PIANO DI MIGLIORAMENTO

Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRALBOINO Rev del 26 Ottobre 2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

PTOF FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Piano di Miglioramento

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Piano di Miglioramento 2016/17

II Piano di Miglioramento (PdM)

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

Piano di Miglioramento

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANO di MIGLIORAMENTO a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Piano di Miglioramento (PdM)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

Piano di Miglioramento (PdM) I.C. Castel Mella (Bs)

Piano di Miglioramento

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Piano di Miglioramento

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Sommario 1. Obiettivi di processo

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Piano di Miglioramento 2018/19

Piano di Miglioramento (PDM)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s ICS BONVESIN DE LA RIVA Legnano

Piano di Miglioramento

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Partecipare per migliorare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento - a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO 17/ 18

Piano di Miglioramento (PDM)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

Piano di miglioramento

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

Piano di Miglioramento (PDM) 2017/2018

Transcript:

Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRALBOINO PLESSI SCUOLA PRIMARIA DI CIGOLE, MILZANO, PAVONE DEL MELLA, PRALBOINO, SENIGA SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO DI PRALBOINO, PAVONE DEL MELLA via Borgo Sopra, 9 25020 Pralboino (BS) - tel 030 954135 fax 030 9547865 C.F. 97016200178 - codice min. BSIC894004 e.mail BSIC894004@istruzione.it Codice univoco fatturazione UFR9EZ PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRALBOINO REVISIONE DEL 29 GIUGNO Area di processo Obiettivi di processo Priorità triennali A - Curricolo, progettazione e valutazione 1. Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze 2. Prove di conversazione in lingua inglese (3^, 4^,5^ primaria) e di abilità logico-matematiche nella scuola primaria e secondaria Risultati nelle prove standardizzate nazionali: 1a- Consolidamento delle 1 2 competenze logico-matematiche e scientifiche 1b- Potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche Competenze chiave e di cittadinanza: 2a- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche nella lingua inglese

B - Ambiente di apprendimento 3. Spazi di analisi dei dati INVALSI all'interno dei singoli team o consigli di classe, per programmare interventi di miglioramento 1. Utilizzo della didattica per classi aperte e del cooperative learning 2. Implementazione del numero delle LIM presenti nei vari plessi 3. Miglioramento degli ambienti di apprendimento, in particolare le aule speciali e i laboratori 4. Implementazione delle dotazioni informatiche C - Inclusione e differenziazione D - Continuità e orientamento E - Orientamento strategico e organizzazione della scuola F - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane G - Integrazione con il 1. Interventi di recupero delle abilità logicomatematiche 2. Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche e partecipazione a giochi matematici 3. Interventi di potenziamento linguistico con insegnanti madrelingua inglese 1. Potenziamento del raccordo fra i diversi ordini di scuola attraverso attività condivise e predisposizione di prove ponte 2. Attività di ricerca-azione in collaborazione con le università (MathUp - Università Bocconi) 1. Ricerca di risorse economiche per la valorizzazione/ formazione dei docenti anche attraverso la partecipazione a Bandi 2. Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti 3. Ricerca di risorse economiche per il miglioramento degli ambienti di apprendimento 1. Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione 2. Utilizzo di un/due esperto/i madrelingua nella scuola primaria e secondaria 1. Consolidamento dei rapporti con Enti/ associazioni del territorio

territorio e rapporti con le famiglie 2. Condivisione dei percorsi/progetti attivati con le famiglie Tabella 2 Calcolo delle necessità dell intervento sulla base di fattibilità e impatto Obiettivo di processo elencati Fattibilità (da 1 a 5) Impatto (da 1 a 5) Prodotto: valore che identifica la rilevanza dell intervento 1A Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze 5 5 25 2A 3A Prove di conversazione in lingua inglese (3^,4^,5^ primaria) e di abilità logicomatematiche nella scuola primaria e secondaria Spazi di analisi dei dati INVALSI all'interno dei singoli team o consigli di classe, per programmare interventi di miglioramento 5 5 25 4 4 16 1B Utilizzo della didattica per classi aperte e del cooperative learning 3 4 12 2B Implementazione del numero delle LIM presenti nei vari plessi 3 4 12 3B Miglioramento degli ambienti di apprendimento, in particolare le aule speciali e i laboratori 4 5 20 4B Implementazione delle dotazioni informatiche 3 5 15 1C Interventi di recupero delle abilità logico-matematiche 3 5 15 2C Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche e partecipazione a giochi matematici 5 5 25 3C Interventi di potenziamento linguistico con insegnanti madrelingua inglese 5 5 25 1D 2D Potenziamento del raccordo fra i diversi ordini di scuola attraverso attività condivise e predisposizione di prove ponte Attività di ricerca-azione in collaborazione con le università (MathUp - Università Bocconi, ) 3 4 12 3 3 9

1E Ricerca di risorse economiche per la valorizzazione/ formazione dei docenti anche attraverso la partecipazione a Bandi 3 5 15 2E Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti 3 5 15 3E Ricerca di risorse economiche per il miglioramento degli ambienti di apprendimento 3 4 12 1F Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione 4 5 20 2F Utilizzo di due esperti madrelingua nella scuola primaria e secondaria 5 5 25 1G Consolidamento dei rapporti con Enti/ associazioni del territorio 4 4 16 2G Condivisione dei percorsi/progetti attivati con le famiglie 3 3 9

