ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti



Documenti analoghi
Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

L'ausiliario giudiziario:

Gli aspetti economici di stima

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

beni immobili. Metodo e procedimenti

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

OPERAZIONI DI PRESTITO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

Elementi di matematica finanziaria

Capitale & Ricchezza

Interesse semplice (I)

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Politica forestale

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Massimizzazione del profitto

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

I metodi con stima autonoma del Goodwill. Il Goodwill (Avviamento) è la capacità dell azienda di produrre un sovrareddito rispetto a quello ordinario

Corso di Estimo Rurale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Elementi di matematica finanziaria

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

Adottato il servizio on line

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA?

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Scegliere gli investimenti

Il modello generale di commercio internazionale

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Teoria e metodologia estimativa

Analisi Costi-Benefici

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

POLITECNICO di MILANO

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

Lezione Introduzione

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Bilancio: l attivo circolante e le passività

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Premiati gli iscritti

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Stima del valore di mercato

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

730, Unico 2013 e Studi di settore

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Le costruzioni in economia

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Domande a scelta multipla 1

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

Il sistema monetario

PIL : produzione e reddito

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Le operazioni di leasing

Il modello generale di commercio internazionale

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Olbia Costa Smeralda

I ricavi ed i costi di produzione

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

Equazione quantitativa della moneta

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Valutazione degli Intangibles ai fini del valore aziendale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre 2012 Calcolo finanziario Economia dell impresa forestale: Bilancio Pianificazione Valutazione degli investimenti Estimo Generale Professionale Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano Politica forestale 1

A. Introduzione L estimo si è sviluppato inizialmente per la stima dei beni fondiari, nel seguito si è ampliato considerando i beni senza mercato o con prezzi di mercato che non rappresentano correttamente il valore degli stessi. Spesso tali beni sono esternalità di scelte economiche Rapporti con l Analisi Costi-Benefici Ad esempio: quesito = valore del bosco da vendere scopo = stima del valore di macchiatico (o delle piante su strada) Il quesito della stima definito dal committente può essere presentato in modo non chiaro! necessità di interpretare e definire il vero scopo della stima Analizzati nel seguito in maggior dettaglio 2

6 (classici) + 1 (di più recente definizione): 1. Valore di mercato 2. Valore di capitalizzazione 3. Valore di costo o di (ri)produzione 4. Valore di trasformazione 5. Valore di surrogazione 6. Valore complementare Molti riferimenti a concetti già presentati in altri Moduli 7. Valore dell utilità sociale (vd. Valutazione investimenti) 1. Valore di mercato Il valore di un bene viene stimato in relazione al prezzo che assume sul mercato. E il criterio più applicato e facilmente applicabile. In ogni stima è opportuno non prescindere da questo criterio tramite la comparazione di beni simili. Quanto più attivo e trasparente é il mercato e omogenei i beni, tanto maggiore sarà l applicazione di questo criterio Campo di applicazione Prezzi da assumere nel bilancio (Modulo Bilancio) Beni fondiari, legname, PFNL, macchine e attrezzature, oggetto di compravendita, divisioni ereditarie, aste, cauzioni, 2. Valore di capitalizzazione (o reddituale) Metodi di valutazione dei beni senza prezzo (Modulo Valutazione investimenti) Il valore di un bene è ricavabile dall attualizzazione, al momento della stima, dei futuri redditi ottenibili dal bene medesimo. Se un bene vale per ciò che produce, la stima effettuata con il criterio del valore di capitalizzazione dovrebbe dare gli stessi risultati di quella effettuata con il criterio del valore di mercato (evidentemente l uguaglianza è dipendente dalla scelta di r, saggio di attualizzazione) Campo di applicazione Beni fondiari (soprattutto caratterizzati dalla capacità di produrre redditi, annuali o periodici, continui nel tempo), diritti di concessione e d usufrutto, crediti, danni e costi ripetuti nel tempo Per esempio (come riportato nel modulo sulla valutazione degli investimenti), se conosco la produzione media annua di un ceduo a legna da ardere, (o quello periodico di una abetina) posso valutare il valore del terreno: a V 0 = r produzione annua P t V0 = q t - 1 produzione periodica 3

