LE FRODI IVA NEL CONTESTO INTRA-UNIONALE Responsabilità (il)limitata dell operatore coinvolto



Documenti analoghi
La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL n. 138 convertito nella L n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

si riferisce a soggetti diversi da quelli effettivi, determina il realizzarsi di un' ipotesi di

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

Indice XIII. Introduzione

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

Risoluzione n. 375/E

L ILLECITO TRIBUTARIO

Indagini bancarie aperte a tutti.

Sentenza n del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio In collaborazione con

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA CAPITOLO PRIMO

Roma, 28 gennaio 2009

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO. Procura della Repubblica di Milano

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo

fra questi in particolare sono da ricordare

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Cassazione Penale Sez. II, 27 febbraio 2013 n Pres. Petti, Est. Gentile RITENUTO IN FATTO

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

Torino, 18 gennaio Dott.ssa Elena De Carlo

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

730, Unico 2014 e Studi di settore

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NOTE SULLA RIFORMA DEI REATI TRIBUTARI IN ALCUNE RECENTI DECISIONI DELLA CASSAZIONE * * *

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

RISOLUZIONE N. 206/E

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Frodi carosello e cattive frequentazioni: incolpevole l ultimo anello inconsapevole

Roma, 30 ottobre 2008

Nota di approfondimento

Roma, 09 settembre 2003

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Emissione di fatture false

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

IL REGIME SANZIONATORIO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

La responsabilità del professionista nei reati tributari

LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA PER ADEMPIMENTI INFEDELI

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 123/E

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

Documento di studio e approfondimento.

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

CIRCOLARE SETTIMANALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

CIRCOLARE N. 46/E. Roma, 3 novembre 2009

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n.

di Massimo Gentile 2 1 In corso di pubblicazione su Appalti&Contratti 2 Studio Legale Associato Gentile Varlaro Sinisi -

REATI TRIBUTARI PRIMA PARTE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Risoluzione n. 343/E

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 236/E

Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

Transcript:

LE FRODI IVA NEL CONTESTO INTRA-UNIONALE Responsabilità (il)limitata dell operatore coinvolto PROFILI PENALI DEL COINVOLGIMENTO ESTERNO DELL OPERATORE NELLA FRODE Avv. Armando Simbari Roma, 15 aprile 2015

Ipotesi a) LE FRODI CAROSELLO Tra il venditore comunitario (conduit company) e il destinatario effettivo del bene (A) si interpone una società cd. cartiera (missing trader), la quale cede sottocosto la merce e non versa l IVA che le viene corrisposta. FATTURA SENZA IVA 100 CARTIERA RIVENDE SOTTOCOSTO 85 + IVA (al 22%: 18,70) = 103,70 FORNITORE COMUNITARIO NON PAGA L IVA (18,70) E GUADAGNA 3,70 circolare A può a sua volta: i) rimettere sul mercato il bene sottocosto (90 + IVA), così eludendo in modo fraudolento la concorrenza; ii) rivendere allo stesso fornitore comunitario (90), così creando una frode carosello cd. A

Ipotesi a) Plurimi vantaggi per l operatore: 1. ECONOMICO (acquisto ad un prezzo inferiore a quello di mercato); 2. FISCALE (indebito credito IVA); L IVA formalmente versata dal reale acquirente alla società cartiera non viene versata all Erario; Logica della spartizione dell Iva (art. 2 d.lgs. 74/2000: al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto ); Giurisprudenza: i costi sostenuti dall operatore, in quanto afferenti a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, non possono concorrere nella formazione del reddito d imposta.

Ipotesi b) L interposto ( cartiera ), dichiarando di essere un esportatore abituale, acquista da un fornitore nazionale (B) senza pagamento dell IVA, a norma dell art. 8, co. 3, D.P.R. n. 633/1972: nel caso in cui la dichiarazione d intento presentata al fornitore italiano sia falsa, l interposto beneficerà di un indebita esenzione e, una volta ceduto il bene, non verserà l IVA corrisposta dal cessionario. FATTURA SENZA IVA 100 FATTURA SENZA IVA 110 RIVENDE CON IVA 115 + IVA (al 22%: 25,30) = 140,30 B CARTIERA ( esportatore abituale ) C FORNITORE COMUNITARIO L interposto vende il bene sul mercato ad un terzo operatore nazionale, accumulando IVA a debito (25,30) che, però, non versa

