CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Documenti analoghi
VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Valutazione dei disturbi dello spettro autistico : focus su adolescenza e età adulta Roberto Keller

I Disturbi dello Spettro Autistico

focus su adolescenza e età adulta

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI. Elena Chito Gruppo ricerca azione CTI Monza e Brianza centro

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

LO SPETTRO AUTISTICO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

L AUTISMO. CARATTERISTICHE CLINICHE E INTERVENTI DIDATTICI Prof.ssa Guaiti Ornella

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

GLI ASPETTI SENSORIALI DELL AUTISMO. Dr ARIELLA BININI NPI DIRETTORE SANITARIO CASA DEL SOLE 31 MARZO 2017

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Emotività e aggressività a scuola: cosa fare?

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Progetto educativo in acqua con persone afferenti lo Spettro Autistico

Freq. rara e scarsa. Assenza del comp.

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

Fondazione Bambini e Autismo ONLUS --- percorso formativo sui Disturbi Spettro Autistico

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Riconoscere i disturbi dello spettro autistico di livello 1 / sindrome di Asperger Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

COMUNICAZIONE. Simona Ravera. Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico

IL Profilo Funzionale dell alunno con Disturbi dello Spettro Autistico Dott.ssa LEDINA DERHEMI NEUROPSICHIATRA INFANTILE

PRENDIAMO INFORMAZIONI

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Indicatori di Disturbi dello Spettro dell Autismo in età precoce

Colloquio clinico in età evolutiva

I disturbi dello spettro autistico ABC

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa

Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

Imitazione appropriata. Il bambino riesce ad imitare suoni, parole e movimenti di livello appropriato per la sua eta'.

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Definizione di Comportamento problema:

Sindrome di Asperger

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

BRINDISI 28 marzo 2011

Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

Insegnamento delle autonomie. Dott.ssa Laura Lunghi

COMA-NEAR-COMA revisione ELU-1 Guizzetti-Salpietro (variante per l uso con ELU-1 Guizzetti-Salpietro 28 febbraio 2010)

L INTERAZIONE CON L UTENTE

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

IL BISOGNO. Capita di sentirsi al buio davanti ad un alunno con particolari bisogni. A volte succede

Early Start : Centro di Trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Le caratteristiche generali dei disturbi dello spettro autistico sono:

AUTISMO Percorso di vita è un progetto di sensibilizzazione sull Autismo.

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Corso introduttivo su ABA e autismo

NOME DEL QUESTIONARIO DATI ANAGRAFICI. Cognome: Età (anni):

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

ABILITA DI IMITAZIONE

AUTISMO. da cui consegue: Incapacità di stabilire una relazione normale con le altre persone.

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

OSSERVAZIONI_INFORMAZIONI_AUTISMO *La Provincia di Bergamo per l autismo, Sensorialità e percezione nell autismo

IL PROGRAMMA TEACCH Dott. Bert Pichal

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

Definizione di Comportamento problema:

A SCUOLA CON L AUTISMO

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI PER INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO.

CERTIFICAZIONE CONDIZIONE DI COMA/STATO VEGETATIVO/MINIMA COSCIENZA. Con la presente si certifica che il/la paziente. nato/a a il e residente a

DIAGNOSI PRECOCE DI AUTISMO UN CASO CLINICO

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola Statale di Istruzione Secondaria RODOLFO STANZIALE

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Transcript:

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta MODULO 1 - AUTISMO: QUADRO CLINICO 2

B. MODALITA COMPORTAMENTALI, INTERESSI O ATTIVITA RISTRETTI, RIPETITIVI COME MANIFESTATO DA ALMENO 2 SINTOMI SU 4.

B1. LINGUAGGIO, MOVIMENTI O USO DI OGGETTI STEREOTIPATI (come semplici stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti, frasi idiosincrasiche)

LINGUAGGIO STEREOTIPATO O RIPETITIVO Linguaggio pedante o inusualmente formale (bambino che parla come un adulto o un piccolo professore) Ecolalia immediata o ritardata (ripete parole, frasi, canzoni, dialoghi) Linguaggio senza senso o gergale (> 24 mesi), meccanico, personalizzato e neologismi Inversione dei pronomi, chiama se stesso con il nome e non con IO Linguaggio perseverativo (se solo argomento B3) Vocalizzazioni ripetute con suoni gutturali, fastidiosi, suoni striduli, ronzii