Tabella 3 Risultati attesi e monitoraggio 1A Obiettivo di processo in via di attuazione Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione - Formazione di un gruppo di lavoro - Presenza docenti di tutte le discipline docenti in merito ad una didattica per e dei due ordini di scuola ai gruppi di competenze formazione e lavoro per la - Approvazione del Collegio Docenti del realizzazione del curricolo Curricolo verticale per competenze - Numero dei docenti che realizza azioni - Condivisione e adozione da parte dei inerenti la sperimentazione del lavoro gruppi disciplinari dei percorsi progettato intrapresi - Illustrazione e restituzione positiva, - Prime sperimentazioni di nelle giornate formative di progettazione e realizzazione di azioni condivisione di Buone pratiche, didattiche per competenze/rubriche di dell esperienza svolta da parte dei valutazione docenti che hanno attuato sperimentazioni - Firme di presenza - Verbali incontri per discipline - Delibere del CD - Materiale prodotto - Materiale condiviso durante gli incontri di Buone pratiche - Pubblicazione del lavoro svolto sul sito dell IC - Supervisione del Prof. Comoglio e della Dott.ssa Bartoli - Documentazione del Curricolo di Istituto - Comprensione profonda - Introduzione di un modello di progettazione annuale per competenze-comune alla primaria e alla secondaria - Realizzazione di UdA inclusive con compito esperto finale. - Condivisione ampia e positiva del modello di progettazione. - Delibere del Collegio - Verbali incontri di disciplina e ambito - Registro elettronico: illustrazione delle UdA svolte

3A 1-2C Spazi di analisi dei dati INVALSI all'interno dei singoli team o consigli di classe, per programmare interventi di miglioramento Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche - Miglioramento dei risultati Invalsi di matematica - Riflessione sui risultati Invalsi per rilevare punti di forza e di criticità - Coerenza tra interventi di miglioramento in fase di attuazione e criticità emerse - Presenza di voci relative all analisi dei dati Invalsi nell o.d.g. di Consigli di Classe e Incontri per discipline - Compilazione da parte dei docenti di ruolo di matematica e italiano delle griglie di rilevazione dati Invalsi delle proprie classi - Tabulazione dei dati e raccolta delle riflessioni emerse dai singoli docenti da parte del Referente Invalsi d Istituto - Restituzione al Collegio Docenti - Miglioramento nelle prove comuni - Progettazione e somministrazione di - Partecipazione significativa ai giochi prove comuni per classi parallele d Autunno e alle semifinali nazionali - Tabulazione dei risultati degli alunni dei giochi matematici organizzati attraverso griglie comuni per tenere dall Università Bocconi sotto controllo i livelli di - Partecipazione significativa al progetto apprendimento giochi matematici Kangourou - N di classi che prevedono progetti di - Partecipazione significativa degli potenziamento nell area logicomatematica iscritti ai giochi agli incontri di preparazione - Iscrizione ai giochi di almeno il 20% - Attivazione di corsi di recupero in degli alunni sul totale delle classi orario scolastico ed extrascolastico coinvolte - giochi a squadre - Frequenza non inferiore all 80% agli incontri di preparazione ai giochi fatta in orario extracurricolare - Iscrizione di almeno una squadra d Istituto ai giochi di squadra Kangourou - N corsi di recupero attivati - Iscrizione di almeno una squadra ai giochi - Griglie restituzione dati Invalsi - Tabulazione da parte del Referente - Verbale Collegio Docenti - Verbale Consigli di Classe/Riunioni Disciplinari/Ambiti - Verbali - Registri - Collegio Docenti - Documentazione relativa ai giochi matematici - Tabelle di valutazione - Verbali gruppi di lavoro al PdM - Condivisione e diffusione del materiale da utilizzare a tutti i docenti interessati - Elenco alunni iscritti ai giochi matematici d Autunno - Elenco presenze alunni agli incontri di preparazione ai giochi - Prova selezione alunni per la partecipazione ai giochi di squadra

2C Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche - Miglioramento nelle prove comuni per - Progettazione e somministrazione di le classi coinvolte nelle priorità del RAV prove comuni per classi parallele - Incremento delle certificazioni Trinity - Tabulazione dei risultati degli alunni nella scuola primaria attraverso griglie comuni per tenere - Maggiore capacità di comprensione sotto controllo i livelli di della lingua inglese da parte degli apprendimento alunni coinvolti nell intervento delle - Numero degli alunni della primaria che insegnanti madrelingua, con si candidano alla certificazione Trinity conseguente aumento della loro - Presenza delle insegnanti madrelingua disponibilità alla produzione orale per 10 ore nelle classi di scuola - Formazione degli insegnanti mediante primaria e secondaria la progettazione condivisa con il - Sperimentazione da parte degli docente madrelingua e l osservazione insegnanti di approcci e metodologie in classe delle pratiche didattiche didattiche nuove e non utilizzate in utilizzate dal docente ospite. passato - Formazione degli insegnanti sulla metodologia CLIL - Ricaduta positiva sulla didattica - Tabelle di valutazione - Registro elettronico - Verbali gruppi di lavoro al PdM - Condivisione e diffusione del materiale da utilizzare a tutti i docenti interessati - Tabulazione iscrizioni alla certificazione Trinity primaria negli anni scolastici precedenti e attuale - Condivisione degli approcci sperimentati in sede di buone pratiche

3B Miglioramento degli ambienti di apprendimento - Incrementare l utilizzo da parte dei docenti della didattica per classi aperte e del cooperative learning - Implementazione delle dotazioni informatiche - Maggiore utilizzo dei laboratori - Approvazione dei progetti PON e MIUR - Almeno 50% delle classi della scuola primaria coinvolte nei PdM utilizza la didattica per classi aperte/semiclasse nell insegnamento della matematica per almeno 10 ore durante l anno scolastico - Almeno 20% classi della scuola primaria coinvolte nei PdM utilizza il cooperative learning nell insegnamento della matematica per almeno 10 ore durante l anno scolastico - Installazione e funzionamento di almeno 5 LIM - Partecipazione a Bandi per l implementazione degli ambienti di apprendimento - Registro elettronico - Contratto d acquisto - Numero Progetti PON e MIUR presentati e/o approvati 2E Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti - Formazione docenti - Realizzazione di progetti - Miglioramento degli ambienti di apprendimento - Installazione e funzionamento di altre 10 LIM - Almeno il 50% delle classi prime della scuola primaria sperimenta per tutto l anno il cooperative learning - Primo allestimento del laboratorio di scienze in un plesso di scuola secondaria - Rinnovo delle dotazioni informatiche in un plesso - Almeno 2 corsi di formazione attivati - Almeno 2 progetti attivati - Azioni intraprese sugli ambienti e acquisti fatti - Documentazione corsi - Documentazione progetti - Bandi PON e Bandi MIUR protocollati - Dati relativi ai bandi finanziati

