LABORATORIO DI PSICOLOGIA COGNITIVA LA PERSUASIONE 2. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 1



Documenti analoghi
come nasce una ricerca

Comunicazione persuasiva. Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007

Autoefficacia e apprendimento

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

GiannaElisa Ferrando. Genova

La Leadership. Salvatore Savarese

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

La ricerca empirica in educazione

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LE STRATEGIE DI COPING

Autismo e teoria della mente

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La Leadership efficace

Gestione del conflitto o della negoziazione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Comunicazione persuasiva e manipolazione

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Project Cycle Management

QUESTIONARIO. Grazie

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Ombudsman delle banche svizzere

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Modulo: Scarsità e scelta


ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

La leadership sanitaria:

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

La raccolta dei dati

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

L isola del futuro. Guida per l insegnante

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Piano di gestione della qualità

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Il processo di comunicazione

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Sistema qualità IC 16 Verona

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Express Import system

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Transcript:

LABORATORIO DI PSICOLOGIA COGNITIVA LA PERSUASIONE 2 Gaia Vicenzi - Laboratorio di 1

I GRANDI NOMI DELLA COMUNICAZIONE PERSUASIVA Gaia Vicenzi - Laboratorio di 2

grandi nomi della comunicazione persuasiva. sch processo (vs. Moscovici) ewin processo e dinamica complessa (le forze), utopersuasione ovland McGuire (scuola di Yale) esposizione l ragionamento che sostenga la validità della posiz estinger processo e feedback; confronto con la altà; dissonanza cognitiva etty e Cacioppo il modello della probabilità di laborazione Gaia Vicenzi - Laboratorio di 3

Asch (da: Arcuri, 1995, Manuale di Psicologia Sociale, Il Mulino) Effetti prodotti dalla presenza di altre persone: conformità, ossia l adesione a un opinione o a un comportamento prevalente anche quando questi sono in contrasto con il proprio modo di pensare. Asch (1955). Lettura razionale della conformità : il fatto che tutti la pensassero in un determinato modo aveva portato alcune persone a dubitare della propria percezione e a pensare che la maggioranza potesse avere ragione. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 4

Compito: 7 persone (6 complici e 1 soggetto ingenuo) devono scegliere tra tre linee di diversa lunghezza quella che corrisponde ad una linea di confronto 1 2 3 A B Gaia Vicenzi - Laboratorio di 5

I 6 soggetti, all unanimità, in 12 delle 18 prove sceglievano la stessa linea sbagliata. Il soggetto si trovava sempre nella penultima posizione e doveva quindi rispondere dopo aver sentito l opinione unanime e, scorretta, della altre 5 persone. I risultati dimostrarono che il 37% delle risposte fornite dai soggetti erano sbagliate in quanto conformi a quelle della maggioranza: il 75% dei soggetti adottava la posizione maggioritaria almeno una volta durante l esperimento. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 6

nfluenza normativa: tendenza a conformarsi alle spettative altrui: di fronte all accordo unanime della aggioranza il soggetto era motivato ad adeguarsi per non embrare deviante. iù numerosa è la maggioranza maggiore è la pressione ormativa esercitata sulla minoranza. ccettare l opinione della maggioranza non vuole, però, ire necessariamente che sia avvenuto un cambiamento rofondo e duraturo. e ricerche di Asch dimostrano che spesso le persone itornano alle loro opinioni iniziali appena la maggioranza assente o se viene data loro la possibilità di esprimere opinione in privato. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 7

Moscovici (1969) rovesciò il paradigma sperimentale di Asch dimostrando che la maggioranza non è l unica fonte di persuasione e che una minoranza numerica- anche se priva di particolare status, potere, conoscenza- è in grado di influenzare le opinioni altrui se difende la sua opinione in modo coerente. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 8

Gruppo sperimentale: 6 persone (4 soggetti ingenui e 2 complici). Compito: i soggetti devono identificare, ad alta voce, il colore di 36 diapositive, tutte blu ma di diversa intensità luminosa. Condizioni sperimentali (coerenza vs incoerenza): i 2 complici rispondono coerentemente verde in ogni singola prova mentre nella condizione di incoerenza i complici danno la risposta verde in 24 delle 36 prove. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 9

