CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

CORSO DI LAUREAI IN SCIENZE BIOLOGICHE FISICA e LABORATORIO DI FISICA Prova scritta 8 Settembre 09

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Esonero 20 Gennaio 2016

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 30/01/2017

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 07/01/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esame 28 Giugno 2017

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

Problemi di dinamica del punto materiale

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

Conservazione dell energia

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Esonero 13 Novembre 2015

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Compito 19 Luglio 2016

Compito 21 Giugno 2016

Esame 29 Settembre 2017

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Esame 24 Luglio 2018

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza L = 5.5 m, con coefficiente di attrito dinamico µ = 0.5. Il corpo comprime inizialmente una molla, di costante elastica k = 0 3 N/m, di un tratto d = 8 cm e successivamente viene lasciato libero. Calcolare: a) La velocità del corpo M all istante in cui si stacca dalla molla e la velocità nel punto A, alla fine del tratto l, orizzontale e liscio; b) la velocità nel punto B, alla fine del tratto L orizzontale e scabro, e la massima quota h raggiunta nel punto C, su un piano inclinato e liscio, che inizia al termine del tratto orizzontale scabro. ) Una cisterna cilindrica, alta H = 5 m e di diametro D = 3 m, poggia su una piattaforma a quota Y da terra ed ha un forellino di diametro d = cm ad una distanza h = 0.5 m dal fondo della cisterna. Calcolare: a) la velocità di deflusso dell acqua dal forellino; b) la quota Y a cui si trova la cisterna, sapendo che lo zampillo d acqua che fuoriesce dalla cisterna cade ad una distanza orizzontale L = 8 m dalla cisterna. 3) Una carica positiva Q = 3 0-5 C è fissata ad un punto O. Una particella di massa m= 0-0 g e carica negativa q = -6 0-7 C si muove uniformemente su una traiettoria circolare di centro O e raggio R = 0-6 m. Determinare: a) il modulo della velocità della carica q e la frequenza di rivoluzione attorno alla carica Q; b) l energia potenziale e l energia totale del sistema delle due cariche. [N.B. ε 0 = 8.85 0 - C /Nm ] 4) Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono le seguenti trasformazioni termodinamiche: AB : trasformazione isobara dal Volume V A = litro e pressione p A = 4 atm fino al volume V B = litri ; BC : trasformazione isoterma fino al volume V C = 4 litri ; CD : trasformazione isocora fino alla pressione p D = 0.5 atm: DA : trasformazione in cui la pressione aumenta linearmente al diminuire del volume ed il gas torna nello stato iniziale A. a) Si disegni il ciclo e si calcolino le coordinate termodinamiche (p, V, T ) dei punti A, B, C,D. b) Si calcolino Quantità di calore e Lavoro compiuto dal gas nelle singole trasformazioni e nell intero ciclo c) Facoltativo: si determini il rendimento del ciclo. [Nota: R= 8.3 J/Kmole =0.08 l atmo /Kmole ] SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www.fisica.unimi.it/bettega/ (A-L) e www.mi.infn.it/~sleoni (M-Z)

SOLUZIONE ESERCIZIO a) La velocità posseduta da M al momento dello stacco dalla molla si può ricavare dalla conservazione della energia meccanica: kd = Mv v = k M d = 03 N / m 0.08m = 6.5m / s 0.3kg Alla fine del tratto l, orizzontale e liscio, la velocità v A è la medesima, non essendoci forze dissipative che compiono lavoro. b) Al termine del tratto L, orizzontale e scabro, la velocità v B di M sarà ridotta, a causa della forza di attrito. Tale velocità si può ricavare dal teorema Lavoro-Energia cinetica, ove l unica forza che compie lavoro è la forza di attrito: ΔK = Mv B Mv A = f k L = µmgl Mv B = Mv A µmgl v B = v A µgl = (6.5m / s) 0.5 9.8m / s 5.5m = 3.9m / s La quota h sul piano inclinato e liscio si ottiene dalla conservazione della energia meccanica tra i punti B e C: Mv B = Mgh h = v B g = (3.9m / s) 9.8m / s = 0.8m

