MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)



Documenti analoghi
Modello di Stigliz e Weiss (1981)

Il razionamento del credito

Corso di Economia Applicata

Il razionamento del credito

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

ESERCITAZIONE novembre 2012

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Equazione quantitativa della moneta

Il controllo dell offerta di moneta

Il modello generale di commercio internazionale

Risparmio e Investimento

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

1. Distribuzioni campionarie

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Scelta di portafoglio

Il modello generale di commercio internazionale

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Politica Economica Europea

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il controllo dell offerta di moneta

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Corso di Politica Economica

L ANALISI PER INDICI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Economia pubblica - II anno

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Richiami di teoria della domanda di moneta

3. Asimmetrie informative

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

PARTE 5: Risparmio, investimento e

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Il modello generale di commercio internazionale

Istituzioni di Economia

Indice di rischio globale

L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Crescita della moneta e inflazione

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Corso di Politica Economica

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

PIL : produzione e reddito

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

Esercitazione 23 maggio 2016

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale.

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Politica economica in economia aperta

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Domande a scelta multipla 1

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Attività: Conquista il cliente Materiale: 5 Carte ruolo delle banche da fotocopiare e distribuire una per gruppo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il controllo dell offerta di moneta

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Transcript:

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento del credito: Ruolo selettivo (selezione avversa); Ruolo di incentivo (azzardo morale) Effetto selettivo del tasso d interesse: Ipotesi del modello: Assenza di azzardo morale: Per ogni progetto θ vi è una distribuzione di probabilità dei rendimenti R che non può essere alterata dal prenditore; Informazione asimmetrica; gli imprenditori conoscono sia il rendimento atteso sia il rischio (varianza) del loro progetto, le banche conoscono solo il rendimento atteso del progetto; 1

Ipotesi modello Dominanza stocastica; si denota con F(R,θ) la distribuzione dei rendimenti del progetto e con f(r,θ) la rispettiva funzione di densità. A valori di θ maggiori corrispondono maggiori rischi, perciò per θ 1 > θ 2 se vale la relazione: 0 y o Rf F ( R, θ ) dr = Rf ( R, θ ) y ( R, θ ) dr F ( R, θ )dr 1 1 0 0 2 2 dr Vale anche la relazione, per y=0 Ipotesi modello Condizione di fallimento: se un individuo prende a prestito la cifra B al tasso r^, fornendo le garanzie C, egli fallirà se: C + R B(1 + r^) Il ricavo netto del prenditore sarà: π(r,r^) = max [ R - (1 + r^ ) B; -C ] L incasso della banca sarà: ρ(r,r^) = min [ R + C; B (1+r^) ] 2

Teorema 1 Per un dato tasso di interesse (r) vi è un valore θ^ di rischiosità dell investimento tale che un impresa pende a prestito solo se θ> θ^ in corrispondenza dei quali i profitti attesi sono nulli soddisfa la condizione: π ( r ^, θ ^ ) max [ R ( r ^ + 1) B; C ] df ( R, θ ^ ) = 0 = 0 Π(R,r^) (1+r^)B-C R θ^= rischio critico Teorema 1 mostra l impatto della selezione avversa sul rapporto di credito, evidenzia la relazione tra tasso richiesto e rischiosità. Relazione tra profitto della banca e monte interessi Teorema 2 e Teorema 3 Teorema 2: Al crescere del tasso di interesse il valore critico della rischiosità θ al di sotto del quale non si richiede un prestito aumenta. Teorema 3:Il rendimento atteso di un prestito è funzione decrescente della sua rischiosità (dato il valore atteso). P(R,r^) Se r rischio prenditore (selezione avversa) può redditività del prestito Ma r ricavi banca, tutto dipende dalla grandezza C relativa. r 1 = tasso sicuro, r 2 = tasso (1+r^)B-C R rischioso, se r 2 >r 1 prestito per rischiosi. Relazione monte interessi e rendimento atteso della banca 3

Teorema 4 Se vi è un numero discreto di prenditori (o di tipi di prenditori) ognuno con un differente livello di rischiosità θ, allora il guadagno atteso del prestatore E[ρ(r^)] non sarà funzione monotonica di r^, poiché coll uscita dal mercato di ogni ogni gruppo successivo c è una caduta discreta in E[ρ]. ρ Entrambi i tipi Solo ad alto rischio r1 Ipotesi di finanziamento con soggetti aventi diversa rischiosità r2 r^ Teorema 5 Ogniqualvolta il guadagno della banca E[ρ(r^)] presenta un punto di massimo interno esiste una funzione di offerta dei fondi tale per cui un equilibrio competitivo conduce al razionamento del credito. E(ρ) Grafico 1 Grafico 3 L E(ρ) r^* r m Grafico 2 r^ L s Grafico 1: relazione fra tasso d interesse e rendimento atteso per la banca (offerta di prestiti della banca); è non monotonica; si ottiene il tasso di interesse ottimale r^* per la banca; Grafico 2: relazione fra rendimento atteso per la banca E(ρ) e offerta di fondi, quindi hp: se E(ρ) fondi. Offerta di moneta; Grafico 3: Domanda di prestiti. L s 4

