.F O R M A T P R O G E T T I. Gli alunni dovranno realizzare un lapbook (mappa concettuale tridimensionale) con un template fornito dal docente.

Documenti analoghi
.F O R M A T P R O G E T T I. Durante le lezioni vengono trasmesse delle tecniche e dei passi su coreografie stabilite di latino americana e

.F O R M A T P R O G E T T I.

CLASSE/I N ALUNNI MODALITÀ DI RAGGRUPPAMENTO* CLASSI I II III della scuola secondaria di primo grado

.F O R M A T P R O G E T T I.

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2.

psicoattive illegali, nuove droghe

TITOLO DEL PROGETTO: GIORNATA PREVENZIONE ALCOOL GARA DI APERITIVO ANALCOLICO

legali ( alcool e fumo di sigaretta)

Oggetto: presentazione progetti curricolari ed extracurricolari

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAMMICHELE DI BARI

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ATTIVITA DI CODOCENZA INDIRIZZI ACCOGLIENZA TURISTICA E SALA/VENDITA

TITOLO DEL PROGETTO: DOLCEZZE IN CUCINA 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: DI STEFANO MARIA CHIARA 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

Educare alla teatralità

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO XSERALE. TITOLO DEL PROGETTO: A tavola con il Musatti.

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO CASERTA

1.3 Finalità Migliorare la collaborazione e creare un clima di fiducia fra la scuola e la famiglia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Laboratorio attività artistiche ArteIncontro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Valeria Venneri 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

LET S HAVE FUN WITH CODING

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

COLLEDARA. Fac-simile x compilazione al computer

DESTINATARI: Classi terze, quarte e quinte settore sala e vendita e pasticceria

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

TITOLO DEL PROGETTO: Manifestazioni ed eventi interni ed esterni 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof.

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SCHEDA PROGETTO F.S. Area DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SETTORE FORMATIVO: ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ITALIANO L2 PER GLI ALUNNI NON ITALOFONI

SCHEDA PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Curriculare. a.s. 2017/2018

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

Via MARIO RAPISARDI, 38

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Com. n. 76 Molinella, 25/10/2016. Ai docenti dell Istituto di ogni ordine e grado

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAHATMA GANDHI ROMA Via Corinaldo, fax

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

DESTINATARI DEL PROGETTO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO. Recupero e potenziamento. Gargiulo Annunziata. Si No. Si No. Si No

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Gestione Risorse Multimediali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

SCHEDA PROGETTO a. s

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn. 28-30 81030 Castel Volturno (CE) - Tel. 0823 763167 - Fax 0823 763290 E-mail: ceic87800x@istruzione.it- Cod.Mecc. ceic87800x - Cod.Fisc. 93082170619.F O R M A T P R O G E T T I. Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili ed alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TI RACCONTO L ODISSEA (curricolare) ARGOMENTO E DESCRIZIONE Gli alunni dovranno realizzare un lapbook (mappa concettuale tridimensionale) con un template fornito dal docente. MOTIVAZIONE DELLA PROPOSTA Lo scopo sarà, oltre che quello di schematizzare la struttura e le caratteristiche principali del poema, quello di realizzare uno strumento utile per la schematizzazione di concetti importanti nello studio dell Odissea. PREREQUISITI DISCIPLINARI Aver partecipato al brainstorming in classe. Aver studiato L Odissea. Aver studiato materiale di approfondimento. RISORSE UMANE RESPONSABILE DEL PROGETTO: CIRILLO ANNA MARIA SELLITTO ASSUNTA ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: docenti interni: esperti: altre scuole: enti locali/associazioni/privati: famiglie: assistente amministrativo: collaboratori scolastici: DISCIPLINE INTERESSATE DISCIPLINE 1.ITALIANO 2.STORIA 3.ARTE E IMMAGINE 4.TECNOLOGIA Prof. CIRILLO ANNA MARIA Prof. CIRILLO ANNA MARIA Prof. SELLITTO ASSUNTA Prof. SELLITTO ASSUNTA DOCENTI DESTINATARI CLASSE/I N ALUNNI MODALITA DI RAGGRUPPAMENTO* QUARTA E QUINTA TUTTI Classe

*Gruppi di interclasse, classi parallele, tutto il plesso, gruppi di livello, ecc METODOLOGIE DIDATTICHE. TESTI DIDATTICI DI SUPPORTO METODO SCIENTIFICO PROCEDURE DI RICERCA SCOPERTA GUIDATA BRAINSTORMING ROLE PLAYING PEER TUTORING COOPERATIVE LEARNING. PROBLEM SOLVING ESERCITAZIONI PRODUZIONE LIBERA SPERIMENTAZIONE E RICERCA ATTIVITÁ LABORATORIALE FLIPPED CLASSROOM ALTRO: STRUMENTI LIBRI DI TESTO TESTI DIDATTICI DI SUPPORTO STAMPA SPECIALISTICA SCHEDE STRUTTURATE MATERIALI MULTIMEDIALI SUSSIDI AUDIOVISIVI ATTREZZATURE E STRUMENTI TECNICI ATTREZZATURE E STRUMENTI GINNICI COMPUTER E ALTRI STRUMENTI INFORMATICI LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE ATTREZZATURE SPECIFICHE DEI LABORATORIO ALTRO: DETTAGLI ORGANIZZATIVI ORARIO DI SVOLGIMENTO curricolare extracurricolare PERIODO DI REALIZZAZIONE MAGGIO DATA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 23/10/18 DURATA numero ore del progetto 10 CALENDARIZZAZIONE(crocettare) FASI ATTIVITÀ Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. PROGETTAZIONE ESECUZIONE VERIFICA AMBITI COINVOLTI Educativo e formativo Ricreativo e aggregativo Culturale e sociale OBIETTIVI GENERALI Migliorare la comunicazione interpersonale stimolando l ascolto reciproco Rafforzare il desiderio di conoscere l altro Educare al rispetto dell altro Contrastare l emarginazione e il disagio sociale

