Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Documenti analoghi
Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

L analisi di bilancio

Il rendiconto finanziario

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Dott. Maurizio Massaro

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

4. Indici di Bilancio

Analisi del flusso di liquidità

Management a.a. 2016/2017

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso Analisi di Bilancio A.A AA Analisi Bilancio - Linee guida flussi - Prof. Danilo Scarponi e Simone Brancozzi

Capitolo 30. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di Finanza aziendale 5/ed. Lucidi di Matthew Will Francesco Millo

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Equilibrio finanziario

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Lo stato patrimoniale

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Corso di Finanza aziendale

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

La riclassificazione del bilancio di esercizio

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

Riclassificazione di bilancio

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 2 CCN) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

ESERCIZIO N. 2 Cassa e Banca 1999 Cassa e Banca 2000 Cassa e Banca 2001

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

Analisi di bilancio - I

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

Rapporto di esercizio 2017

Il bilancio di esercizio

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

Corso di Finanza aziendale

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

L equilibrio economico

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

Analisi della situazione finanziaria

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Rendiconto Finanziario

bilancio consolidato anno 2016

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

II

Transcript:

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio finanziario 4. L equilibrio economico 5. La sostenibilità economico-finanziaria 6. Gli indicatori per l analisi delle grandezze d impresa 7. La valutazione dei progetti di investimento

Le grandezze aziendali GRANDEZZE FLUSSO GRANDEZZE STOCK GRANDEZZE MASSA

Le grandezze stock Processo di alimentazione Processo di utilizzazione - Entità che permangono nonostante il rinnovo delle quantità che le compongono - Hanno significato in relazione a un determinato istante - Sono soggette a continui processi di alimentazione e di utilizzo Esempi: scorte, crediti commerciali, debiti commerciali, cassa, ecc. T 0

Le grandezze massa Processo di alimentazione Processo di utilizzazione - Hanno significato in relazione a un determinato istante T 0 - I processi di alimentazione e di utilizzo hanno un intensità asimmetrica Esempi: impianti, capitale sociale, mutui passivi, fondo TFR

Le grandezze flusso T 0 T 1 - Hanno significato in relazione a un intervallo di tempo - Intervengono a modificare grandezze stock o grandezze massa Esempi: fatturato, costo del personale, riscossione di un credito, rimborso di un prestito, ecc.

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie CONTO ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE FATTURATO RETTIFICATO - Costi operativi esterni VALORE AGGIUNTO OPERATIVO - Costi del personale - Ammortamenti REDDITO OPERATIVO - Oneri finanziari REDDITO LORDO - Tributi REDDITO NETTO - Dividendi REDDITO DISPONIBILE Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie FONTI Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

Le principali relazioni tra grandezze economiche e grandezze finanziarie Le interrelazioni sopra discusse possono essere utilizzate: Per individuare le disfunzioni presenti nel sistema e le terapie necessarie per farvi fronte; Per impostare in sede di progettazione e di sviluppo del sistema, le decisioni imprenditoriali ai fini del conseguimento della massima efficienza complessiva.

Le condizioni di esistenza dell impresa L impresa può sopravvivere e crescere solo se incamera più energia di quanta ne cede all esterno (saldo tra energie prodotte ed energie consumate deve essere attivo). Esiste equilibrio energetico se i flussi energetici positivi derivanti dal rapporto con i clienti sono superiori di quelli negativi derivanti dal rapporto con gli altri stakeholder.

Le condizioni di esistenza dell impresa (definizioni semplificate) EQUILIBRIO ECONOMICO EQUILIBRIO FINANZIARIO Esprime la capacità dell impresa di produrre un surplus di valore Esprime la capacità dell impresa di adempiere puntualmente agli impegni finanziari assunti

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario esprime la capacità dell impresa di far fronte in ogni momento alle uscite monetarie, conservando una struttura finanziaria sostanzialmente equilibrata.

