomenti studiati e saperli esporre correttamente nelle linee essenziali, usando il lessico proprio della disciplina, Utilizzare efficacemente il manuale ed alcuni strumenti di lavoro: mappe concettuali, tabelle e grafici, carte geografiche e tematiche, Internet. audiovisivo e multimediale, carte geostoriche, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa 6

Titolo U.A. N. 4 Carlo Magno e l Europa feudale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche. L Italia longobarda. Maometto e la costruzione dell Islam. La penetrazione della cultura araba in Occidente e le conquiste. Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero. Il feudalesimo. L Europa tra il IX e l XI secolo. Lezione frontale, dialogata. Lavoro individuale e di gruppo. laboratoriale. Metodo induttivo e deduttivo. Marzo Giugno Individuare le caratteristiche fondamentali del Regno longobardo e del Sacro Romano Impero e comprenderne gli aspetti socio-economici, politico-giuridici, culturali e religiosi. Avere consapevolezza dell idea di Europa all interno del progetto politico-culturale di Carlo Magno. Comprendere la portata religiosa, storico-sociale e politica dell Islam e saper individuare punti di contatto e differenze col Cristianesimo. Collegare tra loro fatti storici nello spazio e nel tempo. Sintetizzare gli argomenti studiati e saperli esporre correttamente nelle linee essenziali, usando il lessico proprio della disciplina. Utilizzare efficacemente il manuale ed alcuni strumenti di lavoro: mappe concettuali, tabelle e grafici, carte geografiche e tematiche, Internet. audiovisivo e multimediale, carte geostoriche, ecc. Diagnostica, formativa e sommativa Acri, 30/11/2018 Firma del docente Giuseppe Gaccione 7