Risultati: i risultati dimostrano che, nella condizione di minoranza coerente, l 8.4% delle risposte fornite dai soggetti ingenui era verde : ciò indica un notevole impatto della minoranza nel modificare le modalità di risposta dei soggetti ingenui, soprattutto se si confrontava tale prestazione con quella fornita da un gruppo di controllo, composto interamente da 6 soggetti ingenui, dove le risposte verde erano praticamente assenti (0.25%) Gaia Vicenzi - Laboratorio di 10

Per spiegare questi tipi diversi di influenza sociale, Moscovici (1980) ha proposto la TEORIA DELLA CONVERSIONE che prevede che minoranza e maggioranza inducano processi diversi che a loro volta producono diversi tipi di influenza sociale. Quando si elabora n messaggio proveniente da una minoranza, il processo chiave è l esame della relazione tra la risposta della minoranza e l oggetto della realtà Gaia Vicenzi - Laboratorio di 11

Processo di convalida: messaggio proveniente dalla minoranza: richiede un attento esame dell oggetto in discussione e la produzione di argomentazioni e controargomentazioni in reazione alla risposta minoritaria. L esito del processo di validazione indotto dalla minoranza è un cambiamento profondo e duraturo degli atteggiamenti, cioè una conversione privata, destinata a persistere anche in assenza della minoranza, sebbene possa non diventare mai evidente in pubblico. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 12

Processo di confronto: messaggio proveniente dalla maggioranza: l attenzione è rivolta più alle diverse opinioni che allo stimolo in questione. Esso porta non all internalizzazione ma alla acquiescenza che non viene internalizzata e resiste solo finché la maggioranza rimane presente. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 13

Lewin (1947), di formazione gestaltista, ha sviluppato una teoria che vede il gruppo non come un insieme di persone, o come una categoria, ma come totalità dinamica costituita dall intersecarsi di percezioni reciproche. Il gruppo ha il suo clima, le sue regole, una sua forza che trascende i singoli ma che non si impone su di essi. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 14

Negli anni 40, ovvero nel dopoguerra, Lewin si impegno con il suo gruppo in un progetto di intervento nel quadro delle politiche tese a salvaguardare la salute dei cittadini nonostante la scarsità, causata dalla guerra, di alimenti altamente proteici. Lo scopo era quello di convincere la popolazione ad usare anche le frattaglie in cucina e il messaggio era ovviamente rivolto in primis alle massaie. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 15

Per il raggiungimento di tale obiettivo i ricercatori batterono due vie: 1) La tecnica persuasiva basata sulla comunicazione di informazioni e sull esortazione al cambiamento (primo gruppo di massaie che assistettero ad una relazione di un esperto nutrizionista che illustrava le proprietà nutritive delle frattaglie + testimonial) 2) La tecnica persuasiva basata sulla discussione di gruppo (secondo gruppo di massaie che parteciparono a sedute condotte da uno psicologo che sollecitava la discussione sugli aspetti positivi e negativi del comportamento alimentare delle frattaglie) Gaia Vicenzi - Laboratorio di 16

Scuola di Yale (Hovland e McGuire): interesse all identificazione delle variabili che influenzano il processo di persuasione. Il modello proposto prevede che l apprendimento del messaggio sia l elemento determinante del cambio di atteggiamento. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 17

La persuasione si attua in un processo di sei fasi (McGuire, 1968). 1. Presentazione del messaggio 2. Attenzione 3. Comprensione dei contenuti 4. Accettazione della posizione sostenuta da questo (accordo) 5. Memorizzazione della nuova opinione 6. Comportamento Gaia Vicenzi - Laboratorio di 18

La teoria ha avuto un notevole impatto sugli psicologi che si stavano occupando di persuasione ma essi si sono presto resi conto che essa presentava innanzitutto difficoltà di tipo metodologico e soprattutto non spiegava tuttu gli effetti emersi dalla ricerca condotta fino ad ora. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 19

Teoria della dissonanza cognitiva di Festinger (1957): le persone sono motivate al mantenimento e alla ricerca della coerenza fra le proprie conoscenze, opinioni, credenze e i propri comportamenti. L eventuale dissonanza (o incoerenza) fra ciò che si pensa e ciò che si fa crea uno stato di disagio che deve essere in qualche modo eliminato. Per farlo occorre modificare o il proprio comportamento o l opinione dissonante. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 20

Se una persona mette in atto senza adeguate giustificazioni un comportamento che contrasta con il suo modo di vedere, il suo atteggiamento finisce per modificarsi, diventando coerente con il comportamento. Secondo Festinger il cambiamento serve a ridurre la dissonanza che è, per definizione, uno stato psicologico spiacevole. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 21

