Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011



Documenti analoghi
La gestione del cliente in un ottica di marketing

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

A cura di Giorgio Mezzasalma

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Costituzione dell azienda

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction 2014

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Piano di Sviluppo Competenze

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Anzianità di servizio

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Area Marketing. Approfondimento

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Scheda valutazione produttività - dipendenti categoria "A" e "B"

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

OBIETTIVO DELLA RELAZIONE

Piano delle Performance

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Area Marketing. Approfondimento

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

LA METODOLOGIA DI PASSI

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

La soddisfazione media complessiva

Come sviluppare un marketing plan

Cos è la UNI EN ISO 9001?

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

TorreBar S.p.A. Svolgimento

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

COMUNE DI MONTESPERTOLI

IMPRENDITORE SOCIALE

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici

Il marketing dei servizi

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Simonetta Muccio. Università IULM Milano Dottoranda Istituto di Economia e Marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

CUSTOMER SATISFACTION 2011

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Marketing relazionale e marketing. Massimo Bosi. Presidente.

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Guida agli Strumenti del Fondo

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Transcript:

Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011

Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema di rilevamento il cui obiettivo principale è quello di misurare il grado di soddisfazione ai vari servizi offerti, al metodo di lavoro, alla qualità delle relazioni. OBIETTIVI 1 2 4 3 MISURARE IL LIVELLO DI QUALITÀ PERCEPITA dei servizi offerti ai nostri clienti. MISURARE E CLASSIFICARE L IMPATTO dei vari aspetti sulla soddisfazione globale dei clienti. DEFINIRE OBIETTIVI E PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI ATTUATI

Perché misuriamo la soddisfazione dei nostri clienti?..non certo per mettere 2 grafici nel bilancio sociale! ma perché la soddisfazione dei clienti produce: Aumento delle vendite da cross-selling o up-selling (vendita di altri servizi o incremento di volumi affidati): il cliente soddisfatto valuta volentieri altri servizi dello stesso fornitore, avendo una minore percezione di rischio rispetto ad altre alternative ed è ben disposto ad aumentare i carichi di lavoro verso un partner che ritiene affidabile. Maggiore disponibilità a pagare un premium di prezzo: la fiducia che il cliente soddisfatto ripone nel suo fornitore ha un valore (minori costi di controllo / ricerca alternative). Quindi minore attenzione alle provvigioni da noi praticate. Aumento di fedeltà del cliente e perciò maggiori vendite nel tempo. Minori costi di gestione dei clienti acquisiti: i clienti abituali sono noti e si è meglio organizzati per gestirli (quelli soddisfatti collaborano volentieri). Miglioramento dell immagine aziendale: i clienti soddisfatti compiono un passaparola positivo. Miglioramento della soddisfazione e del clima fra i dipendenti: i segnali positivi della clientela possono essere fonte di motivazione / soddisfazione.

Scheda tecnica PUBBLICO DI RIFERIMENTO Credit Manager e Responsabili Credito delle aziende Mandanti, attive nel 2010 UNITÀ CAMPIONE L unità campione è il singolo Responsabile del credito NUM. CAMPIONE RISPONDENTE TIPO CAMPIONAMENTO 20 soggetti (su 30 richieste inoltrate via e-mail), rappresentativi del 66% fatturato del 2010 A scelta ragionata (testimoni privilegiati) PERIODO DI RILEVAMENTO Dal 25/02/2011 al 18/03/2011 QUESTIONARIO Indagine condotta via Internet, con 2 promemoria: uno via email e uno per contatto telefonico

MISURARE IL LIVELLO DI QUALITÀ PERCEPITA dei servizi offerti ai nostri clienti. Caratteristiche survey Qui è possibile visualizzare il format dell indagine 6 aree di valutazione: -personale -servizi - soddisfazione complessiva rapportata alle attese - giudizio in relazione alla concorrenza - propensione al passaparola - driver di scelta dell agenzia partner 2 domande aperte: - suggerimenti riferiti a criticità specifiche -valutazione libera ELEMENTI DI NOVITA RISPETTO ALLA PASSATE INDAGINI SONO 2: IL PESO ASSEGNATO DAI RISPONDENTI AI VARI ITEMS. INSERITO CON LA LABEL RILEVANZA DELL ATTRIBUTO ; CHE COMPORTA UNA MAGGIORE COMPRENSIONE, SIA IN TERMINI AGGREGATI CHE SULLA SINGOLA RILEVAZIONE, DEI FATTORI REALMENTE IMPATTANTI SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI RISPONDENTI, LA RISPOSTA SULL ATTITUDINE AL PASSAPAROLA DA PARTE DEI RISPONDENTI, CHE RAPPRESENTA UN ULTERIORE ELEMENTO DI VERIFICA E CORREZIONE RISPETTO LA QUALITA DELLE RISPOSTE DATE.

