MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 4 MARKETING ANALITICO INTERNO DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE



Documenti analoghi
Il Marketing Strategico

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Economia e gestione delle imprese

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Information summary: Il marketing

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Costituzione dell azienda

MODELLO DI BUSINESS PLAN

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Piano di marketing territoriale.

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

IL MARKETING STRATEGICO

Il Marketing Strategico

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

IL MARKETING STRATEGICO

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Il Piano di Marketing

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Corso di Marketing Industriale

Il sistema logistico integrato

Export Development Export Development

Appendice 2 Piano di business preliminare

Concetto e sistema di Marketing

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Corso di Marketing Industriale

Strategia di marketing

Area Marketing. Approfondimento

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Il piano di marketing

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Progetto Atipico. Partners

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

03. Il Modello Gestionale per Processi

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

LA LOGISTICA INTEGRATA

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

GESTIONE DELLA CAPACITA

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il Piano Industriale

La riforma del servizio di distribuzione del

PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

Pricing dei servizi bancari

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Concetti di Marketing nel turismo

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Nuovi servizi per le imprese

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Corso di Marketing Industriale

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LE RICERCHE DI MERCATO

Transcript:

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 4 MARKETING ANALITICO INTERNO DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.

RATIOS andamento del mercato totale (a quantità e a valore) della quota di mercato aziendale della differenziazione del marketing mix del prodotto del prezzo della distribuzione della pubblicità/promozione delle vendite delle operazioni dell'economicità dell'orientamento al mercato della pianificazione dei supporti di marketing.

CUSTOMER INFORMATION FILE Il database dove sono archiviati tutti i dati relativi al vero patrimonio dell azienda ovvero la clientela. In esso sono registrati individualmente tutti i clienti di cui si possiede almeno l anagrafica di base con auspicabili arricchimenti quali andamento degli acquisti (anche per tipologia di prodotti o servizi e per periodi temporali) e altre informazioni quali la struttura familiare, l attività lavorativa, gli interessi personali (compresi gli hobby) ed altri elementi che ne possono caratterizzare il profilo.

CLIMA ORGANIZZATIVO La percezione dello stato di un organizzazione da parte delle persone che in essa lavorano così da condizionare e influire sull'andamento delle attività e sui vissuti motivazionali di quelle stesse persone.

MARKETING INTERNO Una filosofia manageriale concretizzata in un gruppo di attività organizzate, programmate e controllateche partono dall analisi delle aspettative e del comportamento del personale e si svolgono in forma integrata onde raggiungere gli obiettivi aziendali di medio-lungo termine attraverso la soddisfazione del personale e, quindi, della clientela

BASSO COINVOLGIMENTO MEDIO ALTO PONTIFICATORI INNAMORATI INDECISI LEALI OPPOSITORI PASSIVI OPPOSITORI ATTIVI BASSO ALTO INTENSITA LAVORO

bassa RICOMPENSA alta Furto, Regalo o Giustizia? REGALO FURTO bassa PRESTAZIONE alta

BASSO Grado di intensità lavorativa MEDIO ALTO I RECUPERABILI I NOSTRI!????? GLI INCENTIVABILI GLI ASSENTI LE TRAPPOLE BASSO ALTO Grado di Orientamento al mercato

STATO DI ALTRE FUNZIONI Anche altre informazioni provenienti dalle altre funzioni possono essere importanti ai fini di marketing. Tra le altre si possono ricordare: saturazione della capacità produttiva, che può incidere sulla possibilità di aumentare le vendite senza necessità di nuovi investimenti o, al contrario impedire nuovi sviluppi. Inoltre può incidere sulla possibilità di nuove economie di scala, con conseguenti riduzione dei costi unitari ed, eventualmente dei prezzi; liquidità finanziaria, che può condizionare la possibilità di concedere dilazioni di pagamento ai clienti o, al contrario, dover chiedere degli anticipi all ordine; scorte di magazzino, che possono permettere o meno una consegna immediata alla clientela; prototipi di nuovi prodotti o servizi, che possono accelerare il rinnovo della gamma; stato della tecnologia telematica, che può assicurare l efficacia delle iniziative di customer development; ed altri che possono avere un impatto sulle operazioni di marketing..

