RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento:

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

Figura 1 Corografia dell area di progetto

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI Patrimonio-Viabilità-Ambiente-Impianti di risalita

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA APPLICATA MATERIALI IMPIEGATI... 3

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA

FASCICOLO DEI CALCOLI

RELAZIONE DI CALCOLO

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali:

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

RELAZIONE DI CALCOLO

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

Spinta sulle opere di sostegno

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI COMMUNE DE HONE

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

RELAZIONE GEOTECNICA

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

opere di sostegno a gravità

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 OPERE ACCESSORIE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE


Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

RELAZIONE GEOTECNICA

Comune di Montechiaro D Acqui

OPEREE DI SOSTEGNO II

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

OPEREE DI SOSTEGNO II

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

RELAZIONE DI CALCOLO MURI IN C.A.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

L , n Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

Muri di sostegno in c.a.

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

COMUNE DI LAVAGNA. Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp.

Verifiche geotecniche

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servizio AREA AFFLUENTI PO (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, odena) IL RESPONSABILE DOTT. ING. FRANCESCO CAPUANO Eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dall 8 al 12 dicembre 2017 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di odena, di Bologna e di Forlì-Cesena (OCDPC n. 531/2018 e 503/2018). Approvazione del piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile Quarto stralcio. Codice 14285 CUP CIG RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI ORSIANO SUL TORRENTE DOLO COORDINATE UT 32 WGS84 long. 620.676,38m, lat. 4.907.510,38m COUNE: VILLA INOZZO IPORTO DEL FINANZIAENTO: 100.000,00 Elaborato 4 Progetto Esecutivo Relazione di Calcolo Visto di validazione (art. 26 co. 8 D.Lgs 50/2016) Il Responsabile del Procedimento (Dott. Ing. Francesco Capuano) GRUPPO DI PROGETTAZIONE: Ing. onica Barigazzi Geom. Roberto Cioffi Data, 12/03/2019 SEDI OPERATIVE Via Fonteraso, 15 Via Emilia Santo Stefano, 25 Strada Garibaldi, 75 Via Santa Franca, 38 41121 ODENA Tel. 059.248711 Fax 059.248750 42121 REGGIO EILIA Tel. 0522.407711 Fax 0522.407750 43121 PARA Tel. 0521.788711 Fax 0521.772654 29121 PIACENZA Tel. 0523.308711 Fax 0523.308716 Per tutte le sedi PEC: stpc.affluentipo@postacert.regione.emilia-romagna.it E-mail: stpc.affluentipo@regione.emilia-romagna.it www.regione.emilia-romagna.it

URO D ALA

RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 2018 - Norme tecniche per le costruzioni - D.. 17 Gennaio 2018. CIRCOLARE 21 gennaio 2019, n. 7 Istruzioni per l applicazione dell «Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. (GU n. 35 del 11-2-2019 - Suppl. Ordinario n.5). Calcolo della spinta attiva con Coulomb Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione: La spinta S t è applicata ad 1/3 H di valore P = K z t a t S t = 1 2 t 2 H K a Avendo indicato con: K a 2 sin ( ) = 2 2 sin( + ) sin( ) sin sin( + ) 1 + sin( + ) sin( ) Valori limite di Ka: δ < (β ε) secondo uller-breslau γt Peso unità di volume del terreno; β Ιnclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; φ Αngolo di resistenza al taglio del terreno; δ Αngolo di attrito terra-muro; ε Ιnclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. Cuneo di rottura usato per la derivazione dell equazione di Coulomb relativa alla pressione attiva. 4

Calcolo della spinta attiva con Rankine Se ε = δ = 0 e β = 90 (muro con parete verticale liscia e terrapieno con superficie orizzontale) la spinta St si semplifica nella forma: 2 H St = 2 ( 1 sin ) ( 1+ sin ) H = 2 2 2 tan 45 2 che coincide con l equazione di Rankine per il calcolo della spinta attiva del terreno con terrapieno orizzontale. In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eccezione del fatto che trascurò l attrito terra-muro e la presenza di coesione. Nella sua formulazione generale l espressione di Ka di Rankine si presenta come segue: K a cos = cos cos + 2 2 cos cos 2 2 cos cos Calcolo della spinta attiva con ononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il metodo di ononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo ε, di inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo β, di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità tale che: con kh coefficiente sismico orizzontale e kv verticale. k h tanϑ = 1± k h Calcolo coefficienti sismici Le NTC 2018 calcolano i coefficienti k h e k v in dipendenza di vari fattori: k h a = m g max ; k v = ± 0.5 k h m coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; per i muri che non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno il coefficiente m assume valore unitario. Per i muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede, si può assumere che l incremento di spinta dovuto al sisma agisca nello stesso punto di quella statica. Negli altri casi, in assenza di studi specifici, si assume che tale incremento sia applicato a metà altezza del muro. a max g Accelerazione orizzontale massima attesa al sito; Accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. a max = S a g = S S a S T g S ag coefficiente comprendente l effetto di amplificazione stratigrafica SS e di amplificazione topografica ST. accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. 5

Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell evento sismico che è valutato come segue: T R = VR ln(1- PVR) Con V R vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Per l'applicazione dell'eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il coefficiente sismico orizzontale viene così definito: k h a = gr S g I a gr Accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante; I Fattore di importanza; S Soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E); ag = agr I è la design ground acceleration on type A ground. Il coefficiente sismico verticale kv è definito in funzione di kh, e vale: k = ± 0.5 v k h Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a: P = 2 c c K a Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto nella spinta per effetto della coesione, è stata calcolata un altezza critica Zc come segue: Z c 2 c = 1 K A sin Q sin ( + ) Dove: Q = Carico agente sul terrapieno. Se Zc< 0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a: con punto di applicazione pari a H/2. S = P H c c Carico uniforme sul terrapieno Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari a: 6

P = K q a sin Q sin( + ) Per integrazione, una spinta pari a S q : S q = K a sin Q H sin( + ) Con punto di applicazione ad H/2, avendo indicato con Ka il coefficiente di spinta attiva secondo uller-breslau. Spinta attiva in condizioni sismiche In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sul muro è data da: Dove: H k v γ K E ws Ewd 1 2 E d = ( 1± k v ) KH + Ews + Ewd 2 Altezza muro; Coefficiente sismico verticale; Peso per unità di volume del terreno; Coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico); Spinta idrostatica dell acqua; Spinta idrodinamica. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica E wd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione dell angolo della formula di ononobe & Okabe così come di seguito: sat kh tgϑ = 1m k sat w v Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la seguente espressione: E = wd 7 k 12 h H' Con H altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro. w 2 Spinta idrostatica La falda con superficie distante Hw dalla base del muro induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, sono espresse come segue: Con risultante pari a: P S w w ( z) = z = 1 2 La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo γt con γ't (γ't = γsaturo - γw), peso efficace del materiale immerso in acqua. w w H 2 7

Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: per integrazione si ottiene la spinta passiva: Avendo indicato con: P = K z t p 1 2 Sp = t H K p 2 t K p 2 sin ( + ) = 2 sin( + ) sin( + ) sin sin( ) 1 sin( ) sin( ) 2 (uller-breslau) con valori limiti di δ pari a: < L'espressione di Kp secondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma: K p cos + = cos 2 2 cos cos 2 2 cos cos Carico limite di fondazioni superficiali su terreni VESIC - Analisi a breve termine Affinché la fondazione di un muro possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd R d Dove V d è il carico di progetto, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso del muro; mentre R d è il carico limite di progetto della fondazione nei confronti di carichi normali, tenendo conto anche dell effetto di carichi inclinati o eccentrici. Nella valutazione analitica del carico limite di progetto R d si devono considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico limite di progetto in condizioni non drenate si calcola come: Dove: R A' ( 2 + ) c s i d q u c c c + A = B L area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico. cu q s c Coesione non drenata; Pressione litostatica totale sul piano di posa; Fattore di forma; 8

B' s c = 0.2 L' per fondazioni rettangolari, il valore di s c viene assunto pari ad 1 per fondazioni nastriformi dc Fattore di profondità; D D D d c = 0.4 K con K = se 1altrimenti K = arctan B B B ic Fattore correttivo per l inclinazione del carico dovuta ad un carico H; 2H ic = 1 A c N f a c A f ca Area efficace della fondazione; Aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione. VESIC - Analisi a lungo termine Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue. Dove: N N N = e 2 ϕ' tan 45 + 2 tan ' q c = ( N q 1) cotϕ' = 2 ( N q + 1) tanϕ' Fattori di forma B' s q = 1+ tanϕ' L' per forma rettangolare B' s = 1 0.4 L' per forma rettangolare Nq sc = 1+ N c B' L' R c' Nc sc ic dc + q' Nq sq iq dq + 0.5 ' B' N s i d A' per forma rettangolare, quadrata o circolare Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B i q H = 1 V Af cacot ' + ϕ H i = 1 V A c cot ' + f a ϕ 1 iq ic = iq N tanϕ' c B' 2 + m = L' B' 1+ L' Fattori di profondità m m+ 1 9

d c = 1+ 0.4K d q = 1+ 2tan ( 1 sin ) K D D con K = se 1altrimenti K = arctan B B d = 1 D B HANSEN - Analisi a breve termine Dove: R A' ( 2 + ) c ( 1+ s + d - i ) q u c c c + A = B L area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico. cu Coesione non drenata; q Pressione litostatica totale sul piano di posa; s c Fattore di forma, s = 0 per fondazioni nastriformi; c dc Fattore di profondità; D D D d c = 0.4 K con K = se 1altrimenti K = arctan B B B i c Fattore correttivo di inclinazione del carico; H ic = 0.5 0.5 1 A c Af ca f a Area efficace della fondazione; Aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione. HANSEN- Analisi a lungo termine Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue. Dove: N N N = e 2 ϕ' tan 45 + 2 tan ' q c = ( Nq 1) cotϕ' = 1.5 ( Nq 1) tanϕ' R c' Nc sc ic dc + q' Nq sq iq dq + 0.5 ' B' N s i d A' Fattori di forma B' s q = 1+ tan ' L' per forma rettangolare B' s = 1 0.4 L' per forma rettangolare 10

Nq B' sc = 1+ Nc L' per forma rettangolare, quadrata o circolare. sc = sq = sγ = 1 per fondazione nastriforme Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B i q 0.5 H = 1 V Af cacot ' + ϕ 0.7 H i = 1 V Af cacot ' + ϕ 1 iq ic = iq N 1 q 3 3 Fattori di profondità d c = 1+ 0.4K d q = 1+ 2tan 1 ( sin ) K D D con K = se 1altrimenti K = arctan B B d = 1 D B Sollecitazioni muro Per il calcolo delle sollecitazioni il muro è stato discretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni significative e per ogni tratto sono state calcolate le spinte del terreno (valutate secondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte), le risultanti delle forze orizzontali e verticali e le forze inerziali. Schema delle forze agenti su un muro e convenzioni sui segni 11

Calcolo delle spinte per le verifiche globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato discretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze verticali Forze orizzontali Coppie Angoli positive se dirette dall'alto verso il basso; positive se dirette da monte verso valle; positive se antiorarie; positivi se antiorari. Dati generali Data 20/02/2019 Condizioni ambientali Ordinarie Normativa GEO NTC 2018 Normativa STR NTC 2018 Spinta ononobe e Okabe [.O. 1929] Dati generali muro Altezza muro 300,0 cm Spessore testa muro 50,0 cm Risega muro lato valle 0,0 cm Risega muro lato monte 0,0 cm Sporgenza mensola a valle 50,0 cm Sporgenza mensola a monte 200,0 cm Svaso mensola a valle 0,0 cm Altezza estremità mensola a valle 70,0 cm Altezza estremità mensola a monte 70,0 cm Distanza dente lato monte 50,0 cm Altezza dente 150,0 cm Spessore dente 50,0 cm Conglomerati Nr. CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI ATERIALI IPIEGATI Classe Calcestruzzo fck,cubi [pa] Ec [pa] fck [pa] fcd [pa] fctd [pa] fctm [pa] 1 C20/25 25 30550,21 20 11,55 1,05 2,25 2 C25/30 30 32089,96 25 14,44 1,21 2,61 3 C28/35 35 32936,31 28 16,17 1,31 2,81 4 C40/50 51 35913,83 40 20,22 1,52 3,26 Acciai: Nr. Classe acciaio Es [pa] fyk [pa] fyd [pa] ftk [pa] ftd [pa] ep_tk epd_ult ß1*ß2 iniziale ß1*ß2 finale 1 B450C 203940 458,87 399,01 550,64 399,01.075.0675 1 0,5 2 B450C* 203940 458,87 399,01 550,64 458,87.075.0675 1 0,5 3 B450C** 203940 458,87 399,01 467,33 406,35.012.01 1 0,5 4 S235H 214137 244,73 212,81 367,09 212,81 0,012 0,01 1 0,5 5 S275H 214137 285,52 248,3 438,47 248,3 0,012 0,01 1 0,5 6 S355H 214137 367,09 319,17 520,05 367,09 0,012 0,01 1 0,5 ateriali impiegati realizzazione muro C28/35 B450C 12

Copriferro, Elevazione Copriferro, Fondazione Copriferro, Dente di fondazione 5,0 cm 3,0 cm 3,0 cm Stratigrafia Ns Spessore strato (cm) Inclinazione dello strato. ( ) Peso unità di volume (KN/m³) Angolo di resistenza a taglio ( ) Coesione (kpa) Angolo di attrito terra muro ( ) Presenza di falda (Si/No) Litologia Descrizione 1 350 0 18,00 27 0,00 18 No detrito versante 2 970 0 18,50 27 0,00 18 Si detrito versante FATTORI DI COBINAZIONE A1+1+R1 sismica Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Wall weight 1,00 2 Soil thrust 1,00 3 Weight of soil on shelf 1,00 4 Water table thrust 1,00 5 Seismic thrust in x 1,00 6 Seismic thrust in y 0,30 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1,2 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1 A1+1+R3 statica Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Wall weight 1,00 2 Soil thrust 1,30 3 Weight of soil on shelf 1,00 4 Water table thrust 1,30 5 Seismic thrust in x 0,00 6 Seismic thrust in y 0,00 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 13

