IL TORACE IN ETA PEDIATRICA DI INTERESSE CHIRURGICO E NON

Documenti analoghi
Diagnostica per Immagini in pediatria

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

Dr. Mentasti Riccardo

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Un caso di distress respiratorio in un neonato a termine

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Le malformazioni polmonari

Le tre età della vita

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Uno strano caso di interstiziopatia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa

DIFFERITA PROGRAMMATA

Distress Respiratorio del Neonato. L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

ECOGRAFIA TORACICA. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Toracoscopia eco-guidata

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Difetti porterolaterali del diaframma

Anatomia toraco-polmonare

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

INTRODUZIONE Franco Tosato

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Mappa concettuale

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

DISPNEA e TACHIPNEA #3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

APPARATO RESPIRATORIO

DIAFRAMMA. Massimo Vignoli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Apparato respiratorio

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Fe ta l m e d ia s tin a l m a s s e s : d ia g n o s is a n d fo llo w - u p

Diagnostica Pneumologica

1. Le funzioni generali della respirazione

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

Dottore, come lo chiamiamo: addensamento, ipodiafania o opacità?

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E POLMONARE

IRC le malattie respiratorie

I TUMORI del POLMONE

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Apparato respiratorio

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

IL SISTEMA RESPIRATORIO

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

apparato respiratorio generalità

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Requisiti minimi Aprile Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

ELEMENTI DI APPROPRIATEZZA APPLICATI: RM TORACE E MEDIASTINO. Dott.ssa Elisabetta Cattaruzzi

one 21/22 maggio 2due Accreditato SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

MASSA TORACICA SINISTRA

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

Atresia della laringe

Transcript:

IL TORACE IN ETA PEDIATRICA DI INTERESSE CHIRURGICO E NON

TORACE NORMALE TIMO: costituito da 2 lobi anche asimmetrici. Si dice a vela quando uno dei 2 lobi si solleva. Può essere anche a scalino. CUORE: valutare posizione (nel situs la punta è verso dx) e dimensioni.

TORACE NORMALE La ventilazione completa del neonato normale si compie con i primi atti respiratori della vita; questi sforzi respiratori sono esuberanti e vengono di norma generate pressioni da 20 a 60 cm di H2O. Importante la conoscenza di notizie cliniche su gravidanza, parto e su come respira il bambino. Rx effettuata al picco dell inspirazione, quando la Rx è scattata in espirazione la trachea è deviata verso dx. Valutare: espansione polmonare (visibili 8 spazi intercostali posteriori). N.B. I somi vertebrali alla nascita non sono completamente fusi, quindi linea di trasparenza normale.

TORACE NORMALE In un polmone ben espanso si può apprezzare un effetto di broncogramma aereo, normale nei rami primari ed anche in quelli secondari dei bronchi; ne consegue che la visualizzazione di aria in questa parte dell albero tracheobronchiale non indica con certezza una malattia (per es, malattia delle membrane ialine). Quando il broncogramma aereo diventa più periferico e più persistente si può sospettare un fatto patologico.

REFERTO: L esame radiologico mostra campi polmonari espansi sino all ottavo spazio intercostale. Non alterazioni pleuroparenchimali in atto. Nei limiti cuore e mediastino. SNG con estremo distale in presunta sede gastrica.

VARIANTI NORMALI E ARTEFATTI Scissure pleuriche: la visualizzazione delle varie scissure interlobari è pressoché completa nel neonato, aggirandosi intorno al 70% dei casi. La loro visualizzazione appare una variante normale in quanto esse contengono liquido che poi si riassorbe rendendole meno visibili.

VARIANTI NORMALI E ARTEFATTI Linee mediastiniche: di solito l unica linea mediastinica apprezzabile è la linea mediastinica posteriore, dovuta alla riflessione pleuro-mediastinica dx. Normalmente se ne apprezza solo un lato, quando si vedono entrambi è per la giustapposizione delle superfici pleuriche dx e sn, quando si incontrano dietro l esofago. Altra linea che si può apprezzare è quella data dalla riflessione della pleura sn quando passa sopra l aorta (si vede nel suo III inferiore in adiacenza alla colonna vertebrale e non va scambiata per versamento pleurico). I

DISTRESS RESPIRATORIO NEL NEONATO CAUSE MEDICHE A. Malattie del parenchima polmonare 1. M. delle membrane ialine 2. Distress respiratorio transitorio del neonato, sindrome del polmone bagnato (wet lung syndrome) 3. Polmonite neonatale 4. Sindrome di Wilson-Mikity 5. Displasia bronco-polmonare 6. Enfisema interstiziale polmonare (PIE) 7. Malattia cistica del polmone (malformazione adenomatoide) 8. Agenesia polmonare, ipoplasia

Altre cause mediche del distress respiratorio possono essere sono: B. Malattie tracheo-bronchiali C. Anomalie del cavo pleurico D.Tumori e cisti E. Anomalie del diaframma F. Cardiopatie G. Anelli vascolari e anomalie G. Anelli vascolari e anomalie J.Nasofaringee laringe Malattie intracraniche L. Malattie metaboliche

REFERTO: l esame radiologico del torace eseguito a letto del piccolo paziente mostra una diffusa accentuazione della trama riferibile a distress respiratorio. Aspetto ispessito della piccola scissura. Ombra cardiaca nei limiti. Sono visibili otto spazi intercostali bilateralmente. SNG in sede.

MALATTIA DELLE MEMBRANE IALINE Avviene nei prematuri sotto 36 settimane e sotto i 2,5 Kg di peso per mancata maturazione polmonare e scarsa produzione di surfactante. Instabilità alveolare, collasso alveoli e ridotta capacità funzionale. All Rx: ridotta espansione dei polmoni, opacità reticolo-nodulari, riduzione diafania fino a consolidazioni parenchimali, cancellazione del profilo del mediastino, del diaframma o cardiaco. Può portare a displasia broncopolmonare.

IN CLINOSTATISMO

TACHIPNEA TRANSITORIA, M. DEL POLMONE BAGNATO ( WET LUNG SYNDROME ) Nei neonati a termine. I polmoni del feto contengono 8-10 cc di liquido che alla nascita vengono pompati fuori. Parto precipitoso con mancata spremitura dei polmoni nel canale del parto. Polmoni ipoespansi. Si risolve in 24/48h.

SINDROME DA ASPIRAZIONE Parto prolungato con ipossia cerebrale. Il neonato inizia a respirare prima dell uscita dal canale del parto ed inala. Dipende da quanto liquido viene inalato: poco liquido polmoni iperespansi; molto liquido polmoni ipoespansi. Si risolve con terapia antibiotica.

POLMONITE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE. Più frequentemente batteriche. Importante sapere tampone vaginale della madre. E un infezione che può essere pre-peri-post natale. Spesso non hanno febbre. Infiltrati ilo peri-ilari. Associazione con polmonite da Streptococco di gruppo B con ernia diaframmatica omolaterale (correlazione sconosciuta).

ENFISEMA INTERSTIZIALE Rottura setti interalveolari. Aria negli spazi interlveolari o alveoli terminali Primi atti respiratori o manovre rianimatorie alla nascita. Immagini iperdiafane vermicolari. PNEUMOMEDIASTINO Gas anteriormente e sollevamento lobi timici PNEUMOPERICARDIO Condizione drammatica

DISPLASIA BRONCO-POLMONARE Si instaura nei neonati ventilati a lungo (almeno 3 gg nelle prime settimane di vita). Frequenti patologie ostruttive delle vie aeree. Rx varia: minima alterazione o opacità a vetro smerigliato, areole di iperinsufflazione, opacità interstiziali confluenti. Aumentata reattività delle vie aeree con scarsa crescita.

DEVICES TOT: II-III vertebra toracica. Catetere art. ombelicale: ombelico, art. ombelicale, art. iliaca comune. C.V.O.: ombelico, vena ombelicale, v. porta di sn, dotto venoso di Aranzio, vena cava inferiore.

RUOLO DELL ECOGRAFIA POLMONARE COMPLEMENTARE a RX e TC VANTAGGI: Basso costo Ripetibile Innocua Affidabile LIMITAZIONI : Aria e strutture ossee Operatore dipendente

RUOLO DELL ECOGRAFIA POLMONARE Sonda lineare da 6-13 Mhz se studio mirato alla parete toracica Sonda convex 3,5-5 Mhz se studio mirato al parenchima polmonare e all addome Preparazione: nessuna Posizione supina: (parenchima basale e diaframma) Seduta (visione panoramica) Ortostatica (seni costofrenici) Scansioni intercostali-longitudinali-trasversali, oblique-sovraclaveari-sovra e parasternalisottocostali.

PATOLOGIE TORACICHE STUDIABILI ECOGRAFICAMENTE TRAUMATICHE NON TRAUMATICHE Enfisema sottocutaneo Versamento pleurico Ematoma tessuti molli Distress respiratorio Fratture sternali/costali Pneumotorace Versamento pleurico Polmonite Atelettasia polmonare Edema polmonare acuto Distress respiratorio

CAP: POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA Una delle più comuni indicazioni alla richiesta di esame RX del torace nei bambini Pazienti esterni Non esiste indicazione di Rx torace per sospetto clinico Necessaria solo in Pz con ipossiemia e distress respiratorio Rx torace non dice se polmonite è virale o batterica e raramente fa cambiare l atteggiamento clinico

CAP: POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA Una delle più comuni indicazioni alla richiesta di esame RX del torace nei bambini Rx alla diagnosi Fornisce notizie sull estensione dell infezione Imaging nel 20% dei casi modifica la diagnosi e nel 34% dei casi modifica l atteggiamento terapeutico Rx torace di controllo non necessario Pazienti internianomalie persistenti non modificano l atteggiamento terapeutico, mentre è necessario l RX torace quando ci sono aggravamenti o polmoniti ricorrenti per valutare l eventuale presenza di anomalie anatomiche

Riempimento degli spazi aerei distali da parte di materiale liquido, semiliquido o solido Area a margini mal definiti, disomogeneamente ipoecogena Alveologramma aereo, di superficie Linee C CONSOLIDAMENTO ALVEOLARE Riduzione/abolizione gliding sign

VERSAMENTO PLEURICO Rx negativo Soglia sensibilità: 150 ml

VERSAMENTO PLEURICO Minimo versamento pleurico Soglia sensibilità 5 ml

L esame TC del torace, con mdc, mostra disomogenea epatizzazione del LIS, con aree di necrosi colliquativa che raggiungono la superficie pleurica, nel contesto della quale si apprezzano alcune bolle aeree. Falda di versamento pleurico a densità disomogenea.

Al controllo dopo terapia si apprezza pressoché totale riespansione del parenchima polmonare. Non falde di versamento pleurico

Controllo ecograficoimmediatamente successivo all`esamerx. Conferma dell`addensamento parenchimale consolidativo del lobo medio con evidenza di millimetrica falda di versamento pleurico.

Il controllo ecografico a 5 settimane evidenzia un ulteriore riduzione dimensionale dell'addensamento parenchimale.