La promozione dell autonomia e il miglioramento degli esiti in chirurgia

Documenti analoghi
IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto

Dove mi curo, come mi curo: l impegno di Fondazione AIOM per i pazienti oncologici. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM

Il protocollo ERAS nell Ospedale di Chioggia

APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ERAS

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

Maria Chiara Corti. UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero- Regione Veneto. 4 Ottobre 2018 AOU Padova

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Eras (enhanced recovery after surgery)

Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. ERAS, nuovi percorsi di cura ASPETTI GESTIONALI

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6.

La resezione colica elettiva: chi, quando, come

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Indicazioni dell ERAS e sua applicabilità in ospedali Spoke

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

intestinale per neoplasia E. Codognotto

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

PROTOCOLLO ERAS IN CHIRURGIA COLORETTALE. Team Coordinatore: Istituto Clinico Humanitas. Rozzano (MI)

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Immunonutrizione. Daniela Vassallo Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Ordine Mauriziano, Torino. Stresa

Database Nazionale POIS

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Programma ERAS, outcome clinici. Francesco De Marchi Domenico Vespa

I PDTA ONCOLOGICI. Gabriele Luppi. DH Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Audit Clinico e Rischio Clinico

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI

L anestesista e la tecnologia robotica in Chirurgia Vertebrale

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

DAY SURGERY 0 FAST TRACK SURGERY? Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

La malattia diverticolare complicata.

L accreditamento del percorso cure primarie

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Chirurgia: miomi in riproduzione

Integrazione Ospedale-Territorio:

La qualità e i percorsi di cura nel 2019: Dove mi curo! Ma come mi curo? Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR

PROTOCOLLO FAST TRACK IN UROLOGIA. La cistectomia radicale con ricostruzione di neovescica (in nero) La prostatectomia radicale (differenze in rosso)

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

3 Conferenza Nazionale GIMBE

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

Il Sistema di monitoraggio della Qualità ad ISMETT. Maria Luisa Fazzina Dip. Accreditamento e Qualità

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

ERAS (Enhanced Recovery After Surgery): ma si risparmia veramente? Analisi ragionata del protocollo NutriCatt E. Rinninella, M. Cintoni, M. C.

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

LA SVOLTA PUNTI DI FORZA CVC TEAM-PICC TEAM: DUE ATTIVITA NELLO STESSO SISTEMA? UNA REALTA OPERATIVA

Percorsi Veloci in Chirurgia Colo-Rettale Oncologica

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

mucosa normale neoplasia

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Riunione PDTA Testa e Collo

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Ortopedia Ricoveri Programmati 5gg/7. Traumatologia Ricoveri in urgenza- Emergenza 7gg/7, h.24. L esperienza ortogeriatrica dell Azienda USL di Forlì

CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE. Prevenzione e trattamento dell infezione nell ernia inguinale

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

Transcript:

UCO Chirurgia Generale Direttore: Nicolò de Manzini La promozione dell autonomia e il miglioramento degli esiti in chirurgia Nicolò de Manzini Biagio Casagranda Davide Cosola

The reduction in health-care expenditures and more efficient use of medical resources [ ] improving patient outcomes while decreasing overall cost DeBarros M Clin Colon Rectal Surg 2013;26:139-145 Kehlet introduced ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS) Current evidence and multimodal therapies to decrease surgical stress reduce lenght of stay in hospital (LOSH)

Infusione di liquidi goal-directed Gli elementi del protocollo iniziale Ridotto utilizzo di oppioidi / PCA Profilassi TVP Informazioni Preoperatorie/ condivisione del percorso Mobilizzazione precoce Rialimentazione precoce postoperatoria Profilassi atb short ERAS Prevenzione del PONV / procinetici No premedicazione anestesiologica No prep colica (escluso retto) Ridotto digiuno pre-operatorio / eventuale supporto nutrizionale Intervento videolaparoscopico No SNG Rimozione precoce di drenaggi e cateteri Audit

Ridotte infezioni, ridotta mortalità perioperatoria Riabilitazione precoce post-operatoria Indipendentemente dalla durata del ricovero

UCO Chirurgia Generale Direttore: Nicolò de Manzini

UCO Chirurgia Generale Direttore: Nicolò de Manzini UCO Chirurgia Generale Direttore: Nicolò de Manzini

Team interdisciplinare indispensabile per applicare tutti i parametri INFORMAZIONE / AGGIORNAMENTO MOTIVAZIONE CONTROLLO

Oltre le tecnologie: ruolo del team e dell audit interno nella Fast Track. Team interdisciplinare motivato + nuove tecnologie Perdite ematiche Linforragia Tempo operatorio Tasso di conversione Dubbio di alterata vascolarizzazione Utilizzo di drenaggi Confezionamento stomie Complicanze mediche Necessità di analgesici.

