Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1."

Transcript

1 Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1 Modulo 12 Teoria cinetica dei gas Dr. Luciano L. Pappalardo Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara pappalardo@fe.infn.it

2 29. Modello molecolare di un gas perfetto 2 2

3 Modello molecolare di un gas perfetto Ø Finora abbiamo descritto le proprietà di un gas perfetto in termini di temperatura, pressione e volume. Queste proprietà macroscopiche possono essere descritte su scala microscopica, dove la materia (per esempio un gas) è trattata come un insieme dimolecole in moto. Nel modello molecolare del gas si assume che: il gas è costituito da una grande quantità di molecole identiche che si muovono all interno di un contenitore. La separazione media tra le molecole è grande se confrontata con le loro dimensioni, pertanto le molecole occupano un volume trascurabile all interno del contenitore, e possonoessere trattate come puntimateriali. Le singole molecole obbediscano alle leggi della dinamica, ma globalmente il loro moto sia isotropo, cioè ogni molecola può muoversi in ogni direzione con qualunque velocità (moto casuale) Le molecole interagiscono tra loro solo mediante forze a corto raggio che si esercitano durante urti elastici. Le molecole urtano elasticamente le paretidelcontenitore.

4 Modello molecolare di un gas perfetto Ø Consideriamo un insieme di & molecole di un gas perfetto in un recipiente cubico di lato ' e volume (, e focalizziamoci, per adesso, sul moto di una singola molecola di gas, di massa ) * e velocità # %, e sia # $% la componente della sua velocità lungo!. Ø Quando la molecola urta elasticamente la parete, essa rimbalza all indietro, con velocità lungo! pari a # $% Ø Nell urto la parete esercita sulla molecola un impulso, che ne determina una variazione della quantità di moto lungo!

5 Modello molecolare di un gas perfetto Ø La pressione esercitata dal gas sulle pareti del recipiente di volume! è data da: " = 2 3 &! 1 2 ( )* + E proporzionale alladensità di molecole (numero dimolecole perunitàdivolume) all energia cinetica traslazionalemedia delle molecole Ø Si deduce quindi che per aumentare la pressione del gas si può: aumentare la densità di molecole aumentare l energia cinetica media delle molecole, per esempio riscaldando il gas (questa è la ragione per cui la pressione degli pneumatici aumenta quando si scaldano pereffetto del continuo schiacciamento contro la superficie della strada).

6 Modello molecolare di un gas perfetto Definizione: E detta velocità quadratica media la radice quadrata di! " :! #$% =! " = 3( )* = 3-* +,. Nota: Questa espressione mostra che, ad una data temperatura *, le molecole più leggere si muovono in media più velocemente diquelle più pesanti. Esempio: Ad una data temperatura le molecole di idrogeno (. / " = ) hanno una velocità quadratica media circa quattro volte maggiore di quella delle molecole di ossigeno (. 7 " = ), dato che 32 2 = 4.

7 Modello molecolare di un gas perfetto Problema 29.1: Una bombola per riempire palloncini di elio ha un volume di $ % e contiene 2.0 moli di gas elio alla temperatura di 20. Assumendo che l elio si comporti come un gas perfetto, calcolare: a) l energia cineticatraslazionale totale delle molecole del gas; b) l energiacineticamedia permolecola. Di quanto aumenterebbe l energia cinetica traslazionale totale se la temperatura del gas nella bombola aumentasse da 20 a 40?

8 Calori specifici molari Ø Consideriamo un gas perfetto che subisce varie trasformazioni in cui la variazione di temperatura è sempre uguale " = " $ " &. Questa variazione di temperatura può essere ottenuta in diversi modi passando da un isoterma ad un altra. Ø Il lavoro ' compiuto sul gas (area sottesa dalle curve cambiata di segno) varia da percorso a percorso. Ø Pertanto, dal primo principio ( &)* = + + ' + = ( &)* ' segue cheil calore associato ad una data variazione di temperatura. non ha un valore univoco. Ø Per trasformazioni isocore e isobare è possibile aggirare questa difficoltà definendo i rispettivi calori specifici molari: / 0 : calore specifico molare a volume costante (1 = 2345.) / 7 : calore specifico molare a pressione costante (8 = 2345.) + = 9/ 0 " (calore scambiato a volume costante) + = 9/ 7 " (calore scambiato a pressione costante)

9 Calori specifici molari Ø Quando si fornisce energia sotto forma di calore ad un gas a volume costante, si ha solo un aumento dell energia interna del gas, e nessun lavoro viene compiuto sul gas:! = $ % &' = 0 +,-. = / = Tutta l energia trasferita al gas sotto forma di calore va ad aumentare l energia interna del sistema. Ø In un qualsiasi gas monoatomico ogni molecola è costituita da un solo atomo, e possiamo quindi immaginarla puntiforme, ossia priva di gradi di libertà rotazionali e vibrazionali. In questo caso tutta l energia interna è data dall energia cinetica traslazionale delle molecole, pertanto: +,-. = 4.5.,.789: = 3 2 0=3 1 2 = 1 0 +,-. 3 = 1 &+,-. 0 &3 = = 1 2 = 3 2 = = 12.5 B CDE F 4 (HIJ CD0DIKDCLMD) Nota: Questa previsione è in ottimo accordo con le misure sperimentali effettuate su un ampio intervallo di temperature su gas monoatomici come He, Ne, Ar e Xe.

10 29.2 Calori specifici molari Ø Quando invece si fornisce energia sotto forma di calore ad un gas a pressione costante, non solo cambia l energia interna del gas, ma allo stesso tempo del lavoro (negativo) viene compiuto sul gas a causa della variazione di volume necessaria a mantenere la pressione costante (il pistone viene spinto dal gas verso l alto):! = $ % &' = % ' % = )*+,. / 012 = 3 +! = % ' Ø In questo caso, quindi, parte del calore fornito al gas viene utilizzato dal sistema per compiere lavoro (il gas sposta il pistone verso l alto) e parte va ad aumentare l energia interna del gas. Ø Tuttavia, la variazione di energia interna è uguale a quella che si ha nella trasformazione a volume costante, dato che dipende solo dalla variazione 8 di temperatura, che stiamo assumendo uguale nei due casi (trasformazioni tra le stesse isoterme) 1 100

11 29.2 Calori specifici molari! :! " = & = ,-. / 0! : =! " + & = =! :! " Ø Per un gas monoatomico si ha dunque:! " = 3 2 & = ,-. / 0 (234,-5-36-,78-)! : = 5 2 & = ,-. / 0 (234,-5-36-,78-) = = >? = A BC D = A BC D = 1.67 (234,-5-36-,78-) Nota: Nel caso di solidi e liquidi riscaldati a pressione costante, viene compiuto un lavoro G I trascurabile inquanto la dilatazione termica I è molto piccola. Di conseguenza, per i solidi e i liquidi si ha! :! "

12 29.2 Calori specifici molari Problema 29.2: Un cilindro contiene 3.0 moli di gas elio alla temperatura di 300 K. Quanta energia deve essere fornita al gas sotto forma di calore per innalzare la sua temperatura a 500 K a) se il gas viene scaldato a volume costante? b) se il gas viene scaldato pressione costante? 1 122

13 29.2 Calori specifici molari Nota: I valori teorici di! ",! $ % & sono in eccellente accordo con i valori sperimentali ottenuti con gas monoatomici, ma in forte disaccordo con i valori per gas più complessi. Questo non è sorprendente: il valore! " = ( * è stato ottenuto per un gas monoatomico, ) ed è normale attendersi qualche contributo aggiuntivo al calore specifico molare dovuto alla struttura interna delle molecole più complesse

14 29.2 Calori specifici molari Nota: I valori teorici di! "! " sono in ottimo accordo col valore della costante universale dei gas perfetti ($ = ,-. / 0 ) anche per il caso di gas poliatomici. Questo non deve sorprendere perché questa differenza deriva dal lavoro compiuto sul gas, che è pressoché indipendente dalla sua struttura molecolare

15 29.2 Calori specifici molari Ø Fino ad ora abbiamo fatto l ipotesi che l unico contributo all energia interna di un gas sia l energia cinetica traslazionale delle molecole. Questo è corretto per il caso di gas monoatomici. Nel caso di un gas biatomico (! ", # ", etc.), o più in generale poliatomico ($# ", $! &, etc.), bisogna anche considerare i gradi di libertà rotazionali e vibrazionali delle molecole, e quindi anche le corrispondenti energie cinetiche. Ø In meccanica statistica si dimostra che per un grande numero di particelle che obbediscono alle leggi della dinamica, l energia disponibile è in media egualmente suddivisa tra ciascun grado di libertàindipendente. Ø Teorema dell equipartizione dell energia: in condizioni di equilibrio, ogni grado di libertà da un contributo ' " ( )* all energia totale del sistema, dove i possibili gradi di libertà sono quelli associati ai moti molecolari di traslazione, rotazione e vibrazione

16 29.2 Calori specifici molari Ø Se, per una molecola biatomica, trascuriamo il moto di vibrazione e l energia rotazionale relativa allarotazione intorno all asse! (momento d inerzia della molecola trascurabile rispetto alle altre due direzioni), i gradi di libertà si riducono a 5: tre associati al moto traslazionale nelle tre direzioni ",!, $ e due associati con il moto rotazionale attorno agliassi " e $

17 29.2 Calori specifici molari Ø Poichè ciascun grado di libertà contribuisce in media con! # " $% di energia per molecola, l energiainterna totale perun sistema di N molecole risulta: & '() = # $% # $% = 5 2 +# $% = % 4 5 = 1 1 6& '() 6% = = 20.8 ; (BCD EFCG=<FH=, 1= JFEKCLF=1F) 4 N = = = 29.1 ; (BCD EFCG=<FH=, 1= JFEKCLF=1F) Q = 4 N = = 7 = 1.40 (BCD EFCG=<FH=, 1= JFEKCLF=1F)

18 29.2 Calori specifici molari Nota: Questi risultati sono adesso in ottimo accordo con le misure sperimentali di! ",! $ e % per gas biatomici, pur non considerando i moti vibrazionali

19 29.2 Calori specifici molari Ø Nel modello semplificato che include le vibrazioni i due atomi della molecola sono collegati da una molla. Il moto di vibrazione aggiunge due gradi di libertà, corrispondenti all energia cinetica e potenziale associate con le vibrazioni lungol asse dellamolecola. Ø Quindi,considerando adesso anche i moti vibrazionali, i gradi di libertà sono 7:! "#$ = & * +, * +, * +, = 7 2 &* +, = 7 2 /0, 2 3 = 1 / 4! "#$ 4, = = :; < = (?@A BC@D:9CE:) 2 G = = = :; < = (?@A BC@D:9CE:) I = 2 G = = 9 = 1.29 (?@A BC@D:9CE:) 7 Nota: Questi risultati sono tuttavia in disaccordo con le misure sperimentali, suggerendo ilfallimento delmodello utilizzato, basato interamente sulla fisicaclassica

20 29.2 Calori specifici molari Ø Tuttavia il modello riproduce abbastanza bene i risultati sperimentali se si considera un ampio intervallo di temperature: i tratti orizzontali della curva sperimentale del calore specifico molare a volume costante dell idrogeno (! " ) corrispondono infatti ai valori predetti dal modello! Ø L interpretazione corretta di questi risultati richiede l uso della meccanica quantistica, in cui i livelli energetici rotazionali e vibrazionali sono quantizzati (cioè solo ben precisi valori di energia sono possibili)

