Abstract CREATIVAMENTE INSIEME PER PROGRAMMARE..."UNA GALASSIA CON IL CODICE"

Documenti analoghi
Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

Distribuzione dell'età degli alunni

Abstract. Coinvolgimi e capirò

Abstract Buone Pratiche

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Risultati questionario relativo al PNSD

Allegato 5 Progetto Prioritario di Miglioramento PNSD

PROGETTO CODING. Competenze chiave europee:

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

risultati questionario sul PNSD disponibilità riscontrata

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Modulo Progettazione tecnologico-didattica. Documento di progetto

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Giocare è tutto un programma!

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

LET S HAVE FUN WITH CODING

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING]

Treccani Scuola La nuova scuola è online

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

a tutta velocità esempio di UdA* interdisciplinare e laboratoriale narrata con il

CODING nella scuola primaria

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Moduloo Progettazione tecnologico-didattica Prof.ssa Ranieri. Documento di progetto di Merenda Sabrina

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

I principi di base del mondo naturale.

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Flipped Classroom. 12 e 26 aprile A cura di Anna Meani

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PER IL PNSD. L animatore Digitale Prof. Ing. Salvatore Musumeci. Pag. 1 di 6

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

PROGETTO USR SICILIA ERASMUS + KA L Animatore Digitale per l innovazione e l internazionalizzazione delle Scuole Siciliane

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Il mercatino di Natale

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

Organizzare la classe online

Seconda mobilità Erasmus Bruxelles

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD

IL CODING NELLA DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AURELIO SALICETI

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

Piano Digitale d Istituto

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

CURRICOLO DIGITALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Enciclopedie. Prof.ssa Seppia Barbara. Sito di tecnologia della Prof.ssa Seppia Barbara

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

PISTA! A ruota libera tra le discipline

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Transcript:

Abstract Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola SCATURRO ROSA MARIA CREATIVAMENTE INSIEME PER PROGRAMMARE..."UNA GALASSIA CON IL CODICE" ISTITUTO COMPRENSIVO "MONS. G. BACILE" Città BISACQUINO (PA) Periodo di svolgimento e durata complessiva OTTOBRE 2016 - NOVEMBRE 2016 DURATA COMPLESSIVA 22 ORE DI CUI 8 ORE IN PRESENZA, 10 ORE ONLINE E 4 ORE A CASA Media utilizzati Disciplina/e coinvolta/e Studenti coinvolti Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole) PIATTAFORMA CODE.ORG GOOGLE DRIVE SYMBALOO SOCRATIVE TABLET SMARTPHONE DEGLI ALUNNI VIDEO Matematica e Scienze 19 alunni di età compresa tra 12 e 13 anni: 13 maschi e 6 femmine. Nessun alunno straniero. 1 alunno BES e 1 alunno diversamente abile accertati. Nessuno di loro aveva mai seguito un corso di questo tipo prima d ora. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: 1. Fasi principali Inizialmente per motivare gli alunni ad interessarsi a nuovi linguaggi come quello del coding ho fatto vedere 1

qualche prodotto finito sulla piattaforma code.org, dicendo che anche loro avrebbero potuto crearne di propri. Successivamente ho presentato il progetto ed ho fatto un brainstorming sulle loro aspettative. Dopo questo primo approccio ho fatto fare il Test d'ingresso per verificare la loro conoscenza di base sulle componenti principali del computer, sulla conoscenza di Internet e sul coding. L'incontro successivo si è basato sul linguaggio binario del computer, sull'utilizzo dei tasti funzione del pc e sull'utilizzo di Internet. Ciò è servito per introdurre il linguaggio del codice e il pensiero computazionale. Il progetto è stato diviso in 2 tipi di attività: on-line e off-line. Per le attività off-line ho utilizzato giochi e schede didattiche per anticipare o riprendere gli stessi argomenti delle lezioni on-line per rafforzarne l apprendimento e per capire bene il pensiero computazionale: ad esempio, inizialmente la classe è stata divisa in gruppi e dopo aver costruito vari percorsi gli alunni dovevano muoversi in tali percorsi seguendo le indicazioni dei compagni dello stesso gruppo. Per le attività on-line prima mi sono registrata come docente e successivamente ho fatto registrare gli alunni sul sito code.org. In questo modo ogni alunno ha potuto accedere alla piattaforma con un proprio nome utente e una password. Ciò ha consentito di monitorare i progressi di ciascuno. All inizio di ogni lezione ho provveduto a presentare gli argomenti trattati con l ausilio della LIM. Poi gli alunni, ognuno con il proprio tablet che hanno in comodato d uso dato dalla scuola, hanno familiarizzato con la piattaforma code.org e accedendo con le proprie credenziali, hanno svolto una serie di giochi didattici raggruppabili in 3 categorie: a) Trascinare e rilasciare figure per completare semplici puzzle. b) Concatenare una serie di istruzioni da far svolgere a un personaggio per raggiungere un certo obiettivo: muoversi in un labirinto; disegnare figure; svolgere compiti particolari. c) Utilizzare la funzione loop per semplificare l inserimento di ordini ripetitivi. Alla fine ogni alunno ha creato semplici videogiochi che poi ha condiviso sulla piattaforma di Symbaloo. In itinere gli alunni hanno fatto il questionario di monitoraggio, alla fine il questionario di gradimento dell'attività svolta e hanno compilato anche una rubric di autovalutazione. 2. Finalità generali : Comprensione del funzionamento delle tecnologie informatiche Organizzare il tempo e lo spazio dentro (e fuori) l'aula, utilizzando i media e le nuove tecnologie e integrandole nel quotidiano Riconoscere linguaggi specifici di diversi media Sviluppo delle competenze digitali Sviluppo del pensiero computazionale 2

