Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni)



Documenti analoghi
DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

La rianimazione neonatale

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

scaricato da 1

Rianimazione Neonatale. rianimazione alla nascita Circa l 80% l < 1500 g. deve essere rianimato

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Un neonato con Sindrome da Aspirazione di Meconio

SOFFERENZA PERINATALE

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

COMPLICANZE RESPIRATORIE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

PATOLOGIA RESPIRATORIA IN ETA NEONATALE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Assistenza respiratoria

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Assistenza al neonato in ipotermia

Il Bambino con dispnea

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

Un neonato a termine con distress respiratorio ingravescente

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

ASSISTENZA PERINATALE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Anestesia e manovre di reclutamento

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

Tortona, 6 Ottobre Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

LIVELLI DI AZIONE DELLE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Dai dati alle scelte: TIN- Toscane online e il trasporto neonatale protetto, anno 2

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Masteranda: dott.ssa Simona Di Credico Roma, 15 dicembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

UPDATE IN PREHOSPITAL

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca


CORSO PBLSD OBIETTIVO

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Leonardo. Un caso inaspettato

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Pressione Positiva Continua CPAP

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

Il ruolo del broncoscopista (Dr. S. Campanari Dr. L.M. Tramaglino)

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

territorio E dopo il ricovero?

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

In data la sig. V. R. veniva ricoverata presso struttura complessa di Ginecologia ed Ostetricia con diagnosi di prodromi di travaglio di

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni) Stabilizzazione di neonato critico con distress respiratorio da aspirazione di LA tinto di meconio (SAM) Preg.mo Prof. Corrado Moretti Dott. Michele Ferrante S. C. di Anestesia e Rianimazione P. O. Castellaneta (Ta) Anno Accademico 2012/13

Sindrome da aspirazione di meconio Definizione Malattia respiratoria acuta neonatale causata da inalazione di L.A. tinto di meconio Il liquido amniotico tinto di meconio interessa il 12-15% di tutti i parti con sviluppo di una SAM nel 5% dei casi.

come si verifica una SAM? Insulto anossico Centralizzazione del flusso Ischemia intestinale ed iperperistalsi Rilasciamento dello sfintere anale ed emissione di meconio Inalazione di LA tinto di meconio

I fattori di stress fetale Correlati alle condizioni di insufficienza placentare: Preeclampsia (edema, proteinuria, ipertensione) Ipertensione arteriosa gestazionale Diabete mellito Distacco di placenta Placenta previa Placenta accreta Compressione di funicolo Postmaturità (oligoidramnios)

Fisiopatologia della SAM OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE ALTERATA FUNZIONE ED INATTIVAZIONE DEL SURFATTANTE IRRITAZIONE DELLE VIE AEREE AD OPERA DEL MECONIO INFIAMMAZIONE CHIMICA ED EDEMA ALVEOLARE VASOCOSTRIZIONE POLMONARE

Caso Clinico APP Ipertensione gestazionale trattata con aldomet Assunzione di clexane fino alla 37 ma sett. per diatesi trombofilica Amniocentesi non eseguita Esami ematochimici e strumentali nella norma Tamponi vaginali negativi TC urgente alla 38 ma sett. per BCF poco rassicurante e PROM con LA tinto

Alla nascita Sesso maschile, peso 3450 gr, lunghezza 52 cm Cianosi, Bradicardia, Ipotonia e scarsa reattività Apgar = 4 (1 min), 7 (5 min)

cosa è stato fatto in sala parto? Aspirazione di LA tinto dalle prime vie aeree Somministrazione di O 2 a flusso libero Somministrazione di calore con apparente ripresa della attività respiratoria, risalita della FC >100bpm e miglioramento del tono e della reattività

a 10 circa dalla nascita Cianosi Gemito espiratorio e Tachipnea Rientramenti inspiratori Crepitii auscultatori Desaturazione (SpO 2 85-90%)

.e cosa si è fatto?... NIV tipo CPAP in MOF a 4 cmh 2 O Posizionato accesso venoso ombelicale Emogas venoso: ph=7.16, po 2 =35mmHg, pco 2 =69mmHg, HCO 3- =17.9, BE=-10.7

Rx torace: iperespansione polmonare, opacità focali grossolane e asimmetriche dei campi polmonari. OC nei limiti.

