La trasformata zeta in cucina

Documenti analoghi
La trasformata zeta in cucina

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

Correzione Quarto scritto di Matematica per Biologi, corso B, 2010

04 - Numeri Complessi

Esercizi: Criterio di Routh

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Esempi

04 - Numeri Complessi

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Primo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

Controlli Automatici I

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j)

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Calcolo di risposte nel tempo Diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist. G(s)

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

31 maggio 2018, es.1) Programmazione lineare

Note sull algoritmo di Gauss

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Equazioni differenziali lineari

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Stabilità dei sistemi dinamici

2 - Le successioni per ricorrenza

Matematica 1

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Richiami di Meccanica Classica

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Soluzione nel dominio del tempo

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

DAC Digital Analogic Converter

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Capitolo Trasformata di Laplace

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Metodi di Iterazione Funzionale

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Sistemi tempo-discreto - Complementi

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

0.1 Numeri complessi C

COMPITO A: soluzione

Funzioni elementari: funzioni potenza

1) Sia λ R un numero reale. Si consideri il seguente problema al bordo per un equazione lineare del secondo ordine. y(0) = y(1) = 0.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Luogo delle radici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Laboratorio di Stima e Filtraggio: Applicazioni della teoria di Wiener

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

LA CONDUZIONE TERMICA

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1).

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Analisi Matematica 1

Transcript:

La trasformata zeta in cucina R. Bernardini 2 ottobre 2003 Sommario In queste brevi note usiamo la trasformata zeta per mostrare che le pentole di rame distribuiscono il calore in maniera più uniforme. Introduction Può la trasformata zeta essere utile anche in cucina? Per quanto la cosa possa sembrare bizzarra, sì. In queste brevi note, infatti, studieremo il comportamento delle pentole usando la trasformata zeta. Più precisamente, cercheremo di capire se è vero che una pentola di rame distribuisce il calore in maniera più uniforme e come tale uniformità sia legata al conducibilità termica della pentola. È ovvio che lo scopo principale di questi appunti non è quello di formare degli esperti in pentolame, ma di offrire allo studente la possibilità di fare un po di esercizio sulla trasformata zeta. Per questo motivo, dopo ogni quesito, subito prima della soluzione, verrà inserita una linea del tipo ****************************************** immediatamente seguita da un cambio di pagina. Lo studente potrà quindi provare a risolvere il problema per conto proprio e confrontare la sua soluzione con quella riportata nel testo. 2 Un modello per la pentola Dato che il nostro scopo è di studiare come varia la distribuzione della temperatura sul fondo di una pentola al variare del materiale della pentola stessa, abbiamo bisogno di un modello matematico che rappresenti, con buona fedeltà, la propagazione del calore nel sistema. Tale modello può essere ottenuto con l aiuto della Figura che mostra una sezione del fondo di una pentola. Nella Figura il fondo della pentola è stato diviso in piccoli blocchetti, numerati con numeri interi consecutivi, che si supporranno abbastanza piccoli da poter considerare uniforme la temperatura in ogni blocchetto. Supporremo che il cibo abbia una capacità termica abbastanza elevata da non variare apprezzabilmente la sua temperatura una volta che il sistema sia andato a regime. Inoltre, dato che i flussi di calore dipendono

Cibo a T=0... 3 2 0 2 3... Q cal/s Figura : solo dalle differenze di temperature, è chiaro che possiamo scegliere in maniera arbitraria lo zero della temperatura. Onde semplificare i calcoli, decidiamo di scegliere la temperatura del cibo come zero. Il blocchetto numero zero è scaldato da una fiamma. Se il flusso di gas che alimenta la fiamma è costante nel tempo, anche la quantità di calore prodotta nell unità tempo sarà costante. Possiamo quindi pensare che la fiamma inietti nel blocchetto zero un flusso di calore costante che supporremo, senza perdita di generalità, unitario. Più in generale, possiamo pensare di mettere sotto ogni blocchetto una fiammella che inietti un flusso di calore costante nel sistema. Indicheremo con q n il flusso calore iniettato nel blocchetto numero n. Ora studiamo più da vicino cosa accade al blocchetto numero n: detto blocchetto scambia calore con i soui due vicini (n e n ), col cibo ed, eventualmente, con la fiamma posta sotto al blocchetto stesso. I flussi di calore in gioco sono mostrati in Figura 2. Se T n indica la temperatura del blocchetto n e è la conduttanza termica tra blocchetti adiacenti, la quantità di calore che va dal blocco n al blocco n è Q n n T n T n () In maniera analoga, ricordando che abbiamo scelto la temperatura del cibo come zero delle temperature, il calore che esce dal blocchetto e va nel cibo può essere scritto come Q n g bc T n (2) dove g bc indica la conduttanza termica presente tra il blocchetto ed il cibo. 2