3. Valore di costo o di (ri)produzione Metodi di valutazione dei beni senza prezzo (Modulo Valutazione investimenti) Per alcuni danni ambientali i tempi di riproduzione possono essere molto lunghi (per esempio: pianta ornamentale secolare): fare riferimento al servizio e non al bene in sé e assumere un ragionevole riferimento temporale. Attenzione a non effettuare doppie stime! (per esempio: sommare valore di costo e valore reddituale). 4. Valore di trasformazione Prezzo di macchiatico bilanci parziali (Modulo Bilancio) Per stimare il valore di un bene si fa riferimento al valore di mercato del bene trasformato (o/e trasportato, conservato nel tempo) e ai relativi costi di trasformazione. Criterio utilizzato per quei beni senza mercato (o con mercato ristretto o episodico) che, una volta trasformati, hanno un mercato noto. Applicato anche per quei beni il cui valore dipende proprio dalla possibilità di essere trasformati Campo di applicazione Singoli prodotti: prezzo di macchiatico (vd. modulo sul Bilancio) (legname in piedi " legname su strada) uva (" vino) fieno (" latte) Beni fondiari soggetti a trasformazione (per esempio: attività edilizie, impianto irriguo con aumento di produttività) Valore di un bene = Valore prodotto trasformato Costi di trasformazione 4

5. Valore di surrogazione Metodi di valutazione dei beni senza prezzo (Modulo Valutazione investimenti) La stima di un bene viene fatta facendo riferimento al valore dei beni in grado di sostituirne le funzioni Non sempre è facile trovare una piena surrogabilità dei beni, soprattutto in relazioni alle funzioni ambientali (antiche travi in legno " travi lamellari; rinnovazione naturale " rinnovazione artificiale; letame " concimi chimici) I rimboschimenti compensativi (previsti tra l altro dal Decreto 227/2002) sono un esempio di questo problema 6. Valore complementare La stima del bene viene fatta quando il valore di un bene non è in relazione proporzionale ad una entità più ampia (complementare) di cui fa parte Valore di un bene = Valore del bene nella sua interezza Valore parte residua approccio con-senza (Modulo valutazione investimenti) Strada provinciale Strada provinciale bosco bosco 5

7. Valore dell utilità sociale Metodi di valutazione dei beni senza prezzo (Modulo Valutazione investimenti) I criteri visti in precedenza fanno riferimento a valori di scambio direttamente o indirettamente riconducibili a prezzi di mercato. Esiste anche la necessità di stimare il valore di beni senza prezzo per i quali esiste una utilità sociale e, quindi, una disponibilità a pagare, anche senza che esista un mercato in cui i beni siano scambiati 6

Procedimenti e criteri di stima Valore di mercato Valore di costo o di (ri)produzione Valore di trasformazione Valore di surrogazione Valore complementare Valore dell utilità sociale Valore di capitalizzazione 7

8

M n = solo soprassuolo F = valore del suolo nudo B n = valore del suolo e soprassuolo F B n P t... 0 n t Formula del Faustman (1849) dove: F = valore suolo nudo P = valore prodotto anno t P = valore produzione all anno m (intermedio del turno t) R = costi di impianto i = introiti annui costanti s = spese annue costanti r = saggio d interesse, con q = r + 1 9

Per i boschi disetanei: t Per i boschi cedui: stessa formula 1. La fine turno, prendendo in considerazione i ricavi e i costi nel futuro (approccio dei redditi futuri) 2. L inizio turno, prendendo in considerazione i costi e i ricavi appena sostenuti (approccio dei costi passati) 3. Il momento di stima (approccio dei cicli fittizi) Diverse voci di costo e ricavo, riferite a diversi momenti del ciclo economico s, i.. F F R P m B n P z R... 0 m n z t P t 1. Approccio dei redditi futuri P t B n P z F... 0 m n z t n = anno della stima 1. Approccio dei redditi futuri 2. Approccio dei costi passati 3. Approccio dei cicli fittizi F R P m B n 0 m n z t P t B n P z R P m... 0 m n z t m n Posticipazione del taglio intermedio dell anno z a fine turno Posticipazione delle annualità costanti a fine turno Anticipazione all anno n 10

2. Approccio dei costi passati 3. Approccio dei cicli fittizi Posticipazione di F e R all anno n della stima Posticipazione delle annualità costanti all anno n Posticipazione all anno n di un ricavo intermedio Attenzione: nelle stime dei boschi seminaturali, dove la rinnovazione artificiale è spesso assente, l approccio dei costi passati non si presta molto bene ad essere impiegato. Al contrario l approccio può essere utilizzato per boschi (o singole piante) mature che non hanno una chiara finalità produttiva (boschi a fini ricreativi, protettivi, ) n + + - Capitalizzazione di periodicità e annualità costanti e illimitate Nota: c è una sostanziale differenza tra i primi due approcci e quello dei cicli fittizi: questo si basa sulla capitalizzazione (infatti nella formula non compare F), mentre nei redditi futuri e nei costi passati si posticipano e anticipano i valori di F e dei redditi e costi di gestione. Guardo l astronomo, ma mi tengo l agronomo: le sue misure sono più sicure 11