Contrastare le diverse forme di discriminazione Rafforzare l autodisciplina Favorire l integrazione sociale Offrire l opportunità di esprimere le proprie emozioni Mettersi in gioco Sviluppare le proprie competenze specifiche Superare situazioni di disagio e insicurezza Aumentare le capacità di ascolto e concentrazione Sviluppare il giudizio critico e l atteggiamento autocritico Favorire la partecipazione attiva degli studenti a sostegno di tematiche quali l arte e la pace Rafforzare le capacità espressive Stimolare l immaginazione OBIETTIVI SPECIFICI (fare riferimento agli obiettivi inseriti nelle UDA) Conoscere e imparare a usare il lessico specifico. Conoscere le principali caratteristiche del poema. Classificare le caratteristiche dell Odissea: la struttura, gli eventi, i personaggi, i temi salienti, il linguaggio. OBIETTIVI TRASVERSALI Schematizzare e modellizzare, conoscere la struttura del poema, saper realizzare un lapbook per utilizzarlo come strumento compensativo e/o per ripassare COMPETENZE DA SVILUPPARE Competenze disciplinari e competenze chiave: Comunicazione nella madrelingua Comprendere e rielaborare informazioni Organizzare informazioni di diversa provenienza Utilizzare un linguaggio originale allo scopo di persuadere Imparare ad imparare Utilizzare il lessico specifico della disciplina Utilizzare carte e immagini per ricavare e comunicare informazioni. Imparare ad imparare e competenze digitali Ricercare e selezionare informazioni sull Odissea, anche mediante l uso di risorse digitali. Competenze sociali e civiche Rispetto delle consegne Rispetto dei tempi Integrazione del proprio lavoro con quello altrui Esprimere un giudizio personale e motivare valutazioni estetiche sul proprio lavoro e su quello altrui. INDICATORI DI PROCESSO Coinvolgimento degli studenti adolescenti attraverso un lavoro creativo di collaborazione reciproca Raccolta di soddisfazioni personali nel lavorare in gruppo mettendosi in gioco, aprendosi agli altri e accettando la diversità di ognuno Benessere derivato dal divertimento genuino di un'esperienza condivisa STRUMENTI DI VERIFICA TEST INIZIALE TEST IN ITINERE TEST FINALI QUESTIONARI DI GRADIMENTO

METODI DI VALUTAZIONE OSSERVAZIONE DEI PRODOTTI FINALI GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI LAVORO VERIFICHE DI TIPO OGGETTIVO PER L ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE RELAZIONE FINALE DI AUTOVALUTAZIONE RICADUTA SULLE ATTIVITÁ CURRICULARI COMUNICARE IN ITALIANO AFFRONTARE PROBLEMI DELLA REALTÀ CON IL METODO LOGICO-SCIENTIFICO USARE LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO RICERCARE E AGGREGARE LE INFORMAZIONI ESPRIMERSI CON IL CORPO, L ARTE E LA MUSICA DIMOSTRARE ORIGINALITÁ E SPIRITO DI INIZIATIVA ORIENTARE LE SCELTE IN BASE A POTENZIALITÁ E LIMITI RISPETTARE LE REGOLE E COLLABORARE SEGUIRE UN CORRETTO STILE DI VITA E PARTECIPARE ALLE ATTVITÁ SCOLASTICHE CONSOLIDAMENTO DELLE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE IN LS ALTRO MODALITÁ DI DOCUMENTAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI RISULTATI CARTACEO MATERIALE DA PUBBLICARE SUL SITO WEB E SULLA PAGINA FB DELL ISTITUTO CD-ROM MOSTRA FINALE PUBBLICAZIONE A STAMPA CONCERTO SPETTACOLO FINALE EVENTO INTERNO/ESTERNO MANIFESTAZIONE SPORTIVA ALTRO:.PIANO FINANZIARIO di previsione. PREVENTIVO DI SPESA[ progetto curricolare Personale Docente Progettazione/ Coordinamento e gestione del progetto progetto extracurricolare] N. ore Costo orario lordo (proposto) (deliberato) Attività aggiuntiva di insegnamento Attività aggiuntiva non di insegnamento Esperti esterni per docenza DOCENTI Personale ATA N. ore Costo orario lordo (proposto) (deliberato) Attività di supporto (assistente tecnico) Adempimenti amministrativi (ass. amm.) Servizio d aula (collaboratore scolastico) PERSONALE ATA Spesa per uscite didattiche Allievi Materiale

Spesa per trasporto Materiale di cancelleria Altro (specificare) COSTO DEL PROGETTO Data / / Il Referente Il Direttore S.G.A. PARTE RISERVATA AL D.S. Codice del progetto e/o attività NOTE: Si fa presente che le ore aggiuntive previste nel presente Progetto (sia quelle di non insegnamento che quelle di insegnamento e le attività aggiuntive del personale ATA) dovranno essere confermate, sentito il Direttore SGA, sulla base delle risorse disponibili. Il Responsabile di progetto, in accordo con la F.S di Area, si impegna a: Predisporre la modulistica per le autorizzazioni a firma dei genitori; Presentare presso l Ufficio Acquisti della segreteria la modulistica per la richiesta di acquisizione di bene/servizi necessari al progetto; Compilare la scheda di monitoraggio in itinere e la scheda di verifica e valutazione finale del progetto; Somministrare agli utenti, al termine dell attività, un questionario di gradimento ed elaborare un grafico che sintetizzi il risultato sulla base del numero dei partecipanti (che dovranno essere allegati alla scheda di verifica finale).