CONSEGUENZE PENALI PER L OPERATORE Ipotesi a) Frode carosello a monte Nei confronti dell operatore (A) la giurisprudenza ravvisa il reato di cui all art. 2 d.lgs. n. 74/2000 (Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) - Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti - Art. 1 lett. a) d.lgs. 74/2000: Per fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si intendono le fatture o gli altri documenti che riferiscono l operazione a soggetti diversi da quelli effettivi GIURISPRUDENZA Il reato di utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti (d.lgs. n. 74 del 2000, art. 2) è integrato, con riguardo alle imposte dirette, dalla sola inesistenza oggettiva, ovvero quella relativa alla diversità, totale o parziale, tra costi indicati e costi sostenuti mentre, con riguardo all IVA, esso comprende anche la inesistenza soggettiva, ovvero quella relativa alla diversità tra soggetto che ha effettuato la prestazione e quello indicato in fattura (Cass. pen., sez. sez. III, 14 novembre 2011, n. 41444; v. anche Cass. Pen., sez. III, 14 gennaio 2010, n. 10394) Il fenomeno evasivo riconducibile alle fatture soggettivamente inesistenti non rileva, per ciò che attiene all utilizzatore, ai fini delle imposte sui redditi, poiché, trattandosi di fatture rappresentanti comunque operazioni oggettivamente vere, i costi in esse rappresentate sono reali, effettivamente sostenuti dal destinatario del documento (MACCAGNANI, Fatture soggettivamente false e mancanza di dolo di evasione nell utilizzatore, in Il Fisco, n. 24, 2000).

NO concorso nel reato commesso dalla cartiera (art. 8 d.lgs. n. 74/2000) Art. 9 d.lgs. n. 74/2000: In deroga all art. 110 del codice penale: ( ) b) chi si avvale di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e chi concorre con il medesimo non è punibile a titolo di concorso nel reato previsto dall art. 8. - Logica della spartizione : art. 416 c.p.

Ipotesi b) Frode carosello a valle Nei confronti dell operatore (B) la giurisprudenza ravvisa il reato di cui all art. 8 d.lgs. n. 74/2000 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) Reato a dolo specifico: al fine di consentire a terzi l evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto GIURISPRUDENZA CONSEGUENZE PENALI PER L OPERATORE La fattispecie prevista dal d.lgs. n. 74 del 2000, art. 8, ( ) si configura come reato di pericolo astratto, in quanto mira a tutelare l interesse dello Stato a non vedere ostacolata la propria funzione di accertamento fiscale, sicché è stata anticipata dal legislatore, nella configurazione della predetta fattispecie criminosa, la soglia dell intervento punitivo rispetto al momento della dichiarazione. La configurabilità del reato è, pertanto, svincolata dal conseguimento di una effettiva evasione, venendo puniti comportamenti propedeutici connotati da potenzialità lesiva del citato interesse erariale (Cass. pen., sez. III, 4 giugno 2009, n. 28654) Il reato di emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8 d.lgs. n. 74/2000) è configurabile anche in caso di fatturazione solo soggettivamente falsa, sia per l ampiezza della norma che si riferisce genericamente ad operazioni inesistenti, sia perché anche in tal caso è possibile conseguire il fine illecito indicato dalla norma in esame, ovvero consentire a terzi l evasione delle imposte sui redditi e sul valore aggiunto (Cass. pen., sez. III, 17 marzo 2010, n. 20353, rv. 247110)

NO concorso nel reato commesso dalla cartiera (art. 2 d.lgs. n. 74/2000) Art. 9 d.lgs. n. 74/2000: In deroga all art. 110 del codice penale: a) l emittente di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e chi concorre con il medesimo non è punibile a titolo di concorso nel reato previsto dall art. 2 - Logica della spartizione: art. 416 c.p.

