La notte del liceo classico IL RAPPORTO AUREO E IL VASO SOSIBIOS

Documenti analoghi
Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

La sezione aurea nelle sue molteplici

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

Un quadretto in più o in meno?

La successione di Fibonacci

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Sistemi di primo grado

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

1 Introduzione alla geometria analitica

Complementi di algebra

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Punti, linee e piani nello spazio

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME.

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 14 maggio 2019

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Soluzione di Adriana Lanza

VERIFICA DI MATEMATICA 2^D Liceo Linguistico impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 2 aprile 2019

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Esempio: Trovare le coordinate del punto medio del segmento di estremi. Applicando la formula, abbiamo che:

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Risposte ai quesiti D E H D

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza)

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Piano cartesiano e Retta

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

1 I solidi a superficie curva

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Istituzioni di Matematiche II Recupero seconda prova intermedia (6 giugno 2003)

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Il Teorema di Pitagora

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

In una progressione geometrica : i termini sono tutti o positivi o tutti negativi i termini sono di segno alternato

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

Funzioni Goniometriche

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

12BHD - Informatica (I anno Ingegneria) - esercizi sulle funzioni logiche - v. 1.0

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Sulle componenti cartesiane di un vettore

Un pilinomio di grado n può essere scritto nella forma:

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1

Interferenza da doppia fenditura

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Poligoni con riga e compasso

II Università degli Studi di Roma

(a) E è convesso; (b) (1, 0) non è punto interno; (c) E non è misurabile.

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

Divisore Universale. 1 ) Divisione DIRETTA

1 Funzioni trigonometriche

Transcript:

La notte del liceo classico IL RPPORTO UREO E IL VSO SOSIIOS

Rapporto aureo L immagine che appare più equilibrata nelle sue proporzioni è la prima, l unica che rispetti fedelmente il reale rapporto tra altezza e larghezza. o Esiste un criterio oggettivo con cui individuare le proporzioni più equilibrate ed armoniose? Si tratta del rapporto aureo? o Il nostro vaso rispetta il rapporto aureo?

Il rapporto aureo Dividiamo un segmento scegliendo su di esso un punto Vengono in questo modo individuati 3 segmenti o Il segmento iniziale o Il segmento di lunghezza intermedia o Il segmento di lunghezza minore

Il rapporto aureo La nostra suddivisione dà luogo ad una struttura particolarmente armoniosa se il rapporto tra il segmento maggiore e quello intermedio coincide con il rapporto tra il segmento intermedio e quello minore. = Osserviamo che, in questo caso, un UNIO rapporto descrive l intera struttura. Il rapporto così determinato viene chiamato rapporto aureo e generalmente indicato con il simbolo φ (numero di Fidia)

Determiniamo il valore di φ ttribuiamo, per comodità, valore unitario =1 alla misura del segmento minore Il segmento intermedio misura allora φ (moltiplicando per il rapporto aureo) φ 2 Il segmento maggiore misura invece φ 2 (moltiplicando per il rapporto aureo) φ Inoltre, essendo il segmento maggiore la somma degli altri due, avremo φ 2 =φ+1 oppure φ 2 - φ -1 = 0 1 pplicando la formula risolutiva dell equazione di secondo grado troviamo facilmente la soluzione positiva dell equazione ϕ = 1+ 5 1,6180... 2

Le dimensioni del vaso ed il rapporto aureo Verifichiamo se le proporzioni del vaso rispettano il rapporto aureo. ltezza = 77,0±0,5 cm Larghezza (max) = 48,0 ±0,5cm ltezza/larghezza= 1,60 ±0,03 (φ 1,618 )

Il rapporto aureo ovunque Le circostanze ed i contesti in cui il rapporto aureo svolge (o sembra svolgere) un ruolo fondamentale sono innumerevoli, non solo nell arte ma anche in natura. Non possiamo non citare il caso del Partenone, la cui facciata è approssimativamente inscrivibile in un rettangolo aureo, un rettangolo in cui il rapporto tra larghezza e altezza è pari a φ. Il Partenone è inoltre all origine del simbolo adottato per rappresentare il rapporto aureo. La lettera φ è stata introdotta proprio dall'iniziale dello scultore Fidia, sovrintendente alla costruzione del tempio e ideatore dei suoi complessi scultorei e decorativi.

Rapporto aureo e dipinti

Il rapporto aureo ovunque Il rapporto aureo svolge un ruolo importante nella formazione delle strutture vegetali, ad esempio le infiorescenze al centro di un girasole o la disposizione dei petali nella corolla di un fiore. Se un angolo giro viene diviso in parti che rispettino il rapporto aureo si formano angoli di 222,5 e 137,5 (angolo aureo) Si può dimostrare che disponendo foglie, petali o infiorescenze ad una separazione angolare di 137,5 risulta ottimale la possibilità di ricevere luce e l occupazione dello spazio a disposizione

Girasoli aurei 137,5 Le infiorescenze vengono generate ad una separazione angolare di un angolo aureo. Le infiorescenze più mature si trovano ad una maggiore distanza dal centro (accrescimento del fiore). La posizione di tutte le infiorescenze può allora essere generata iterando due semplici azioni: o la rotazione di un angolo aureo o lo spostamento dal centro verso l esterno

ccrescimento con angolo aureo

ccrescimento con angolo non aureo

Il rapporto aureo in tasca h b Tornando a casa potete divertirvi misurando le dimensioni della vostra carta di credito e scoprire che b h ϕ