STUDIO TRASVERSALE SULL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA PER LA VERIFICA. studio: Bonetti L.

Documenti analoghi
Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Come diagnosticare MRE nel 2018

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

DALLE EVIDENZE ALLA PROCEDURA ESPERIENZA SUGLI ACCESSI VACOLARI A MEDIA E LUNGA PERMANENZA NELL AUSL DI MODENA Fabio Michelini Bologna, 13 Maggio

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Eradicazione della fonte

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

I pazienti con demenza

La sottoscritta TESEI LETIZIA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Guida ai Servizi Ospedalieri

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA

Le vie di somministrazione

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO. Rosa Fecchio Coordinatore. AUSL Pescara. Pescara 29 febbraio 2008

Identificazione dei pazienti

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

UTILIZZO DEI PICC IN TERAPIA INTENSIVA

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Esperienza lavorativa:

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

I trigger relativi alle cure

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Altre patologie di rilievo :

Staffing di cura: il panorama internazionale

BRONCOPOLMONITE ENZOOTICA BOVINA (BRD)

Presentazione Prodotti GASTROENTEROLOGIA

ISTRUZIONE OPERATIVA. Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

Transcript:

STUDIO TRASVERSALE SULL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA PER LA VERIFICA Principal Investigator: Ledonne POSIZIONAMENTO G., Meroni C. Coordinatore dello DEL CORRETTO studio: Bonetti L. Gruppo di ricerca: Calloni M.,DEL MusciaSNG S., Alessandri M., Villa P., Busnelli A.,

La sottoscritta Calloni Maria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Data e firma 10/04/2019

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG ambito ospedaliero nei reparti di emergenzaurgenza e nelle degenze ambito extra-ospedaliero (domicilio) eseguita «alla cieca» complicanze gravi rischio alto quando il sondino viene posizionato nell esofago o alla giunzione gastro-esofagea un SNG anche se correttamente inserito potrebbe dislocarsi quando la persona tossisce, starnutisce o vomita

La verifica del corretto posizionamento del SNG È ESSENZIALE dopo l inserimento, prima di ogni somministrazione di farmaci o soluzioni nutritive e ogni qualvolta si sospetti un mal posizionamento (Tai, et al., 2016) almeno una volta al giorno (Di Giulio, et al., 2014)

METODI DI VERIFICA In letteratura è riportato uno studio trasversale condotto su 1203 infermieri a cui sono state sottoposte delle domande sulla gestione del SNG (Chan, et al., 2012) l 88,5% usa il test del ph come test di prima scelta e se questo fallisce, il 92,3% di loro utilizza il whoosh test i restanti utilizzano il whoosh test come prima scelta e, in caso di fallimento, il 72,4% utilizza il test del ph un numero molto basso di loro si affida al referto

L American Association of Critical Care Nurses raccomanda di associare per la verifica del corretto posizionamento il test del ph la capnografia l osservazione della persona alla ricerca di segni di distress respiratorio la valutazione visiva delle caratteristiche del materiale aspirato dalla sonda Questi metodi sono raccomandati a completamento (e non in sostituzione) della valutazione radiografica (Di Giulio, et al., 2014)

1. CAPNOGRAFIA misurazione della concentrazione di CO2 durante l introduzione del SNG metodo sensibile e specifico (Bennetzen, et al., 2015; Chau, et al. 2009) nei soggetti ventilati meccanicamente non è in grado di differenziare il posizionamento gastrico da quello esofageo 2. DISTRESS RESPIRATORIO comparsa di tosse, cianosi e dispnea durante l inserimento del SNG l assenza di questi segni non dà la certezza che il sondino naso-gastrico non sia inserito nelle vie aeree (Di Giulio, et al., 2014)

