APPELLO STATICA 18 GENNAIO 2018 (1)

Documenti analoghi
APPELLO STATICA 20 GIUGNO 2018

APPELLO STATICA 13 SETTEMBRE 2017

APPELLO 8 FEBBRAIO 2018

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

VINCOLI. Corpo rigido libero 3 gradi di libertà (GdL) nel piano. Fisso il punto A, il corpo può solo ruotare attorno ad A

1 Esercizio. Figura 1: Momento di una forza rispetto ad un punto. Si considera la forza del cavo applicata in C. M(O, T (C)) = OC T = OC (T e CA )

Fisica Matematica Appello del 25 giugno 2018

Esercizi di statica e dinamica I parte

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Compito di gennaio 2001

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Cognome e nome:...matricola:...

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Compito di Meccanica Razionale

Prova scritta di Meccanica Razionale

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi

M, R. δu A δu G G. k α

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Esercitazioni di Meccanica Razionale

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

Esercitazione di meccanica dei fluidi

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Compito di Meccanica Razionale

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Compito 21 Giugno 2016

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Compito di Meccanica Razionale

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Equilibrio del corpo rigido

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

ESERCIZI 53. i=1. i=1

sen n x( tan xn n n=1

Esercitazione 2. Soluzione

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

DINAMICA E STATICA RELATIVA

C6. Quadrilateri - Esercizi

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B =

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Prof. Ing. Rocco La Vecchia Docente di Meccanica e Macchine. Appunti di Scienza delle costruzioni

Transcript:

APPELLO STATICA 18 GENNAIO 2018 (1) 1) Baricentro (vincolo) Nella struttura della Figura il corpo (2) è un pannello di densita di area q formato da un quadrato e da un quarto di cerchio. Tutto il corpo (2) si trova nel piano z = b. Trovare il baricentro, rispetto a N, del sistema dei corpi (1) e (2) se la densità per unità di lunghezza di (1) è 2qb 2) Statica (15 punti) Si consideri la stessa struttura di Figura e si trascuri il peso. In A vi è un vincolo cerniera cilindrica che permette solo la rotazione attorno all asse x. La cerniera N e a terra. La cerniera L si trova a un quarto della lunghezza del corpo (2) e non spezza il corpo (2). Sul corpo (1) è esercitata la coppia esterna C = Qb (2ex - 2ey + ez); sulla cerniera D è esercitata la forza FD = Q (2ex + ey + ez). Calcolare le reazioni vincolari a terra, le azioni nelle bielle. 2) Cinematica e PPV (15 punti) Senza usare i risultati dell esercizio precedente, calcolare l azione esercitata da BL sulla cerniera B tramite il principio delle potenze virtuali.

APPELLO STATICA 18 GENNAIO 2018 (2) 1) Baricentro (vincolo) Nella struttura della Figura il corpo (2) è un pannello di densita di area q formato da un quadrato e da un quarto di cerchio. Tutto il corpo (2) si trova nel piano z = b. Trovare il baricentro, rispetto a N, del sistema dei corpi (1) e (2) se la densità per unità di lunghezza di (1) è qb 2) Statica (15 punti) Si consideri la stessa struttura di Figura e si trascuri il peso. In A vi è un vincolo cerniera cilindrica che permette solo la rotazione attorno all asse y. La cerniera N e a terra. La cerniera L si trova a un quarto della lunghezza del corpo (2) e non spezza il corpo (2). Sul corpo (1) è esercitata la coppia esterna C = Qb (ex+ 2ey - 2ez); sulla cerniera D è esercitata la forza FD = Q (ex + 3ey + 2ez). Calcolare le reazioni vincolari a terra, le azioni nelle bielle. 2) Cinematica e PPV (15 punti) Senza usare i risultati dell esercizio precedente, calcolare l azione esercitata da BL sulla cerniera B tramite il principio delle potenze virtuali.

