TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI)

Documenti analoghi
Termodinamica Chimica

TEORIA CINETICA DEI GAS - II

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

REGISTRO DELLE LEZIONI

34 Tonzig La fisica del calore

Legge di stato dei gas ideali

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1.

CONVENZIONE SUI SEGNI

Dal macroscopico al microscopico

Dinamica molecolare. Moto molecolare, energia interna. e conservazione dell'energia

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Distribuzione di densità

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

TEORIA CINETICA DEI GAS

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Termodinamica Chimica. Calore

Energia e trasformazioni spontanee

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Un modello per il gas ideale

1 Termodinamica. 2 Definizioni termodinamica. Termodinamica

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Lezioni in didattica_fisica/did_fis1718/ Lez 13 08/11/17. Fisica Sperimentale e Applicazioni Didattiche

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

La teoria cinetica dei gas

Significato microscopico della temperatura

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

CLASSE: III A - INDIRIZZO: Liceo Scientifico - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

GAS IDEALI (o gas perfetti )

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Diagramma di stato di H 2 O

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

L equilibrio dei gas

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Entropia, ed Energia Libera

Le idee della chimica

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica

i tre stati di aggregazione

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Esploriamo la chimica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Fisica per scienze ed ingegneria

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Fisica per scienze ed ingegneria

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Termodinamica. Richiami

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Unità didattica 6. Sesta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

termodinamica: 2. il Primo Principio

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Il moto casuale. posizione espressa in passi passi a destra passi a sinistra

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Fenomeni termici. Paolo Bagnaia - CTF Termodinamica 1

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Gli stati di aggregazione della materia

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

Termodinamica e Termochimica

Sistema arciere-arco

La termochimica. Energia in movimento

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Transcript:

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) G. Pugliese 1

Teoria cinetica Ø a teoria cinetica stabilisce un collegamento tra il comportamento macroscopico di un gas e il suo comportamento microscopico. Ø e grandezze macroscopiche Pressione e Temperatura etc..sono strettamente dipendenti dalle grandezze microscopiche N numero delle molecole e Velocità delle molecole etc. Ø a teoria cinetica classica costituisce l ultimo trionfo della meccanica newtoniana nella descrizione dei fenomeni naturali: anche i fenomeni microscopici possono essere affrontati e spiegati sulla base delle leggi di Newton e dei principi di conserazione Ø Alcune sue preisioni Non sono però in accordo con i dati sperimentali: solo lo siluppo della meccanica quantistica ha potuto fornire una descrizione pienamente soddisfacente dei fenomeni su scala atomica G. Pugliese

Modello Meccanico del Gas IPOTESI gas perfetto: 1. un gas non è una sostanza continua, ma un insieme di un numero molto grande di molecole (ordine di grandezza del num di Aogrado). e molecole sono assimilabili a sfere rigide piccolissime (punti materiali) di massa m. Il olume occupato dalle molecole è trascurabile rispetto a quello del recipiente. 3. le molecole interagiscano fra di loro o con le pareti del contenitore solo per urto elastico (si consera quantità di moto ed energia cinetica), 4. Non ci sono forze intermolecolari, se non durante gli urti. Sono trascurabili le forze attrattie agenti tra le molecole (en. Interna è nulla) e quindi le molecole si muoano di moto rettilineo uniforme 5. Il moimento delle molecole è del tutto casuale, non essendoci posizioni o direzioni priilegiate obbedendo alle leggi di Newton G. Pugliese 3

origine della pressione a pressione esercitata dal gas è douta agli urti delle molecole contro le pareti del contenitore. F Δ p Δt Nell urto contro la parete, perpendicolare all asse, la molecola subisce una ariazione della quantità di moto: Δp p p m f i ( m ) m forza agente sulla particella in 1 urto: F m Δt ( 3 principio della dinamica) forza agente sulla parete in 1 urto: F m Δt z y - G. Pugliese 4

origine della pressione G. Pugliese 5 Dopo l urto la molecola si muoe erso la parete opposta con elocità, e, dopo un altro urto, torna indietro erso la parete 1 Quindi percorre la distanza con elocità impiegando un tempo Δt / Pertanto la forza media esercitata dalla molecola contro la parete 1 è m m m t p F Δ Δ V m m F A F Pressione 3 Che determina la pressione

origine della pressione Consideriamo il contributo di tutte le N molecole inece della elocità faremo riferimento alla elocità media: P ( ) ( ) m ( ) m N P N m V V V Considerazioni analoghe si possono fare nelle altre due direzioni y e z. Dato che le tre componenti, y, z sono mediamente equialenti, cioè, ogni direzione è ugualmente probabile: P + y + z 3 ( ) 1 N ( ) m m N V 3 V Eq. Joule Clausius Kroning G. Pugliese 6

origine della pressione E c 1 m energia cinetica media di traslazione di una molecola P 3 N V 1 m 3 N V E c a pressione di un gas ideale è direttamente proporzionale all energia cinetica media di traslazione delle sue molecole (al numero delle molecole, inersamente proporzionale al olume) PV 3 1 N m 3 NE c G. Pugliese 7