21 29.3 Trasformazioni adiabatiche Definizione: Una trasformazione è detta adiabatica se avviene senza scambio di calore tra il sistema e l ambiente circostante. In una trasformazione adiabatica tutte le variabili che compaiono nell equazione di stato di gas perfetti (!, # $ %) variano. Esempi: Se un gas viene compresso o fatto espandere molto rapidamente solo una quantità molto piccola di calore viene ceduta o assorbita dal sistema, e la trasformazione è dunque quasi adiabatica. Un altro esempio di trasformazione adiabatica è quello di un gas termicamente isolato che si espande lentamente. Ø Poiché perunatrasformazione adiabatica!# & = ()*+. con - = / 0 / 1 > 1 la corrispondente curva nel diagramma PV è più ripida di quella di una isoterma, in cui!# = ()*+. Ø In una espansione adiabatica il gas compie lavoro e quindi, non essendoci scambio di calore con l esterno, l energia interna diminuisce, e di conseguenza anche la temperatura (+ 4 < + 6 ). Viceversa, durante una compressione adiabatica l energia interna aumenta e + 4 >

22 29.3 Trasformazioni adiabatiche Problema 29.3: L aria nel cilindro di un motore Diesel a 20.0 viene compressa da una pressione iniziale di 1.00 atm e da un volume di &' ( al volume finale di 60.0 &' (. Assumendo che l aria si comporti come un gas perfetto con * = 1.40 e che la compressione sia adiabatica, calcolare i valori finali della pressione e della temperatura dell aria

23 29.4 Distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann Ø Il moto delle molecole in un gas è estremamente caotico. Ogni molecola subisce circa un miliardo di urti al secondo con altre molecole, e ogni urto comporta una variazione della velocità e della direzione del moto delle molecole coinvolte. Inoltre, la velocità media delle molecole aumenta con la temperatura del gas:! "#$ &. Ø Il moto complessivo delle molecole in un gas può quindi essere solo studiato in modo statistico, facendo ricorso agli strumenti e ai metodi della meccanica statistica. Ø E comunque ragionevole aspettarsi che i valori più probabili delle velocità delle molecole debbano essere vicini a! "#$, cioè che solo una piccola frazione di molecole abbia una velocità molto diversa (molto più piccola o molto più grande) da! "#$

24 29.4 Distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann Ø Consideriamo un contenitore riempito di gas e supponiamo di voler determinare quante molecole hanno velocità compresa in un certo intervallo di valori. Definizione: In meccanica statistica si definisce densità numerica di molecole con velocità comprese tra % e % + '% la quantità ( ) = '( '%, descritta dalla funzione di distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann: ( ) = 4-(. / % )9 5: ; < 6 7 = > ;? = Fattore di Boltzmann = A 5.%5 n. totale di molecole Ø Il rapporto! " #"/! rappresenta la frazione di molecole con velocità comprese tra % e % + '% e descrive la probabilità che una molecola abbia velocità compresa tra " e " + #"

25 29.4 Distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann 2 : = 452 +, 25( ) * <! & = > #:? &@ A B Velocità quadratica media:! "#$ =! & = 3( )* +, Velocità media: Ad una fissata temperatura T! #-./0 = /! / = 8( )* 5+, Velocità più probabile:! #6 = 2( )* +, 2 : E! = F. EL +IK=MIK= MIF!=KIMLHJ N LF!,! + E!! "#$ >! #-./0 >! #6 D C 2 : E! = 2 = F. HIHJK= EL +IK=MIK=, Nota: dipendono tutte dalla temperatura * del gas e dalla massa +, delle molecole

26 29.4 Distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann Ø Come atteso, aumentando la temperatura del gas, la distribuzione delle velocità molecolare si sposta verso valori più alti delle velocità (verso destra).! & Nota: L area totale sotto ciascuna curva rappresenta il numero totale di molecole (in questo caso si tratta di! = 10 % molecole di! & ). Essa pertanto deve rimanere costante, quindi se la curva si allarga, estendendosi verso valori maggiori delle velocità, essa deve anche abbassarsi