Reati tributari e truffa: un connubio possibile? SPECIALITA DEL REATO TRIBUTARIO RISPETTO ALLA TRUFFA AI DANNI DELLO STATO Truffa / Illecito Fiscale: possibilità di contestare il d.lgs. n. 231 del 2001 Il reato tributario è delitto speciale, (che) si caratterizza come reato di pericolo o di mera condotta, per il quale la tutela è anticipata, perché la sua consumazione prescinde dal verificarsi dell evento di danno, consistente nel conseguimento di un indebito vantaggio (ex plurimis, Cass. pen., sez. II, 29 gennaio 2004, Grieco, rv. 228795; Cass. pen., sez. II, 5 giugno 2008, n. 28676, Puzella, rv. 241110); Una diversa linea interpretativa si porrebbe, d altro canto, in insanabile contraddizione con la linea di politica criminale e con la ratio che ha ispirato il legislatore, nell ambito della sua discrezionalità, in occasione della recente riforma. Questa muove, difatti, dall opzione fondamentale dell abbandono del modello del c.d. reato prodromico, caratteristico della precedente disciplina ( ). Strategia, questa, che, come si legge nella relazione ministeriale, ha portato a focalizzare la risposta punitiva sulla dichiarazione annuale, quale atto che realizza, dal lato del contribuente, il presupposto obiettivo e definitivo dell evasione, negando rilevanza penale autonoma alle violazioni a monte della dichiarazione stessa (Cass. sez. V, 15 dicembre 2006 n. 3257, in Cass. pen. 2007, fasc. 12, p. 4613).

Reati tributari e truffa: un connubio possibile? Sezioni Unite Giordano (Cass. pen., sez. U, 28 ottobre 2010 dep. 19 gennaio 2011, n. 1235) In definitiva, qualsiasi condotta di frode al fisco non può che esaurirsi all interno del quadro sanzionatorio delineato dalla apposita normativa. La tutela dei suddetti interessi deve essere attuata mediante un sistema sanzionatorio che è esaustivo degli interventi repressivi... Vi è, dunque, una generale specialità delle previsioni tributarie in materia di frode fiscale, le quali, in quanto disciplinano condotte tipiche e si riferiscono ad un determinato settore di intervento della repressione penale, esauriscono la connessa pretesa punitiva dello Stato Il sistema sanzionatorio in materia fiscale ha una spiccata specialità, che lo caratterizza come un sistema chiuso e autosufficiente, all interno del quale si esauriscono tutti i profili degli interventi repressivi, dettando tutte le sanzioni penali necessarie a reprimere condotte lesive o potenzialmente lesive dell interesse erariale alla corretta percezione delle entrate fiscali

L ELEMENTO SOGGETTIVO NEI REATI TRIBUTARI Tutti i reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000 sono puniti a titolo di dolo: rappresentazione e volizione di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie di reato Definizione di dolo (Cass, pen., sez. U, ThyssenKrupp): Il dolo esprime la più intensa adesione al fatto, costituisce la forma fondamentale, generale ed originaria di colpevolezza e rappresenta il criterio ordinario di imputazione soggettiva. Esso è conoscenza e volontà in relazione agli elementi del fatto storico propri del modello legale descritto dalla norma incriminatrice, ovvero rappresentazione e volizione del fatto di reato Compatibilità con il dolo eventuale: - La dichiarazione annuale fraudolenta contemplata dalla nuova fattispecie di cui all art. 2 d.lgs. n. 74/2000 costituisce un "elemento specializzante" della pregressa ipotesi di frode fiscale, la cui volizione e rappresentazione è già insita nella condotta utilizzatrice, almeno a titolo di dolo eventuale (Cass. pen., sez. U, n. 27 del 2000, Di Mauro)

L ELEMENTO SOGGETTIVO NEI REATI TRIBUTARI Il dolo eventuale In tema di elemento soggettivo del reato, per la configurabilità del dolo eventuale, anche ai fini della distinzione rispetto alla colpa cosciente, occorre la rigorosa dimostrazione che l'agente si sia confrontato con la specifica categoria di evento che si è verificata nella fattispecie concreta aderendo psicologicamente ad essa e a tal fine l'indagine giudiziaria, volta a ricostruire l'"iter" e l'esito del processo decisionale, può fondarsi su una serie di indicatori quali: h) il contesto lecito o illecito in cui si è svolta l'azione nonché la possibilità di ritenere, alla stregua delle concrete acquisizioni probatorie, che l'agente non si sarebbe trattenuto dalla condotta illecita neppure se avesse avuto contezza della sicura verificazione dell'evento (cosiddetta prima formula di Frank) (Cass. pen., sez. U, ThyssenKrupp)