1F Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione - Acquisizione e condivisione di nuove competenze nella didattica e nella tecnologia (LIM, generazione web, coding, CLIL) - Condivisione dei materiali prodotti durante i momenti di Buone Pratiche - Partecipazione di docenti alla formazione sulla didattica della matematica - Almeno un EAS prodotto nella scuola primaria e/o secondaria in fase di sperimentazione della didattica per competenze - Restituzione positiva da parte degli insegnanti partecipanti ai corsi - Partecipazione dei docenti durante l aggiornamento /Buone pratiche - Documentazione del lavoro svolto - Attestato Università Bocconi - Firme presenza - Condivisione degli EAS prodotti e restituzione mediante le Buone Pratiche o Sito Web dei docenti che hanno partecipato ai corsi - Realizzazione di esperienze didattiche nella scuola primaria e secondaria in fase di sperimentazione della didattica per competenze 1G Consolidamento dei rapporti con le famiglie, Enti/ associazioni del territorio - Apertura con enti /soggetti presenti sul territorio - Implementazione della partecipazione fattiva delle famiglie - Accordi, convenzioni - Commissioni miste (insegnanti, genitori, rappresentanti enti, ) - Partecipazione dei genitori agli incontri e alle attività della scuola - Dichiarazione di intenti/collaborazione - Presenza di rappresentanti del territorio nelle commissioni

TAB 4 Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni Azioni previste Effetti positivi all interno della scuola a medio termine Effetti negativi all interno della scuola a medio termine Effetti positivi all interno della scuola a lungo termine Effetti negativi all interno della scuola a lungo termine Stesura dei profili di competenza e predisposizione delle rubriche valutative Realizzazione di un modello di progettazione per competenze unico. Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Confronto professionale all'intero dei dipartimenti disciplinari/ ambiti. Costruzione di strumenti di lavoro condivisi fra i docenti. Possibili tensioni per carichi di lavoro legati a momenti di collegialità funzionali all'elaborazione degli strumenti richiesti. Miglioramento delle relazioni docenti-studenti-famiglie rispetto al tema della valutazione. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Formazione docenti sulla didattica per competenze Scambio di materiali didattici, utilizzo dei primi EAS costruiti a livello d Istituto. Promozione dell innovazione perché sia sostenibile e trasferibile. Tempi non brevi per la condivisione dei nuovi approcci alla didattica per competenze. Impegno oneroso per chi sperimenta la didattica per competenze. Opportunità di trasformare il modello trasmissivo della scuola e di riconnettere i saperi della scuola e i saperi della nostra società. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Sperimentazione e realizzazione di azioni didattiche per competenze; utilizzo di rubriche valutative Opportunità di sperimentare nuovi approcci didattici mirati al successo formativo dell alunno. Rischio di avere differenti linguaggi/parametri nell utilizzo delle rubriche valutative. Sviluppo delle interrelazioni tra docenti di differente ordine di scuola. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

Compilazione da parte dei docenti di italiano e matematica (primaria e secondaria) delle griglie di restituzione dei dati Invalsi, analisi critica degli stessi, tabulazione d Istituto e rendicontazione al CD dei risultati e delle criticità emerse. Riflessione sugli esiti INVALSI e confronto con le competenze dell obbligo previste dalle linee guida. Spazi di analisi dei dati INVALSI per programmare interventi di potenziamento Possibili tensioni legate a carichi di lavoro in sede dipartimentale/ambito e alla necessità di un confronto. Differenze nella strutturazione tra le prove di verifica usate comunemente e le prove Invalsi. Accettazione condivisa dell utilità di prove standardizzate da parte sia dei docenti sia degli studenti. Possibilità di valutare la disciplina in modo strutturato. Superamento dei pregiudizi sulle prove Invalsi. Rischi legati ad una didattica in funzione dell Invalsi. L indagine invalsi non dà spazio per qualsiasi forma di commento, di critica, di espressione della personalità dello studente. Rischio di competizione tra classi/istituti in merito ai propri risultati Invalsi. Interventi di recupero/potenziamento mirati alla preparazione della prova Invalsi di matematica e nella comprensione del testo Migliore preparazione degli studenti in vista della prova Maggiore carico di lavoro per gli studenti Risultati migliori nelle prove standardizzate di matematica Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Giochi matematici: organizzazione e preparazione degli studenti Sviluppo di capacità logiche e di un sano spirito di competizione per il raggiungimento di un obiettivo; potenziamento delle abilità sociali e del senso di appartenenza al proprio istituto. Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche Eventuale delusione degli studenti esclusi. I giochi matematici vengono assunti come componente delle buone pratiche d Istituto. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

Progettazione, somministrazione e tabulazione di prove comuni per classi parallele Confronto professionale tra insegnanti dello stesso ambito/disciplina. Costruzione di strumenti di lavoro condivisi fra i docenti. Tempi e momenti non sufficienti per la stesura condivisa delle prove. Sviluppo delle interrelazioni tra docenti di differente ordine di scuola. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Corsi di recupero in orario scolastico/extrascolastico nella scuola primaria e in orario extrascolastico nella scuola secondaria Possibilità di colmare le lacune in itinere. Aumento dell orario settimanale degli alunni Riduzione de gli insuccessi scolastici. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Certificazione Trinity: iscrizioni, preparazione e organizzazione della prova Per l alunno: consuetudine nell utilizzare le abilità di comprensione e produzione orale in un contesto familiare e non. Per l insegnante: valutazione dell efficacia del proprio intervento didattico. Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche Possibili tensioni legate a carichi di lavoro in sede dipartimentale/ambito e alla necessità di un confronto. Difficoltà da parte degli alunni ad iscriversi all esame Trinity a causa del costo. Maggiore disponibilità da parte degli insegnanti alla progettazione condivisa. Riflessione sulle proprie pratiche didattiche e, attraverso il confronto con i colleghi, ricerca di metodologie adeguate allo sviluppo e al potenziamento delle competenze orali in L2. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