Quadro clinico della SAM Insufficienza respiratoria rapidamente progressiva con: Torace iperespanso (torace a botte) Cianosi Tachipnea Rientramenti inspiratori Crepitii auscultatori EAB: ipossiemia ed acidosi metabolica

.a 30 circa dalla nascita EGA: ph 7.08, pao 2 56mmHg, paco 2 80mmHg, HCO 3 23.7, BE -8,6 Dati il persistere della ipossiemia e l aggravarsi dell ipercapnia, si procede ad IOT, previa sedazione Si aspira in trachea Si ventila con parametri poco aggressivi (Ti 0.32 sec., back up rate (RR minima) di 45 atti/min, PIP +20 cmh 2 O, con un VT 5ml/kg, PEEP + 4cmH 2 O, MAP =9.8, FiO 2 1) Si somministra surfattante in bolo (Curosurf 200mg/Kg) Si somministra Bentelan 0,4 mg ev Si avvia infusione di fentanest 1-2 gamma/kg/h

si trasferisce in TIN!!!

Terapia della SAM Trattamento dell insufficienza respiratoria Prevenzione delle complicanze (PPHN, PNX, Pneumomediastino) Profilassi antibiotica (ampicillina + aminoglucoside)

in TIN Si ventila in pressione controllata Si avvia terapia inalatoria con NO Si sostiene il circolo con infusione di dopamina (5mcg/Kg/min) per instaurarsi di uno stato ipotensivo Rx torace di controllo Ecocardio a 4 ore: Pressione in VD 65mmHg, rigurgito tricuspidalico, shunt dx vs sin sul FO e sul DA Ecoencefalo: lieve asimmetria ventricolare. Lieve iperecogenicità sub-ependimale. Cervelletto e plessi corioidei nella norma.

Rx Torace di controllo

decorso successivo in TIN Ventilazione in pressione controllata per 4gg Si somministrano altri 3 boli di Curosurf (150mg/Kg) a distanza di 6 ore l uno dall altro In 5 giornata si comincia svezzamento dalla ventilazione pressometrica controllata vs ventilazione triggerata In sesta giornata si comincia HFOV Ecocardio in 6 giornata: normale NO progressivamente ridotto e sospeso in 6 giornata Ecoencefalo di controllo: linea mediana in asse. Lieve asimmetria dei VVLL. Cervelletto e plessi corioidei nella norma per morfologia ed ecogenicità. Non alterazioni ecografiche a carico delle strutture della base Dimissione in 21 ma giornata.

dalla letteratura... Strategie di prevenzione della SAM Strategie di gestione ed assistenza in sala parto Surfattante e SAM Strategie di ventilazione per la SAM Steroidi

Strategie di prevenzione della SAM AMNIOINFUSIONE si associa ad un miglioramento dell outcome nei paesi in via di sviluppo con scarsa assistenza perinatale. Non è chiaro se i benefici sono dovuti alla diluizione del meconio o alla risoluzione dell oligoidramnios (Hofmeyr, Chocrane Review 2010). ASPIRAZIONE intrapartum dell oro e del nasofaringe dei neonati con LA tinto non riduce l incidenza di SAM né le complicanze ad essa correlate (Vain, 2004); per tale motivo non è più attualmente raccomandata (AAP, 2006) American HeartAssociation (AHA) Società Italiana di Neonatologia

Gestione del neonato con aspirazione di L.A. tinto La gestione del neonato con SAM è in relazione alle condizioni generali del neonato stesso: vigoroso depresso

Neonato vigoroso Atti respiratori spontanei e pianto valido FC > 100/min Tono muscolare normale Normali manovre di assistenza Asciugare Mantenere la temperatura corporea Posizionare correttamente il neonato Aspirazione oro e rinofaringe