3. CONTROLLO DELL ASPIRATO GASTRICO valutazione visiva delle caratteristiche dell aspirato: poco affidabile le caratteristiche del materiale aspirato possono variare e falsare la valutazione in presenza di alcune patologie (emorragie, occlusione intestinale, infezioni) e con la somministrazione di alimenti e farmaci (Di Giulio, et al., 2014) 4. WHOOSH TEST Pratica più utilizzata per l applicabilità al letto del malato, a basso costo e immediata Ha un accuratezza del 34,4% (Kim, et al., 2012) E indicato come una delle dieci cose che gli infermieri dovrebbero decidere di non

5. TEST DEL PH misurazione dell acidità del materiale aspirato mediante l uso di strisce reattive valori compresi tra 1 e 5,5 indicano che il SNG non è posizionato nelle vie respiratorie e che è sicuro utilizzarlo (Di Giulio, et al., 2014) uno studio rivela che nel 21,3% delle persone non è stato possibile ottenere contenuto gastrico dall aspirazione (Tai, et al., 2016) da eseguire almeno a un ora dall ultima somministrazione di farmaci o alimenti e il soggetto non deve assumere farmaci antiacidi (Di Giulio, et al., 2014) non aiuta nel caso in cui il sondino sia posizionato nell esofago, in quanto potrebbe trattarsi di

6. RADIOGRAFIA DEL TORACE reference standard per essere attendibile, deve visualizzare l intero percorso della sonda e confermare la presenza della punta nello stomaco (Di Giulio, et al., 2014) non è immediata ed è richiesto il lavoro di professionisti sanitari per eseguire il trasporto della persona al dipartimento di radiologia o per portare al letto della persona lo strumento (Kim, et al., 2012) metodo oneroso sia in termini di risorse che per i potenziali danni di salute, legati all esposizione del paziente alle radiazioni (Garavaglia, et al., 2014) non sempre è realizzabile in breve tempo e nei

RIASSUMENDO la posizione gastrica del sondino ha bisogno di essere confermata frequentemente importanti limiti dei metodi di verifica utilizzati radiografie ripetute comportano un rischio per la salute e un costo eccessivo in termini di risorse economiche QUINDI emerge il bisogno di individuare un nuovo metodo come prioritario per il controllo del corretto posizionamento del SNG (Cirgin Ellett, 2004)

UTILIZZO DELL ECOGRAFIA PER LA VERIFICA DEL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL SNG La letteratura riporta che la tecnica ecografica, come supporto all intervento infermieristico, garantisce: sicurezza del posizionamento corretto protezione dell assistito da radiazioni dannose e da manovre fastidiose minore spesa minor tempo di attesa tra il posizionamento e l utilizzo del sondino

In letteratura la tecnica eco guidata viene definita come metodo alternativo alla visualizzazione radiografica tanto da poter diventare pratica comune non solo in area critica, ma anche nelle cure primarie o nel setting pre-ospedaliero (Brun et al., 2014; Gok et al., 2015; Tai et al., 2016; Tsujimoto, et al., 2016; Nedel et al., 2017)

OBIETTIVO STUDIO Il nostro studio si prefigge di studiare l accuratezza diagnostica dell ecografia infermieristica nella verifica del corretto posizionamento del SNG

MATERIALI E METODI il disegno di studio è lo studio osservazionale trasversale il protocollo dello studio è stato approvato dal Comitato Etico di competenza Milano Area 1 la raccolta dati è stata effettuata da novembre 2017 a giugno 2018 sono state coinvolti 8 reparti di degenza dell ospedale Luigi Sacco di Milano è stato ipotizzato un campione di 130 osservazioni La radiografia è stata considerata lo standard di riferimento per questo studio (Davies, et al, 2012; Prabhakaran, et al, 2012)

Il campione, dopo il posizionamento del SNG, è stato sottoposto a: ecografia addominale della zona epigastrica test del ph radiografia di controllo training ad hoc per l utilizzo dell ecografo dati raccolti in cieco registrati in una scheda appositamente creata analisi dei risultati ha riguardato le caratteristiche generali del campione per il calcolo dei valori di accuratezza diagnostica è stato seguito il principio di intention to diagnose

