FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

Relazione finale a.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

OGGETTO: Funzioni Strumentali al P.T.O.F. a. s. 2019/20. Presentazione delle domande.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

Ins. Annamaria Moretto

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE FINALITA` PERSEGUITA

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

Ins. Annamaria Moretto

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

I.C. Porto Mantovano

Piano di Miglioramento

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

N. Area di intervento Figure

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18

Autovalutazione e Valutazione

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

I.C. Porto Mantovano

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

La valutazione finale degli Obiettivi di Processo annualità 2015/2016 (Sez.4 - tab. 10).

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2016/17

SCHEMA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELLA L. 107/2015 anno scolastico

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

I Questionari docenti, studenti, genitori

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Valutazione di sistema

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

PIANO di MIGLIORAMENTO

Crotone Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA CENTRALE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Documentazione a cura del docente e presenza agli atti della scuola delle attività progettuali formalizzate

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

INDICATORI SCELTI RISULTATI ATTESI. Curricolo per competenze. Curricolo per competenze per tutte le aree disciplinari

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO RMIC85900B - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LA GIUSTINIANA

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Prot. N. 2389/07-05 Pagani, 4 settembre 2019 Ai docenti dell Istituto Al sito web Atti della scuola Albo pretorio p.c. DSGA

PREMESSA L.107/2015. (comma 129 a,b,c) Le precondizioni per l accesso al bonus. Procedura per il riconoscimento del bonus. Quantificazione del bonus

Piano di Miglioramento (PDM)

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO CERNOBBIO Via Regina CERNOBBIO (CO)

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.)

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PIANO ANNUALE ATTIVITA DOCENTI

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BALILLA COMPAGNONE RIGNANO San Marco in Lamis (Fg)

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Transcript:

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 (VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO)) INS. CARRIERE ELISABETTA RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2015-2016

INCARICHI E COMPITI Somministrazione prove e cura rapporti con INVALSI - Valutazione dei percorsi formativi e revisione del documento di valutazione - Contatti con Enti accreditati per la valutazione e l autovalutazione Coordinamento delle modalità di compilazione del registro Redazione di questionari di autovalutazione d istituto alunni-genitori-personale Partecipazione agli incontri periodici con il D.S., le altre FF.SS. e le collaboratrici del D.S.

Per il conseguimento degli Obiettivi prefissati, sono state effettuate le attività di seguito riportate: Produzione della scheda di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE su modello ministeriale, ma personalizzato e condiviso dal Collegio nella seduta del 18 maggio

Compilazione dei questionari sul sistema di rilevazione Valutazione Istruzione per l indagine Conoscere e valutare per decidere. L indagine, avvenuta nel mese di ottobre, riguardante i risultati e gli effetti indotti dai processi di cambiamento in atto nel sistema scolastico italiano, darà una risposta considerevole e importante, a riprova dell attenzione che la Scuola sta sempre più annettendo ai temi della valutazione e della programmazione come precondizioni per il miglioramento della qualità dei servizi educativi, dell innovazione, dell accessibilità e della accresciuta consapevolezza del ruolo che il sistema scolastico può e deve giocare per lo sviluppo culturale, economico e sociale del paese. Sono stati invitati a rispondere ai questionari il Dirigente Scolastico, il Dirigente dei Servizi Generali e Amministrativi, un Docente Referente per l'autovalutazione e il supporto alla gestione e all'utilizzo delle infrastrutture tecnologiche e informative (laboratori multimediali e LIM). E stato ritenuto importante rispondere per cogliere pienamente l opportunità di ricevere stimoli e suggerimenti da coloro che stanno attivando importanti processi di cambiamento nella scuola.

Contatti con l INVALSI, provvedendo all aggiornamento dei dati delle classi seconde e quinte di Scuola primaria interessate alle prove, alla produzione di grafici INVALSI restituzione dati 2014-15 già socializzate durante il Collegio docenti del 15 gennaio e ad una comparazione degli esiti al netto del cheating per l ultimo triennio.