1 Carico limite 1,4 2 Scorrimento 1,1 3 Partecipazione spinta passiva 1,4 EQU statica Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 0,90 2 Spinta terreno 1,10 3 Peso terreno mensola 0,90 4 Spinta falda 1,10 5 Spinta sismica in x 0,00 6 Spinta sismica in y 0,00 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1,4 2 Scorrimento 1,1 3 Partecipazione spinta passiva 1,4 EQU sismica ribaltamento Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 0,90 2 Spinta terreno 1,10 3 Peso terreno mensola 0,90 4 Spinta falda 1,10 5 Spinta sismica in x 1,00 6 Spinta sismica in y 0,30 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1 EQU sismica Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 0,90 2 Spinta terreno 1,10 3 Peso terreno mensola 0,90 4 Spinta falda 1,10 5 Spinta sismica in x 1,00 6 Spinta sismica in y 0,30 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 14

4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1,2 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1,2 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,109 Coefficiente sismico verticale Kv 0,054 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A1+1+R1 sismica [STR] Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 520,0 460,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); 15

Z(Rpy) Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 520,0 460,0 4,04 0,66 488,31 485,23 2 460,0 400,0 5,41 1,3 428,73 427,56 3 400,0 340,0 6,78 1,93 368,99 368,36 4 340,0 280,0 8,15 2,56 309,16 308,76 5 280,0 220,0 9,52 3,2 249,28 249,01 CARATTERISTICHE URO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 460,0 0,8 7,36 75,0 490,0 400,0 1,6 14,71 75,0 460,0 340,0 2,41 22,07 75,0 430,0 280,0 3,21 29,42 75,0 400,0 220,0 4,01 36,78 75,0 370,0 Sollecitazioni sul muro Quota H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota H 460,0 4,84 8,02 1,22 50,0 400,0 11,06 16,67 5,6 50,0 340,0 18,64 25,96 13,95 50,0 280,0 27,59 35,88 27,11 50,0 220,0 37,91 46,43 45,89 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afv Afm Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 8,01 266,14 S 176,91 0,0 36,53 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 16,66 267,89 S 176,91 0,0 16,0 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 25,95 269,78 S 176,91 0,0 9,49 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 35,89 271,8 S 176,91 0,0 6,41 16

5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 46,38 287,59 S 181,31 0,0 4,78 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (300,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (300,0/558,9) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 558,9 520,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 520,0 460,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 220,0 170,0 18,0 11,0 27,0 18,0 0,0 0,0 170,0 150,0 18,5 0,0 27,0 18,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 18,0 0,39 0,53 0,16 0,37 0,12 0,15 0,05 18,0 0,33 0,58 0,26 0,32 0,1 0,25 0,08 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); 17

Z(Rpx) Z(Rpy) Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 558,9 520,0 4,67 0,84 539,08 537,83 2 520,0 460,0 8,24 2,13 489,23 487,65 3 460,0 400,0 9,5 3,13 429,34 428,4 4 400,0 340,0 10,76 4,14 369,41 368,79 5 340,0 280,0 12,02 5,14 309,48 309,02 6 280,0 220,0 13,28 6,14 249,53 249,18 7 220,0 170,0 12,09 5,78 194,66 194,65 8 170,0 150,0 5,24 2,42 159,87 159,98 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 220,0 150,0 18,5 180,0 27,0 18,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,5 180,0 27,0 27,0 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198,0 1,23-1,17-0,38 207,0 1,23-1,09-0,56 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 220,0 150,0-4,88-0,81 173,33 173,33 2 150,0 0,0-42,64-8,9 62,27 59,71 Sollecitazioni total i 18

Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Spinta terreno 75,79 29,72 45,39 Peso muro 4,01 36,78-18,77 Peso fondazione 5,61 51,49-75,27 Peso dente 2,0 18,39-42,88 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 12,54 115,0-203,49 Spinte fondazione -47,53-9,71 36,27 52,43 241,67-258,74 omento stabilizzante omento ribaltante -431,75 knm 173,01 knm ENSOLA A VALLE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 50,0-4,88-61,33-15,45 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 4,89 401,87 S 234,0 0,0 3,82 ENSOLA A ONTE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 19

100,0 0,01 32,71-79,3 70,0 200,0 0,01 40,35-38,66 70,0 250,0 5,24 56,9-23,48 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) -0,06 400,29 S 234,0 0,0 7,15 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) -0,06 400,29 S 234,0 0,0 5,8 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 5,23 401,98 S 234,0 0,0 4,11 DENTE DI FONDAZIONE Quota H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); omento (danm); Altezza sezione (cm); Quota H 150,0-5,24-42,8 13,09 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 9Ø12 (10,18) 5Ø12 (5,65) 16,96 185,79 S 181,31 0,0 5,91 A1+1+R3 statica [GEO+STR] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno 20

Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 520,0 460,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 520,0 460,0 1,33 0,46 480,0 480,0 2 460,0 400,0 3,98 1,37 426,67 426,67 3 400,0 340,0 6,63 2,28 368,0 368,0 4 340,0 280,0 9,29 3,2 308,57 308,57 5 280,0 220,0 11,94 4,11 248,89 248,89 CARATTERISTICHE URO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); 21

