PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE II A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE I A SCIENTIFICO A.S 2018/'19 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO EDOARDO AMALDI - BARCELLONA - PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE: I B

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 2A^ LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE A.S. 2018/19 PROF. SSA CRIVELLARI SERENA CLASSE 4^ LICEO LINGUISTICO

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMA ANALITICO PER MATERIA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCIENZE NATURALI classe prima

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STORIA DELLA CHIMICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Chimica. Docente: Prof. Timallo Anna

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

SCIENZE NATURALI classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF.SSA FRISO CRISTINA CLASSE I CLASSICO A.S 2018/2019 MATERIA : SCIENZE

LIVELLI DI PARTENZA La classe è attenta e partecipe. Interessati e motivati. Soddisfacenti i risultati iniziali. Manca in qualcuno un impegno più costante ed un appropriato metodo di studio. COMPETENZE SCIENTIFICHE 1. INDIVIDUARE QUESTIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO Riconoscere questioni che possono essere indagate in modo scientifico. Individuare le parole chiave che occorrono per cercare informazioni scientifiche. Riconoscere le caratteristiche salienti della ricerca scientifica. 2. DARE UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA DEI FENOMENI Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni naturali complessi Applicare conoscenze scientifiche in una situazione data. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Descrivere e interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti. Individuare descrizioni, spiegazioni e previsioni appropriate. 3. USARE PROVE BASATE SU DATI SCIENTIFICI Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Interpretare dati scientifici, prendere e comunicare decisioni. Individuare i presupposti, gli elementi di prova e il ragionamento che giustificano determinate conclusioni. Conoscenza dei mezzi (indagine scientifica) e dei fini (spiegazioni di carattere scientifico) della scienza. Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia. ABILITA' *Porre domande e definire problemi (ambito tecnologico) *Sviluppare e utilizzare modelli *Programmare e svolgere ricerche *Analizzare e interpretare i dati *Ottenere, discutere e comunicare informazioni ITINERARIO DIDATTICO PRIMO ANNO- SECONDO BIENNIO Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano, e si pongono in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. AMBITO CHIMICA: La struttura atomica: Le particelle dell atomo AMBITO BIOLOGIA La trasmissione dei caratteri ereditari : le leggi

La doppia natura della luce, Modelli atomici da Dalton a Bohr, Studio degli spettri Elettroni e proprietà chimiche : De Broglie, Heinseberg, Orbitali e numeri quantici La moderna tavola periodica, Le proprietà periodiche degli elementi, La classificazione degli elementi La concentrazione delle soluzioni di Mendel, la genetica classica Le basi chimiche dell ereditarietà: struttura del DNA, Duplicazione del DNA, I cromosomi delle cellule eucarioti e procarioti Codice genetico e sintesi proteica: Trascrizione RNA, Codice genetico, Tipi di RNA, Traduzione, Le mutazioni Regolazione dell espressione genica negli eucarioti Il programma è molto vasto con solo due ore settimanali e l attività laboratoriale; se non si riuscirà a completarlo verranno indicate le parti principali svolte, e l attività laboratoriale potrebbe essere ridotta METODOLOGIA La lezione è tipicamente frontale, secondo un metodo di tipo comunicativo- partecipativo, stimolando continuamente gli alunni con domande atte a far emergere le conoscenze pregresse, i saperi naturali, favorendo così il controllo della comprensione attraverso continui feed- back. Fondamentale è il libro di testo che potrà essere integrato da appunti di lezione. La lezione è sempre preceduta da una ripresa dell argomento precedente attraverso gli interrogativi e le richieste di spiegazione da parte degli allievi. Sarà un momento importante del far scienza l attività laboratoriale attraverso l organizzazione e l esecuzione di attività sperimentali da svolgersi in laboratorio, ma anche con l utilizzo di filmati, simulazioni, lavori di ricerca personali o di gruppo, lettura di articoli di riviste scientifiche con lo scopo di stimolare la curiosità per conoscere la realtà, sviluppare le capacità operative e organizzative. Di queste attività lo studente relazionerà o risponderà a quesiti posti dall insegnante. L insieme di tali relazioni formerà il quaderno di lavoro che sarà eventualmente valutato. In linea generale ogni unità di apprendimento di tipo laboratoriale segue le seguenti tappe: Domandare: gli alunni iniziano il percorso di apprendimento sempre con una domanda, per generare il senso del problema scientifico da indagare il senso del fare scienza. Investigare: gli alunni progettano (quando possibile) e avviano l investigazione Spiegare: gli alunni fanno ipotesi e forniscono spiegazioni qualitative orali e successivamente scritte su quanto investigato. Il docente può intervenire con domande che favoriscano la connessione dei concetti, dei processi, delle abilità Discutere. Gli alunni confrontano il proprio pensiero con quello degli altri Elaborare: gli alunni confrontano le informazioni con quanto già conoscono per sviluppare, connettere e consolidare i concetti e le proprie abilità. VALUTAZIONE E VERIFICA Scopo della verifica è accertare il raggiungimento delle competenze e la qualità del percorso di apprendimento. La valutazione alla fine del primo quadrimestre e così alla fine del secondo periodo sarà data da un voto unico, risultato della media delle verifiche che saranno al minimo tre di diversa tipologia in entrambi i periodi.

