Il Commercialista Gastronomico alla ricerca di uno spumante ancestrale: la Blanquette de Limoux

Documenti analoghi
VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

Alla scoperta delle bollicine Augusto Enrico Semprini - Esperto Assaggiatore ONAV

Corso per aspiranti sommelier di I livello. Spumantizzazione. Sommelier Valerio Campigli

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Cantina Cooperativa di Torricella

P O R DU D ZI Z O I NE

BRENTON. Durello Spumante Brut

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

L arte di vinificare nel 2017

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Due chiacchiere sulle bollicine

Gli spumanti rientrano nella categoria dei cosiddetti vini speciali.

WINE TOUR Trento Doc

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

I VInI speciali sono.

UGOVEZZOLI Franciacorta nasce come Azienda Agricola nel 1989, quando Gian Lorenzo Vezzoli decide di iniziare la produzione in proprio nella magione di

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

BRASILE REPORT ANNUALE

L arte nella prima Carta dei vini Balli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Viaggio in una fabbrica di sake

CARTA DEI VINI WINE LIST

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

Castello Lantieri de Paratico ove la costa face di se grembo... Dante Alighieri, Purgatorio, Canto VII v. 68

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Nome del Vino: Cabernet

Regali Natale

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

franciacorta brut d.o.c.g

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

catalogo confezioni regalo Natale 2017

Coltiviamo la tradizione del vino

Rifermentato L equilibrio raggiunge molti palati, la struttura soddisfa i più esperti.

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

Il peso del tempo sospeso scultura di Stefano Bombardieri situata all ingresso dell area vinificazione della cantina

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PROSECCO E CRÉMANTS: Dott. Pierre de Couëdic Délégué Général UPECB union des producteurs et élaborateurs de Crémant de Bourgogne

LUNA ROSA VINO ROSATO

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana.

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel 1459.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Etichettatura - Indicazioni facoltative

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Partiti da Roma con la voglia di staccare la spina, siamo stati accolti a Corteallago con estrema gentilezza e disponibilità.

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

Vinitaly 2019, alla scoperta dei vini Apuani

Sidro. Classi terze sala

SIDRO. Classi terze sala

Coerente con la sua continua e

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

When Wines Become Exclusive

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

Le terre, i vini. Colle Duga

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

VÉE SPECIALE BRUT BIANCO METODO CLASSICO BLANC DE NOIRS BRUT METODO CLASSICO BRUT BIANCO METODO CLASSICO MONOGRAM BLANC DE BLANC

,00. Rif Splendida Tenuta in vendita in Franciacorta

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Perché non torniamo ai bicchieri d osteria?

S C.F.


ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Transcript:

Il Commercialista Gastronomico alla ricerca di uno spumante ancestrale: la Blanquette de Limoux di Luca Bianchi Pubblicato il 12 novembre 2016 per distrarsi dalle preoccupazioni che nascono dall approvanda Legge di Bilancio 2017 il Commercialista Gastronomico vi porta alla scoperta di un vino frizzante prodotto con metodo ancestrale: la Blanquette de Limoux Nell ultimo periodo va sempre più di moda la visita al cosiddetto Pays Cathare: si tratta delle zone della Francia Meridionale, al confine con la Catalogna dove si era maggiormente radicata l eresia catara. Oggi, lungo le rotte turistiche del Pays Cathare si trovano panorami mozzafiato, splendide abbazie, pochi catari e tanti turisti. Oltre alle bellezze architettoniche e paesaggistiche (siamo in quella parte di Francia che siede ai piedi dei Pirenei, vi sono anche le prelibatezze culinarie (la cucina regionale francese può regalare grandi sorprese e terribili delusioni) e vini da 1

