PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Prof. Fortunato DAMIANO

Classe III Sezione A

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IL PIACERE DEI TESTI PARAVIA. DOCENTE Dorotea Anna De Vita Classe III Sezione I

Anno Scolastico

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE IIID. Prof.ssa Anna Melillo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. A MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Prof.ssa Michela Fantini

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. B MATERIA: ITALIANO PROF. LUCIA TANCREDI

LIVELLI DI PARTENZA La classe III B rientra in un progetto didattico in verticale che beneficia dei vantaggi della continuità. I laboratori di lettura e scrittura, già avviati in modo proficuo nel biennio, possono essere approfonditi ed articolati. Gli alunni, seppur numerosi, sono capaci di rispondere con vivace e fattiva curiosità ad ogni stimolo didattico e culturale. Sono stati abituati alla lettura libera e guidata, mostrando nel tempo di saper cogliere aspetti complessi ed anche sofisticati del gioco letterario. Nella scrittura quasi tutti sono capaci di comporre testi corretti grammaticalmente e logicamente, hanno acquisito consapevolezza dell'uso delle tipologie testuali e sono in grado di comporre, anche in maniera semplice, testi personalizzati e creativi. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe III sezione A a.s. 2016 2017 Libri di testo: Baldi, Il piacere dei testi vol. 1 MATERIA Letteratura Italiana Ore settimanali 4 Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica Mod. 1 LABORAT ORIO DI LETTURA Mod. 2 LABORA TORIO DI SCRITTU RA Lettura in classe dei testi antologizzati in prosa e poesia. Letture autonome o guidate dall insegnante. Grammatica: riflessione sulla lingua. Le tipologie testuali Il testo creativo Lettura ed analisi testuale dei testi letterari scelti a corredo del programma di letteratura. Allestimento della biblioteca di classe e ricognizine del patrimonio librario ( biblioteca d'istituto o biblioteche cittadine) Letture libere o guidate dall'insegnante di testi di narrativa, saggistica, poesia ( almeno 1 libro al mese) L'uso corretto dell'interpunzione. Esercizi di arricchimento del lessico ( quaderno di scrittura) Le tipologie testuali: analisi del testo, articolo, saggio, tema personale, recensione. Il testo creativo: la riscrittura, il racconto breve. 1. Leggere un testo letterario, cogliere i nuclei tematici e riassumerlo. 2. Rilevare le peculiarità della semantica e del lessico. 3. Analizzare un testo cogliendo gli elementi metrici, retorici, stilistici. 4. Riflettere sulla lingua e sui suoi aspetti connotativi e denotativi, apprezzando l elemento estetico e l originalità. 5.Acquisire l abitudine di leggere autonomamente, o sollecitati e guidati dall insegnante, testi in prosa e poesia 1. Saper individuare il linguaggio specifico in relazione alla tipologia di un testo. 2. Saper organizzare il materiale utile alla stesura ed all approfondimento del testo. 3. Scrivere in forma coesa, corretta, logicamente chiara e scorrevole. 4. Usare un lessico appropriato e scelto. 5. Saper redigere un saggio breve usando criteri di oggettività, rispondendo alla consegna richiesta. 6. Saper realizzare l analisi di un testo prestando attenzione agli elementi metrici, stilistici, retorici e contenutistici. 7. Conoscere le tecniche ed il linguaggio Tutto l'anno Tutto l'anno Esposizione orale recensione orale Recensione scritta Analisi del testo Riassunto Saggio Articolo tema personale Riscrittura Quaderno di scrittura. Analisi del testo Saggio Articolo Tema personale Recensione Riscrittura. Testo creativo