3. Obiettivi specifici d apprendimento Conoscere ad utilizzare gli strumenti informati e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre prodotti nuovi Conoscere il linguaggio di base del coding Conoscere e utilizzare la rete sia per la ricerca che per lo scambio di informazioni e dei lavori. Applicare gli algoritmi anche ad attività della vita quotidiana 4. Procedure e metodi didattici impiegati Problem solving Problem setting Flipped classroom Apprendimento per scoperta Cooperative learning 5. Risultati (rispetto alle attese iniziali) Gli alunni hanno partecipato con grandissimo interesse a tutte attività proposte, specialmente con i tablet on line. Inizialmente hanno fatto fatica a concentrarsi perché non erano abituati a lavorare in modo molto diverso da quello tradizionale. Poi dopo la prima lezione e quando hanno iniziato a collegarsi da soli alla piattaforma code.org si sono appassionati moltissimo, tanto da chiedere anche ad altri insegnanti di continuare i percorsi non finiti nelle ore della sperimentazione e anche a casa hanno continuato ad esercitarsi da soli e spontaneamente. Giudizio complessivo Quali sono le tue impressioni generali sull esperienza? Quale lezione hai imparato da questa esperienza? Pensi di proseguirla? Come? L esperienza è stata certamente significativa e coinvolgente per gli alunni, sia per l argomento trattato, sia per le modalità di attuazione del lavoro. Occorre sottolineare che, trovandosi di fronte ad un metodo didattico diverso da quello al quale sono stati finora abituati e non possedendo tutti pari competenze digitali, 3

inizialmente, gli alunni si sono distratti con maggiore frequenza, hanno avuto alcune difficoltà tecniche e si sono dilungati più del previsto nell'esecuzione degli esercizi sulla piattaforma code.org. Nei diversi gruppi, inoltre, ci sono sempre state coesione e collaborazione complete e tutti hanno lavorato con grande motivazione ed impegno. La didattica con i tablet e l'uso della piattaforma code.org è risultata più stimolante per tutti, specie per quelli con bisogni speciali. Questo mi ha fatto capire che anche se ci sono alunni con problemi o che non si mostrano interessati al dialogo educativo è necessario trovare un argomento che li incuriosisca, utilizzando anche metodologie innovative, per riuscire a coinvolgerli. Penso che questo modo di lavorare è molto più proficuo ed ho già iniziato a lavorare in classe utilizzando come metodologia la flipped classroom seguendo le indicazioni del Prof. Pier Cesare Rivoltella con il metodo delle EAS. Sfide/criticità Altro (se necessario) Indicare quali sono state le principali sfide affrontate nel corso dell esperienza, le criticità incontrate e come sono state affrontate ed eventualmente risolte I tempi di realizzazione del progetto sono stati ristretti per poter approfondire bene tutti gli argomenti e per favorire gli alunni di creare dei prodotti finali più complessi. Diversi problemi tecnici sono stati risolti grazie alla competenza di alcuni alunni, oltre alle capacità del docente. Aggiungere ulteriori osservazioni se necessario. 4

Allegati Indicare link di collegamento ad eventuali produzioni multimediali, sito, schede, disegni, storyboard, ecc. Test d'ingresso : Codice corso SOCRATIVE: F6HAAJPE8 Questionario di <<<monitoraggio: https://docs.google.com/forms/d/1-h3ksbfamutjswztj72majbsdsna5pjr3zzvq5wqi3m/edit Questionario di Gradimento: https://docs.google.com/forms/d/1ff1enb6jbqb6mdp9brk-3ivz9op6n4atptvzhdj84ce/edit Codice corso Symbaloo: https://www.symbaloo.com/mix/classeiiib 5

6