TRACCIA DI SOLUZIONE (TDE 1) 1 Baricentro L'origine del sistema di riferimento è posizionato in N CORPO DENSITÁ MASSA x G y G z G ( ) π 4 NDH (2) q 4 qb2 3π 1 b 4 3π b 0 HDBE (2) q qb 2 3 2 b b 2 0 ALC (1) 2qb 2 5qb 2 2b b 2 0 La massa totale della struttura è: M T OT = (1 + 2 5 + π/4)qb 2 Mentre le coordinate del baricentro risultano: x G = 1 x j G M mj = T OT j qb3 M T OT ( 7 6 4 5 π ) 4 y G = 1 y j G M mj = T OT j qb3 M T OT ( 5 6 + ) 5 z G = 1 z j G M mj = 0 T OT (Nel TDE 2 si ottengono risultati analoghi invertendo le coordinate x e y) j 1

2 Statica Forze esterne: F D = Q(2e x + e y + e z ) C = Qb(2e x 2e y + e z ) in D su ALC Forze incognite: F A = (F Ax e x + F Ay e y + F Az e z ) C A = (C Ay e y + C Az e z ) in A F N = (F Nx e x + F Ny e y + F Nz e z ) T BL = α(3/4e y 1/2e z ) in B T BC = β(e z ) in B T DC = γ( e x + e z ) in D T EC = δ(e y + e z ) in E in A in N N.B. Le forze nelle bielle saranno di trazione se i parametri incogniti saranno positivi, di compressione altrimenti. (a) Sistema globale (b) Pannello + bielle (c) Pannello Considero il pannello + bielle M z (C) = 2F Ny b + Qb = 0 F Ny = Q 2 M x (C) = 3 4 αb + F Nyb + Qb = 0 α = 2 3 Q Considero il sistema globale M x (A) = F Nz b F Ny b Qb Qb + 2Qb = 0 F Nz = Q 2 2

Considero il pannello + bielle M y (C) = F Nx b 2F Nz b 2Qb Qb = 0 F Nx = 4Q Considero il sistema globale R x = F Ax + F Nx + 2Q = 0 F Ax = 2Q R y = F Ay + F Ny + Q = 0 F Ay = Q 2 R z = F Az + F Nz + Q = 0 F Az = 3 2 Q M y (N) = C Ay + 2F Az b F Ax b 2Qb + Qb = 0 M z (N) = C Az 2F Ay b F Ax b + Qb Qb = 0 C Ay = 6Qb C Az = Qb Considero il solo pannello R x = γ + F Nx + 2Q = 0 γ = 2Q R y = δ + F Ny + 3 4 α + Q = 0 δ = 0 R z = β + γ + δ + F Nz α 2 + Q = 0 β = 1 6 Q [Risultati TDE 2: F Ax = Q 2, F Ay = 7Q, F Az = 5 2 Q, C Ax = 13Qb, C Az = 9Qb, F Nx = Q 2, F Ny = 4Q, F Nz = 9 2 Q, α = 2 3 Q, β = 29Q, γ = 7Q, δ = 0 ] 6 3

3 Cinematica e PPV Per calcolare l'azione esercitata da BL sulla cerniera B occorre studiare gli atti di moto della struttura senza la biella BL. Atti di moto Per il corpo (1) si sceglie come polo il punto A dove c'è il manicotto, mentre il corpo (2) e le bielle BC, DC, EC le consideriamo come un unico corpo rigido con polo in N. Manicotto in A U (1) (M) = U A + ω (1) AM U (2) (M) = U N + ω (2) NM U = 0 e ω (1) y = ω (1) z = 0 U (1) (M) = ω (1) e x AM Cerniera in N U N = 0 U (2) (M) = ω (2) NM Cerniera in C U (1) (C) = U (2) (C) U (1) (C) = 2ω (1) be y ω (1) be z U (2) (C) = ω y (2) be x (ω x (2) b + 2ω z (2) b)e y + 2ω y (2) be z ω (1) = ω y (2) = 0 ω z (2) ω ω (2) = 2ω x Atti di moto U (1) (M) = 0 U (2) (M) = ω( 2e x + e z ) NM PPV P = α( 3 4 e y 1 2 e z) (U (2) (B) U (1) (C)) + C ω (1) + F D U (2) (D) = 0 P = 3 2 αωb Qωb = 0 α = 2 3 Q 4