Teorema 5 Equilibrio tra L S e L D = r m (non ottimale per la banca), quindi per la banca il tasso ottimale è r^* (banca può influire sui prezzi); In r^* la banca realizza max rendimento quindi si ha un eccesso di fondi z L z L D L S r* r m Determinazione dell equilibrio di razionamento r^ 1 Corollario 1 Corollario: in una situazione in cui vi sia razionamento del credito, un aumento dell offerta di credito L S non determina mutamenti del tassi di interesse, ma solo una riduzione dell eccesso di domanda (z). L S determina z ma non modifica r* per la banca, ma se eccesso L D viene riassorbito L S modificheranno r*. Implicazione di politica economica: opportunità di usare manovre monetarie espansive senza modificare r* e migliorare le condizioni del mercato del credito. 5

Altre condizioni che determinano il razionamento del credito Non monotonicità di E[ρ(r^)] non è l unica condizione rilevante per razionamento del credito: Se r i ricavi della banca sono sottoposti a due tensioni contrapposte: Effetto + dato da Prezzo; Effetto dato dall uscita dal mercato dei debitori a basso rischio, quindi E = [ ρ( r^) ] ρ( θ, r^) dg( θ) /1 G( θ^) de θ^( r^) [ ρ( r^) ]/ dr^< 01 () ρ(θ r): redditività banca del prestito a rischio θ e tasso r. G(θ): distribuzione rispetto al rischio θ. Dal teorema 4 discende che per alcuni valori r^ avere (1) è condizione sufficiente a causare razionamento del credito. Altre condizioni che determinano il razionamento del credito de Posto ρ(θ^ r^) = ρ^ e derivando E[ρ(r^)] rispetto a r^ si ottiene: [ ρ] / dr^ = { g( θ ^) /[ 1 G( θ )] }( ρ^ E[ ρ] ) dθ ^ / dr^ + [ 1 F( ( 1+ r^) B C;0) ] dg( θ )/( 1 G( θ )) Primo termine (1) è negativo e rappresenta l effetto di un mutamento del mix dei richiedenti. Secondo termine (2) è positivo è rappresenta ricavi dopo tasso interesse mantenendo il mix richiedenti fisso. θ ^ (1) (2) 6

Altre condizioni che determinano il razionamento del credito Per stabilire quale effetto prevalga, si osserva che: (a) Una forte differenza tra ricavo medio sui mutui al tasso r^ ed il ricavo della banca che derivanti dai progetti che forniscono ricavo nullo all impresa al tasso r^ rendono (1) elevato attraverso -(ρ^-e[ρ]) determinando un equilibrio di razionamento del credito. ρ^ E[ρ) ρ^,ρ Distribuzione dei ricavi condizionata ad un tasso di interesse Altre condizioni che determinano il razionamento del credito Se (ρ^-e[ρ]) è grande forte incentivo a rischiare (impresa) impatto negativo sul sistema bancario. Quindi, tanto maggiore è la forbice tra i due ricavi, tanto più aumentano gli investimenti ad alto rischio. (b) Se (g(θ^)/[1-g(θ^)])(dθ^/dr^) elevato (cioè forte sensibilità dei prenditori a piccole variazioni dei tassi) primo termine può essere elevato, quindi per la banca sconveniente r. Altre fonti di razionamento: Differenza di valutazione (differenza di valore di un progetto a seconda di chi ne è proprietario) proprietario/ banca; Differenze nell attitudine al rischio da parte del debitore 7

L effetto incentivo del tasso di interesse Possibile azzardo morale da parte del prenditore di fondi (modifica le proprie azioni) a danno della banca. Vi sarà azzardo morale se il prenditore di fondi può scegliere investimenti con rischi differenti. Di conseguenza: Teorema 6: se in corrispondenza di un certo tasso di interesse un impresa neutrale al rischio è indifferente fra due progetti ( i e j ), un aumento del tasso la porterà a scegliere quello più rischioso. Teorema 7: il rendimento atteso per la banca è ridotto da un aumento del tasso di interesse (r^), l impresa è indifferente tra due progetti j e k, con distribuzioni F j (R) e F k (R) e con l investimento j che ha maggiore possibilità di finire in bancarotta di k, ed esiste una distribuzione di F l (R) tale che: a)f l (R) rappresenta una trasformazione invariante nella media delle distribuzioni F j (R) b)f k (R) soddisfa una relazione di dominanza con F l (R) cioè F l (R) > F k (R) per ogni R Effetti di variabili diverse dal tasso di interesse Altre variabili considerate esogene (C garanzie collaterali e B ammontare del prestito) possono influire sul razionamento del credito, quindi effetto selettivo non solo di r (tasso d interesse). Autori analizzano C e B, quindi dimostrano: che C ha un effetto selettivo analogo a r; che la modifica di B crea un effetto incentivo azzardo morale dei prenditori. Altre considerazioni riguardano l eterogeneità dei prenditori di fondi non distinguibile dalle banche ma raggruppati in classi di rischio simili. Eterogeneità Equilibri di razionamento del II tipo 8