Quota Px Py Xp Yp 460,0 0,0 7,36 75,0 490,0 400,0 0,0 14,71 75,0 460,0 340,0 0,0 22,07 75,0 430,0 280,0 0,0 29,42 75,0 400,0 220,0 0,0 36,78 75,0 370,0 Sollecitazioni sul muro Quota H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota H 460,0 1,33 7,81 0,15 50,0 400,0 5,31 16,54 1,67 50,0 340,0 11,94 26,18 6,14 50,0 280,0 21,22 36,73 15,15 50,0 220,0 33,16 48,2 30,31 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afv Afm Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 7,9 266,11 S 176,91 0,0 133,37 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 16,54 267,87 S 176,91 0,0 33,34 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 26,18 269,83 S 176,91 0,0 14,82 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 36,8 271,98 S 176,91 0,0 8,34 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 48,22 287,99 S 181,31 0,0 5,47 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (300,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (300,0/558,9) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); 22

Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 558,9 520,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 520,0 460,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 220,0 170,0 18,0 11,0 27,0 18,0 0,0 0,0 170,0 150,0 18,5 0,0 27,0 18,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 18,0 0,39 0,0 0,0 0,37 0,12 0,0 0,0 18,0 0,33 0,0 0,0 0,32 0,1 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 558,9 520,0 0,62 0,32 532,97 532,97 2 520,0 460,0 3,39 1,73 485,65 485,65 3 460,0 400,0 6,34 3,23 427,67 427,67 4 400,0 340,0 9,3 4,74 368,41 368,41 5 340,0 280,0 12,25 6,24 308,79 308,79 6 280,0 220,0 15,2 7,75 249,03 249,03 7 220,0 170,0 14,99 7,44 194,39 194,6 8 170,0 150,0 6,76 3,14 159,84 159,98 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE 23

Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 220,0 150,0 18,5 180,0 27,0 18,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,5 180,0 27,0 27,0 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198,0 1,33-1,27-0,41 207,0 1,33-1,19-0,6 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 220,0 150,0-5,1-0,88 173,33 173,33 2 150,0 0,0-44,49-9,66 62,28 59,7 Sollecitazioni total i Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Spinta terreno 68,86 34,58-10,23 Peso muro 0,0 36,78-27,59 Peso fondazione 0,0 51,49-77,24 Peso dente 0,0 18,39-41,38 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,0 115,0-232,3 Spinte fondazione -49,59-10,54 37,84 19,27 245,7-350,9 24

omento stabilizzante omento ribaltante -443,21 knm 92,32 knm Verifica alla traslazione Sommatoria forze orizzontali 68,86 kn Sommatoria forze verticali 256,24 kn Coefficiente di attrito 0,51 Adesione 0,0 kpa Angolo piano di scorrimento -30,96 Forze normali al piano di scorrimento 255,15 kn Forze parall. al piano di scorrimento -72,79 kn Resistenza terreno 179,6 kn Coeff. sicurezza traslazione Csd 2,24 Traslazione verificata Csd>1 Verifica al ribaltamento omento stabilizzante -443,21 knm omento ribaltante 92,32 knm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 4,8 uro verificato a ribaltamento Csv>1,15 Carico limite verticale VESIC Somma forze in direzione x () 19,27 kn Somma forze in direzione y () 245,7 kn Somma momenti -350,9 knm Larghezza fondazione 300,0 cm Lunghezza 1700,0 cm Eccentricità su B 7,19 cm Peso unità di volume 18,5 KN/m³ Angolo di resistenza al taglio 27,0 Coesione 0,0 kpa Terreno sulla fondazione 70,0 cm Peso terreno sul piano di posa 18,0 KN/m³ Nq 13,2 Nc 23,94 Ng 14,47 Fattori di forma sq 1,0 sc 1,0 sg 1,0 Inclinazione carichi iq 0,85 ic 0,84 ig 0,78 Fattori di profondità dq 1,07 dc 1,1 dg 1,0 Carico limite verticale (Qlim) 805,07 kn Fattore sicurezza (Csq=Qlim/) 2,34 Carico limite verificato Csq>1 25

Tensioni sul terreno Ascissa centro sollecitazione 142,81 cm Larghezza della fondazione 300,0 cm x = 0,0 cm x = 300,0 cm 93,67 kpa 70,13 kpa ENSOLA A VALLE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 50,0-5,1-38,15-9,25 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 5,06 401,93 S 234,0 0,0 6,13 ENSOLA A ONTE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 100,0 24,69-19,16-30,75 70,0 200,0 24,69-10,17-44,51 70,0 250,0 6,76 37,18-19,74 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Afs Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. 26

Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 24,7 408,22 S 234,0 0,0 12,21 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 24,7 408,22 S 234,0 0,0 23,02 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 6,76 402,47 S 234,0 0,0 6,29 DENTE DI FONDAZIONE Quota H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); omento (danm); Altezza sezione (cm); Quota H 150,0 17,93-83,16 6,34 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 9Ø12 (10,18) 5Ø12 (5,65) 16,96 185,79 S 181,31 0,0 5,91 EQU statica [STR] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda 27

