Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Documenti analoghi
Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

Sistemi di trasporto

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

SOMMARIO LA DOMANDA DI MOBILITÀ

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

3. MODELLI DI OFFERTA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Analisi dei sistemi di trasporto

Modelli di offerta di trasporto

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

1.3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FLUSSI DI MOBILITÀ ATTRAVERSO LE LINEE DI DESIDERIO

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Venaria Reale

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Soluzioni per la Pianificazione della Mobilità BIG DATA Analytics. Arch. Jacopo Ognibene - TPS Modena 11 ottobre 2018

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga Agostino Cappelli

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Ing.. Luigi Di Matteo

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri

Piano della Viabilità

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Beinasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

Zonizzazione e Matrici OD

Corso di Trasporti e Ambiente

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Modelli di Assegnazione

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Matrici O/D Merci Intraregionali

Elementi di Analisi Territoriale

Stima diretta della domanda di trasporto

Studio del traffico al 2015

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Introduzione al corso

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Figura Area di Studio

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

Domanda merci internazionale Import-Export

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Approfondimenti trasportistici

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Esercizio 1. AD t giorno. Figura 1 - Area di studio

Domanda merci nelle aree urbane

Transcript:

A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata

I sistemi di trasporto Sono costituiti da elementi fisici e organizzativi che interagiscono tra loro per produrre opportunità di trasporto dalla domanda di mobilità che utilizza tali opportunità. La domanda di mobilità, a sua volta, è il risultato delle interazioni tra le varie attività sociali ed economiche localizzate in una determinata area.

I sistemi di trasporto I modelli matematici I modelli matematici per i sistemi di trasporto simulano: i flussi di domanda, le prestazioni dell offerta, le loro interazioni, i principali effetti sul mondo esterno per un sistema di trasporto reale o ipotetico. I modelli matematici e tutti i metodi sono, quindi, strumenti fondamentali per la valutazione e/o la progettazione di azioni che riguardano gli elementi fisici (ad es. una nuova linea ferroviaria) e/o organizzativi (un nuovo orario).

Definizione di sistema di trasporto Un sistema di trasporto può essere definito come quell insieme di componenti e di loro interazioni che determinano la domanda di spostamenti fra punti diversi del territorio e l offerta di servizi di trasporto per il soddisfacimento di tale domanda. SISTEMA DI ANALISI Insieme degli elementi ritenuti rilevanti per il problema in esame con le loro relazioni AMBIENTE ESTERNO Se ne tiene conto unicamente attraverso le sue relazioni con il sistema di analisi

Relazioni tra il sistema dei trasporti ed il sistema delle attività OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CARATTERISTICHE DEI SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA' DEGLI ELEMENTI DI OFFERTA ACCESSIBILITA' - attiva - passiva CONGESTIONE LIVELLO E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE FLUSSI SULLE RETI MODALI NUMERO E LOCALIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE PER TIPOLOGIA RIPARTIZIONE DELLA DOMANDA PER MODO DI TRASPORTO DISPONIBILITA' DI SUPERFICI PER ZONA E TIPOLOGIA SISTEMA DELLE ATTIVITA' Cascetta (2006) LIVELLO E DISTRIBUZIONE SPAZIALE DELLA DOMANDA DI MOBILITA (MATRICI O/D) PER MOTIVO DOMANDA SISTEMA DI TRASPORTO

Identificazione del sistema di trasporto di analisi Definizione dell ambito territoriale, delle componenti e delle reciproche relazioni che compongono il sistema complessivo del quale si intende analizzare e simulare il funzionamento Inner zone of Rome

Identificazione del sistema di trasporto di analisi Fasi Principali Delimitazione spaziale del sistema di studio e del livello di disaggregazione di riferimento 1. Delimitazione dell area di studio; 2. Suddivisione dell area in zone di traffico (zonizzazione)

Delimitazione dell area di studio Definizione dell area geografica all interno della quale si trova il sistema di trasporto sul quale si intende intervenire (sistema di progetto) e nella quale si ritiene si esauriscano la maggior parte degli effetti degli interventi progettati. CORDONE: confine dell area di studio AMBIENTE ESTERNO: ciò che si trova al di fuori dell ideale cordone che racchiude l area di studio. Dell ambiente esterno interessano esclusivamente le interconnessioni con il sistema di progetto. cordone ambiente esterno area di studio 8

Identificazione del sistema di trasporto di analisi Fasi Principali Delimitazione spaziale del sistema di studio e del livello di disaggregazione di riferimento 1. Delimitazione dell area di studio; 2. Suddivisione dell area in zone di traffico (zonizzazione)

Identificazione del sistema di trasporto di analisi Fasi Principali Delimitazione spaziale del sistema di studio e del livello di disaggregazione di riferimento 1. Delimitazione dell area di studio; 2. Suddivisione dell area in zone di traffico (zonizzazione)

Zonizzazione (1/2) Ipotesi di discretizzazione dello spazio (zonizzazione) Il territorio fisico sul quale si espletano la domanda e l offerta di trasporto si assume suddiviso in unità discrete (zone di traffico) alle quali sono riferite tutte le grandezze relative a quella porzione di territorio. Si assume inoltre che i punti di partenza ed arrivo di tutti gli spostamenti che interessano una zona siano concentrati in un unico punto fittizio detto centroide di zona. 11

Zonizzazione (2/2) ZONA DI TRAFFICO: porzione di territorio con caratteristiche omogenee rispetto alle attività, all accessibilità, alle infrastrutture ed ai servizi di trasporto. CENTROIDE: punto del territorio rappresentativo del baricentro delle masse degli spostamenti di origine e destinazione di una zona di 9 traffico: Centroidi interni Centroidi interni Cordone Centroidi di cordone Centroidi esterni Centroidi esterni 8 1 2 3 4 5 6 10 7 area di studio 12

Criteri per la zonizzazione La zonizzazione è strettamente collegata alla fase successiva di estrazione degli elementi di offerta rilevanti Le zone di traffico sono spesso ottenute come aggregazioni di unità territoriali amministrative per disporre di dati socio-economici del sistema di attività I separatori fisici del territorio vengono di solito utilizzati come confini di zona perché implicano diverse condizioni di accessibilità. I confini delle zone tendono ad aggregare porzioni di territorio omogenee sotto i profilo territoriale socio-economico e trasportistico È adottabile un diverso dettaglio di zonizzazione per diverse parti dell area di studio in funzione della diversa precisione con cui si vuole simulare una parte del sistema. 13

Esempio di zonizzazione (1/4) cordone ambiente esterno area di studio 14

Esempio di zonizzazione (2/4) Zonizzazione dell Europa NUTS unità territoriali per la statistica 15

Esempio di zonizzazione (3/4) La zonizzazione del modello della regione Campania (SMR) 16

Esempio di zonizzazione (5/4) La zonizzazione del modello di Napoli 17

Identificazione del sistema di trasporto di analisi Fasi Principali Identificazione del sistema di offerta e di domanda 1. Selezione (estrazione) delle infrastrutture e/o dei servizi di trasporto rilevanti per il problema in esame (rete di base); 2. Definizione delle componenti della domanda di mobilità rilevanti.

Estrazione delle infrastrutture e dei servizi rilevanti (rete di base) Le infrastrutture e/o i servizi di trasporto che svolgono una funzione rilevante di collegamento fra le diverse zone in cui si è suddivisa l area di studio e fra queste e le zone esterne (rete di base). Di solito si rappresenta graficamente evidenziando le infrastrutture sulle quali avvengono i servizi di trasporto estratti e le principali caratteristiche funzionali necessarie per costruire il modello matematico dell offerta di trasporto. La rete di base dipende: dalle finalità per le quali si costruisce il modello dalla zonizzazione dai modi di trasporto considerati: sistema mono-modale, sistema multi-modale 19

Rete di base Criteri Sistemi Stradali si evidenzieranno i tronchi principali sui quali si ipotizza si realizzano la maggior parte degli spostamenti tra le zone di traffico considerate. Sistemi di Trasporto Collettivo le infrastrutture (ferrovie, strade) sulle quali si svolgono i servizi di trasporto in esame 20

Esempio della rete di base per una porzione di area urbana 21

Esempio della rete di base ferroviaria 22

Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMA DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Reti di trasporto Attributi di livello di servizio (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Flussi sugli elementi di offerta MODELLI DI CARICO DELLA RETE MATRICI O/D Impatti esterni MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO fonte: Cascetta (2006)

Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Reti di trasporto Attributi di livello di servizio (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Flussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione Valutazione effetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO 24

La domanda di mobilità Spostamento è l atto di recarsi da un luogo (origine) ad un altro (destinazione), anche usando più mezzi o modi di trasporto, per svolgervi una o più attività. Domanda di trasporto: l aggregazione dei singoli spostamenti che hanno luogo nell area di studio e nel periodo di riferimento. Flusso di domanda di trasporto: il numero di utenti con determinate caratteristiche che consuma il servizio offerto da un sistema di trasporto in un periodo di tempo prefissato ovvero come un flusso di spostamenti. 25

Caratteristiche della domanda di mobilità La domanda di mobilità si caratterizza essenzialmente in base a: elementi spaziali (matrici OD) elementi temporali modo di trasporto motivo dello spostamento caratteristiche degli utenti 26