Progettazione, somministrazione e tabulazione di prove comuni per classi parallele (3^, 4^,5^ primaria) Confronto collegiale sull individuazione di criteri comuni per la stesura delle prove e per la valutazione. Uniformità nella valutazione degli alunni. Possibili tensioni legate a carichi di lavoro in sede dipartimentale/ambito e alla necessità di un confronto. Possibili tensioni legate ai diversi approcci nella didattica di L2. Uniformità nella valutazione degli alunni. Miglioramento delle competenze degli insegnanti relative alla progettazione comune e al confronto. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

Utilizzo di un insegnante madrelingua nella scuola primaria Utilizzo di due docenti madrelingua nella scuola primaria e secondaria Per l alunno: - Miglioramento della pronuncia inglese. - Miglioramento delle abilità di comprensione orale di un native speaker. - Ampliamento del lessico sia attivo che passivo. Per l insegnante: -Possibilità di sperimentare nuovi approcci didattici nell insegnamento/apprendime nto della L2. Possibili tensioni legate a carichi di lavoro in sede dipartimentale/ambito e alla necessità di un confronto. Possibilità di confronto con il docente madrelingua sulle metodologie didattiche utilizzate. Riflessione e individuazione condivisa di pratiche didattiche maggiormente conformi ai principi della glottodidattica per la scuola primaria. Miglioramento delle competenze di lingua inglese da parte dell insegnante. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Presenza di tirocinanti danesi provenienti da Aarhus Health Care College Per gli alunni: -possibilità di interagire con persone che utilizzano l inglese come L2 Per gli insegnanti: -possibilità di interagire con persone che utilizzano l inglese come L2 e confrontarsi sulle metodologie didattiche utilizzate Per l istituto: - partecipazione come partner ad un progetto europeo KA1. Complessa gestione organizzativa (accoglienza, strutturazione del calendario, compilazione della modulistica di riferimento) Miglioramento delle competenze linguistiche in L2 di docenti e studenti (comprensione e produzione orale) Confronto tra i sistemi scolastici dei due Paesi, sulle metodologie e in particolare sulla didattica inclusiva. Sviluppo di competenze utili per la progettazione europea Riflessione su tematiche interculturali. Non si prevedono effetti negativi a lungo termine

Teatro in inglese: coinvolgimento degli alunni di 5 primaria e 1 secondaria in una attività laboratoriale comune la cui preparazione avviene in classe Per l alunno: - apprendimento della L2 attraverso attività laboratoriali e una didattica attiva - esposizione alla produzione linguistica di attori madrelingua - ampliamento del lessico - apprendimento della L2 in modo ludico Complessa gestione organizzativa Miglioramento delle competenze linguistiche in L2 (comprensione e produzione orale e scritta) Ampliamento lessicale Attività che favorisce la conoscenza tra i due ordini di scuola (continuità) Non si prevedono effetti negativi a lungo termine Per gli insegnanti: -possibilità di programmare e svolgere un attività nell ottica del curricolo verticale. City Camp Per l alunno: - apprendimento della L2 attraverso attività laboratoriali e una didattica attiva attraverso un approccio umanistico affettivo (Paolo Balboni) e l approccio REAL (Rational, Emotional, Affective, Learning) che coinvolge e stimola la globalità affettiva e sensoriale del discente, aiutandolo ad acquisire la lingua in modo naturale (S. Krashen). Complessa gestione organizzativa Miglioramento delle competenze linguistiche: oral comprehension e oral production stimolate mediante l approccio ludico e attraverso attività di drama, learning games, graded manuals, action songs, competitions, creative works, arts and crafts, sports, CLIL predisposte da tutor madrelingua. Miglioramento delle competenze sociali e relazionali degli studenti Ampliamento lessicale Realizzazione di attività che favoriscono la produzione linguistica in modo naturale Non si prevedono effetti negativi a lungo termine

Miglioramento degli ambienti di apprendimento Attività di potenziamento oltre il tempo scuola. Utilizzo delle classi aperte, del cooperative learnig, delle LIM e dei laboratori Utilizzo della metodologia CLIL nella didattica. Elaborazione e realizzazione di moduli CLIL di 10 ore a carattere inter/multidisciplinare da sviluppare nell ottica della didattica per competenze e della costruzione di un curricolo verticale. Uso delle ICT per l utilizzo di materiali didattici digitali. Miglioramento delle relazioni all interno del gruppo classe. Sviluppo del pensiero computazionale. Sperimentazione scienze e informatica Potenziamento della L2. Ampliamento lessicale (lessico specifico relativo alle diverse discipline: storia, geografia, matematica, scienze, etc.). Maggiore coinvolgimento degli alunni attraverso una didattica attiva. Aumento delle competenze digitali. LIM non disponibili in tutte le classi (situazione che sarebbe ottimale per l utilizzo efficace ed efficiente delle nuove tecnologie). Non tutti gli insegnanti sono adeguatamente formati al cooperative learning. LIM non sempre disponibili o funzionanti in tutte le classi (situazione che sarebbe ottimale per l utilizzo efficace ed efficiente delle nuove tecnologie). Sviluppo delle competenze sociali. Strumenti informatici adeguatamente disponibili e funzionali in tutte le classi. Docenti formati alle strategie del cooperative learning. Possibilità di fare esperienza in ambienti speciali (scienze e informatica) Sviluppo di processi quali pianificazione, attenzione, simultaneità e successione. Sviluppo di competenze informatiche trasversali a tutte le discipline. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