MOVIMENTI STEREOTIPATI O RIPETITIVI Movimenti ripetuti delle mani (battere, schioccare la dita, sfarfallare, torcere) Movimenti complessi del corpo (saltellare, dondolare, roteare) Anomalie posturali (camminare sulle punte) Agitazione motoria Smorfie facciali, digrignare i denti Mettersi le mani sulle orecchie (se in risposta a suoni vedi B4) Azioni, giochi, comportamenti ripetitivi (se routine B2) Pizzicare (senza una anomalia sensoriale se no B4)

USO DI OGGETTI STEREOTIPATO O RIPETITIVO Giocare con gli oggetti in modo diverso dalla funzione (battere con un rametto, far cadere le cose) Allineare i giochi o gli oggetti Aprire e chiudere ripetutamente le porte Accendere e spegnere le luci ripetutamente

B2. ADESIONE ECCESSIVA ALLE ROUTINE, MODALITÀ DI COMPORTAMENTI RITUALIZZATI VERBALI O NON VERBALI, O RESISTENZA ECCESSIVA AL CAMBIAMENTO (come rituali motori, mantenere lo stesso percorso o alimenti, o domande ripetitive o estremo stress di fronte a piccoli cambiamenti).

ADERIRE A UNA ROUTINE Routine: sequenza di comportamenti specifici, inusuali ripetuti Insistenza nel seguire specifiche routine in modo rigido (escludere l andare a letto se il livello di rigidità non è atipico) Routine insolite

ECCESSIVA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO Difficoltà ai cambiamenti eccessiva in relazione ai coetanei Iper-reattività a cambiamenti minimi (cambiare le posate a tavola o strada per andare a casa)

MODALITÀ RITUALIZZATE DI COMPORTAMENTI VERBALI O NON VERBALI Domande ripetute su un particolare argomento (se perseverazione di parole o frasi : B1) Rituali verbali: dover dire delle cose in un certo specifico modo e pretendere la risposta in modo specifico Compulsioni: es. insistere su fare tre giri prima di entrare in una stanza (se uso ripetitivo di oggetti: B1)

PENSIERO RIGIDO Incapace a comprendere l humor Incapace a comprendere aspetti non letterali del linguaggio come ironia e significato implicito Eccessivamente rigido, inflessibile, legato al ruolo nel comportamento o nel modo di pensare

B3. INTERESSI ALTAMENTE RISTRETTI, DEFINITI ANOMALI PER INTENSITÀ O TEMA (come un forte attaccamento a oggetti inusuali o interessi eccessivamente circoscritti o perseversativi).

Preoccupazioni, ossessioni Interessi anomali per intensità e per tipo di argomento Limitato range di interessi Si focalizza sugli stessi pochi oggetti, interessi, argomenti o attività Fissato su numeri, lettere, simboli Eccessivamente perfezionista Eccessivamente concentrato su parti di oggetti non rilevanti o non funzionali Fissazioni (colori, date, eventi storici, ) Attaccamento a un oggetto inanimanto inusuale (una cordicella o un elastico), si porta dietro un oggetto insolito non come un peluche Paure insolite (es persone con orecchini)

B4. IPER O IPO- REATTIVITÀ VERSO STIMOLI SENSORIALI O INTERESSE INUSUALE VERSO ASPETTI SENSORIALI DELL AMBIENTE ( come un apparente indifferenza a dolore, caldo, freddo, risposte negative verso specifici suoni o tessuti, uso eccessivo dell olfatto o toccare gli oggetti, essere affascinati da luci o oggetti rotanti)

ELEVATA TOLLERANZA AL DOLORE COPRIRSI GLI OCCHI FASTIDIO ECCESSIVO PER TIPI DI TESSUTO O ESSERE TOCCATO (include piacere o avversione per certi tessuti) TATTICHE DIFENSIVE, NON AMA ESSERE TOCCATO DA CERTI OGGETTI O TESSUTI; Avversione verso il taglio dei capelli, delle unghie, o il lavarsi i denti

MODALITÀ DI ESPLORAZIONE VISIVA O COMPORTAMENTO INSOLITI Ispeziona sè o gli oggetti da vicino senza uno scopo evidente; guarda gli oggetti e le persone di lato; o con occhi socchiusi in modo inusuale AFFASCINATO DAI MOVIMENTI (ruota dei giochi, porte che si aprono o chiudono, oggetti rotanti, ventilatore)

PER TUTTE LE MODALITÀ SENSORIALI (UDITO, GUSTO, TATTO, VISTA, ODORATO) considerare la risposta anomala all input sensoriale (essere estremamente stressati da un suono insolito) e un interesse atipico e/o persistente su un input sensoriale MODALITÀ INSOLITA DI ESPLORAZIONE DI OGGETTI (udito, odorato, tatto,..) quale leccare o annusare (se parte di un rituale entra in B2; se lecca o annusa le persone rientra in A1)