specifico per la stesura di un articolo ( cronaca, opinione, terza pagina) 8. Saper comporre un tema tradizionale personalizzando l argomento in modo pertinente. 9. Comporre un testo creativo riscrivendo quello letterario o creandone uno proprio. Mod. 3 IL TESTO LETTERA RIO Archetipi medievali: il libro, simbolo e diavolo, l'enciclopedismo e l'allegoria. I romanzi medievali. La lirica provenzale. Le Goff e la vita materiale. Il cavaliere, il santo, la donna, il mercante. La riscrittura postmoderna del medioevo: Eco e Il Nome della rosa Testi di Andrea Cappellano, Chrétien de Troyes, Guglielmo d'aquitania, Jaufré Rudel, bernart de Ventadorn, Arnaut Daniel. Il Medioevo postmoderno di U. Eco: Il nome della rosa. Confronto tra il libro e il film La nascita della lauda come movimento politico-sociale e 1. Conoscere il contesto storico- sociale, i caratteri generali, i centri di produzione e diffusione della cultura del periodo che intercorre dal Medioevo al Rinascimento 2. Individualizzare gli autori negli aspetti biografici, nelle tematiche e poetiche 3. Conoscere le strutture, e i caratteri formali e contenutistici delle opere prese in esame. 4. Operare confronti critici e riscontrare elementi di originalità ed attualità. Tutto l'anno Verifiche orali: esposizione dell'argomento, analisi testuale, recensione. Verifiche scritte: analisi testuale, saggio breve, articolo d'opinione o di terza pagina, tema personale, riscrittura o testo creativo. Il Medioevo: nascita della lauda. Francesco d'assisi e Jacopone. Alla corte di Federico II. La Scuola Poetica Siciliana. letterario: Francesco e Jacopone. Alla corte di Federico II tra storia e microstoria. La Scuola poetica siciliana: Giacomino Pugliese, Jacopo da Lentini, Pier delle Vigne. Lettura e Lo Stilnovismo. analisi dei testi. Guido Guinizzelli e lo Stilnovismo: Cavalcanti, Cino da Pistoia,

L'epopea del mercante: Marco Polo Petrarca e Boccaccio. Umanesimo e Rinascimento: Lorenzo de' Medici, Poliziano. Il poema eroicocavalleresco: Pulci, Boiardo, Ariosto. La politica: machiavelli e Guicciardini. Le buone e le cattive maniere Compiuta Donzella.Lettura e analisi dei testi L'epopea del mercante: Marco Polo e Il Milione Petrarca: la vita, l'opera, lo stile, il Preumanesimo letterario. Boccaccio: dalle opere minori al Decamerone. Lettura e analisi delle novelle. Umanesimo e Rinascimento: letture critiche. Lorenzo de' Medici, Poliziano, Pico della Mirandola. Il poema eroico-cavalleresco: Pulci, Boiardo, Ariosto. La politica: lettura e confronto della vita e dell'opera di Machiavelli e Guicciardini. Le buone e le cattive maniere: Bembo e la stilizzazione della lingua italiana, il Cortegiano di Castiglione, il Galateo di Dalla Casa, Aretino e i ragionamenti, le poetesse del Cinquecento.

Modulo 4: DANTE E LA COMMED IA Dante: la vita, il contesto, le opere. Genesi della Commedia. L'Inferno: struttura, composizione e stile, selezione dei canti. Dante. Il contesto storico. La vita e la formazione intellettuale e spirituale. La Vita Nuova : l'evoluzione dello Stilnovismo, Beatrice, l'amore carità. Lettura e analisi dei brani. 1. Conoscere la biografia del poeta, il suo pensiero politico, teologico, artistico nella sua evoluzione, in rapporto al contesto. 2. Conoscere le caratteristiche generali della Divina Commedia ed in particolare della Prima Cantica 3, Sapere parafrasare, analizzare e contestualizzare i canti proposti. Da dicembre a giugno Verifica orale: parafrasi, analisi del testo, interpretazione critica e personalizzata Verifica scritta: analisi testuale, saggio, articolo, tema personale, riscrittura Le opere enciclopediche e politiche: De vulgari eloquentia, il Convivio, la Monarchia : lettura e analisi dei brani. Genesi della Divina Commedia. L'Inferno: struttura, stile, immaginario della prima cantica. Lettura e analisi dei canti

METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 21 ottobre 2017 prof. Lucia tancredi

RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA