Le IMPRESE INDUSTRIALI

Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

L organizzazione aziendale

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Indice. pagina 2 di 10

Cap.1 - L impresa come sistema

L azienda e le funzioni aziendali

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Introduzione Azienda ed organizzazione

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

presentazione dei servizi

Concetto e sistema di Marketing

I modelli organizzativi della PA

Le funzioni aziendali. Prof. Federico Alvino

Programmazione e controllo

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Strategie e Controllo

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

La Gestione della Produzione

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il controllo dei centri di responsabilità

03. Il Modello Gestionale per Processi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il controllo dell azienda nelle tue mani

Il fattore lavoro. Soggetto Economico Lavoratori subordinati. natura. Prestazioni di individui operanti entro l azienda (soggetti interni)

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Dalla strategia organizzativa alla pianificazione del personale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Organizzazione aziendale

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Alta Formazione Manageriale

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Piano delle Performance

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

Le strategie di marketing

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Imprenditore industria fabbricazione di mobili

Via Frà Bartolomeo da Pisa, Milano Tel Fax

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

Centro Servizi del Distretto

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

L analisi dei costi: il costing

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Transcript:

Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio

ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI LA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI L ORGANIZZAZIONE LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE LA STRUTTURA GERARCHICA I VANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA LA STRUTTURA FUNZIONALE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA FUNZIONALE LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE (LINE & STAFF) GLI ORGANI DI LINE & STAFF LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE (PER LINEA DI PRODOTTO) LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: CARATTERI LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: VANTAGGI E SVANTAGGI LA STRUTTURA A MATRICE LA STRUTTURA A MATRICE: CARATTERI, VANTAGGI E SVANTAGGI LE AREE FUNZIONALI LE AREE CARATTERISTICHE LE AREE INTEGRATIVE E DI INFORMAZIONE E CONTROLLO

LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI ramo di attività dimensioni (piccole, medie, grandi) Classificazione delle aziende industriali in relazione a forma giuridica (aziende individuali, società) aspetti tecnico-organizzativi della produzione (a flusso continuo, discontinua o su commessa o su progetto, in serie, a lotti, affiancata o parallela) varietà dei prodotti ottenuti (monoprodotto, multiprodotto o a produzione multipla)

LA LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI fattori di localizzazione vicinanza ai mercati di acquisizione delle materie prime possibilità di reperire agevolmente altri fattori produttivi (manodopera, energia elettrica, ecc.) vicinanza ai mercati di vendita dei prodotti presenza di determinate infrastrutture vicinanza alle imprese costruttrici di impianti e macchinari e ai loro centri di assistenza lontananza dai centri abitati possibilità di disporre di ampi spazi calcoli di convenienza economica contrapposizione tra i ricavi realizzabili in una determinata localizzazione e i costi aziendali connessi

L ORGANIZZAZIONE GLI ORGANI DELL AZIENDA ORGANO VOLITIVO (imprenditore, assemblea dei soci) ORGANO DIRETTIVO (amministratori, direttori) ORGANO ESECUTIVO (impiegati operai) - fissa gli obiettivi generali - sceglie le strategie - traduce in direttive le scelte dell organo volitivo - esegue materialmente le operazioni aziendali

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE STRUTTURA ORGANIZZATIVA GERARCHICA FUNZIONALE MISTA prevede che ogni membro dell organizzazione riceva direttive da un solo superiore realizza il frazionamento della funzione direttiva e consente scambi di informazioni più articolati unisce i vantaggi della struttura gerarchica e di quella funzionale

LA STRUTTURA GERARCHICA ALTA DI PRODUZIONE COMMERCIALE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA RICERCA E SVILUPPO REPARTO A REPARTO B REPARTO C UFFICIO MARKETING UFFICIO VENDITE UFFICIO AMM.NE DEL PERSONALE UFFICIO RAPPORTI SINDACALI UFFICIO FORMAZIONE AMM.NE E CONTABILITA' UFFICIO FINANZA UFFICIO RICERCHE UFFICIO SVILUPPO E INNOVAZIONI

I VANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA VANTAGGI UNITARIETÀ DI COMANDO CHIARA DEFINIZIONE DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ MANTENIMENTO DELLA DISCIPLINA FACILITÀ DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA GERARCHICA SVANTAGGI NON SI ADATTA ALLE GRANDI IMPRESE DIFFICOLTÀ DI ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA ECCESSIVA BUROCRATIZZAZIONE DECISIONI LENTE

LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA MARKETING DI PRODUZIONE APPROVVIGIONAMENTI RICERCA E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE FINANZA SISTEMA INFORMATIVO PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI CARATTERISTICHE AREE FUNZIONALI INTEGRATIVE AREE FUNZIONALI DI INFORMAZIONE E CONTROLLO

I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA STRUTTURA FUNZIONALE SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO VANTAGGI CONTINUO INTERSCAMBIO DI INFORMAZIONI SVANTAGGI CONFLITTI DI AUTORITÀ PROBLEMI DI COORDINAMENTO TRA I VARI ORGANI

LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE (LINE & STAFF) ALTA STAFF GENERALE DI PRODUZIONE DI MARKETING E COMMERCIALE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA RICERCA E SVILUPPO STAFF INFERIORE STAFF INFERIORE STAFF INFERIORE STAFF INFERIORE STAFF INFERIORE STABILIMENTO A STABILIMENTO B UFFICIO MARKETING UFFICIO VENDITE ADDESTRAMENTO FORMAZIONE UFFICIO RAPPORTI SINDACALI ACQUISIZIONE RISORSE FINANZIARIE

GLI ORGANI DI LINE & STAFF ORGANI DI LINE ATTIVITÀ DI ATTIVITÀ DI ESECUZIONE ORGANI DI STAFF ATTIVITÀ DI CONSULENZA ATTIVITÀ DI ASSISTENZA

LA STRUTTURA GERARCHICO-FUNZIONALE (PER LINEA DI PRODOTTO) ALTA DI PRODUZIONE DI MARKETING E COMMERCIALE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA RICERCA E SVILUPPO PRODUCT MANAGER LINEA A PRODUCT MANAGER LINEA B PUBBLICITÀ RICERCHE DI MERCATO VENDITE DISTRIBUZIONE RICERCHE DI MERCATO PUBBLICITÀ VENDITE DISTRIBUZIONE

LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE ALTA DI PRODUZIONE DI MARKETING E COMMERCIALE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA RICERCA E SVILUPPO DIVISIONE A DIVISIONE B DIVISIONE C DIVISIONE D PRODUZIONE MARKETING PERSONALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA RICERCA E SVILUPPO

LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: CARATTERI SUDDIVISIONE DELLE COMPETENZE PER PRODOTTO, MERCATO O AREA GEOGRAFICA CARATTERI SCOMPOSIZIONE DELL ATTIVITÀ ALL INTERNO DELLE SINGOLE DIVISIONI SECONDO I CRITERI DELLA STRUTTURA FUNZIONALE

LA STRUTTURA MULTIDIVISIONALE: VANTAGGI E SVANTAGGI VANTAGGI I COMPITI DI COORDINAMENTO VENGONO ACCENTRATI NEL RESPONSABILE DI DIVISIONE L AZIENDA SI ADATTA PIÙ FACILMENTE ALLE ESIGENZE MUTEVOLI DEI CONSUMATORI RISCHI DI COMPETIZIONE E CONFLITTI CON LE ALTRE DIVISIONI SVANTAGGI AUMENTO DEI COSTI DIREZIONALI DOVUTO AL MOLTIPLICARSI DEI CENTRI DIRETTIVI (produzione, vendita)

LA STRUTTURA A MATRICE ALTA DI PRODUZIONE DI MARKETING E COMMERCIALE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA RICERCA E SVILUPPO PROGETTO A Responsabili per funzione Responsabili per progetto........ PROGETTO B Responsabili per funzione Responsabili per progetto........ PROGETTO C Responsabili per funzione Responsabili per progetto....

LA STRUTTURA A MATRICE: CARATTERI, VANTAGGI E SVANTAGGI CARATTERI I RESPONSABILI PER FUNZIONE SI OCCUPANO DI TUTTI I PROGETTI IN RELAZIONE ALLE LORO SPECIFICHE COMPETENZE I RESPONSABILI PER PROGETTO COORDINANO TUTTE LE ATTIVITÀ NECESSARIE PER REALIZZARE IL PROGETTO LORO ASSEGNATO VANTAGGI VIENE ASSICURATO UN EFFICACE COORDINAMENTO TRA LE DIVERSE ATTIVITÀ SVANTAGGI RISCHI DI CONFLITTI TRA I RESPONSABILI DI FUNZIONE E QUELLI DI PROGETTO

LE AREE FUNZIONALI AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE AREE INTEGRATIVE AREE DI INFORMAZIONE E CONTROLLO - marketing - produzione - approvvigionamenti - ricerca e sviluppo - organizzazione e gestione del personale - finanza - sistema informativo - pianificazione, programmazione e controllo

LE AREE CARATTERISTICHE FUNZIONE MARKETING Ha come obiettivo l individuazione e lo sviluppo delle relazioni tra impresa e ambiente socio-economico esterno (es. mercati di sbocco) FUNZIONE PRODUZIONE Ha il compito di trasformare i fattori produttivi acquisiti al fine di ottenere prodotti idonei a soddisfare le richieste provenienti dai consumatori finali o da altre unità produttive FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTO Deve consentire la tempestiva acquisizione di materie prime e sussidiarie, di parti componenti e di materiali di consumo, necessari allo svolgimento dell attività produttiva FUNZIONE RICERCA E SVILUPPO È finalizzata alla produzione di nuove conoscenze tecnologiche che consentano di fronteggiare l evoluzione ambientale e di ottenere vantaggi competitivi

LE AREE INTEGRATIVE, DI INFORMAZIONE E DI CONTROLLO AREE INTEGRATIVE Costituiscono un supporto alle aree operative, in quanto forniscono risorse e offrono soluzioni AREE DI INFORMAZIONE Aree di informazione: sono preposte alla raccolta, selezione, aggregazione ed elaborazione dei dati AREE DI CONTROLLO Aree di pianificazione e controllo: si occupano di programmare la gestione futura, di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati