il cannocchiale dello storico: miti e ideologie / 7 Collana diretta da Achille Olivieri A11 488

Documenti analoghi
STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

La comunicazione pubblica nella sanità

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Filosofia del diritto

collana di studi unagraco A13 418/2

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Francesco Schino. Approccio sistemico

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Aspetti di lingua russa

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Vai al contenuto multimediale

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Orlando Sculli Catarsi

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

La Chimica nella Scuola

mediazione e comunicazione

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

TESTI NORMATIVI / 3. Collana diretta da Massimo Siclari A12 306

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Nuova proposta di legge sulla montagna

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Quaderni di egittologia

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Elementi di analisi dei costi

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Biblioteca Riccardiana Firenze

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

collana ragnatele 75

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico

La Chimica nella Scuola. a cura della

La ragione linguistica

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

esempi di architettura Spazi di riflessione

L Italia non spenga il sole

Teoria del volo dell elicottero

Transcript:

il cannocchiale dello storico: miti e ideologie / 7 Collana diretta da Achille Olivieri A11 488

Achille Olivieri Dalla pazia di Erasmo alle figure di Galileo uno sguardo sul lungo rinascimento

Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn 978 88 548 3900 7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2011

Indice 7 Introduzione 11 1. Pazia e civiltà: il viaggio di Giosafat Barbaro verso la Tana 31 2. Gli homini maledicti : XV e XVI secolo 45 3. Le acque, la natura, la melanconia : Leonardo e Montaigne 59 4. Il soldato di ventura e la società italiana del Rinascimento. L ironia di Erasmo 81 5. Movimenti religiosi, emblemi: intersezioni a Ghedi nel Cinquecento 95 6. L ironia come scoperta del mondo : Pietro Aretino 115 7. Historia, mitologie: Guido Casoni Appendice 143 8. Galileo e le mutazioni di figure 165 9. Per lo commune utile : le virtù del cristiano ideale in Antonio Pagani 195 10. Prospero Alpini, Galileo Galilei: la ricerca delle nuove geografie del sapere 5

6 Dalla pazia di Erasmo alle figure di Galileo 217 11. Congetturare sul Secolo corrente 239 12. L Encyclopédie e la medicina methodica: Prospero Alpini e de Jaucourt (1765) 249 Conclusione 251 Apparato iconografico 267 Indice dei nomi 273 Indice dei nomi e dei luoghi

Introduzione Pietro Bembo nelle Rerum venetarum historiae libri XII 1 si era lungamente attardato ad approfondire il ruolo dell erudizione, oltre che della historia per interpretare le vicende degli stati e la formazione dei grandi imperi, quindi non solo di Venezia. Il tema degli imperi non solo della loro formazione ma anche del loro potenziamento era stato il problema che aveva avvicinato inserendolo nella trama delle scoperte oceaniche: di fronte gli antichi imperi dell Europa e del Mediterraneo erano all improvviso comparse le Isole Fortunate, Cuba, e le grandi culture americane. Questo singolare arricchimento imperiale dell Europa Pietro Bembo l aveva collocato all insegna della novità: nelle sue pagine il novus tempo degli imperi e del Mediterraneo e di Venezia si era aperto. Le considerazioni di Pietro Bembo possono essere riprese e collocate come uno sfondo avvincente ai temi che nelle presenti pagine sono stati ripresi; ed in particolare il tentativo di rivedere quelli che sono gli elementi culturali che preparano l Elogio della pazzia di Erasmo. Il tema della pazzia e delle società dove i matti sono comparsi per tracciare una linea di differenziazione dalle società che li esprimono, costituisce un problema che la cultura mercantile della seconda metà del Quattrocento a Venezia, aveva avvicinato. Il tema della pazzia pertanto prima di Erasmo era costituito da questa trama che si rivela ben presto fiorente per interpretare gli sviluppi era- 1. Epistola, Lutetiae, 1551, p. 3. 7

8 Dalla pazia di Erasmo alle figure di Galileo smiani ed al tempo stesso per potere cogliere tutti gli elementi della Utopia di Tommaso Moro (1516). Se esiste una dimensione ove il novus tracciato da Pietro Bembo si colloca questa dimensione è costituita dall apparizione non solo in Sebastian Brandt bensì nei mercanti veneziani del tema della pazzia. Gradatamente il tema scorre e quando Erasmo soggiorna a Venezia nel 1508 con ogni certezza ne capta la tradizione mercantile, ed altrettanto Tommaso Moro nella sua Utopia risente l interesse per questa tradizione che nel mondo veneziano si era formata. In altri termini la pazzia apre la via alla novità nella interpretazione dei principî di una società e delle sue caratteristiche fondamentali ed introduce il tema che è il probabile e non la certezza dogmatica ad essere l elemento trainante delle culture, ed al tempo stesso attorno al probabile si inizia a dibattere su quelli che costituiscono i diritti naturali dell uomo e fra questi la libertà politica e la libertà di coscienza. Se esiste un elemento trainante per la cultura del Rinascimento che porta il lettore alla soglia di Galileo è proprio il tema del probabile che Galileo sviluppa nella ricerca scientifica ed astronomica. Tutti gli emisferi chiusi del passato stanno concludendosi e ciò che si apre all interno del probabile è l infinito dei mondi e l infinito del cosmo che Galileo porta a compimento. Questi diversi modelli di cultura da un lato è possibile descriverli, dall altro lato se si va alla ricerca di una linea interpretativa non si può non ricorrere al termine libertinismo. Il libertinismo attraversa il pensiero di Erasmo e attraversa il pensiero di Galileo, il libertinismo inteso come libertinismo scientifico: se questa prospettiva era presente in Erasmo sul piano della descrizione dell uomo e della sua grandezza, in Galileo ne era diventata una forma di metodologia che lo stesso Galileo non riesce a perfezionare: la pazzia apre la via al probabile nella ricerca dell uomo. In questo itinerario si inserisce Prospero Alpini, pure lui partecipe dell ambiente di Galileo e al tempo stesso promotore di immagini e di problemi che con Galileo si congiungono. Accanto a Galileo il ruolo di Prospero Alpini è ben più ampio delle usuali utilizzazioni che della sua opera dedicata all Egitto vengono

Introduzione 9 compiute: l Egitto 2 di Prospero Alpini influisce nelle iconografie delle accademie del Seicento ed in particolare dell Accademia degli Incogniti, quando l emblema che la caratterizza è appunto il Nilo e quindi l Egitto. Ed è interessante che questa iconografia si accompagni alla famosa affermazione: dal cognito all incognito emblema nel quale vengono rappresentate le discontinuità del probabile. Al centro di questa problematica si asside Venezia oltre che la Universitas patavina e non è inopportuno ripensare all iconografia pubblicata nel 1655 1656 a Bologna quando nella raccolta delle Opere di Galileo Galilei compare lo stesso Galileo che alle Muse in numero di tre mentre è inginocchiato presenta il suo cannocchiale e con il dito mette in risalto le lune di Giove ovvero gli astri medicei. Ancora una volta il libertinismo scientifico di Galileo si abbina alla tradizione dell umanesimo e delle sue retoriche poetiche, interpretazione che non lascia dubbi su quella interdipendenza tra ricerca scientifica moderna e tradizione umanistica che percorre il Rinascimento di Padova e di Venezia. 2. Edward Muir, Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento. Roma Bari 2008. Ringrazio in particolare la dott.ssa Elisa Ruggiero sia per la organizzazione e la scelta dell apparato iconografico, sia per la redazione del testo. Ringrazio inoltre il prof. Federico Doglio e il prof. Giorgio Borelli.