Temperatura Teoria Cinetica (ipotesi teorica) Equazione di stato dei gas (risultato sperimentale) PV E c 3 kt 3 PV NkT N E c 3 N E c NkT a temperatura assoluta: k B R N a 1.3810 3 J/K nrnn a k B 1. è direttamente proporzionale alla sola energia cinetica media molecolare. Scaldando un gas aumentiamo la elocità media delle sue molecole, raffreddandolo diminuiamo la elocità media delle molecole. a grandezza termica macroscopica ha quindi una interpretazione G. Pugliese meccanica microscopica. 8

Energia interna di un gas ideale energia interna di una sostanza è la somma di tutte le energie: potenziali, cinetiche, rotazionali, delle molecole che la compongono E c 3 kt 1 m 3 kt 1 m ( 3 ) 3 kt 1 m ( ) 1 kt Principio di equipartizione dell energia: ad ogni grado di libertà è associata un energia pari a ½ kt In un gas ideale (monoatomico): (energia potenziale 0) energia totale del sistema è la somma dell energia cinetica nelle tre direzioni di moto, 3 gradi di libertà U 3 nrt cv 1 n du dt 3 R z y G. Pugliese 9

Energia interna di un gas ideale Gas biatomico si hanno 5 gradi di libertà complessii: 3 traslazionali nelle tre direzioni dello spazio (come nel caso monoatomico) rotazionali. U 5 nrt c V 1 n du dt 5 R z y Ø Nell espansione libera di un gas ideale, ci si aspetta quindi che l energia interna del gas non ari Ø Dalla relazione tra U e T, ne concludiamo che la teoria cinetica predice che in un espansione libera di un gas ideale, la temperatura non cambi Ø Preisione è erificata sperimentalmente G. Pugliese 10

imiti della meccanica classica Per un gas biatomico: Sperimentalmente si troa che all aumentare di T e quindi dell energia interna aumenta q, il numero di gradi di libertà attiati. Ossia: Per piccole T, q 3 per T intermedie q 5 per grandi T, q 7 (sia aggiunge un moto di ibrazione di entrambi gli atomi lungo la congiungente) Questo fatto non è spiegabile in meccanica classica, ma solo in meccanica quantistica. G. Pugliese 11

Concetto di probabilità Riediamo il II principio della termodinamica nella meccanica statistica, introducendo prima i concetti di probabilità legato allo stato di equilibrio: Un osseratore termodinamico non è in grado di distinguere il comportamento dei singoli atomi ma di alutarne le proprietà medie e definirne lo stato macroscopico. a ariazione dello stato microscopico non comporta necessariamente una ariazione dello stato macroscopico (ad ogni stato macroscopico possono corrispondere un gran numero di stati microscopici) si tratta di calcolare la probabilità che il sistema di troi in un determinato macrostato, il calcolo iene affrontato contando quanti stati microscopici corrispondono a quel macrostato G. Pugliese 1

Entropia e numero di microstati Come iene raggiunto l equilibrio termodinamico in un sistema isolato che parte da una condizione di non equilibrio? t 0 fuori equilibrio t t 1 equil. parziale t t equil. completo Un sistema termodinamico isolato tende ad eolersi erso stati di probabilità crescente fino a raggiungere la configurazione di equilibrio termico corrispondente allo stato macroscopico associato al maggior numero di stati microscopici accessibili. E estremamene improbabile che una olta raggiunto lo stato di equilibrio, il sistema torni indietro G. Pugliese 13

Entropia e numero di microstati Definiamo la funzione di stato entropia connessa alla probabilità termodinamica: S lnw Ossia legata al logaritmo del numero W di microstati distinti corrispondenti allo stato macroscopico in cui il sistema si troa. Un sistema termodinamico isolato, qualunque trasformazione spontanea è accompagnata da un aumento di entropia ΔS 0 Il numero di microstati associati ad uno stato macroscopico può essere assunto come grado di disordine del sistema. Tanto maggiore è il numero di microstati, tanto più grande è il disordine. entropia è una misura del disordine: il disordine di un sistema isolato aumenterà sempre o tutt al più rimarrà costante. G. Pugliese 14