La definizione e i principi dell estimo

Documenti analoghi
La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo

Il valore di mercato e il valore di costo

Obiettivi e struttura della lezione

Teoria e metodologia estimativa

ESTIMO D. Obiettivi e struttura della lezione

ING. SERGIO CLARELLI

Teoria e metodologia estimativa

I 5 principi dell estimo

Definizione e principi. Venezia, 20 febbraio 2014

CORSO DI ESTIMO D 2005/2006

Obiettivi e struttura della lezione

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti

Principi e teoria estimativa. corso di estimo D a.a Prof. Raffaella Lioce

Basi di valore. Venezia, 27 febbraio 2014

ESTIMO DEI BENI PRIVATI

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

Stima del valore di mercato

Estimo, catasto e mercato: le sottili distinzioni di Gianni Guerrieri Direttore centrale Servizi estimativi e osservatorio mercato immobiliare

Che cos'è l'estimo? Quali sono i caratteri del giudizio di stima? Secondo quali criteri si può esprimere il valore di un bene economico?

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

pluriparametrici di stima

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

Statistica Un Esempio

Procedimenti diretti e indiretti di stima

Teoria e metodologia estimativa

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Estimo e valore dei beni economici

indiretti di stima 24.III.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

pluriparametrici di stima

Distribuzioni e inferenza statistica

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

I procedimenti pluriparametrici di stima

Distribuzioni campionarie

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Si ringrazia Alessandra Curatolo per la preziosa collaborazione fornita

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

Analisi e scelta dei dati di input

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti 1

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Statistica Sociale - modulo A

Economia ed Estimo Rurale

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Metodologia Statistica

Corso di Estimo Rurale

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Il valore di trasformazione e il giudizio di convenienza

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Distribuzione normale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Alberto Pavan Politecnico di Milano. Principi di Estimo. Milano, 16 gennaio 2015 Camera di Commercio

L indagine campionaria Lezione 3

LE BUONE PRATICHE DELL ESTIMO

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi.

PRINCIPI DI ORDINARIETÀ...

Valutazione d Azienda Lezione 2

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Stima del valore di surrogazione

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

Quanti soggetti devono essere selezionati?

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Teorema del Limite Centrale

La stima per capitalizzazione dei redditi

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

La stima del valore di trasformazione

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Modelli per la distribuzione del reddito

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

************* ************ CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE. Aspetti metodologici di stima.

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Transcript:

La definizione e i principi dell estimo 21.X.2014

La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile come l insieme dei principi logici e metodologici che regolano e quindi consentono la motivata, oggettiva e generalmente valida formulazione del giudizio di stima del valore dei beni economici, espresso in moneta

Analisi critica della definizione proposta L estimo come parte dell economia La rilevanza del metodo L obiettivo dell oggettività La moneta come misura del valore Una definizione priva di unanime consenso progressivo allargamento della disciplina verso altre discipline con valutazioni non solo espresse in termini monetari

I principi dell estimo Il valore dipende dallo scopo della stima La previsione è il carattere immanente della stima Il prezzo è il fondamento del giudizio di stima Il metodo dell estimo è unico e basato esclusivamente sulla comparazione Il giudizio di stima deve essere oggettivo e generalmente valido e pertanto deve formularsi sulla base della teoria dell ordinarietà

La diversa rilevanza dei principi Secondo alcuni autori è il caso di Realfonzo - è possibile sintetizzare i cinque principi selezionandone i principali Infatti: il quarto principio può essere considerato il corollario del terzo il quinto può essere considerato un presupposto generale dell estimo più che un suo principio

Prezzi e stime momento della stima I prezzi rappresentano la quantità di moneta corrisposta per un certo bene o una certa prestazione; si riferiscono a transazioni effettivamente avvenute La stima è sempre una previsione (p. 2) relativa al valore di una transazione futura. La stima è possibile grazie alla comparazione (p. 4) dei prezzi, fondamento della stima (p. 3)

Aspetto economico, valore, criterio di stima Dalle diverse caratteristiche dei beni economici conseguono diversi aspetti economici del bene L identificazione dell aspetto economico del bene rappresenta il primo passaggio della stima Per l estimo dunque: A ciascuno dei diversi e coesistenti aspetti economici corrispondono altrettanti valori di stima, misurabili attraverso specifici criteri

1. Il valore di mercato Un bene può dispiegare utilità diretta e dunque essere oggetto di scambio determina l esistenza di un valore di mercato Questo è inteso come l equivalenza fra una quantità di moneta ed un bene Il criterio di stima consisterà nell analisi della domanda e dell offerta o nella capacità del bene di generare redditi nel tempo

Il valore di mercato definizione RICS Il valore di mercato è definito come L ammontare stimato a cui una proprietà o passività dovrebbe essere ceduta e acquistata, alla data di valutazione, da un venditore e da un acquirente privi di legami particolari, entrambi interessati alla compravendita, a condizioni concorrenziali, dopo un adeguata commercializzazione in cui le parti abbiano agito entrambe in modo informato, consapevole e senza coercizioni. (Standard professionali di Valutazione - RICS, Edizione italiana, 2012)

