Susanna Magnelli PROGETTI ALL APERTO GEOGRAFIA PER ARCHITETI. prefazione di Mariella Zoppi

Documenti analoghi
Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Elementi di analisi dei costi

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

La comunicazione pubblica nella sanità

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Vai al contenuto multimediale

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Nuova proposta di legge sulla montagna

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

La Chimica nella Scuola

mediazione e comunicazione

In copertina: Station for Lamezia Terme di HOV_Raponi - Archimedia associazione culturale

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

collana di studi unagraco A13 418/2

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Francesco Schino. Approccio sistemico

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Book design e copertina: Simona Guerrera

Vai al contenuto multimediale

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

La ragione linguistica

Nuovo. Prof. Ing. Graziano Leoni Prof.ssa Arch. Donatella Forconi. Santa Maria Assunta a Reggiolo (RE) ecclesiastico

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Elettronica Industriale 1

Cenni di legislazione urbanistica

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Aspetti di lingua russa

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Ringraziamenti. Impaginazione Francesca Torre

La Chimica nella Scuola. a cura della

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

CURVE E SUPERFICI DIFFERENZIABILI

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Transcript:

A08 292

Susanna Magnelli PROGETTI ALL APERTO GEOGRAFIA PER ARCHITETI prefazione di Mariella Zoppi

Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 3401 9 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2010

A Maurizio a Serena a tutti quelli che cercano e studiano alla studentessa che scoprì che il suo punto di vista era raso terra. To Maurizio to Serena to everyone who seeks and studies to the student who found out that her point of view was as low as the ground.

6

Dominiamo con la tecnica gli elementi dai quali siamo vinti per natura Antifonte Through technics we master the elements overcoming us by nature Antiphon

8

Indice Index 13 Prefazione di Mariella Zoppi Leggere e progettare il paesaggio Foreword by Mariella Zoppi Understanding and planning the landscape 17 Capitolo I Geografia per architetti Geography for architects A chi è indirizzato questo libro To whom this book is addressed Perché l impostazione progettuale del corso di Geografia Why choosing a planning approach for a Geography course? Cosa è stato prodotto What has been produced L ambito territoriale di applicazione ed i tipi di problemi considerati Where the projects are applied and what problems are considered Com è articolato il corso di Geografia How the Geography course is organized 9

31 Capitolo II Dodici argomenti per la progettazione Twelve statements for design and planning 43 Capitolo III Progetti: Projects Nota Introduttiva Introductory Note Acque - Water: 47 Lago Trasimeno; Siccità e terreni incerti Trasimeno Lake; Against drainage: Uncertain fields 55 Pianura di Grosseto; Cuneo salino: 1 Bacini di accumulo 2 Eco-boulevard Pianura di Grosseto; Saline wedge: 1 Basins 67 2 Eco-boulevard Media Val di Greve; Viticoltura e frane, una sistemazione idraulica Val di Greve: Vine growing in soils subject to landslides: an hydraulic layout 77 85 95 105 115 Aree industriali - Industrial areas: Media valle del Chiassa; Parco agricolo, industria e tracce storiche Valle del Chiassa: Agricultural park, industry and historic traces Val d Arno - Casentino; Campaldino: Campagna e forma insediativa Val d Arno-Casentino, Campaldino, industrial area: Countryside and land settlement Valle dello Staggia; Località Badesse: Area industriale ed alto rischio idraulico Valle dello Staggia, Badesse: Industrial area and high flooding risk Energia - Energy: Bassa val di Cornia; Turismo ed energia Lower val di Cornia, Piombino: Tourism - Energy Val di Cornia, Energia, de-urbanizzazione e turismo Val di Cornia, De-industrialization, energy and tourism 10

131 141 151 159 167 Infrastrutture e rifiuti - Infrastructures and waste-disposal: Val d Elsa; Varianti di tracciato della R.S.T.429 Val d Elsa: Three alternative road layouts for S.P.429 Val di Sieve; L inceneritore a Rufina Val di Sieve, Rufina: A new incinerator Parchi e turismo - Parks and tourism: Forra del Lente; Cave, archeologia, ecosistema Val di Lente: Quarries, archeology and eco-systems Rupe di Sovana; Recupero del versante Sud Rupe di Sovana: Regeneration of the South side Val d Arno Superiore; Corso del Riofi: Parco ed ex discarica Upper Val d Arno, Riofi waterway: Park and ex-dump 175 Bibliografia Essential bibliography 183 Ringraziamenti Aknowledgments 11