Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi

Documenti analoghi
RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Relatore : Mauro Taraborelli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre»

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

Scienza, Conoscenza Buon Senso!

La Preparazione Fisica

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

La Preparazione Fisica

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Fisiologia della Pallavolo

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

L'importanza dell'allenamento aerobicoanaerobico per migliorare l'alta intensità. Roberto Sassi

Ph.d Domenico Di Molfetta

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.


PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

Capacità fisiche e sviluppo

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

LUNEDI 8 GIUGNO 2015 dalle ore alle ore ca.

A cura di Roberto Colli

Paolo Gonnet, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA


OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

EVOLUZIONE DELLA FORZA NEL CALCIO (dalle macchine al movimento)

Le capacità condizionali

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

15 giorni di Ritiro precampionato del Torino calcio categoria Allievi Nazionali!

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

IL CARICO ALLENAMENTO

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

L'allenamento della velocità e della rapidità

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Campobasso, 15 maggio 2015

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

RISULTATI PRELIMINARI VALIDAZIONE SISTEMA VIDEO 2 STABIO BRAGLIA MODENA

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza


L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

COSA FARE: QUANDO E COME:

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

Moto del Punto - Cinematica del Punto

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

Uno degli aspetti più difficili. Infortuni e carico

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Transcript:

Distanza Totale Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi rispetto a un valore di riferimento, nel nostro caso la gara. T >85% Fcmax Distanza >25 W/Kg Decelerazioni >2 m/s² Distanza >15 Km/h Distanza >20 Km/h Accelerazioni >2 m/s²

In questo esempio teorico tutti i parametri considerati nell allenamento superano con la stessa entità il carico della singola partita.

Considerando il carico totale del periodo analizzato si osserva come il volume di ciascun parametro sia superiore a quanto fatto in una singola gara, ma non in maniera uniforme

Media partite amichevoli (n=27) dal 30/7/2014 al 12/10/2016 Carico di allenamento medio (n=7, 588min) dal 5 al 14 ottobre 2016 Considerando la media degli allenamenti nel periodo analizzato si osserva come la richiesta fisica sia molto simile a quella della gara, ad eccezione della densità dell allenamento (in partita non ci sono i recuperi come tra le esercitazioni). I parametri che meno si avvicinano alla richiesta di gara sono la distanza ad alta potenza metabolica (>25W/Kg) e il tempo ad alta intensità cardiaca (T >85% FCmax). Tempo >85% FCmax (sec/min) Distanza >25 W/Kg (m/min) Decelerazioni >2 m/s² (n/min) Distanza Totale (m/min) Distanza >15 Km/h (m/min) Accelerazioni >2 m/s² (n/min) Distanza >20 Km/h (m/min)

Nelle esercitazioni con palla analizzate i parametri meno vicini ai valori di gara sono: la corsa sopra i 15 Km/h (spazi disponibili insufficienti per toccare queste velocità?) l intensità cardiaca >85% FCmax e la distanza totale (densità dell allenamento inferiore a quello della gara, con recuperi passivi tra un esercizio e l altro)

Giocatore: allenamento Giocatore: gara Nell ultimo mese, in allenamento, il giocatore ha prodotto un carico esterno di poco inferiore allo stesso periodo della stagione precedente con uno sforzo percepito leggermente più alto. In gara, a parità di sforzo percepito, ha corso meno metri a tutte le intensità rispetto alla sua media della stagione precedente.

Giocatore 1 Giocatore 2

Distanza totale (m) media primi/ultimi 5 Distanza > 15 km/h (m) media primi/ultimi 5 Distanza > 20 km/h (m) media primi/ultimi 5 1000 500-22% 200 150 100-53% 80 60 40-88% 50 20 0 14 3 37 4 2 30 19 17 18 0 33 19 18 6 2 12 7 30 24 0 19 33 37 11 12 5 14 4 30 Accelerazioni > 3 m/s² (n) Decelerazioni > 3 m/s² (n) media primi/ultimi 5 Tempo > 85% FCmax (min) 15 10 5 media primi/ultimi 5-62% 12 8 4-60% 9 6 3 media primi/ultimi 5-81% 0 2 12 18 23 37 4 17 7 3 0 6 4 2 18 3 12 24 11 14 0 4 5 2 12 6 19 17 11 3

SSG E LA LORO MODULAZIONE IMPORTANTI REGOLE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE DI S.S.G.

Velocità (Km/h) Percentuale Velocità Massima (%) CAT. Allenamento Partita Differenza Km/h Km/h % U17 27.7 30.4 91% U16 27.1 29.7 91% U15 27.5 28.4 97% Confronto Allunghi vs Gara Velocità raggiunta vs Gara 35,0 Allenamento Partita 110% 30,0 30,4 29,7 27,7 27,1 27,5 28,4 100% 91% 91% 97% 25,0 90% 80% 20,0 70% 15,0 60% 10,0 50% U17 U16 U15 U17 U16 U15

Morosi, Sassi R

Nella nostra proposta di allenamento, un certo numero di esercizi precedentemente utilizzati nell allenamento del calciatore sono stati sostituiti: Esercizi che prevedevano balzi su ostacoli e balzi monopodalici Esercizi con sovraccarichi elevati IN CONCLUSIONE, SONO STATI RIMOSSI TUTTI GLI ESERCIZI CHE POTEVANO CAUSARE PICCOLI TRAUMI ED ECCESSIVO AFFATICAMENTO MUSCOLARE LOCALIZZATO

Dati rilevati da: A. Ravaschio, R. Sassi, A. Tibaudi, Bioengineering Centre, S. Francesco Barga Hospital (LU)

Force (kg) 600 5m CdD (singola azione) Ecc. Conc. 500 400 300 200 100 0 Ecc. Conc.

Risultati I massimi valori di torque eccentrico e concentrico espressi nei tre piani (frontale, sagittale, orizzontale) per l articolazione del ginocchio e della caviglia sono superiori durante il CdD rispetto al CMJ ECC Torque [Nm] CON Torque [Nm] Flex/Ext Abd/Add Rot Flex/Ext Abd/Add Rot CdD 1512 1137 345 1107 1463 308 Ds 58 240 16 64 600 146 CMJ 1171 454 127 1042 563 139 Ds 319 238 39 484 328 42 Torque misurati all articolazione del ginocchio durante un CdD ed un CMJ,valori medi e DS. Dati rilevati da: A. Ravaschio, R. Sassi, A. Tibaudi, Bioengineering Centre, S. Francesco Barga Hospital (LU)

Proponiamo di allenare l esecuzione dei cambi di direzione con molte variabili, riferite sia agli angoli di piegamento delle gambe in frenata che agli angoli di movimento (45, 90, 180, ecc.); è inoltre possibile studiare esercizi in situazioni imprevedibili. è come si esprime la forza nella maggior parte del tempo negli sport di squadra

ARTE SCIENZA, CONOSCENZA, METODO,. E. CONOSCENZA: intesa come comprensione dei fatti, informazioni ottenute attraverso l esperienza METODO: inteso come insieme di regole e principi nella procedura da adottare per conseguire un azione efficace SCIENZA: intesa come l insieme delle conoscenze ottenute attraverso una attività di ricerca L allenatore deve avere ma soprattutto

ARTE L allenatore deve avere BUON SENSO: inteso come capacità di giudicare con equilibrio e ragionevolezza ogni situazione. Ciò che permette di individuare la soluzione migliore nell interesse del singolo/squadra, perché l osservazione è il primo metodo scientifico

Torino, 15 Aprile 2019