2. Il valore di costo L aspetto della producibilità del bene determina la possibilità di prevedere la produzione di un bene economico E possibile formulare un giudizio di valore riguardo al costo di produzione Quest ultimo è inteso come la somma dei valori di mercato dei singoli fattori della produzione Il criterio di stima consisterà nella somma dei valori di mercato dei singoli fattori che concorrono alla produzione di un bene

3. Il valore di trasformazione Di un bene è possibile considerare la dimensione dell utilità indiretta: in tal caso il bene ha valore in quanto rientra all interno di un processo di produzione e ne si può considerare il valore di trasformazione Il mercato è dunque quello dei fattori della produzione, in vista della produzione di beni a utilità diretta Se lo scopo della stima è al valore di trasformazione, il criterio di stima consiste nel calcolo della differenza tra il valore di mercato del bene finale e i costi necessari alla trasformazione

4. Il valore complementare I beni economici possono presentare relazioni di complementarità (sinergia) con altri beni, ovvero tali relazioni possono essere individuate tra le parti di uno stesso bene Il riconoscimento della complementarità di un bene rispetto ad altri ovvero di una parte rispetto al bene nel suo insieme determina l esistenza del valore complementare Il criterio di stima consisterà nella differenza tra il valore di mercato del complesso dei beni ed il valore di mercato dei beni residui

Un esempio: l esproprio parziale di un area area che rimane al proprietario m Supponiamo che un proprietario venga espropriato dell area a; per ragioni tecniche (ad esempio, certe aree non sono più coltivabili) il danno economico subito dal proprietario è più che proporzionale all area ceduta all ente pubblico; per stimare il valore della parte a dovrò allora effettuare la differenza tra il valore di mercato dell area nel suo insieme e il valore dell area che rimane al proprietario: area espropriata a Va = V (a+m) - Vm

5. Il valore di surrogazione In alcuni casi il bene oggetto di stima si presenta come unico, non suscettibile di un confronto con beni analoghi Dall aspetto economico della surrogabilità (sostituibilità) tra i beni, deriva la possibilità di stimare il valore di surrogazione di un bene, ovvero di mercato o di costo di un bene economico sostitutivo Quando si tratta di stimare il valore di surrogazione di un bene, il criterio di stima consisterà nella stima del valore di mercato (o di costo) del bene sostitutivo

Una formalizzazione Il valore di mercato Vm = f (D,O) Il valore di costo Vc = Σ Pf (prezzi dei fattori) Il valore di trasformazione Vt = Vm - Σ Pf Il valore complementare Va = V (a + m) - Vm Il valore di surrogazione Vs = Vms oppure Vs = Vcs Questi ultimi tre valori sono valori che si ottengono sulla base dei primi due

Il principio dell ordinarietà Per giungere a stime oggettive, il ragionamento è il seguente Si parte dal presupposto che le caratteristiche economiche degli individui si distribuiscono nella stessa forma in cui si distribuiscono i loro caratteri fisici; Se ciò è vero anche gli esiti delle loro caratteristiche individuali - i prezzi e i costi - si distribuiscono secondo la stessa distribuzione normale Se i valori rilevati si distribuiscono secondo una distribuzione normale, allora il campione è rappresentativo del mercato di cui il bene oggetto di stima è parte Inoltre, se la distribuzione è una normale, il più probabile valore di stima è uguale alla media dei valori rilevati

Che cosa rilevano le esperienze della fisica sociale? Una massa omogenea di individui presenta elementi fisici (ad esempio: il peso, l altezza) che si dispongono secondo una distribuzione simmetrica gaussiana Frequenza (numero di casi osservati) In una distribuzione normale la media e la moda (il valore più frequente) coincidono Valore del fenomeno indagato

Attitudini e fatti economici Se assumiamo che anche le attitudini economiche degli operatori si distribuiscano nella forma gaussiana, allora anche gli esiti dei loro interventi si distribuiranno allo stesso modo In particolare così si distribuiranno i prezzi e i costi Se quindi la nostra indagine giunge ad una distribuzione dei valori rilevati di tipo gaussiano (o normale)allora siamo di fronte ad un campione rappresentativo del mercato a cui appartiene il bene oggetto di stima

Frequenza e probabilità Secondo l approccio empirico classico, la probabilità viene definita come il rapporto tra il numero di risultati favorevoli ed il numero totali dei risultati Le probabilità degli eventi sono basate sull osservazione empirica dei fenomeni Ad esempio, una rilevazione empirica evidenzia che su 1.000 prezzi, 320 si riferiscono ad un valore di 2.000 /mq: la probabilità che un abitazione abbia un valore di 2.000 /mq è quindi del 32%

Frequenza, probabilità e distribuzione normale Se quindi il numero di rilevazioni è adeguato, allora posso affermare che il valore più frequente è oggettivamente il più probabile Ciò è rilevante nel nostro ragionamento: il prezzo massimamente frequente nelle indagini rappresenta la stima del più probabile valore di mercato Nel caso di una distribuzione simmetrica gaussiana, il valore più frequente (la moda) è uguale al valore medio