Introdurre le nuove tecnologie nell'apprendimento. Miglioramento delle competenze digitali degli studenti. Possibilità di intercettare l'attenzione degli studenti nativi digitali. Necessità di investire sulla formazione dei docenti. Tempi lunghi per la preparazione e l'organizzazione delle lezioni. Docenti formati all'uso delle nuove tecnologie nella didattica. Uso di piattaforme digitali. Materiali didattici digitali utilizzabili da tutta la comunità scolastica. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti Partecipare a Bandi MIUR e a Bandi PON correlati con le azioni progettuali strategiche Incremento delle risorse finanziarie disponibili per le azioni progettuali previste dal PTOF. Maggior carico di lavoro per attività progettuali dall'esito incerto. Possibile delusione in relazione al mancato finanziamento di Bandi in cui si è investito in termini di progettualità. Aumento della capacità di lavorare in team e del senso di appartenenza all'istituzione scolastica. Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione Incontri di formazione e di condivisione di buone pratiche Migliore formazione dei docenti negli ambiti oggetto delle azioni formative. Maggiore impegno non frontale da parte dei docenti. Aumento del benessere organizzativo. Miglioramento apprendimenti. degli Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Attività di ricerca-azione in collaborazione con le università (MathUp in collaborazione con Formazione dei docenti su nuove metodologie didattiche per la matematica: - nuove tecnologie per la Difficoltà nel passaggio di informazioni a tutti gli insegnanti di matematica dell istituto. Sviluppo di nuove strategie/modalità di approccio all insegnamento della matematica. Condivisione tra insegnanti di Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

l'università Bocconi). didattica, - linguaggio computazionale diversi ordini di scuola e con differenti esperienze. Formazione di un gruppo di docenti sulla metodologia CLIL Aumento delle competenze digitali degli insegnanti. LIM non sempre disponibili o funzionanti in tutte le classi (situazione che sarebbe ottimale per l utilizzo efficace ed efficiente delle nuove tecnologie). Sviluppo di processi quali pianificazione, attenzione, simultaneità e successione. Sviluppo di competenze informatiche trasversali a tutte le discipline. Docenti formati sulla metodologia CLIL. Consolidamento dei rapporti con le famiglie, Enti/ associazioni del territorio Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Accordi, convenzioni Consolidamento dei rapporti con il territorio per una scuola aperta e attiva. Impegno nella ricerca di relazioni/convenzioni/patrocini. Adulti di riferimento impegnati INSIEME per il successo formativo dell alunno Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine Partecipazione dei genitori agli incontri e alle attività della scuola; commissioni miste Consolidamento dei rapporti con le famiglie. Maggior impegno per gli insegnanti e necessità di mettersi in discussione. Adulti di riferimento impegnati INSIEME per il successo formativo dell alunno Dalla riflessione non emergono effetti negativi a lungo termine

Tabella 5 Caratteri innovativi Caratteri innovativi dell obiettivo Connessione con il quadro di riferimento Indire L. 107/15 L'obiettivo in esame è connesso alla piena attuazione delle prescrizioni normative contenute nello Statuto delle studentesse e degli studenti in relazioni alle quali la valutazione deve essere trasparente, intellegibile ed equa. L'obiettivo non presenta particolare carattere innovativo ma è direttamente connesso al traguardo legato al miglioramento degli esiti nelle prove INVALSI Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Appendice A) Punto J) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica Appendice B) Punto 1) l'obiettivo si connette al superamento di un modello trasmissivo promuovendo il confronto fra i docenti finalizzato a realizzare una maggiore equità valutativa Spazi di analisi dei dati INVALSI per programmare interventi di potenziamento Appendice A) Punto b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche/ comprensione del testo fondamentale anche per il miglioramento degli esiti in matematica Appendice B) Punto 5) che mira a riconnettere i saperi della scuola e quelli della società Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche L obiettivo indicato è innovativo perché implementare queste competenze permette di avere risultati migliori in tutte le discipline Appendice A) Punto b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche Appendice B) Punto 1), 2), 4) e 5) Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche L obiettivo è innovativo in quanto si propone l acquisizione e il consolidamento di competenze comunicative, che permettano al bambino di cogliere la lingua 2 non come un insieme di rigide regole grammaticali, ma come un elemento vivo e pulsante, attraverso il quale si veicolano informazioni, si formulano e soddisfano richieste. Agli insegnanti coinvolti si richiede la capacità di ripensare alla propria didattica, cogliendone gli aspetti positivi e negativi, e di individuare approcci innovativi che possano arricchirla e migliorarla. Appendice A) punto a), k), l), o) Appendice B) punto 1), 3), 4), 5), 7) Miglioramento degli ambienti di apprendimento L'obiettivo indicato è innovativo perché si propone di agire sulla motivazione degli studenti attraverso le metodologie didattiche innovative che secondo i più recenti orientamenti pedagogici pongono al centro lo studente e ne Appendice A) É connesso con l'azione h) Potenziare le competenze digitali degli studenti, con l'azione d) legata all'educazione alla cittadinanza; Appendice B) È connesso con tutte le azioni indicate nel Manifesto delle

rafforzano l'autostima e la sensazione di autoefficacia. Avanguardie educative. Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti L'obiettivo è uno strumento innovativo per l'area territoriale di appartenenza dell'istituto in quanto per la prima volta i Bandi PON sono accessibile alle scuole del nord Italia. Appendice A) In relazione alle progettualità finanziate può permettere di perseguire potenzialmente tutti gli obiettivi previsti nell'allegato Appendice B) l'obiettivo è in linea con il quadro di riferimento delle Avanguardie educative poiché in genere i Bandi MIUR e PON sono connessi a tale quadro. Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione La formazione obbligatoria prevista dalla L. n. 107/2015 costituisce anche il miglior antidoto al rischio di burn out dei docenti. Una maggior competenza da parte degli insegnanti permette di raggiungere esiti migliori. Appendice A) Punto J) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica Appendice B) l'obiettivo si connette al superamento delle incomprensioni comunicative e relazionali promuovendo azioni finalizzate a realizzare un miglior clima relazionale nell'istituto presupposto per una scuola pienamente inclusiva Consolidamento dei rapporti con le famiglie, Enti/ associazioni del territorio L obiettivo del consolidare i rapporti con le famiglie e con gli Enti presenti sul territorio si ricollega ad una visione della scuola come comunità attiva, aperta al dialogo e alle proposte del proprio territorio. Appendice A) punto k) Appendice B) punto 5) e 6)

