Esercitazioni del 26/03/2010

Documenti analoghi
=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

( ) = gdt = g dt = gt +

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Il Problema di Keplero

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Meccanica Gravitazione

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

Il Movimento. Cinematica

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Facoltà di Ingegneria

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Esercizio: Determinare dopo quanto tempo dal lancio si sente il tonfo di una moneta che cade verticalmente in un pozzo di profondità h = 25 m.

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

Fisica Generale 2 Giugno 2002

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 26/01/2018

Equilibrio del corpo rigido e vincoli

Sistemi di riferimento inerziali:

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Sistemi di riferimento inerziali:

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Facoltà di Ingegneria

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Moto circolare uniforme:

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Geometria analitica in sintesi

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Meccanica Gravitazione

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

Moto di puro rotolamento

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Lezione 6. Forze gravitazionali

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Per avere delle equazioni prognostiche devo considerare il termine successivo nell analisi di scala, ovvero l accelerazione orizzontale:

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Transcript:

Esecitazioni del 6/03/010 Poblema 1) Un battello e capace di viaggiae alla velocita di 4 m/s elativamente all acqua di un fiume lago d=1km. La velocita dell acqua, elativamente alle sponde, e costante in ogni punto del fiume e pai a m/s. Calcolae: a) La diezione del moto del battello elativamente all acqua affinche esso sia in gado di attavesae ettilineamente il fiume dal punto di patenza a quello esattamente opposto nell alta sponda. b) Il tempo impiegato pe il suddetto attavesamento. a) La velocita del battello si tasfoma con = v V dove V e la velocita del sistema di ifeimento dell acqua (in moto ettilineo unifome) ispetto a quello delle sponde e vale V = ( V,0) = ( m,0) v e la velocita del battello nel sistema di ifeimento delle sponde. Abbiamo qui scelto un sistema si ifeimento in cui l asse x e paalleloalle sponde e l asse y otogonale ad esso. Dobbiamo impoe che il moto sia pependicolae alle sponde (come ci dice il poblema) e quindi v = ( 0, v) e la velocita del battello ispetto all acqua. Sappiamo che in modulo vale v =4m/s. Affinche l attavesata sia pependicolae alle sponde, elativamente all acqua e necessaio muovesi conto coente e quindi la velocita deve fomae un angolo α 90 0 ispetto all asse x. Quindi: v = ( cosα, sinα) Combinando tutte le infomazioni cosα = V e se vogliamo icavae α sinα = v 0 cos α = V / = 1/ α = 60 dunque v = sin α = 3m b) Il tempo saa 1000m t = d / v = = 89s 3m

Poblema ) Duante una gionata di pioggia, uno studente coe veso la femata dell autobus con velocita di modulo pai a 5m/s. Sapendo che pe non bagnasi lo studente tiene l ombello inclinato di un angolo di 30 0 ispetto alla veticale, calcolae il modulo della velocita con cui la pioggia cade al suolo (assumee che la pioggia cada veticalmente nel sistema di quiete). Il bastone dell ombello e inclinato di α. Affinche lo studente non si bagni la pioggia deve cadee paallelamente al bastone dell ombello nel sistema dello studente in cosa. Sciviamoci l equazione della tasfomazione della velocita : = v V dove V e la velocita dello studente in cosa (cioe la velocita con cui il suo sistema di ifeimento si muove ispetto al sistema di quiete), v e la velocita della pioggia nel sistema di quiete e e la velocita della pioggia nel sistema dello studente. Quindi: V = (V,0) e lungo x v = ( 0, v) la pioggia cade veticalmente e veso il basso v = ( sinα, cosα) la pioggia cade con un angolo α ispetto alla veticale nel sistema di ifeimento dello studente. sinα = V V tgα = cosα = v v V 5m v = = = 8.66m 0 tgα tg(30 ) Poblema 3) Su un teno che si muove di moto ettilineo con acceleazione costante 0,5m/s (ispetto alla tea) un copo, che si tova sul pavimento, viene lanciato con velocita v 0 =6m/s dietta veticalmente (ispetto al teno). Calcolae a quale distanza d dal punto di lancio icada il copo sul pavimento. Pe sistemi non ineziali le acceleazioni si combinano come a = a a t a co dove a e l acceleazione nel sistema in moto, a e l acceleazione nel sistema fisso, a t e l acceleazione di

tascinamento e a co quella di Coiolis (che e nulla poiche il sistema in moto non uota). L acceleazione di tascinamento e a t = A + α ( R) + ω ω ( R) e gli ultimi due temini sono nulli poiche il sistema non uota. In definitiva: a = a A dove A e l acceleazione con cui si muove il sistema di ifeimento del teno ispetto alla tea e vale dunque 0,5m/s e a vale g. Pecio a = ( A, g) = ( 0,5m, 9,8m ) Le equazioni del moto del copo nel teno sono 1 x = At 1 y = v0t gt Pe sapee a quale distanza l oggetto icade a tea imponiamo y =0 v0 v0 1 v0 y = 0 t = 0; t = x ( t = ) = d = A g g g d = 0,19m Poblema 4) Una piattafoma cicolae uota, ispetto al teeno, con velocità angolae costante w attono ad un asse veticale passante pe il suo cento O. Un uomo si sposta dal cento O al bodo della piattafoma lungo un aggio, muovendosi con velocità v costante (ispetto alla piattafoma). a) Si studi la velocità dell uomo ispetto al teeno. b) Si detemini la taiettoia (si usino le coodinate polai). c) Si studi l acceleazione dell uomo ispetto al teeno (si discuta l acceleazione complementae di Coiolis). a) Pe sistemi non ineziali le velocita si combinano come = v V ω ( R) dove v e la velocita nel sistema in moto, v e la velocita nel sistema fisso, V e la velocita del sistema di ifeimento in moto ispetto a quello fisso, ω e la velocita angolae con cui il sistema in moto uota ispetto a quello fisso e e R sono le posizioni, ispetto al sistema fisso, del punto mateiale e dell oigine del sistema in moto.

Scegliamo entambi i sistemi di ifeimento con oigine nel cento della piattafoma ( R = 0). Poiche la piattafoma uota ma non tasla abbiamo V = 0. Quindi v = + ω = e paallela a. Poiche Dunque in coodinate polai la velocita nel sistema fisso e v = ( v, vϑ ) = (, ω ) = (, ω) di modulo v = + ω (oigine coincidente), e ω sono pependicolai. b) Le equazioni oaie pe le coodinate polai sono (entambi i moti sono unifomi) = v = t v t ϑ = ωt La taiettoia e dunque = ϑ ω c) Rispetto alle fomule scitte nello svolgimento del poblema pecedente in questo caso abbiamo A = 0, α = 0, R = 0 ma ω 0, dunque at = ω ω a = co ω In modulo valgono at = ω a = co ω E inteessante notae che le due acceleazioni ottenute coincidono con le componenti adiale e tasvesa dell acceleazione. A confema di cio possiamo calcolae tali componenti dalle equazioni oaie in coodinate polai ottenute nel punto b) a = && & ϑ = ω a = ϑ + ϑ = ϑ & & && v ω iottenendo le stesse espessioni.