Le matrici Origine-Destinazione (1/3) Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e di colonne pari al numero di zone, il cui generico elemento d od fornisce il numero degli spostamenti che hanno origine nella zona o e destinazione nella zona d nel periodo di riferimento considerato (flusso O-D). Gli elementi di una matrice O-D possono essere classificati in relazione al tipo di zona di origine e destinazione: Spostamenti interni Spostamenti di scambio Spostamenti di attraversamento O/D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 spostamenti di 2 scambio 3 interno-esterno 4 5 6 7 8 spostamenti di scambio spostamenti di 9 esterno-interno attraversamento 10 = spostamenti intrazonali 27

Le matrici Origine-Destinazione Spostamenti interni: l origine e la destinazione sono zone interne all area di studio. Spostamenti di scambio: l origine e la destinazione sono una all interno e l altra all esterno dell area di studio. Spostamenti di attraversamento: l origine e la destinazione sono entrambe esterne, ma impegnano l area di studio (2/3) Centroidi esterni 8 1 2 9 3 4 2 5 area di studio Cordone 6 7 10 O/D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 spostamenti di scambio 3 interno-esterno 4 5 6 7 8 spostamenti di scambio spostamenti di 9 esterno-interno attraversamento 10 = spostamentintrazonali 28

Le matrici Origine-Destinazione (3/3) Aggregazioni degli elementi della matrice O-D Flusso emesso o generato della zona o Flusso attratto dalla zona d Numero totale di spostamenti O/D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 d. d d o od d... d od d o d d o d od 29

Caratterizzazione temporale della domanda di mobilità Periodo di riferimento: l ampiezza necessaria per analizzare e simulare la domanda dipende, ancora una volta, dallo scopo dell analisi. Ad esempio: nella progettazione di un una intersezione semaforizzata: ora di punta o sue frazioni nella valutazione economica e finanziaria di un intervento sul sistema di trasporto: vita tecnica dell intervento. Ipotesi di base: la domanda di trasporto è costante per periodi di tempo sufficientemente ampi da consentire al sistema di raggiungere un regime stazionario, durante il quale le caratteristiche rilevanti, quali i flussi di traffico, e le condizioni di funzionamento del sistema di offerta siano costanti, almeno in valore medio, ed indipendenti dal particolare istante in cui vengono misurati. 30

Caratterizzazione temporale della domanda di mobilità SPOSTAMENTI TOTALI FLUSSO TOTALE DI SPOSTAMENTI NEL CAMPIONE (spost/h) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 24.00 FASCIA ORARIA TOTALE 31

Esempi di caratterizzazione temporale della domanda La dinamica temporale della domanda può essere studiata su tre orizzonti temporali: a) variazioni di lungo periodo o trend: sono le variazioni di livello globale e/o di struttura che si evidenziano totalizzando la domanda su un numero consistente di periodi di riferimento. 190 TRAFFICO MERCI 180 TRAFFICO PASSEGGERI 180 170 170 160 160 tonnkm 150 140 130 120 110 paxkm 150 140 130 100 120 90 80 110 1970 1972 1974 1976 1978 1980 ANNO 1982 1984 1986 100 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 STRADE CONDOTTE ANNO NAVIGAZIONE INTERNA FERROVIE AUTO PRIVATA AUTOBUS FERROVIA 32

Esempi di caratterizzazione temporale della domanda b) variazioni cicliche (stagionali); sono variazioni della domanda che si ripetono ciclicamente su un certo numero di intervalli di riferimento (periodo del ciclo) (dinamica intraperiodale). SPOSTAMENTI DI ANDATA SPOSTAMENTI DI RITORNO 12% 500 10% 450 PERCENTUALE SUL TOTALE DEGLI SPOSTAMENTI GIORNALIERI PER MOTIVO 10% 8% 6% 4% 2% 450 400 350 300 250 200 150 100 50 FLUSSO TOTALE DI SPOSTAMENTI NEL CAMPIONE (spost/h) PERCENTUALE SUL TOTALE DEGLI SPOSTAMENTI GIORNALIERI PER MOTIVO 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 400 350 300 250 200 150 100 50 FLUSSO TOTALE DI SPOSTAMENTI NEL CAMPIONE (spost/h) 0% 0 0% 0 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 24.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 24.00 FASCIA ORARIA FASCIA ORARIA C-L C-S C-AM TOTALE L-C S-C AM-C TOTALE c) variazione interperiodali; sono le variazioni della domanda fra intervalli di riferimento di identiche caratteristiche (dinamica interperiodale). 33

Altri elementi di caratterizzazione della domanda di mobilità modo di trasporto Auto; Bus; Metropolitana; Treno; Piedi; motivo dello spostamento Casa-Lavoro; Casa-Studio; Svago; caratteristiche degli utenti Possesso patente; n. di auto in famiglia; orario desiderato di partenza e/o arrivo;... 34