TAB 6 Descrivi l impegno di risorse umane interne alla scuola Figure professionali Tipologia di attività Ore aggiuntive presunte Costo previsto Fonte finanziaria Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Referente curricolo Organizzazione, coordinamento Le attività rientrano nei compiti del coordinatore di dipartimento Compenso forfettario del coordinatore di dipartimento FIS Gruppo di lavoro curricolo Predisposizione profili di competenza e rubriche valutative 190 FIS/ Fondi da Bando MIUR Insegnanti di matematica Predisposizione nuovo modello di progettazione. Condivisione modello UDA e trasferimento al collegio per attuazione Confronto 70 Spazi di analisi dei dati INVALSI per programmare interventi di potenziamento Le attività rientrano nel piano annuale d Istituto / Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche GdL di matematica + referente Progettazione e organizzazione 42 FIS/ Insegnanti matematica Secondaria di della Recupero extra curricolare/ Preparazione prova Invalsi 50 Fondi Enti locali/privati + Fondi MIUR Insegnanti matematica di Preparazione giochi 75 Fondi Enti locali/privati + Fondi MIUR Docenti dell'organico potenziato primaria Corsi di recupero per la primaria Ore rientranti nell'orario di servizio

Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche GdL di inglese + referente 18 FIS Insegnanti inglese Preparazione alunni al Trinity 52 Fondi Enti locali/privati + Fondi MIUR Miglioramento degli ambienti di apprendimento Animatore digitale Progettazione, formazione e docenza 20 FIS/ Fondi da Bando MIUR Funzioni strumentali Progettazione, organizzazione e coordinamento Le attività rientrano nei compiti delle funzioni assunte Compenso forfettario Fis Relatori corsi nuove tecnologie Formazione docenti 20 Fis/ Fondi Pon Funzioni strumentali Progettazione, organizzazione e coordinamento Le attività rientrano nei compiti delle funzioni assunte Compenso forfettario FIS Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti Personale amministrativo Gestione amministrativa Incluse nel Piano delle Attività del personale ATA e incentivate da FIS o coperte dalle risorse del bando se eccedenti Compenso forfettario FIS/ Risorse da Bando Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione Relatori pratiche buone Relazionare ai colleghi al fine di condividere nuove metodologie e approcci alla didattica 15 FIS Consolidamento dei rapporti con le famiglie, Enti/ associazioni del territorio Insegnanti.. /

Tabella 7 Descrivere l impegno finanziario per le figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi Impegni finanziari per tipologia di spesa Impegno presunto Fonte finanziaria Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Formatori didattica per competenze 2000 Euro Fondi MIUR Spazi di analisi dei dati INVALSI per programmare interventi di potenziamento ----- Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche Università Bocconi per giochi matematici/ MathUp 1000 Euro Fondi Enti locali/privati Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche Madrelingua A.S. 15/16 2500 Euro A.S. 16/17 5000 Euro Fondi Enti locali/privati Miglioramento degli ambienti di apprendimento LIM A.S. 15/16 10.000 Euro A.S. 16/17 6.000 Euro Fondi Enti locali/privati Laboratorio scienze 10.000 Euro Fondi Enti locali/privati Altre dotazioni informatiche 30.000 Euro Fondi MIUR e PON Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti ----- / Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione Relatori per formazione 5.000 Euro Fondi Enti locali/privati Consolidamento dei rapporti con le famiglie, Enti/ associazioni del territorio ------- /

Tabella 8 Pianificazione delle attività Attività PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ SETT OTT NOV DIC GEN FEBB MAR APR MAG GIU Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Stesura dei profili di competenza e predisposizione delle rubriche valutative Sperimentazione e realizzazione di azioni didattiche per competenze; utilizzo di rubriche valutative Formazione docenti sulla didattica per competenze Predisposizione modello di progettazione per competenze Stesura di UdA con compito esperto finale Confronto esiti Spazi di analisi dei dati INVALSI per programmare interventi di potenziamento Compilazione da parte dei docenti di italiano e matematica (primaria e secondaria) delle griglie di restituzione dei dati Invalsi, analisi critica degli stessi, tabulazione d Istituto e rendicontazione

al CD dei risultati e delle criticità emerse Riflessione esiti Invalsi Preparazione prove Invalsi Compilazione da parte dei docenti di italiano e matematica (primaria e secondaria) delle griglie di restituzione dei dati Invalsi, analisi critica degli stessi, tabulazione d Istituto e rendicontazione al CD dei risultati e delle criticità emerse Riflessione esiti Invalsi Preparazione prove Invalsi Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche A.S.2015/2016 Giochi matematici in collaborazione con l Università Bocconi: organizzazione e preparazione degli studenti; giochi di squadra Kangourou Somministrazione delle prove comuni Tabulazione e riflessione su esiti prove per classi parallele Corsi di consolidamento/potenziamento in orario scolastico/extrascolastico nella scuola primaria A.S.2016/ Giochi matematici in collaborazione con l Università Bocconi: organizzazione e

preparazione degli studenti; giochi di squadra Kangourou Somministrazione delle prove comuni Tabulazione e riflessione su esiti prove per classi parallele Corsi di consolidamento/potenziamento in orario scolastico/extrascolastico nella scuola primaria Corsi di recupero in orario extrascolastico nella scuola secondaria Attività di ricerca-azione in collaborazione con le università (MathUp in collaborazione con l Università Bocconi) Attività di potenziamento: certificazioni linguistiche Certificazione Trinity: iscrizioni, preparazione e organizzazione della prova Utilizzo di un insegnante madrelingua inglese nella scuola primaria Utilizzo di due insegnanti madrelingua inglese nella scuola primaria e secondaria Utilizzo della metodologia CLIL nella