L equilibrio finanziario corrente e strutturale EQUILIBRIO FINANZIARIO CORRENTE Considera la relazione tra flussi finanziari in entrata ed in uscita EQUILIBRIO FINANZIARIO STRUTTURALE Considera la relazione tra fonti di finanziamento e impieghi

L equilibrio finanziario corrente L impresa deve disporre in qualunque momento delle risorse finanziarie per far fronte ai propri impegni in scadenza. 1 condizione entrate al tempo t uscite al tempo t entrate al tempo t - uscite al tempo t 0 flusso di cassa netto tempo t 0 per qualunque t

L equilibrio finanziario corrente L impresa deve disporre in qualunque momento delle risorse finanziarie per far fronte ai propri impegni in scadenza. 2 condizione (più realistica) giacenza di cassa al tempo t-1 + flusso di cassa netto al tempo t 0 per qualunque t

L equilibrio finanziario strutturale L impresa deve far fronte prontamente ed economicamente agli impegni finanziari verso terzi. Affinchè questo si verifichi, il capitale di funzionamento strutturale dell impresa deve essere coperto da finanziamenti di natura strutturale

La struttura finanziaria La STRUTTURA FINANZIARIA rappresenta la dimensione e la composizione degli investimenti nonché la dimensione e la composizione dei finanziamenti a titolo di credito e a titolo di capitale proprio

Gli impieghi raggruppati secondo il criterio finanziario CAPITALE CIRCOLANTE (O ATTIVITA CORRENTI) CAPITALE FISSO (O ATTIVITA CONSOLIDATE) CAPITALE DI FUNZIONAMENTO Liquidità IMPIEGHI Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie CAPITALE DI FINANZIAMENTO Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T Obbligazioni FONTI Fondo TFR Fondi rischi Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

La natura degli investimenti Capitale DISPONIBILITA IMMOBILIZZAZIONI CIRCOLANTE FISSO Investimenti di breve durata Capitale circolante fisiologico (CCF) Investimenti duraturi Fabbisogno finanziario non strutturale Fabbisogno finanziario strutturale

Investimenti duraturi e fabbisogno finanziario FABBISOGNO FINANZIARIO TEMPO

Investimenti in CCF e fabbisogno finanziario FABBISOGNO FINANZIARIO fatturato crescente fatturato costante fatturato decrescente TEMPO

Investimenti di breve durata e fabbisogno finanziario FABBISOGNO FINANZIARIO TEMPO

Cause all origine degli investimenti di breve durata Esigenze tecnologiche connesse alla regolarizzazione della produzione (scorte di prodotti finiti) Opportunità commerciali connesse a particolari esigenze promozionali (crediti commerciali) Intenti speculativi connessi a particolari circostanze di mercato (scorte di materie prime)

Relazione tra investimenti e fabbisogno finanziario Capitale circolante fisiologico (CCF) Capitale circolante non strutturale Finanziamenti strutturali Investimenti duraturi Capitale fisso non strutturale Finanziamenti non strutturali

Il capitale circolante netto (CCN) CAPITALE DI FUNZIONAMENTO CAPITALE DI FINANZIAMENTO IMPIEGHI FONTI CAPITALE CIRCOLANTE (O ATTIVITA CORRENTI) Liquidità Crediti commerciali Magazzino - materie prime - prodotti in lavorazione - prodotti finiti Debiti commerciali Debiti bancari a B.T. Debiti bancari a M.L.T CAPITALE CIRCOLANTE Obbligazioni NETTO (CCN) Fondo TFR Fondi rischi PASSIVITA CORRENTI Immobilizzazioni - immateriali - tecniche - finanziarie Capitale sociale Riserve di utili Riserve di capitali

L equilibrio finanziario strutturale CCN > 0 Condizione necessaria ma non s u f f i c i e n t e a g a r a n t i r e l equilibrio finanziario strutturale CCN > CCF Condizione necessaria e s u f f i c i e n t e a g a r a n t i r e l equilibrio finanziario strutturale