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 520,0 460,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 19,0 0,33 0,0 0,0 0,31 0,11 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 520,0 460,0 1,12 0,39 480,0 480,0 2 460,0 400,0 3,37 1,16 426,67 426,67 3 400,0 340,0 5,61 1,93 368,0 368,0 4 340,0 280,0 7,86 2,71 308,57 308,57 5 280,0 220,0 10,1 3,48 248,89 248,89 CARATTERISTICHE URO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 460,0 0,0 6,62 75,0 490,0 400,0 0,0 13,24 75,0 460,0 340,0 0,0 19,86 75,0 430,0 280,0 0,0 26,48 75,0 400,0 220,0 0,0 33,1 75,0 370,0 Sollecitazioni sul muro 28

Quota H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota H 460,0 1,12 7,01 0,13 50,0 400,0 4,49 14,79 1,41 50,0 340,0 10,1 23,34 5,19 50,0 280,0 17,96 32,67 12,82 50,0 220,0 28,06 42,76 25,65 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afv Afm Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 6,97 265,93 S 176,91 0,0 157,61 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 14,81 267,52 S 176,91 0,0 39,4 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 23,31 269,25 S 176,91 0,0 17,51 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 32,69 271,15 S 176,91 0,0 9,85 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 42,7 286,78 S 181,31 0,0 6,46 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (300,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (300,0/558,9) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 558,9 520,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 520,0 460,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 29

460,0 400,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 220,0 170,0 18,0 11,0 27,0 18,0 0,0 0,0 170,0 150,0 18,5 0,0 27,0 18,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 27,0 0,39 0,0 0,0 0,35 0,18 0,0 0,0 18,0 0,39 0,0 0,0 0,37 0,12 0,0 0,0 18,0 0,33 0,0 0,0 0,32 0,1 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 558,9 520,0 0,53 0,27 532,97 532,97 2 520,0 460,0 2,87 1,46 485,65 485,65 3 460,0 400,0 5,37 2,74 427,67 427,67 4 400,0 340,0 7,87 4,01 368,41 368,41 5 340,0 280,0 10,36 5,28 308,79 308,79 6 280,0 220,0 12,86 6,55 249,03 249,03 7 220,0 170,0 12,69 6,29 194,39 194,6 8 170,0 150,0 5,72 2,66 159,84 159,98 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); 30

Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 220,0 150,0 18,5 180,0 27,0 18,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,5 180,0 27,0 27,0 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198,0 1,33-1,27-0,41 207,0 1,33-1,19-0,6 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 220,0 150,0-5,1-0,88 173,33 173,33 2 150,0 0,0-44,49-9,66 62,28 59,7 Sollecitazioni total i Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Spinta terreno 58,26 29,26-8,66 Peso muro 0,0 33,1-24,83 Peso fondazione 0,0 46,34-69,51 Peso dente 0,0 16,55-37,24 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,0 103,5-209,07 Spinte fondazione -49,59-10,54 37,84 8,67 218,22-311,47 omento stabilizzante omento ribaltante -389,4 knm 77,93 knm ENSOLA A VALLE Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); 31

H omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 50,0-5,1-33,93-8,19 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 5,06 401,93 S 234,0 0,0 6,9 ENSOLA A ONTE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 100,0 19,31-7,79-31,44 70,0 200,0 19,31-6,24-37,62 70,0 250,0 5,72 35,07-17,62 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 19,3 406,49 S 234,0 0,0 30,05 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 19,3 406,49 S 234,0 0,0 37,47 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 5,74 402,14 S 234,0 0,0 6,67 DENTE DI FONDAZIONE Quota Quota rispetto alla testa del muro. 32

H Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); omento (danm); Altezza sezione (cm); Quota H 150,0 13,59-76,48 7,99 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 9Ø12 (10,18) 5Ø12 (5,65) 16,96 185,79 S 181,31 0,0 5,91 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,163 Coefficiente sismico verticale Kv 0,082 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno EQU sismica ribaltamento [STR] Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 520,0 460,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. 33

Dk Kax, Kay Dkx, Dky Coefficiente di incremento dinamico. Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 19,0 0,33 0,49 0,19 0,31 0,11 0,18 0,06 19,0 0,33 0,49 0,19 0,31 0,11 0,18 0,06 19,0 0,33 0,49 0,19 0,31 0,11 0,18 0,06 19,0 0,33 0,49 0,19 0,31 0,11 0,18 0,06 19,0 0,33 0,49 0,19 0,31 0,11 0,18 0,06 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 520,0 460,0 6,24 0,91 489,11 486,42 2 460,0 400,0 7,35 1,57 429,25 427,91 3 400,0 340,0 8,45 2,23 369,34 368,53 4 340,0 280,0 9,56 2,88 309,42 308,86 5 280,0 220,0 10,67 3,54 249,48 249,07 CARATTERISTICHE URO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 460,0 1,08 6,62 75,0 490,0 400,0 2,16 13,24 75,0 460,0 340,0 3,24 19,86 75,0 430,0 280,0 4,32 26,48 75,0 400,0 220,0 5,4 33,1 75,0 370,0 Sollecitazioni sul muro Quota H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota H 460,0 7,32 7,54 1,91 50,0 400,0 15,74 15,73 8,38 50,0 340,0 25,27 24,57 20,07 50,0 280,0 35,91 34,07 37,65 50,0 220,0 47,66 44,23 61,79 50,0 34

Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afv Afm Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 7,55 266,04 S 176,91 0,0 24,18 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 15,73 267,71 S 176,91 0,0 11,24 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 24,57 269,5 S 176,91 0,0 7,0 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 34,06 271,43 S 176,91 0,0 4,93 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 44,28 287,13 S 181,31 0,0 3,8 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (300,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (300,0/558,9) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 558,9 520,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 520,0 460,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 220,0 170,0 18,0 11,0 27,0 18,0 0,0 0,0 170,0 150,0 18,5 0,0 27,0 18,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. 35

Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 27,0 0,39 0,67 0,32 0,35 0,18 0,29 0,15 27,0 0,39 0,67 0,32 0,35 0,18 0,29 0,15 27,0 0,39 0,67 0,32 0,35 0,18 0,29 0,15 27,0 0,39 0,67 0,32 0,35 0,18 0,29 0,15 27,0 0,39 0,67 0,32 0,35 0,18 0,29 0,15 27,0 0,39 0,67 0,32 0,35 0,18 0,29 0,15 18,0 0,39 0,64 0,29 0,37 0,12 0,28 0,09 18,0 0,33 0,88 0,55 0,32 0,1 0,52 0,17 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 558,9 520,0 8,28 1,38 539,35 538,47 2 520,0 460,0 13,29 2,94 489,76 488,32 3 460,0 400,0 13,93 3,93 429,77 428,74 4 400,0 340,0 14,57 4,92 369,78 369,0 5 340,0 280,0 15,2 5,91 309,79 309,16 6 280,0 220,0 15,84 6,9 249,8 249,28 7 220,0 170,0 13,76 6,4 194,82 194,69 8 170,0 150,0 5,81 2,67 159,89 159,99 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 220,0 150,0 18,5 180,0 27,0 18,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,5 180,0 27,0 27,0 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 36

198,0 1,16-1,1-0,36 207,0 1,16-1,03-0,53 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 220,0 150,0-4,75-0,76 173,33 173,33 2 150,0 0,0-41,47-8,41 62,26 59,71 Sollecitazioni total i Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Spinta terreno 100,69 35,04 90,11 Peso muro 5,4 33,1-12,96 Peso fondazione 7,55 46,34-66,87 Peso dente 2,7 16,55-39,26 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 18,75 103,5-165,98 Spinte fondazione -46,21-9,17 35,27 88,86 225,37-159,68 omento stabilizzante omento ribaltante -411,41 knm 251,73 knm ENSOLA A VALLE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 50,0-4,75-86,59-22,31 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Afs Nu u Vcd Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. Sforzo normale ultimo (kn); omento flettente ultimo (knm); Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); 37

Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 4,72 401,82 S 234,0 0,0 2,7 ENSOLA A ONTE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 100,0-31,5 104,5-131,54 70,0 200,0-31,5 95,72-22,88 70,0 250,0 5,81 72,82-28,46 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 31,42 410,37 S 234,0 0,0 2,24 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 31,42 410,37 S 234,0 0,0 2,44 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 5,74 402,14 S 234,0 0,0 3,21 DENTE DI FONDAZIONE Quota H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); omento (danm); Altezza sezione (cm); Quota H 150,0-37,32-10,9 34,96 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Afs Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. 38

Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 9Ø12 (10,18) 5Ø12 (5,65) 16,96 185,79 S 181,31 0,0 5,91 Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,109 Coefficiente sismico verticale Kv 0,054 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno EQU sismica [STR] Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 520,0 460,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 0,0 27,0 19,0 0,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 19,0 0,33 0,42 0,11 0,31 0,11 0,1 0,04 Spinte risultanti e punto di applicazione 39

Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 520,0 460,0 4,14 0,7 488,1 484,96 2 460,0 400,0 5,72 1,4 428,62 427,49 3 400,0 340,0 7,29 2,11 368,92 368,33 4 340,0 280,0 8,86 2,81 309,11 308,75 5 280,0 220,0 10,44 3,51 249,25 249,0 CARATTERISTICHE URO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 460,0 0,72 6,62 75,0 490,0 400,0 1,44 13,24 75,0 460,0 340,0 2,16 19,86 75,0 430,0 280,0 2,89 26,48 75,0 400,0 220,0 3,61 33,1 75,0 370,0 Sollecitazioni sul muro Quota H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota H 460,0 4,87 7,32 1,21 50,0 400,0 11,3 15,34 5,63 50,0 340,0 19,32 24,07 14,21 50,0 280,0 28,9 33,5 27,89 50,0 220,0 40,06 43,63 47,62 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afv Afm Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 40