didattica Teatro in inglese Tirocinanti danesi City Camp Fine Agosto Miglioramento degli ambienti di apprendimento Utilizzo delle classi aperte, del cooperative learning, delle LIM e dei laboratori Introdurre le tecnologie nell apprendimento nelle classi Ricerca di risorse economiche per la realizzazione di progetti Partecipare a Bandi MIUR e a Bandi PON correlati con le azioni progettuali strategiche Invio candidature per bandi MIUR/PON Implementazione delle azioni progettuali all esito della partecipazione Formazione dei docenti in alcune aree: didattica per competenze, nuove tecnologie per la didattica, valutazione Corso sul Coding, sull utilizzo della LIM e sulla metodologia CLIL Incontri di formazione per la condivisione di buone pratiche Consolidamento dei rapporti con le famiglie, Enti/ associazioni del territorio

Condivisione dei percorsi/progetti attivati con le famiglie Presentazione in collegio degli esiti del PdM e delle considerazioni conseguenti TAB 9 Monitoraggio delle azioni Data di rilevazione Indicatori di monitoraggio del processo Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/necessità di aggiustamenti 21 giugno 2016 21 giugno 2016 (Convocazione Presenza docenti di tutte le discipline e dei due ordini di scuola ai gruppi di formazione e lavoro per la realizzazione del curricolo Approvazione del Collegio Docenti del Curricolo verticale per competenze Costruzione del Curricolo verticale con attenzione alla didattica per competenze Firme di presenza dei docenti ai gruppi di lavoro sulle competenze Produzione dei profili didattici per competenze di tutte le discipline Produzione delle griglie di valutazione per ogni disciplina Nessuna Il lavoro svolto e supervisionato dalla Dott.ssa Bartoli e dal Prof. Mario Comoglio è stato approvato Nessuna Il lavoro supervisionato diventa un completamento del Curricolo d Istituto esistente. Nessuna Dal prossimo anno i docenti verranno formati sulla stesura delle Unità di Apprendimento per competenze. Tutti i docenti però, già da settembre, lavoreranno su un modello nuovo di programmazione didattica.

21 giugno 2016 21 giugno 2016 Condivisione e adozione da parte dei gruppi disciplinari dei percorsi intrapresi Numero dei docenti che realizza azioni inerenti la sperimentazione del lavoro progettato - Verbali incontri per discipline Autocertificazione docenti La scuola primaria non ha ancora condiviso i percorsi per competenze I percorsi per competenze non sono ancora stati adottati dall IC. Struttura abbastanza rigida I percorsi per competenze intrapresi dall IC sono stati condivisi con i colleghi della scuola secondaria durante gli incontri per discipline. Nella struttura convogliano varie metodologie didattiche (cooperative learning, flipped classroom, brainstorming, tutoring, ); utilizzo critico della tecnologia, progettazione di compiti esperti; la struttura altamente inclusiva per gli alunni. Nel prossimo anno i lavori prodotti dal gruppo per competenze verranno condivisi anche tra i docenti della primaria Aumento del numero delle sperimentazioni di EAS da parte dei docenti. 12 giugno Stesura delle progettazioni disciplinari per competenze secondo un modello comune Produzione delle progettazioni disciplinari Tempi e difficoltà di individuazione delle domande essenziali e delle questioni da affrontare per ogni contenuto disciplinare. Tutti gli insegnanti sono stati coinvolti. Il lavoro è stato supervisionato dalla referente per il Curricolo. Nel prossimo anno prosecuzione del percorso di formazione sulla didattica per competenze e della stesura di UDA. 12 giugno Stesura delle unità di apprendimento e uso delle rubriche valutative per valutare il compito. Stesura UDA. Utilizzo Rubriche. Compilazione swot. Tempi di esecuzione lunghi e struttura complessa del format da compilare. Tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria hanno prodotto e sperimentato una UDA. Semplificazione del modello per la stesura dell UDA. Creazione di un archivio delle UDA a cui tutti i docenti possano accedere. 12 giugno Formazione con la dott.ssa Bartoli e il Prof. Restituzione al Collegio da parte della referente per il Difficoltà ad attuare in modo corretto e completo compiti Disponibilità da parte del collegio all apertura verso la novità della proposta Necessità di completamento/approfondimento formativo sul tema della didattica

Comoglio. Curricolo. esperti per attivare competenze. formativa. per competenze e della comprensione profonda. Spazi di analisi dei dati INVALSI per programmare interventi di potenziamento 6 giugno 2016 Presenza di voci relative all analisi dei dati Invalsi nell o.d.g. di Consigli di Classe e Incontri per discipline - Odg e Verbali incontri per discipline del 23 febbraio 2016 Nessuna Riflessioni sui risultati Invalsi per rilevare punti di forza e di criticità. Coerenza tra interventi in fase di attuazione e criticità emerse 6 giugno 2016 Compilazione da parte dei docenti di ruolo di matematica e italiano delle griglie di rilevazione dati Invalsi delle proprie classi Autocertificazione docenti Nessuna Riflessioni sui risultati Invalsi per rilevare punti di forza e di criticità 6 giugno 2016 Tabulazione dei dati e raccolta delle riflessioni emerse dai singoli docenti da parte del Referente Invalsi d Istituto Collegio Docenti Nessuna Condivisione delle riflessioni emerse 6 giugno 2016 Restituzione al Collegio Docenti Verbale CD febbraio 2016 Nessuna 12 giugno Compilazione da parte dei docenti di ruolo di matematica e italiano delle griglie di rilevazione dati Invalsi delle proprie classi Autocertificazione docenti Nessuna Riflessioni sui risultati Invalsi per rilevare punti di forza e di criticità 12 giugno Tabulazione dei dati e raccolta delle riflessioni Collegio Docenti Nessuna Condivisione delle riflessioni emerse