Oltre le tecnologie: ruolo del team e dell audit interno nella Fast Track. Team interdisciplinare motivato + nuove tecnologie Percorso goal directed, personalizzato e globale: sul paziente, sui suoi parametri, sulla riduzione dei fattori di rischio, sull identificazione del grado di rischio del paziente Adeguamento del percorso ERAS nei pazienti che si scostano dal decorso regolare

Percorso assistenziale Colloquio con il pz Preparazione all intervento chirurgico Intervento in laparoscopia/ poco invasivo/stan dardizzato Fast-track e dimissione precoce /protetta Oncologo/fisi atra/geriatra Follow-up

Parlare- comunicare -accompagnare Colloquio preoperatorio Preparazione preoperatoria Ricovero Dimissione Protetta: RSA, domicilio Accompagnata: Contatto telefonico sistematico (obiettivi!!!) Visite di controllo

70 anni nel 1956 Frail is the new Elderly 70 anni nel 2016

Il percorso ideale della chirurgia d elezione nella persona fragile Colloquio, piano terapeutico, piano sociale Stabilire sede e data della via d uscita Programmare la data dell intervento

Ruolo del team e dell audit interno nell ERAS Team interdisciplinare miglior gestione del paziente che esce dal protocollo standard Pazienti con necessità di prolungato controllo del dolore post-operatorio Pazienti con vomito/ileo post operatorio Estensione degli ambiti di intervento Preoperatorio Postoperatorio Items non chirurgici Pazienti con difficoltà alla riabilitazione Cause di scostamento da un protocollo fast-track per la motoria/respiratoria chirurgia colorettale in elezione

Audit : nostra esperienza 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% other protocol omission surgeon choose clinical condition fast-track

Il Paziente colorettale DIMISSIBILE Criteri presi in considerazione per scegliere la dimissione: Status del paziente (comorbidità, ASA, stato nutrizionale) Tipo di trattamento (Emidx, Emisx, RRA, TME, ISR +o- Cht-RT neoad.) Clinica (adesione al protocollo, controllo del dolore, ripristino del transito intestinale, assenza di complicanze mediche o chirurgiche) Laboratorio (trend in discesa degli indici di flogosi) Imaging Tra il DIMISSIBILE e il DIMESSO ci sta anche il SOCIALE!!!

Obiettivi dei marcatori bioumorali Al chirurgo servono indicatori precoci di possibili complicanze chirurgiche anche tardive Analisi del liquido di drenaggio (IL 6, IL 10, TNFalfa, lisozima, LPS) risultati contrastanti in letteratura (NB: tendenza alla riduzione dell utilizzo dei drenaggi nella pratica clinica) Test di laboratorio: PCR e PCT attualmente i più utilizzati e accreditati

Il ruolo della Procalcitonina Migliore AUC: PCR < 100 mg/l in 4 GPO NPV: 95% Nessun vantaggio dal dosaggio della PCT Migliore AUC: POD 3: PCR < 169 mg/l e PCT < 2.7 ng/ml POD 5: PCR < 125 mg/l e PCT < 2.3 ng/ml NPV: 96.9% (PCT 3 POD) L associazione migliora la diagnosi (significativamente solo in 5 POD)

Ruolo del team nell implementazione dei percorsi ERAS: Nuovi parametri (goal directed fluidotherapy, ICG) Estendere il concetto di goal directed recovery con particolare riferimento ai pazienti che non rientrano nel percorso standard per motivi clinici Coinvolgere nuove figure professionali per i percorsi di riabilitazione (FKT, supporti nutrizionali) Estendere il coinvolgimento alle strutture territoriali per implementare i percorsi extra ospedalieri

ERAS The true focus of ERAS ( ) is the understanding and prevention of the causative factors of perioperative stress and loss of homeostasis This has resulted in reduced rates of morbidity, faster recovery and shorter length of stay in hospital (LOSH) in case series from dedicated centres and in randomised trials LA DIMISSIONE PRECOCE E IL RISULTATO DI UN BUON PROGRAMMA ERAS, NON IL SUO OBIETTIVO

CONCLUSIONI: Coinvolgimento nelle scelte del personale implicato nel team interdisciplinare Aggiornamento di tutto il team sulle nuove tecnologie e sui relativi effetti benefici al decorso clinico del paziente Flessibilità: saper cambiare strada, adattare le cure al paziente Audit: percorso utile e riproducibile per il monitoraggio e la sensibilizzazione L osservanza al protocollo va adattata, la logistica segue Gotlib Conn et al. Implementation Science (2015)

UCO Chirurgia Generale Università di Trieste Grazie per l attenzione