MARKETING AUDIT UN ESAME SISTEMATICO GLOBALE INDIPENDENTE DEL MODO DI ANALIZZARE L AMBIENTE MERCATO E DEFINIRE GLI OBIETTIVI E LA STRATEGIA DI MARKETING LE ATTIVITA OPERATIVE DI MARKETING I SISTEMI ORGANIZZATIVI E DI CONTROLLO ALLO SCOPO D INDIVIDUARE LE AREE DI FORZA E DEBOLEZZA COSI DA MIGLIORARE LE COMPETENZE E LE RISORSE E, CONSEGUENTEMENTE, I RISULTATI

PERCHE UN MARKETING AUDIT? INVESTIMENTI DI MARKETING SEMPRE PIU ELEVATI TEMPI DI AZIONE/REAZIONE SEMPRE PIU BREVI INTEGRAZIONE SEMPRE PIU CRITICA RISCHI SEMPRE PIU ELEVATI CONTROLLO SUL PROCESSO PIU CHE SUI RISULTATI FEEDFORWARD VS FEEDBACK.

REQUISITI PER UN MARKETING AUDIT 1. UN PRECISO MODELLO CONCETTUALE 2. UN LINGUAGGIO COMUNE 3. UNA CHECK LIST DEI PUNTI DI ANALISI 4. ESPLICITI RATIOS DI MARKETING 5. SUPPORTO DEL TOP MANAGEMENT 6. SOLIDA PROFESSIONALITA DEGLI AUDITORS (INTERNI O ESTERNI) 7. CHIARA COMPRENSIONE DELLE FINALITA DEL MARKETING AUDIT

Esempio Check list Sono definiti e pesati i parametri che qualificano l attrattività delle ASA? SI NO Viene effettuata una valutazione della gamma di prodotti rispetto alla sua ampiezza? SI NO Il programma di addestramento della forza vendita corrisponde alle esigenze delle Direzioni Marketing e Vendite? SI NO Le quote di vendita sono assegnate in modo comprensibile ed accettabile per la forza di vendita? SI NO Ci si preoccupa di stabilire chiaramente il livello di consegna in coerenza con la strategia di posizionamento dei prodotti? SI NO Lo stile direzionale è coerente con l impostazione delle strategie di marketing? SI NO..

Esempi di Ratios di marketing Quota di mercato (quantità/valore; relativa;..) Quota trattanti Costo contatto utile Tasso % di chiusura Tasso % variazione domanda Distribuzione numerica/ponderata Indice push/pull Indice di scrematura Incidenza % costi di marketing Indice di customer satisfaction Indice di retention..

RAPPORTO DI MARKETING AUDIT 1. OBIETTIVO ED OGGETTO DELL AUDIT 2. EXECUTIVE SUMMARY 3. FONTI DELLE ANALISI 4. TEMPI E LUOGHI 5. PRINCIPALI CONCLUSIONI 6. APPROFONDIMENTO DELLE SINGOLE CONCLUSIONI 7. COMPARAZIONI CON STANDARD, PASSATO, CONCORRENTI, ALTRE UNITA 8. NECESSITA DI APPROFONDIMENTO 9. PRINCIPALI PROPOSTE D INTERVENTO CORRETTIVO 10. PRIORITA E AZIONI RILEVANTI

BASSA EFFICACIA ESTERNA ALTA MAPPA DELLE PRIORITA INVE STIRE FARE TRASCU RARE GESTIRE BASSA FATTIBILITA INTERNA ALTA

ATTUAZIONE DECISIONI ANALISI FASI DI LAVORO L OSPEDALE VERSO IL 2015 TOP MANAGEMENT COLLOQUI DOCUMENTI VISITE STRATEGIA OBG SURVEY MARKETING AUDIT INTERVENTI MIGLIORATIVI POSSIBILI SCELTA PRIORITA LANCIO PROGETTI MIGLIORATIVI