TECNICA Per visualizzare il sondino all interno dello stomaco: si utilizza la sonda ecografica convex si eseguono scansioni trasversali e longitudinali Passaggi per la visualizzazione dell antro gastrico: 1. posizionamento della sonda nell area sotto xifoidea 2. si orienta la sonda verso il quadrante superiore sinistro dell addome (lobo sinistro del fegato come punto di riferimento interno) 3. angolando il trasduttore verso l area sottocostale sinistra è possibile vedere il corpo dello stomaco (Brun, et al., 2014)

La punta del SNG appare: come una linea iperecogena spessa talvolta con aspetto «a binario»

RISULTATI Il campione è costituito da 133 persone gener e F M frequen % za 45 33,8 88 66,2 unità degenza Area Medica Terapia Intensiva PO Età media 69,0 5 deviazione 12,15 standard frequenz % a 16 12,0 117 88,0

ferite frequen za 30 14 1 88 assenti mini-toracotomia toracotomia sternale toracotomia sternale e drenaggifrequenz motivo del posizionamento decompressione gastrica nutrizione enterale a % 22,6 10,5 0,7 66,2 % 113 85,0 20 15,0

TECNICA MODIFICATA PER PAZIENTI CON DRENAGGI E FERITA TORACICA 1. posizionamento della sonda direttamente sotto l arcata costale sinistra 2. si orienta la sonda verso la zona epigastrica In contrasto con quanto dichiarato nella revisione di Garavaglia et al. (2015) le ferite chirurgiche toraciche e addominali non hanno ostacolato la riuscita

Per il test del ph si sono ottenuti i seguenti valori di accuratezza diagnostica: SE 42% (IC 95%: 0,320,51) SP 21% (IC 95%: 0,010,43) VPP 81% (IC 95%: 0,70,9) VPN 4% (IC 95%: 0,01La Curva 0,09)di ROC presenta un area Sotto la curva di 0,32 con errore LR+ 0,53 (IC 95%: standard di 0,71 e IC al 95% tra 0,17 e 0,45 0,37-0,76) LR- 2,72 (IC 95%: 0,98-

Il test del ph: in 32% delle osservazioni non è riuscito a causa dell impossibilità di prelevare materiale gastrico dallo stomaco in un altro 32% dei casi è risultato essere basico anche col SNG ben posizionato

Per la tecnica ecografica i seguenti valori: SE 98% (IC 95%: 0,951,01) SP 60% (IC 95%: 0,380,81) VPP 93% (IC 95%: 0,880,97) VPN 86% (IC 95%: 0,671,04) La LR+ Curva ROC presenta un area 2,45 (IC 95%: 1,43sotto la curva di 0,89 con errore 4,20) standard di 0,56 e IC al 95% LR- 0,03 (IC 95%: 0,01tra 0,78 e 1,00 0,08)

L ecografia: è da preferire all esecuzione del test del ph può essere utilizzata in unità di terapia intensiva e in unità non intensive di area medica il tempo di esecuzione è minore a quello necessario per la radiografia LIMITI DELLA RICERCA tempo limitato campione non eterogeneo unico centro di ricerca

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Il presente studio ha dimostrato: un alta sensibilità dell ecografia (98%) eseguita dall infermiere al letto della persona ricoverata in differenti aree di cura nell identificare il posizionamento del SNG conferma la possibilità di un metodo di verifica del corretto posizionamento del SNG economico, veloce (128 secondi), riproducibile e non dannoso per la persona mantiene l esecuzione dell esame radiografico

NEL FUTURO auspicabile la conduzione di studi per confermare non solo nella nostra realtà che l ecografia è un metodo valido diffondere tra gli infermieri l uso dello strumento ecografico come importante ausilio alla pratica clinica

GRAZIE PER L ATTENZIONE

STUDIO TRASVERSALE SULL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA PER LA VERIFICA Principal Investigator: Ledonne POSIZIONAMENTO G., Meroni C. Coordinatore dello DEL CORRETTO studio: Bonetti L. Gruppo di ricerca: Calloni M.,DEL MusciaSNG S., Alessandri M., Villa P., Busnelli A.,