gustare. Siamo in quella che fino a qualche decennio fa era la zona vinicola meno pregiata e più produttiva di Francia. Oggi il clima è cambiato e anche l AOC Languedoc-Roussillon produce ottimi vin de pays. Nonostante la scarsa fama dei vini, già in passato brillavano perle come il Banyuls e il Limoux. Ecco, quella del cremant o blanquette di Limpoux è una storia antica. Anche in questa zona della Francia le abbazie producevano vino fin dal medioevo, anche in questa zona della Francia i monaci Benedettini di Saint Hilaire (oggi situata nel comune omonimo fra Carcassonne e Limoux) scoprirono la fermentazione del vino. Correva l anno 1531 ed i monaci si accorsero che il vino bianco che avevano imbottigliato e chiuso con del sughero formava delle bollicine in bottiglia. Ottennero lo stesso risultato del ben più famoso Dom Perignon (sempre un monaco benedettino) a centinaia di chilometri di distanza circa un secolo e mezzo dopo. Oggi Limoux e la sua zona vinicola sono l esempio che esiste una nobile tradizione di vino spumante francese che non è Champagne. A Limoux si utilizza il metodo Blanquette o, l ancor meno noto metodo ancestrale. Sicuramente trovare una bottiglia che riporta la scritta Methode ancestrale fa sempre impressione. In cosa consiste alla fine questo metodo ancestrale? In pratica è il vecchio metodo con cui si poteva ottenere il vino spumante in assenza della tecnologia moderna (oggi il vino frizzante si può ottenere facilmente col metodo Carmat). In pratica è molto semplice: la rifermentazione in bottiglia, che genera le bollicine di anidride carbonica all interno del vino, viene praticata senza aggiungere zuccheri, utilizzando unicamente quelli rimasti dopo la prima fermentazione. È un metodo impraticabile 2

nella zona dello Champagne (che si trova la confine settentrionale delle zone di vinificazione francesi), dove le uve non avranno mai la quantità di zuccheri necessaria per sviluppare il 12,5% di alcol e una pressione i 5 atmosfere (che sono i requisiti minimi per un visno spumante). Segnaliamo che l utilizzo del metodo ancestrale non riesce a garantire un prodotto di qualità standard, quindi ogni bottiglia tende ad essere diversa da un altra. La principale cotroindicazione, se il metodo ancestrale non prevede sboccatura, è che il vino tende ad assumere un aspetto torbido, in quanrto possono rimanere residui di fermetazione nella bottiglia. Il pregio del metodo ancestrale sarebbe che la bottiglia resiste meglio al tempo. Producendo vino col metodo ancestrale la sboccature non dovrebbe avvenire con l aiuto del freddo, ma al volo, cioè stappando al bottisglia e facendo esppellere natrualmente la feccia.. Nel profondo sud della Francia, dove le estati sono calde e lunghe e le giornate ricche di sole, invece l uva riesce a raggiungere i requisiti minimi per rifermentare in bottiglia senza ulteriore lavorazione. Tenendo conto delle date: lo champagne brut nasce nel 1688, la Blanquette di Limoux può vantare il titolo di vino spumante più antico del mondo. Tutt oggi la Blanquette de Limoux è uno dei rarissimi vini che viene prodotta ancora con questo metodo. Segnalo che anche alcuni produttori italiani stanno tentando di usare il metodo ancestrale per l ottenimento di vino spumante, ma si tratta di produzioni di nicchia e di difficile reprimento in commercio. A Limoux si trovano anche ottime bottiglie di Blanquette o Cremant prodotte col metodo classico, che è quello dello champagne. 3

Cosa distingue la Blanquette dal Cremant? Le denominazioni previste per questo vino sono attualmente 3: 1) Blanquette Méthode Ancestrale è composto integralmente da uve Mauzac; 2) successivamente è nata la Blanquette Méthode Traditionelle (90% Mauzac, 10% Chenin e Chardonnay) 3) per ultimo il Crémant de Limoux (60% Mauzac, 40% Chenin e Chardonnay). La blanquette, a differenza, dello champagne è un vino spumante estremamente delicato con un perlage molto meno invasivo. E un ottimo vino da antipasto e si abbina bene anche ai piatti di pesce. Il cremant è più simile allo champagne (sono definiti cremant i vini francesi frizzanti prodotti col metodo champenoise ma al di fuori della zona dello Champagne) ed è un vino più strutturato che può abbinarsi anche ad alcuni piatti di carne. Segnalazioni turistiche La base per visitare Limoux e l Abbazia di Saint Hilaire è la splendida città medievale di Carcassonne: anche se oggi Carcassonne è quasi un parco giochi a tema medievale, la sua cinta di mura è qualcosa di magico. Magari Limoux può essere una sosta sul percorso fra Carcassonne e i castelli catari dei Pirenei. 12 novembre 2016 Luca Bianchi 4

5