Fig 2 STATO DELLA FUNZIONE MARKETING IN OBG VOCI MOLTO DEBOLE DEBOLE MEDIO FORTE MOLTO FORTE MKTG ANALITICO ESTERNO MKTG ANALITICO INTERNO MKTG STRATEGICO MKTG OPERATIVO SERVIZI MKTG OPERATIVO LOGISTICA MKTG OPERATIVO COMUNICAZIONE MKTG GENERALE MOLTO DEBOLE MEDIO MOLTO FORTE DEBOLE FORTE

ANALISI SWOT Per tentare di comprendere se e in quale misura un organizzazione disponga di risorse e competenze idonee ad essere utilizzate per far fronte alle opportunità e alle minacce competitive provenienti dall ambiente esterno si fa solitamente ricorso alla SWOT analysis (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats)

Lo schema di analisi: L acronimo SWOT fornisce sinteticamente la rappresentazione di come l analisi viene strutturata. Le informazioni disponibili, spesso disomogenee, vengono ordinate e successivamente comparate rispetto a due macro aree di valutazione: variabili esterne (opportunità e minacce dell ambiente/mercato) variabili interne (forze e debolezze)

Opportunità e Minacce Opportunità: variabili presenti nell ambiente mercato esterno che possono rappresentare un occasione di vantaggio competitivo per l organizzazione Minacce: variabili presenti nell ambiente mercato esterno che possono rappresentare situazioni di svantaggio competitivo per l organizzazione Opportunità e minacce dipendono da come l organizzazione le affronta e possono risultare «intercambiabili».

Fonti delle O / M Scenario ambientale DOMANDA OFFERTA PESTEL Consumer insights Competitive intelligence Minacce Opportunità

Alcuni esempi di Opportunità e Minacce Opportunità potenziali Domanda crescente Avvio di attività contigue Varietà della gamma di prodotti e servizi Introduzione di nuove tecnologie Nuove normative e regolamentazioni Riduzione dell intensità competitiva.. Minacce potenziali Attacchi all attività cruciale dell organizzazione Cambiamento nelle aspettative dei consumatori Nascita di prodotti/servizi sostitutivi Modificazioni della struttura demografica e industriale Aumento dell intensità competitiva Nuove normative e regolamentazioni

Forze Forze: risorse o capacità di cui l organizzazione è in possesso e che risultano: 1. funzionali alla gestione dei Fattori Critici per il Successo 2. superiori (o almeno uguali) alla concorrenza. Se utilizzate in modo efficace conferiscono una competenza distintiva rispetto ai concorrenti. Consentono di cogliere le opportunità e di eludere le minacce che l ambiente presenta.

Debolezze Debolezze: risorse o capacità che mancano all organizzazione, pur essendo essenziali, o non sono adeguatamente utilizzate, mentre i concorrenti ne dispongono. Identificano un area di rischio e portano a uno svantaggio competitivo. Al contrario dei punti di forza, quelli di debolezza enfatizzano le minacce ed attenuano il valore delle opportunità.

Fonti F / D Fattori Critici per il Successo Analisi concorrenti Audit aziendale Cosa bisogna saper fare/avere Come stanno? Come stiamo? DEBOLEZZE FORZE

Alcuni esempi di Forze e Debolezze Forze potenziali Linee di produzione efficienti Costi di produzione contenuti Buone competenze di marketing Efficiente R&S Risorse umane adeguate Immagine e qualità elevate Clima aziendale disteso Sistemi di controllo efficaci.. Debolezze potenziali Linee di attività obsolete Costi di produzione elevati Limitate competenze di marketing Insufficiente R&S Risorse umane inadeguate Immagine e qualità insufficienti Clima aziendale conflittuale Sistemi di controllo inefficaci.

L analisi dei fattori interni (F/D) I principali punti di F/D rispetto a specifici FCS FATTORE FORZE DEBOLEZZE MOLTO ELEVATO ELEVATO ABBASTANZA ELEVATO POCO ELEVATO POCO INADEGUATO ABBASTANZA INADEGUATO INADEGUAT0 MOLTO INADEGUATO