Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012



Documenti analoghi
La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1^ Semestre 2011

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Via Messina Catania

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI


Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale

F O R M A T O E U R O P E O

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Customer satisfaction 2012

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

Customer satisfaction 2012

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Questionario per le famiglie

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Questionario Portale Web (somministrato on line) Comune di Roma

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

PA SQ-09 Rev. 6 del

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AZIONI DI MIGLIORAMENTO

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Anzianità di servizio

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Il Comune per le demenze: che cosa fa

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Indagine qualita percepita

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Oggetto: segnalazioni URP 2014.

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G. Salvini nell anno 2014 AREA AMBULATORIALE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Unità Operativa Ambulatorio Cardiologia Piazzale Milano Anno 2011/12

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Capitolo 5 - Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

L esperienza AO L.Sacco di Milano Quale valore aggiunto. Quali errori nei percorsi

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Roberto Michelucci

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Indagine qualita percepita

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

SINTESI DEI RISULTATI

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

OFFERTA FORMATIVA per Professioni Sanitarie

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

Il mercato del lavoro a Messina

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

QUESTIONARIO. Grazie

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

R e g i o n e L a z i

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

) NOMI (TN)

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La Customer Satisfaction nei servizi sanitari. L esperienza della ASL. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Questionario conoscitivo ALSO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Transcript:

Sede Legale Viale Strasburgo n. 9046 Palermo Tel 09780 - P.I. 058478087 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 0 A CURA DI UNITÀ OPERATIVA QUALITÀ-COMUNICAZIONE-URP Maggio 0

Sede Legale Viale Strasburgo n. 9046 Palermo Tel 09780 - P.I. 058478087 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Responsabile: Dott.ssa Caterina Lo Presti Tel. 09680750 Fax 0968004 E-mail: urp@ospedaliriunitipalermo.it Rilevazione Sistema Gestione Reclami gennaio 0 aprile 0 La creazione e il governo di un sistema di gestione dei reclami costituisce, insieme alla rilevazione del livello di soddisfazione dei pazienti, l altro elemento nevralgico per la costruzione di un sistema di ascolto e partecipazione del cittadino, come voluto dalla normativa. Il sistema di gestione dei reclami rappresenta infatti quel processo attraverso cui il cittadino pone all attenzione di un azienda sanitaria uno stato di disagio o di insoddisfazione; bisogna però ricordare che il reclamo costituisce in sé una circostanza particolarmente delicata all'interno della sanità poiché il rapporto utente-istituzione è caratterizzato da una forte asimmetria e subalternità che si crea sia per il forte squilibrio di conoscenze e di potere che esiste tra il cittadino e l'operatore tecnico professionale, sia per il prevalere nell'istituzione di una logica "burocratica" che finisce per mettere in secondo piano i bisogni del cittadino, sia, infine, per la intrinseca fragilità e debolezza della condizione dell'utente nella struttura sanitaria: pensiamo a quelle persone che devono sopportare patologie gravi che mettono a repentaglio la loro esistenza, a quelle soggette a malattie terminali, agli anziani, ecc. Questa situazione si aggrava all'interno delle cosiddette fasce "deboli" o marginali della popolazione che, in generale, non riescono a canalizzare i propri bisogni all'interno di una relazione costruttiva con gli operatori sanitari ed, in particolare, con i medici. E necessario perciò tener conto di questa asimmetria nella progettazione del complesso e delicato meccanismo che è rappresentato dal sistema di gestione dei reclami. Nella nostra Azienda Ospedaliera la gestione dei reclami è stata interpretata in una prospettiva di sistema, vale a dire come una struttura complessa che tiene conto di diversi elementi e cerca di integrarli fra di loro con una specifica finalità che è quella di garantire i diritti degli utenti sanciti dalla legge, tutelando nello stesso tempo il buon nome dell Azienda e dei professionisti che in essa operano. Nel primo quadrimestre dell anno in corso in totale sono stati presentati agli Sportelli informativi dell U.O. Qualità-Comunicazione-URP n. 0 reclami, prevalentemente da utenti di soggetto femminile (55%), di età compresa fra 6 e 70 anni nel 5% dei casi e di età compresa fra -40 anni (0%) e 4-50 (0%) nel 40% dei casi. I caregiver hanno mediamente un livello di istruzione medio (0% ha un diploma di scuola media superiore) o medio-alto (il 0% è laureato), anche se il 0% ha solo la licenza elementare. Nel 65% dei casi provengono dalla città di Palermo e nel 5% dalla sua provincia. Per ciò che attiene alla condizione occupazionale presenta il reclamo chi ha un po più di tempo a disposizione: il pensionato (5% dei casi) o la casalinga anch essa con il 5% dei casi).

Non si registrano notevoli differenze nelle distribuzioni delle variabili appena descritte relative però alle vittime dei disservizi segnalati nei reclami. Generalmente, inoltre, i reclami vengono presentati attraverso la compilazione diretta del modulo previsto, solo 5 reclami, sui 0 complessivi presentati, sono arrivati all U.O. attraverso mail o fax. Il dato importante riguarda le motivazioni dei reclami: sul totale di 0 reclami solo (5%) è relativo a presunti errori di intervento medico, il 65%, vale a dire reclami sul totale di 0, riguarda problematiche organizzative quali tempi di attesa per prenotazione visite, ritardi nell erogazione dei servizi, e così via. Scarsi anche i reclami relativi a problemi relazionali e comunicativi, a conferma della soddisfazione degli utenti registrata in quest area nei questionari di customer satisfaction sia nella degenza che negli ambulatori. Abbastanza rilevante infine il dato relativo alle carenze delle strutture alberghiere (igiene e pulizia locali, strade dissestate, qualità dei pasti). A conferma di ciò, le figure professionali maggiormente coinvolte sono quelle dei medici (5%) e quelle degli amministrativi (0%), il personale infermieristico è invece poco coinvolto (0%) insieme al personale ausiliario (5%). Le UU.OO. coinvolte riguardano esattamente nel 50% dei casi strutture amministrative (cup e ticket) seguiti dall U.O. Neurologia (0%) e dall U.O. Otorino (0%). Infine, in relazione ai Presidi vi è una maggiore prevalenza di reclami al Presidio Villa Sofia che registra il 60% del totale di reclami del periodo.

Sede Legale Viale Strasburgo n. 9046 Palermo Tel 09780 - P.I. 058478087 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Responsabile: Dott.ssa Caterina Lo Presti Tel. 09680750 Fax 0968004 E-mail: urp@ospedaliriunitipalermo.it Rilevazione Sistema Gestione Reclami gennaio 0 aprile 0 GRAFICI Sesso caregiver maschio femmina 55% 45% Età caregiver da a 0 anni da a 40 anni da 4 a 50 anni da 5 a 60 anni da 6 a 70 anni 7 anni e oltre non risponde 5% 5% 0% 0% 5% 0% 5% 4

Livello di istruzione caregiver lic. elementare scuola media diploma laurea non risponde 0% 5% 45% 0% 0% Provenienza territoriale caregiver non risponde 0,4 altre province siciliane provincia palermo palermo 0 4 6 8 0 4 5

Condizione occupazionale caregiver non specificato 8 studente pensionato operaio libero professionista lavoratore precario impiegato pubblico/privato casalinga 0 4 5 6 7 8 9 Relazione tra caregiver e vittima del disservizio coniuge o altro familiare la stessa vittima 0% 80% 6

Sesso vittima disservizio maschio femmina 50% 50% Età della vittima del disservizio fino a 0 anni da a 0 anni da a 40 anni da 4 a 50 anni da 5 a 60 anni da 6 a 70 anni 7 anni e oltre non risponde 5% 5% 5% 0% 5% 5% 0% 5% 7

Livello di istruzione vittima disservizio lic. elementare scuola media diploma laurea non risponde 0% 5% 50% 5% 0% Provenienza territoriale vittima disservizio non risponde altre province siciliane provincia palermo palermo 4 0 4 6 8 0 4 6 8

Condizione occupazionale vittima disservizio non specificato 9 studente pensionato libero professionista impiegato pubblico/privato casalinga 0 4 6 8 0 Modalità presentazione reclami compilazione modulo lettera-fax-mail 5% 75% 9

Unità Operative coinvolte Odontoiatria Direzione Medica Presidio Neurologia CUP 4 Otorino Ufficio Ticket 4 Urologia Ortopedia Ematologia e Utmo Chirurgia 0 0,5,5,5,5 4 4,5 Operatori coinvolti personale Cup 4 altro 4 amministrativi ausiliari infermieri medici 7 0 4 5 6 7 8 0

Aree disservizi area organizzativa strutture alberghiere 5% area comunicativa-relazionale competenza professionale 0% 0% 65% Presidio CTO Villa Sofia Cervello 7 0 4 6 8 0 4

Appendice

Processo Gestione Reclami segnalazione utente Punto Informazione e Ascolto : Avvio procedura accoglienza e presa in carico Compilazione Scheda Reclamo PIA soluzione immediata Analisi reclamo soluzione non immediata Intervento PIA coinvolgimento U.O. coinvolta PIA trasmissione reclamo U.O e TDM U.O coinvolta - PIA Soluzione disservizio U.O. coinvolta Predisposiz. risposta U.O. Archivio informatizzato reclami PIA Archiviazione reclamo fine Predisposizione risposta utente URP-PIA Valutazione reclamo 7 giorni Eventuale intervento MCQ Avvio Processo MCQ fine PIA Trasmissione risposta utente Archiviazione reclamo Avvio altro processo

4