MISURARE IL LIVELLO DI QUALITÀ PERCEPITA dei servizi offerti ai nostri clienti. Qual'e' il Suo livello di soddisfazione complessivo in relazione alle sue aspettative? Come considera la documentazione amministrativa a corredo della pratica? Come giudica i flussi informativi di interscambio? Come valuta i contenuti della relazione finale di restituzione pratica? Come giudica la percentuale del credito recuperato? 2011 Come giudica il tempo impiegato nella riscossione dei crediti? Come giudica la tempestivita' di risposta da parte del personale FIRE? Come valuta la disponibilita' all'ascolto e la capacita'di risoluzione dei problemi da parte di FIRE? Come valuta la professionalita' del personale FIRE? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Dal confronto con lo scorso anno emerge un sostanziale slittamento da ottimo a buono. Quindi in termini assoluti i giudizi possono essere considerati accettabili, ma in termini relativi non possono essere letti positivamente. Più nel dettaglio rileva che mentre sugli aspetti relazionali (rapporti con personale fire e professionalità da questi espressa) continuiamo a mantenerci su posizioni stabili e solide, sugli aspetti più operativi (percentuale di recuperato, tempo di incasso, relazione di scarico) perdiamo leggermente terreno. Qual'e' il Suo livello di soddisfazione complessivo in relazione alle sue aspettative? Come considera la documentazione amministrativa a corredo della pratica? Come giudica i flussi informativi di interscambio? Come valuta i contenuti della relazione finale di restituzione pratica? Come giudica la percentuale del credito recuperato? Come giudica il tempo impiegato nella riscossione dei crediti? Come giudica la tempestivita' di risposta da parte del personale FIRE? Come valuta la disponibilita' all'ascolto e la capacita'di risoluzione dei problemi da parte di FIRE? Come valuta la professionalita' del personale FIRE? 2010 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Come valuta la qualità del servizio erogato da Fire in rapporto agli altri fornitori di servizi di recupero crediti MISURARE IL LIVELLO DI QUALITÀ PERCEPITA dei servizi offerti ai nostri clienti. 40% 2011 0% 60% Si rileva un miglioramento invece per quanto concerne la qualità percepita dai clienti in termini di confronto con i concorrenti. migliore uguale peggiore Come valuta la qualità del servizio erogato da Fire in rapporto agli altri fornitori di servizi di recupero crediti 2010 8% 42% 50% migliore uguale peggiore

MISURARE E CLASSIFICARE L IMPATTO dei vari aspetti sulla soddisfazione globale dei clienti. Il quadrante in basso a destra della matrice, contiene gli items giudicati molto importanti dai clienti e su cui però la valutazione del nostro operato non è considerata ampiamente soddisfacente. Sono pertanto gli elementi su cui intervenire prioritariamente per mantenere un alto livello di soddisfazione. Questi valori (medi) sono da analizzare mandato per mandato. 1 PERFORMANCE DI RECUPERO 2 RELAZIONE RESTITUZIONE PRATICA 3 VELOCITA DI RECUPERO Azioni presidio Azioni prioritarie

MISURARE E CLASSIFICARE L IMPATTO dei vari aspetti sulla soddisfazione globale dei clienti. Driver di scelta L indicazione dei driver di scelta del partner di recupero ed il peso dato loro fa emergere con estrema chiarezza quali sono gli aspetti che impattano maggiormente sia sulla scelta del service sia sulla soddisfazione globale del cliente: 1) PROFESSIONALITA E COMPETENZA DEGLI INTERLOCUTORI 2) AFFIDABILITA E QUALITA DEI SERVIZI 3) PERFORMANCE Denota una sostanziale coerenza con i giudizi espressi nella valutazione di Fire. FONDAMENTALE IMPORTANTE MENO IMPORTANTE La professionalità e la competenza degli interlocutori 95% 5% 0% L'affidabilità e qualità dei servizi 85% 15% 0% La performance di recupero crediti 80% 20% 0% L'immagine e la reputazione aziendale 75% 20% 5% Il rispetto del codice deontologico e adesione a Unirec 75% 20% 5% L'organizzazione dell'azienda ed il metodo di lavoro 70% 25% 5% La velocità nel recupero 50% 50% 0% La flessibilità e la sicurezza tecnologica 50% 45% 5% La presenza territoriale 40% 50% 10% Il costo dei servizi 15% 75% 10% L'esperienza e l'anzianità sul mercato 15% 75% 10%

RISULTATO STRATEGICI RIVEDERE LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E POSIZIONAMENTO STRATEGICO IN FUNZIONE DI QUANTO EMERSO DALL ANALISI COSTRUIRE UN PIANO DI AZIONE CHE ABBIA COME OBIETTIVO LA FIDELIZZAZIONE DEI MIGLIORI CLIENTI ED IL PRESIDIO / RAFFORZAMENTO DEGLI ITEM IN CUI ECCELLIAMO TATTICI DEFINIRE OBIETTIVI E PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO VALUTARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI ATTUATI BREVE TERMINE MEDIO TERMINE

ACCESSO AI QUESTIONARI INDIVIDUALI http://it.surveymonkey.com/myaccount_login.aspx ID: fire-spa Password: fi0127re 1) Click su indagine di soddisfazione fire 2011 2) Analizza risultati 3) Esplora risposte