SOLUZIONE ESERCIZIO a) La velocità v con cui il pelo dell acqua si abbassa alla superficie della cisterna è trascurabile rispetto alla velocità v di deflusso dell acqua dal forellino, come segue dalla equazione di continuità: A v = A v π ( D ) v = π ( d ) v v = ( d v D ) = ( 0 m 3m ) = 4.4 0 5 La velocità v di deflusso dell acqua dal forellino si ottiene applicando il teorema di Bernoulli: p + ρgh + ρv = p + ρgh + ρv ρv ρv = p p + ρg( h h ) ρv ρg( H h ) Infatti, p = p = atm, h = H+Y, h = h+y ed il termine in v è trascurabile rispetto a quello in v, da cui segue: v g(h h ) = 9.8m / s (5m 0.5m ) 9.4m / s b) All uscita dal forellino il moto del fluido è di tipo parabolico, essendo soggetto alla sola accelerazione di gravità. Le equazioni del moto in x ed y sono quindi: x = v t = L y = y 0 gt = (Y + h) gt = 0 Nota la distanza orizzontale L, a cui cade al suolo lo zampillo d acqua, si può ricavare il tempo di volo t e quindi la quota Y a cui si trova la cisterna, rispetto al suolo: t = L/v = 0.85 s Y = h + gt = 0.5m + 9.8m / s (0.85) = 3.04m

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 a) La forza centripeta che determina il moto circolare uniforme della carica q è la forza di attrazione elettrostatica esercitata da Q su q. Pertanto : (kqq) / R = m v / R dove k = / 4πε o e Q e q sono i valori assoluti delle cariche Si ricava v e sostituendo i valori numerici si ottiene: v = [(kqq) / mr] / =.7 0 3 m/s Il periodo di rivoluzione è pari al tempo impiegato a percorrere una intera orbita di raggio R: T = πr/v = 4.9 0-0 s La frequenza di rivoluzione è l inverso del periodo T e corrisponde al numero di rivoluzioni al secondo: ν = /Τ = 0 9 s = GHz b) L energia potenziale del sistema di due cariche è data da: U = - (k Qq) / R = -.6 0-5 J dove Q e q sono i valori assoluti delle cariche. L energia totale E del sistema delle due cariche è la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale U: K = ½ mv = 0.8 0-5 J E = ½ mv - (k Q q) / R Sostituendo i valori numerici si ottiene E = - 8. 0-6 J

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) Il ciclo è rappresentato in un diagramma (V, p) nella figura p A B C D V Le coordinate termodinamiche dei punti A. B, C, D sono: A: p A = 4.05 0 5 N/m V A = 0-3 m 3 T A = 4.37 K B: p B = p A = 4.05 0 5 N/m V B = V A = 0-3 m 3 T B = T A = 48.74 K C p C = p A / =.03 0 5 N/m V C = 4V A = 4 0-3 m 3 T C = T A = 48.74 K D: p D = p A /8 = 0.5 0 5 N/m V D = V C = 4V A = 4 0-3 m 3 T D = T A / =.9 K b) AB è isobara quindi Q AB = n cp (T B -T A ) con cp = 5R/, mentre L AB = p A (V B -V A ). Sostituendo i valori numerici si ottiene Q AB = 0.6 J ( assorbito ) e L AB = 405 J BC è isoterma, quindi Q BC = L BC = n R T B ln ( V C / V B ) = 56.5 J CD è isocora, pertanto Q CD = ncv ( T D -T C ) = - 9.7 J ( ceduto), (cv = 3R/), mentre L CD = 0. Per DA è semplice calcolare il Lavoro come area del trapezio rettangolo di lato obliquo DA, altezza ( V A - V D ) e basi p A e p D. La Quantità di calore Q DA può poi essere calcolata dalla Q DA = L DA + ΔE DA. dove ΔE DA = n cv ( T A -T D ). Sostituendo i valori numerici si ottiene L DA = -683.5 J e Q DA = -379.4 J La Quantità di Calore totale scambiata nel ciclo è Q tot = Q AB + Q BC + Q CD + Q DA = 83 J = L tot La Quantità di Calore totale assorbita in un ciclo è Q ass = Q AB + Q BC e pertanto il rendimento. η = L tot / Q ass = 0.8.