verso il cibo al blocco n blocco n T(n) al blocco n+ q(n) Figura 2: Flussi di calore relativi all n-simo blocchetto. Se supponiamo che il sistema sia a regime, la quantità di calore che entra nel blocchetto numero n deve essere uguale alla quantità di calore che esce dallo stesso blocchetto. L equazione di bilancio termico diventa 0 Calore che resta nel blocchetto q n T n T n Calore che arriva da n T n T n Calore che arriva da n Calore iniettato dalla fiamma g bc T n Calore che va al cibo da cui q n T n T n 2 g bc T n (3) L equazione (3) è un equazione alle differenze che lega il calore fornito dalla fiamma e la distribuzione delle temperature. Passando alle trasformate zeta la (3) diventa, dopo alcuni passaggi, T z z 2 z g bb 2 g bc z Q z H z Q z (4) L equazione (4) è già interessante poiché mostra come la distribuzione delle temperature possa essere ottenuta filtrando la distribuzione del calore iniettato con il filtro avente la funzione di trasferimento mostrata in (4). È anche interessante osservare che il comportamento qualitativo del filtro dipende dalle conduttanze 3

g bc e solo attraverso il loro rapporto ρ g bc solo un fattore di scala, ma non cambia il comportamento qualitativo). (la conduttanza che appare a numeratore introduce Per determinare la risposta impulsiva di tale filtro è sufficiente calcolare l antitrasformata di H z... ****************************************** 4

Per poter calcolare l antitrasformata di H z dobbiamo scomporla in fratti semplici ed a tale scopo ci servono gli zeri (p e ) del denominatore di H z. Dall equazione p z z z 2 2 ρ z (5) si vede che p e p 2 ρ. Dalla prima relazione segue che p e sono l uno l inverso dell altro e reali. Infatti, se p e fossero complessi, dovrebbero essere tra loro coniugati (oltre che reciproci) e ciò implicherebbe p, ma questo è impossibile dato che p p 2 ρ 2 ρ 2. Per semplificare i ragionamenti che faremo in seguito conveniamo di scegliere, senza perdita di generalità, p. Dall equazione per la scomposizione in fratti semplici si ottiene z 2 z g bb 2 g bc z A p z A 2 z A A 2 A A 2 p z p z z (6) A A 2 0 (7a) A A 2 p (7b) Dalla (7a) si ottiene A A 2 che sostituita nella (7b) porge A p (8) Possiamo quindi scrivere H z p p z z (9) Ricordando che az è la trasformata zeta di u n a n, si ottiene che la trasformata inversa di (9) è Hmmm... qualcosa non va. Cosa? p u n ****************************************** p n p n 2 (0) 5

Il problema è che p implica che uno dei due poli ha modulo maggiore di uno e questo a sua volta implica che uno dei due addendi in (0) esplode con n. Come se non bastasse, la soluzione (0) è nulla per n 0 e questo è abbastanza strano da un punto di vista fisico: pongo la fiamma nel centro della pentola e si scalda solo un lato. No, decisamente c è un baco da qualche parte. Dove? ****************************************** 6

Il problema nasce dal fatto che la trasformata inversa della funzione in z (9) dipende dal dominio della funzione stessa. Nel calcolare l antitrasformata (0) abbiamo implicitamente scelto come dominio la regione del piano complesso che include l infinito. Come noto, tale regione corrisponde ad un antitrasformata puramente causale, da cui la soluzione fisicamente inaccettabile, sia per la sua asimmetria, sia per la sua instabilità. Dobbiamo quindi scegliere il dominio di (9) in modo tale da avere un antitrasformata fisicamente accettabile che non diverga per n. Come noto, l unico dominio a cui corrisponde un antitrasformata stabile è quello che comprende il cerchio di raggio unitario. Se scegliamo tale regione, al polo p corrisponde una risposta causale R n u n p n () mentre al polo p corrisponde una risposta anticausale R 2 n u n p n 2 u n p n (2) Ricordando la scomposizione in fratti semplici (9), otteniamo T n p R n R 2 n p u n p n u n p n (3) che può essere scritta in maniera compatta come T n p p n (4) La (4) è una soluzione fisicamente ragionevole: va a zero per n (dato che p rispetto all origine. ) ed è simmetrica 3 Commenti La (4) mostra che la temperatura decade più lentamente (ossia, è più uniforme) quando p è grande. È facile vedere, magari con l aiuto della Figura 3, che p grande (vicino a uno) corrisponde a ρ g bc piccolo (vicino a zero) e questo accade quando la conduttanza blocco-blocco è grande rispetto alla conduttanza blocco-cibo g bc, ossia quando il calore si propaga più facilmente verso i blocchetti adiacenti che non verso il cibo. In altri termini, se il materiale della pentola è un buon conduttore, ρ risulta piccolo e la distribuzione delle temperature più uniforme. 7

ρ grande ρ piccolo p = p p + = 2+ρ Figura 3: Risoluzione grafica del sistema p, p 2 ρ. 8