5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 7,32 266,0 S 176,91 0,0 36,36 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 15,27 267,61 S 176,91 0,0 15,65 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 24,0 269,39 S 176,91 0,0 9,16 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 33,49 271,31 S 176,91 0,0 6,12 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 43,62 286,98 S 181,31 0,0 4,53 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (300,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (300,0/558,9) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 558,9 520,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 520,0 460,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 460,0 400,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 400,0 340,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 340,0 280,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 280,0 220,0 18,0 11,0 27,0 27,0 0,0 0,0 220,0 170,0 18,0 11,0 27,0 18,0 0,0 0,0 170,0 150,0 18,5 0,0 27,0 18,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 27,0 0,39 0,54 0,18 0,35 0,18 0,16 0,08 18,0 0,39 0,53 0,16 0,37 0,12 0,15 0,05 18,0 0,33 0,58 0,26 0,32 0,1 0,25 0,08 Spinte risultanti e punto di applicazione 41

Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 558,9 520,0 4,71 0,87 539,02 537,7 2 520,0 460,0 8,5 2,26 489,12 487,53 3 460,0 400,0 9,99 3,38 429,26 428,35 4 400,0 340,0 11,47 4,5 369,35 368,76 5 340,0 280,0 12,96 5,62 309,43 309,0 6 280,0 220,0 14,45 6,74 249,49 249,17 7 220,0 170,0 13,24 6,35 194,63 194,65 8 170,0 150,0 5,76 2,66 159,86 159,98 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 220,0 150,0 18,5 180,0 27,0 18,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,5 180,0 27,0 27,0 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 198,0 1,23-1,17-0,38 207,0 1,23-1,09-0,56 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Qf Rpx, Rpy Z(Rpx) Z(Rpy) Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 42

1 220,0 150,0-4,88-0,81 173,33 173,33 2 150,0 0,0-42,64-8,9 62,27 59,71 Sollecitazioni total i Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Spinta terreno 81,09 32,38 44,61 Peso muro 3,61 33,1-16,89 Peso fondazione 5,05 46,34-67,75 Peso dente 1,8 16,55-38,59 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 12,54 103,5-180,26 Spinte fondazione -47,53-9,71 36,27 56,56 222,17-222,61 omento stabilizzante omento ribaltante -401,73 knm 179,12 knm ENSOLA A VALLE Xprogr. H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 50,0-4,88-60,85-15,39 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 4,89 401,87 S 234,0 0,0 3,85 ENSOLA A ONTE Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); 43

H omento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. H 100,0-11,12 54,98-94,13 70,0 200,0-11,12 57,84-33,4 70,0 250,0 5,76 63,86-26,05 70,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 11,17 403,89 S 234,0 0,0 4,26 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 11,17 403,89 S 234,0 0,0 4,05 5Ø20 (15,71) 5Ø20 (15,71) 5,74 402,14 S 234,0 0,0 3,66 DENTE DI FONDAZIONE Quota H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); omento (danm); Altezza sezione (cm); Quota H 150,0-16,88-30,65 20,38 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); u omento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT isura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu u Ver. Vcd Vwd Sic. VT 9Ø12 (10,18) 5Ø12 (5,65) 16,96 185,79 S 181,31 0,0 5,91 44

Indice 1.Dati generali 9 2.CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI ATERIALI IPIEGATI 10 3.Stratigrafia 10 4.Fattori combinazione 10 5.A1+1+R1 sismica [STR] 12 5.1.1-(Peso, Baricentro, Inerzia) 13 5.2.1-Armatura elevazione 14 5.3.1-Sollecitazioni totali 16 5.4.1-Armatura in fondazione 17 6.A1+1+R3 statica [GEO+STR] 18 6.1.2-(Peso, Baricentro, Inerzia) 19 6.2.2-Armatura elevazione 20 6.3.2-Sollecitazioni totali 22 6.4.2-Verifica alla traslazione 22 6.5.2-Verifica al ribaltamento 22 6.6.2-Carico limite 23 6.7.2-Tensioni sul terreno 23 6.8.2-Armatura in fondazione 24 7.EQU statica [STR] 25 7.1.3-(Peso, Baricentro, Inerzia) 26 7.2.3-Armatura elevazione 26 7.3.3-Sollecitazioni totali 29 7.4.3-Armatura in fondazione 29 8.EQU sismica ribaltamento [STR] 31 8.1.4-(Peso, Baricentro, Inerzia) 32 8.2.4-Armatura elevazione 32 8.3.4-Sollecitazioni totali 35 8.4.4-Armatura in fondazione 35 9.EQU sismica [STR] 37 9.1.5-(Peso, Baricentro, Inerzia) 38 9.2.5-Armatura elevazione 38 9.3.5-Sollecitazioni totali 41 9.4.5-Armatura in fondazione 41 Indice 43 45

SPALLA 46