27 29.4 Distribuzione delle velocità di Maxwell-Boltzmann Problema 29.4: Dieci particelle hanno velocità 8.0, 12.0, 5.0, 14.0, 12.0, 20.0, 12.0, 17.0, 8.0 e ,. Calcolare: a) la velocità media; b) la velocità quadratica media; c) la velocità più probabile. Problema 29.5: Un campione di 0.5 moli di gas idrogeno si trova alla temperatura di 300 K. Utilizzando il valore + - = per la massa dell atomo d idrogeno, calcolare: a) la velocità media, la velocità quadratica media e la velocità più probabile delle molecole diidrogeno; b) il numero di molecole con velocità compresa tra 400 m/s e 401 m/s

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW 16.1-16.2 1 1. Gas ideali In un gas ideale l interazione tra le molecole può essere trascurata. Cerchiamo l'equazione di stato dei gas ideali, cioè

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS - II

TEORIA CINETICA DEI GAS - II TEORIA CINETICA DEI GAS - II T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI)

TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) TEORIA CINETICA DEI GAS (CENNI) G. Pugliese 1 Teoria cinetica Ø a teoria cinetica stabilisce un collegamento tra il comportamento macroscopico di un gas e il suo comportamento microscopico. Ø e grandezze

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 14 16/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Esperienza di Joule E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Esperienza di Joule

Dettagli

Dinamica molecolare. Moto molecolare, energia interna. e conservazione dell'energia

Dinamica molecolare. Moto molecolare, energia interna. e conservazione dell'energia Dinamica molecolare Moto molecolare, energia interna e conservazione dell'energia Dinamica dei gas La dinamica si applica a corpi di massa ordinaria (i moti sulla Terra) oppure a corpi molto grandi (i

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

Calcolo di Integrali

Calcolo di Integrali Calcolo di Integrali 28 aprile 2013 Indice 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione delle velocità di Maxwell 2 2 Lavoro associato a una trasformazione isoterma 4 1 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Legge di stato dei gas ideali

Legge di stato dei gas ideali Legge di stato dei gas ideali Le leggi di Boyle e Charles/Gay Lussac possono essere riunite, insieme al principio di Avogadro, in un'unica equazione che correla fra loro P, V, T e numero di moli di un

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica La termodinamica si occupa principalmente degli scambi energetici fra un sistema

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Forze intermolecolari Gas perfetto Dal punto di vista macroscopico un gas perfetto è un gas rarefatto a una temperatura molto maggiore di quella

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 11 Termodinamica 2 L energia interna dei gas L energia totale di tutte le molecole del sistema: e. cinetica traslazionale e.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uniersita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Teoria Cinetica dei Gas dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell,

Dettagli

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5 Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Casi paracolari della prima legge della termodinamica ΔE int = Q L Processo Restrizione Conseguenza

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo-Ginnasio "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto Anno Scolastico.. - Classe 4.. - Questionario a risposta multipla

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Dal macroscopico al microscopico

Dal macroscopico al microscopico Dal macroscopico al microscopico Costituenti della materia ATOMI (in greco indivisibili, intuizione di Democrito V secolo a. C.) Atomi, di dimensioni di circa 10-10 m, si differenziano a seconda dell elemento

Dettagli

Primo Principio della termodinamica

Primo Principio della termodinamica Primo Principio della termodinamica 1 FORME DI ENERGIA Esistono diverse forme di energia In un sistema la somma di tutte le forme di energia è detta energia totale E del sistema. La Termodinamica studia

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

La temperatura: La pressione: Il volume:

La temperatura: La pressione: Il volume: I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1. Sapendo che la massa della terra è M t = 5.97 10 24 kg, che il raggio medio della sua orbita intorno al sole è R o = 9.32 10 7 miglia

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW 17.2-17.4 1 2. Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica è un affermazione della conservazione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 29 maggio 2019 1 Sistemi ermodinamici 1.4 Lezione #4 1.4.2 eoria cinetica dei gas Il metodo statistico consiste nel definire un modello fisico-matematico,

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico - Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T

Dettagli

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia I solidi cristallini sono cara-erizza0 da un ordine nelle posizioni e nelle orientazioni. Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Lavoro fatto da un sistema termodinamico Un gas ideale confinato come in figura avrà un volume, una pressione P ed una temperatura

Dettagli