Tipologie delle prove di verifica: SCRITTE Risoluzione di problemi Relazioni di laboratorio e/o domande inerenti questioni specifiche sugli esperimenti svolti in laboratorio Risposte aperte a quesiti sintetici: tipologia A delle prove previste per la terza prova dell Esame di Stato conclusivo Analisi e comprensione di testi scientifici Progetti: attività di documentazione di lavori su progetto, in forma anche multimediale ORALI Prove strutturate (item a risposta multipla, vero/falso, a completamento, a corrispondenza ecc.) Domande a risposta aperta sintetica: tipologia B delle prove previste per la terza prova dell Esame di Stato conclusivo Prove miste, strutturate e a domanda aperta, tipologia B Prove tipo PISA e/o INVALSI Prove strutturate di modellizzazione scientifica In ambito teorico (scritto e orale) sarà valutata la capacità di : * relazionare in modo ordinato e completo il lavoro svolto * fare osservazioni sui procedimenti e i risultati dell indagine * ricavare assunti teorici dall analisi dei dati * rielaborare i concetti acquisiti * usare in maniera corretta un linguaggio specifico Nel documento di valutazione allegato al POF sono presenti le griglie per la valutazione delle prove scritte e orali. Per la valutazione delle prove strutturate si applica la penalizzazione delle risposte sbagliate, come avviene per i test di accesso all Università. Per assicurare una verifica costante, le prove saranno equamente distribuite nel quadrimestre cercando di evitare, se possibile, di sottoporre gli alunni a più verifiche, soprattutto scritte, nello stesso giorno. Oggetto della valutazione non è l alunno; per il docente l eventuale insuccesso didattico di un alunno non si traduce in un giudizio negativo sulla persona, si valutano altresì gli esiti delle prove di verifica e la qualità del processo di apprendimento in itinere. La valutazione si traduce in un giudizio globale che tiene conto del percorso di ogni singolo alunno: livelli di partenza, capacità di recupero, impegno, partecipazione al dialogo educativo, interesse. ATTIVITA DI RECUPERO Nell ambito del normale svolgimento dell attività didattica, iniziative di recupero possono essere: il ripasso mirato, il controllo concettuale durante le interrogazioni orali, la pausa didattica. Ogni lezione sarà preceduta all'inizio, per una decina di minuti, da un breve ripasso sulla lezione precedente e prima di ogni verifica sarà dedicata una lezione per la preparazione. Quindi il recupero in orario curricolare all interno del 20% del monte ore annuale comprenderà le seguenti attività : attività di preparazione alla verifica, tale attività comprende il ripasso effettuato dal docente e altre modalità quali la peer-education con lavoro autonomo da parte degli studenti suddivisi per gruppi,

assegnando esercizi diversi, in modo tale da selezionare gli alunni in difficoltà sui quali intervenire con un supporto individualizzato. correzione delle verifiche con relativo ripasso delle conoscenze, che serve per la preparazione all eventuale verifica di recupero. Chioggia, 19 Novembre 2018 Prof. ssa Friso Cristina