Risvolti pratici Onere della prova del dolo (eventuale) in capo all Amministrazione finanziaria In ambito penale non valgono le presunzioni tributarie: Le presunzioni, seppure possano dar luogo ad una notizia di reato, non possono, poi, assumere, di per sé, valore di prova nel giudizio penale, nel quale vengono meno l inversione dell onere della prova e le limitazioni alla prova poste dalla legge penale. La non automatica trasferibilità in sede penale delle presunzioni tributarie, non esclude, però, che essa possa acquistare il valore degli indizi, come tali valutabili dal giudice penale ( ) gli elementi evidenziati nella presunzione tributaria possono essere ripresi dal giudice con specifica ed autonoma valutazione ( ). Una responsabilità penale può conseguire non al fallimento della prova contraria offerta dal contribuente, ma solo alla positiva ricostruzione da parte del giudice penale di tutti gli elementi della fattispecie di reato (Cass. pen., sez. II, 22 novembre 2011 dep. 28 febbraio 2012, n. 7739)

Risvolti pratici Individuazione di specifici segnali d allarme, tali da giustificare la ritenuta sussistenza del dolo, almeno nella sua forma eventuale: a. ditte individuali o s.r.l. intestate ad un prestanome nullatenente, senza una specifica esperienza imprenditoriale; b. assenza dei requisiti necessari per assumere la qualifica di esportatore abituale (Ipotesi b Frode carosello a valle ); c. cessione dei beni ad un prezzo inferiore a quello di mercato; d. contiguità temporale delle operazioni di acquisto e di rivendita

GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Il cliente di chi commette violazioni Iva perde il diritto alla detrazione solo se: a) compartecipa alla violazione, ne è a conoscenza o avrebbe dovuto essere a conoscenza se si fosse comportato diligentemente; b) è l amministrazione finanziaria a dover dimostrare che il cliente sapeva o doveva sapere

Degenerazioni applicative Teorema del non poteva non sapere Forme di responsabilità oggettiva: Data la carica ricoperta ed il conseguente potere gestionale dal medesimo esercitato in seno alla società formalmente rappresentata, è indubbio che egli fosse perfettamente consapevole del carattere fittizio delle operazioni commerciali intercorse tra X e la società cartiera (Trib. Milano, sez. III pen., 15 novembre 2012, n. 13221)

La Corte di Cassazione, tuttavia, nega cittadinanza nel nostro ordinamento a questo teorema: la sintetica proposizione, non poteva non sapere, integrando usualmente un errore logico nella tecnica della dimostrazione, non può ex se costituire un valido e controllabile argomento di giustificazione del percorso conoscitivo e valutativo del giudice, trattandosi infatti e sostanzialmente di una petizione di principio la quale, di necessità, finisce con il postulare ciò che vuole dimostrare (Cass. pen., sez. VI, 16 luglio 2009 12 agosto 2009, n. 32857)

Prospettive de iure condendo Introduzione di specifici obblighi di verifica dell adempimento degli obblighi IVA da parte dell operatore: la soluzione potrebbe essere quella di oggettivizzare il comportamento virtuoso, attraverso una check list di adempimenti di controllo ( ) in modo tale da poter discriminare a priori gli operatori che non rispondano ai requisiti della lista (CENTORE, Le responsabilità soggettiva degli operatori nelle frodi IVA, in Riv. giur. trib., n. 3/2013, p. 195)

ASPETTI PROCESSUALI La contestazione di cui agli artt. 2 e 8 d.lgs. 74/2000 consente l applicazione di misure cautelari personali (art. 274 c.p.p.) Possibilità, in caso di applicazione di misure cautelari custodiali, di richiesta di giudizio immediato entro il termine di 180 giorni (art. 453 co. 1 bis c.p.p.) Art. 13 co. 2 bis d.lgs. 74/2000: possibilità di accedere al patteggiamento solo in caso di pagamento integrale del debito tributario