Se una persona con poca disponibilità economica vuole comperarsi una barca si creerà un evidente dissonanza fra la sua condizione economica e il suo atteggiamento consumistico implicito nell acquisto di una barca. La dissonanza sarò tanto maggiore quanto più è importante la decisione da prendere, è attraente la scelta rifiutata, è maggiore il numero di caratterisitche negative dela possibilità di scelta, maggiori sono le alternative a disposizione, maggiore è il grado di sovrapposizione cognitiva (ovvero il grado in cui le alternative hanno caratteristiche simili). Gaia Vicenzi - Laboratorio di 22

Il compratore della barca può reagire in 4 modi: 1. Rinunciare (non compera la barca) 2. Sminuire il valore del messaggio dissonante (le barche non sono così costose) 3. Aumentare l attrattiva dell oggetto (si convince che per lui la barca è indispensabile) 4. Inserire nuove cognizioni nel rapporto (la barca voluta è molto meno costosa di quanto non si credesse) Gaia Vicenzi - Laboratorio di 23

Es. i fumatori Es. Se una persona viene indotta a mettere in atto un comportamento che non corrisponde al proprio atteggiamento relativo a quella questione, sperimenta uno stato di dissonanza che lo motiva a modificare l elemento meno resistente. Vd. 20$ per una menzogna (giudizio del grado di piacevolezza del compito svolto; p.277) Gaia Vicenzi - Laboratorio di 24

Fishbein e Ajzen (1974, 1975) si sono occupati dell intreccio di fattori che, insieme all atteggiamento, contribuiscono alla previsione del comportamento. Relazione di coerenza o meno fra atteggiamenti e i comportamenti adottati successivamente: se la comunicazione persuasiva riesce talvolta ad ottenere atteggiamenti positivi verso il prodotto, tali atteggiamenti non si traducono in comportamenti concreti. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 25

Gaia Vicenzi - Laboratorio di 26

Vd. cintura di sicurezza Vd. prodotti dimagranti Gaia Vicenzi - Laboratorio di 27

Modello della probabilità dell elaborazione dell informazione di Petty e Cacioppo (1981, 1986) Si Cambiamento vero e duraturo degli atteggiamenti Comunicazione persuasiva Motivazione? Abilità? No Cambiamento superficiale e temporaneo Gaia Vicenzi - Laboratorio di 28

Modello della probabilità dell elaborazione dell informazione di Petty e Cacioppo (1981, 1986) Il percorso centrale è un processo di elaborazione attenta e di riflessione accurata sulle argomentazioni e sulle informazioni contenute nel messaggio persuasivo. Questo processo richiede una certa quantità di risorse cognitive (prestare attenzione, comprendere, mettere in relazione e integrare le nuove informazioni con quelle che il ricevente aveva già sullo stesso tema, elaborare una nuova valutazione risposta ad informazioni). Gaia Vicenzi - Laboratorio di 29

Modello della probabilità dell elaborazione dell informazione di Petty e Cacioppo (1981, 1986) Il percorso periferico riguarda invece un processo di cambiamento basato su elementi che non sono direttamente pertinenti al tema, sono i cosiddetti segnali periferici, di sfondo, ad esempio l attrattività della fonte, la lunghezza del messaggio, la sua piacevolezza (risposta a elementi che non fanno parte del prodotto). Gaia Vicenzi - Laboratorio di 30

Gaia Vicenzi - Laboratorio di 31

Confronto tra modello della probabilità di elaborazione dell informazione di Petty e Cacioppo e quello della conversione di Moscovici Ambedue i modelli propongono due processi, uno dei quali è piuttosto superficiale mentre l altro richiede un maggiore sforzo mentale e presume che il destinatario del messaggio dedichi molta attenzione all oggetto in questione e generi argomentazioni rilevanti. Ambedue i modelli prevedono esiti specifici: un cambiamento meno duraturo e più fragile per il primo, più resistente e internalizzato per il secondo. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 32

Confronto tra modello della probabilità di elaborazione dell informazione di Petty e Cacioppo e quello della conversione di Moscovici La differenza più rilevante riguarda gli antecedenti del processo centrale vs periferico: nel modello di Petty e Cacioppo le condizioni necessarie per il percorso centrale sono motivazione e capacità, mentre le modello di Moscovici il fattore critico è il tipo di fonte: minoranza o maggioranza. Gaia Vicenzi - Laboratorio di 33