emerse dai singoli docenti da parte del Referente Invalsi d Istituto 12 giugno Restituzione al Collegio Docenti Verbale CD 26 ottobre 2016 Nessuna 12 giugno Restituzione al Collegio Docenti Dati effetto scuola Verbale CD 14 febbraio Nessuna Attività di recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche 6 giugno 2016 Progettazione e somministrazione di prove comuni per classi parallele Autocertificazione docenti, registro elettronico, prove svolte depositate in istituto, verbali GdL di matematica Nessuna Quasi tutte le discipline hanno somministrato una prova comune nel II quadrimestre. Le insegnanti delle classi 4^ e 5^ primaria e delle classi I, II e III secondaria hanno somministrato due prove comuni per classi parallele, nel I e nel II quadrimestre per monitorare i progressi negli apprendimenti. 6 giugno 2016 Tabulazione dei risultati degli alunni attraverso griglie comuni per tenere sotto controllo i livelli di apprendimento Tabelle di valutazione Mancanza di una griglia comune, funzionale, comprensiva di media degli esiti Monitoraggio dei livelli di apprendimento degli alunni in matematica. Predisposizione di una griglia comune per la tabulazione degli esiti di apprendimento 6 giugno 2016 N di classi che prevedono progetti di potenziamento nell area Autocertificazione docenti; registro elettronico; relazioni Nessuna Tutte le classi 4^ e 5^ primaria hanno attivato percorsi di potenziamento in orario

logico-matematica degli insegnanti dell organico potenziato curricolare/extracurricolare (preparazione ai giochi matematici). Per la scuola secondaria sono state svolte lezioni, in orario extracurricolare, in preparazione ai giochi matematici. Inoltre, sono stati attivati percorsi pomeridiani di potenziamento in preparazione alla prova Invalsi (classi terze) 6 giugno 2016 6 giugno 2016 Iscrizione ai giochi di almeno il 20% degli alunni per ogni classe Frequenza non inferiore all 80% agli incontri di preparazione ai giochi fatta in orario extracurricolare Elenchi e documentazione relativa ai giochi matematici Nessuna La quota prevista d iscrizione ai giochi matematici è stata raggiunta e superata. Registri di presenza Nessuna La frequenza prevista agli incontri in preparazione ai giochi è stata raggiunta. 6 giugno 2016 Iscrizione di almeno una squadra d Istituto ai giochi di squadra Kangourou Iscrizione da parte della scuola Nessuna Due squadre dell istituto, rappresentative di entrambi i plessi della secondaria, hanno partecipato ai Giochi di squadra di Kangourou il 10 dicembre 2015 al Liceo Leonardo di Brescia. Due squadre rappresentative dei plessi della primaria dell istituto hanno partecipato ai Giochi a squadre nell ambito del progetto MatematicaMente attivato in rete con gli istituti Comprensivi di Gottolengo e Calvisano e con

il Liceo Internazionale Carli di Brescia che ha ospitato la competizione; una squadra si è classificata al primo posto. 6 giugno 2016 N corsi di recupero/consolidamento attivati Registri Nessuna Sono stati attivati, in orario extracurricolare, corsi di recupero/ consolidamento per le classi seconde e terze della scuola secondaria. Estendere i corsi di recupero anche alle classi prime a partire dal I quadrimestre per colmare tempestivamente le lacune nella disciplina. 12 giugno Progettazione e somministrazione di prove comuni per classi parallele matematica e inglese Prove svolte depositate in istituto, griglie di tabulazione esiti Nessuna Gli insegnanti di matematica delle classi 4^ e 5^ primaria e delle classi I, II e III secondaria hanno somministrato due prove comuni per classi parallele, nel I e nel II quadrimestre per monitorare i progressi negli apprendimenti. Gli insegnanti di inglese delle classi 3^ 4^ e 5^ primaria hanno somministrato due prove comuni per classi parallele, nel I e nel II quadrimestre per monitorare i progressi negli apprendimenti. 12 giugno Tabulazione dei risultati degli alunni attraverso griglie comuni per tenere sotto controllo i livelli di apprendimento Griglie di valutazione Monitoraggio dei livelli di apprendimento degli alunni in matematica. Condividere con tutti i docenti le tabelle con i criteri di valutazione da utilizzare. 12 giugno N di classi che prevedono progetti di potenziamento nell area Registro elettronico; relazioni degli insegnanti Nessuna Le classi 2^, 4^, e 5^ primaria hanno attivato percorsi di potenziamento in orario

logico-matematica dell organico potenziato, registri corso di potenziamento in orario extracurricolari. curricolare/extracurricolare (preparazione ai giochi matematici e prove Invalsi). Per la scuola secondaria sono state svolte lezioni, in orario extracurricolare, in preparazione ai giochi matematici e in preparazione alla prova Invalsi (classi terze) 12 giugno Iscrizione ai giochi matematici di almeno il 40% degli alunni delle classi coinvolte a partire dalla 4^ e 5^ primaria. Elenchi e documentazione relativa ai giochi matematici Nessuna La quota prevista d iscrizioni ai giochi matematici è stata raggiunta e superata (49% ai giochi Bocconi). Partecipazione alle gare individuali Kangourou da parte di 79 alunni. 12 giugno Frequenza non inferiore all 80% agli incontri di preparazione ai giochi fatta in orario extracurricolare Registri di presenza Nessuna La frequenza prevista agli incontri in preparazione ai giochi è stata raggiunta. 12 giugno Iscrizione di almeno una squadra d Istituto ai giochi di squadra Kangourou Iscrizione da parte della scuola Nessuna Cinque squadre, rappresentative di tutti i plessi della primaria e della secondaria, hanno partecipato ai Giochi di squadra di Kangourou. Tre squadre della primaria dell istituto hanno partecipato ai Giochi a squadre nell ambito del progetto MatematicaMente attivato in rete con gli istituti