Le risposte degli allievi, attraverso le maschere elettroniche, sono state caricate dai colleghi immediatamente in coda alla somministrazione e da me inviate successivamente al sito dell INVALSI. Ottimo il coordinamento del NIV (inss. Carriere-d Elia-Franceschini A.-Passiatore) per l organizzazione dei fascicoli, dei colleghi tutti per le tabulazioni delle 7 classi seconde e le 4 classi quinte, avvenute ininterrottamente per 2 pomeriggi consecutivi. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo molto unito, dove tutti lavorano per il bene comune. Fondamentale è stato il contributo ottenuto dalla docente Franceschini Antonella, componente NIV, la quale mi ha supportato fattivamente nell inserimento dei dati nei 2 giorni delle somministrazioni.

Alla fine del primo e del secondo quadrimestre si sono raccolti i dati delle valutazioni di ogni singola classe e inseriti nel programma per l elaborazione del documento di valutazione che ho provveduto alla stampa di tutte le classi. Anche qui, a distanza di due anni, voglio sottolineare la grande professionalità e collaborazione avvenuta da parte dei colleghi, che sono stati messi in condizione di essere autonomi nell inserimento dei dati della valutazione.

Inserimento in piattaforma online, del monitoraggio di tutte le azioni compiute dalla Scuola Primaria previste per ciascun obiettivo di processo identificato come rilevante e necessario per la scuola, per dare una risposta agli effetti complessivi di queste azioni a medio e lungo termine. Archiviazione e analisi dei risultati dei monitoraggi in itinere e finali Coinvolgimento diretto di tutti i docenti, promuovendo momenti di incontro settimanali con il NIV PRIMARIA e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell intero Piano di Miglioramento durante gli incontri settimanali di programmazione.

Alla fine del primo e del secondo quadrimestre il gruppo NIV Primaria ha raccolto e tabulato le prove oggettive di ogni singola classe per Italiano, Matematica e Inglese e inviate alla tutor del Piano di Miglioramento per l aggiornamento del RAV. Successivamente sono stati prodotti dei grafici riassuntivi e pubblicati sul sito web della scuola.

Sono state raccolte e tabulate dal NIV PRIMARIA le MEDIE DEGLI ESITI E DEL COMPORTAMENTO DEL 1 E 2 QUADRIMESTRE di tutte le CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA. Ho provveduto alla produzione di grafici che successivamente sono stati pubblicati sul sito della scuola nell area valutazione.

PUNTI FORTI Comunicazione efficace con tutta la comunità scolastica grazie ai coordinatori d interclasse Pianificazione completa nell organizzazione delle giornate di somministrazione delle Prove Invalsi grazie alle circolari del D.S. e il prezioso contributo della collaboratrice del D.S., ins. Italia d Elia Volontà di migliorarsi e accettazione del Piano di Miglioramento da parte dei colleghi, ponendosi in condizioni favorevoli per l attuazione degli obiettivi di processo prioritari individuati lo scorso anno. AZIONI DA MIGLIORARE Trasformare le critiche distruttive, in critiche costruttive e dirette, delle quali poter far tesoro per attivare un processo di crescita e maturazione professionale.

CONSIDERAZIONI La Funzione Strumentale è una risorsa divenuta necessaria per l organizzazione proficua ed efficiente della scuola dell autonomia, ovviamente i compiti assegnati a tale ruolo richiedono molta concentrazione, tranquillità, pazienza, disponibilità al confronto e soprattutto tanta determinazione nel trasmettere fiducia ai colleghi. Fortunatamente sono doti innate e riesco a svolgere il ruolo con estrema facilità. A conclusione di questo ottavo anno di lavoro come F.S., è da evidenziare che l impegno dedicato allo svolgimento degli incarichi ricoperti è stato ampiamente compensato dall apprezzamento dimostrato. Ringrazio sentitamente il collegio per i segnali di stima che mi ha fatto pervenire sin dall inizio dell anno scolastico, per la pazienza dimostrata, per l interesse e la voglia di mettersi con umiltà e competenza al servizio degli alunni, gli interlocutori più importanti del processo educativo. Ringrazio il Dirigente Scolastico, dott. Roberto CENNOMA, per essersi fidato di me lasciandomi lavorare in piena autonomia e quanti, a vario titolo, hanno collaborato, affiancato e sostenuto il mio impegno che in questo anno scolastico è stato considerevole per entità, profondo per coinvolgimento umano e gratificante per l esperienza acquisita. Francavilla Fontana 16 giugno 2016 Ins. Elisabetta CARRIERE