Neonato vigoroso alla nascita senza fattori di rischio all anamnesi ostetrica per infezione materna Osservazione e monitoraggio dei parametri vitali per 24h per possibile comparsa di sintomi e segni di insufficienza respiratoria

Neonato depresso Attività respiratoria depressa o assente FC < 100/min Ipotonia e riduzione dei riflessi Laringoscopia IOT Aspirazione Aspirazione tracheale Ripetere la manovra se necessario anche durante l estubazione

..cosa si sarebbe dovuto fare in Sala Parto! Neonato con LA tinto di meconio presenta un attività respiratoria ed un tono muscolare depressi e una FC <100 bpm aspirazione diretta della trachea aspirazione con catetere 12/14 Fr per liberare il cavo orale ed il faringe in modo da visualizzare la glottide Laringoscopia ed IOT Collegare il tubo orotracheale ad un aspiratore Aspirare mentre si rimuove lentamente il tubo se la FC del neonato lo consente si ripete la manovra fino a quando si apprezza materiale meconiale Completata l aspirazione, se l attività respiratoria è depressa, si comincia la ventilazione a pressione positiva

Terapia del distress respiratorio Ossigenoterapia Somministrazione del surfattante Bolo BAL HFOV, ncpap, PCV (parametri poco aggressivi) Profilassi antibiotica (ampicillina + aminoglucoside)

Surfattante nella SAM SURFATTANTE in BOLO l impiego di surfattante in bolo (100 150 mg/kg) ogni 6h fino ad un massimo di 4 dosi, riduce significativamente la necessità di ricorso all ECMO e la durata del ricovero (El Shahed, Cochrane review 2007) BAL con SURFATTANTE numerosi Autori hanno utilizzato il surfattante diluito per effettuare lavaggi bronchiali allo scopo si rimuovere i residui di meconio dalle vie aeree: si è osservata una minore durata della VM (6.3 vs 9.9 giorni); tuttavia l efficacia del BAL con surfattante diluito nel trattamento della SAM deve essere ancora dimostrata con trials clinici adeguati.

Modalità Lavaggio Bronco-Alveolare Effettuato con 15 ml/kg di una soluzione contenente (1 ml di Curosurf + 14 ml di SF) Aliquote di 2 ml ogni volta

Strategie di ventilazione e SAM La HFOV riduce la formazione di atelettasie, l infiammazione alveolare, ed il fenomeno dell air trapping; durante il suo impiego la quantità di meconio che giunge agli alveoli è inferiore e il surfattante e il NO si distribuiscono in maniera più omogenea (Hachey, 1998) La ncpap (3-5 cmh 2 O), aumenta il calibro delle vie aeree durante la fase espiratoria, contrasta il fenomeno dell air trapping e delle atelettasie con miglioramento dell ossigenazione e del lavoro respiratorio (Fox, 1975 - Moretti, 2002 Goldsmith, 2008); In corso di RDS la terapia con NO combinata col supporto ventilatorio migliora l outcome come minore incidenza di ricorso all ECMO (Kinsella, 1998). Non ci sono lavori che dimostrano la superiorità della HFOV rispetto alla ventilazione convenzionale per il trattamento dell RDS nel neonato pre-termine (Henderson-Smart, Cochrane Review 2009)

RAZIONALE Steroidi e SAM Sebbene inizialmente legata all ostruzione meccanica delle vie aeree ed all alterazione del sistema surfattante, il suo decorso è complicato da una polmonite chimica causata dalla presenza di meconio negli alveoli. Pertanto, somministrati nelle fasi precoci della malattia, potrebbero interrompere la cascata infiammatoria e migliorarne il decorso. CONCLUSIONI Nonostante il largo utilizzo, allo attuale non c è evidenza per supportarne o sconsigliarne l uso nella SAM (Ward, Chocrane review, 2003) BAL Con surfattante preceduto una singola dose di desametasone (0.5 mg/kg) migliora il decorso della malattia (Salvia-Roiges, 2004)

GRAZIE PER L ATTENZIONE