Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale

Documenti analoghi
Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Regressione Lineare Semplice

Interpolazione dei dati

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

N 10 I NUMERI COMPLESSI

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

LABORATORIO DI FISICA - Ingegneria Aerospaziale - M.Migliorati - A.Sciubba

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

I segmenti orientati

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Teoremi su correnti e tensioni

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

CAPITOLO 2 LEGGI DI CONSERVAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Appunti su. Elementi fondamentali di Algebra Lineare

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H

Metodo di massima verosimiglianza (cenni) Maximum Likelyhood

Elaborazione dei Dati Sperimentali

Taratura Statica. Uscita. Uscita Modello (statico) dello. Misurando. misurando. = y 0. Cosa è la taratura statica?

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

Università del Sannio

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Misura masse molecolari

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Strutture cristalline 1

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Metodologie informatiche per la chimica

Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Architettura

Variabili Casuali e Distribuzioni di Probabilità Definizione: VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

Spettroscopia rotazionale

Quadratura S = S = F (b) F (a).

Teoremi dei circuiti

Meccanica dei Solidi. Vettori

Propagazione degli Errori

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

di Enzo Zanghì 1

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

INTERPOLAZIONE STATISTICA

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Resistenza elettrica

Trasmissione multilivello in banda base

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

IL CAMPO A Il campo dei numeri complessi. Consideriamo l'equazione: x 2 = a, a IR. (1)

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

LEGGI DELLA DINAMICA

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Il calcolo letterale

Il problema del calcolo delle aree. Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

Il calcolo letterale

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Problemi Omogenei e Non Omogenei

Elementi di statistica

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche

Precisione e Cifre Significative

Il calcolo letterale

Università della Calabria

Assorbimento. Procedendo nel nostro percorso conoscitivo utilizzeremo, al solito: Equazioni di equilibrio

Introduzione alla Statistica. Definizione a priori della probabilità (o classica) Elementi di calcolo delle probabilità. s n

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

ELEMENTI DI STATISTICA

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Analisi statistica degli errori casuali

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

Correnti e circuiti resistivi

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Alcune proprietà dei circuiti lineari

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

Le basi del calcolo statistico

Transcript:

Dspense del Corso d Fsc.s. 009-00 Prof. Quntno d Annle

Meccnc Lezone Grndezze fsche ncertezz nell msur

Grndezze Fsche Ogn grndezz fsc e compost d un numero e d un untà. Le legg fsche ndcno relzon tr grndezze fsche. Le unt utlzzte per le grndezze fsche sono stte stlte dl Sstem Internzonle d Untà (sstem SI). Le grndezze fsche s dvdono n due tp ) grndezze fondmentle: sono quelle drettmente msurl e rppresentno l mnmo numero d grndezze necessre per descrvere fenomen fsc; ) grndezze dervte: sono tutte le ltre grndezze che s possono scrvere n funzone d grndezze fondmentl

Grndezze fondmentl Il Sstem Internzonle è sto sulle seguent grndezze fondmentl e le loro unt d msur: Grndezz Smolo Smolo d se Smolo d untà Lunghezz L metro m Mss M klogrmmo kg Tempo T secondo s Intenstà d corrente elettrc A Ampere A Tempertur T Kelvn K Intenstà lumnos Cd Cndel Cd

Grndezze dervte Le grndezze dervte, possono essere sempre espresse com un composzone d grndezze fondmentl. Alcune grndezze dervte sono: Grndezz Defnzone Untà Nome Frequenz /Secondo [T-] Hertz, Hz Forz Mss x Accelerzone [MLT-] Newton, N Pressone Forz/Are [ML-T-] Pscl, P Lvoro, energ Forz x Dstnz [MLT-] Joule, J Potenz Lvoro/Tempo [ML-T-3] Wtt, W Crc elettrc Corrente x Tempo [AT] Coulom, C

Anls Dmensonle Le dmenson possono essere trttte come grndezze lgerche. Le grndezze s possono sommre o sottrrre soltnto se hnno le stesse dmenson. Amedue memr d un equzone devono vere le stesse dmenson (l prncpo d omogenetà dmensonle) Possmo usre l nls dmensonle come controllo per determnre se un equzone o no un form corrett. Per esempo, nell meccnc ntervengono soltnto tre grndezze, M, L e T. Dt un grndezz meccnc G, come un forz F, l su equzone dmensonle s esprme n generle come: [G] [M][L][T]c dove, e c sono numer che stlscono d qule potenze delle grndezze fondmentle dpende l grndezz dervt G (controllo dmensonle)

rchm Incertezz nell msur Nelle msurzon s commettono nevtlmente error d enttà non vlutle, le msure che s ottengono sono sempre ncerte. Molto spesso s legge che un msur è ffett d un certo errore; m cò non è corretto, perché f pensre che s possle conoscere l msur ver dell grndezz consdert (steree nftt umentre o dmnure l rsultto dell msurzone d un qunttà pr ll'errore). È nvece corretto dre che nell'esegure le msurzon s commettono degl error non esttmente quntfcl e che, d conseguenz, le msu-re sono ncerte. Detto cò possmo utlzzre l termne errore, senz ttrurgl un sgnfcto errto. Nelle msure s rscontrno du tp d error: Sstemtc Csul o ccdentl I prm sono elmnl se s conosce l loro cus (es. uno strumento che non funzon ene, st sostturlo) Per second, occorre rcorrere ll loro elorzone chmt comunemente, teor degl error, s trtt d vlutzone nche sttstc second del numero delle msure. X ( X ) Le msure vengono scrtte nell form: m ± r X m X m n n X % r 00

rchm Incertezz nell msur Se le msure sono molte, convene rggrupprle n clss (coè runre tutte quelle ugul tr loro) e determnre l frequenz d cscun clsse; per esempo: se un certo vlore x ì compre 8 volte, l su frequenz è f 8 ; se un ltro vlore x compre 0 volte, l su frequenz è 0. L somm d tutt vlor s può esprmere nel seguente modo: X m n f X n f

rchm Incertezz nell msur Nell teor degl error, occorre dstnguere due cs :. med dervnte d poche msurzon;. med dervnte d molte msurzon. ffermre d vere un cmpone sttstcmente rppresenttvo, qund non possmo utlzzre le regole dell sttstc. Possmo tuttv nformre sul rsultto dell msur, dchrndo oltre l vlor medo, l ntervllo entro l qule sono cdute tutte le nostre msure. Dremo n questo modo un nformzone sull ccurtezz con l qule mo lvorto, domo tuttv sottolnere che pù mpo è l ntervllo e meno ffdle è l msur.! " # $ d X mx X mn % # &' ( )

Incertezz nell msur Qundo l numero d msure effettute è lto (>30), s entr nel cmpo dell sttstc. S ntroduce un ndce chmto scrto qudrtco medo o devzone stndrd d un dstruzone d dt. Come s vedrà, esso ssume nche sgnfcto prtcolre. Introducmo tl proposto l termne scrto dll med: SX -X m È evdente che d ogn msur è ssocto l propro scrto: s X Xm... s X Xm... s n X n X m * s 0 $ σ s s... n s n s n # X ( Xm ± σ )

Incertezz nell msur Numero d volte 3 3 5 6 7 7 4 6 5 4 4 Perodo (s),30,3,3,33,34,36,37,38,39,40,4,4,43,44,45,48,49,50 In un nseme d msure con l'espressone «frequenz d un msur» ndchmo l numero d volte che quest msur compre nell'nseme. Supponmo d ver effettuto 75 volte l msur del perodo d oscllzone d un pendolo con un cronometro l centesmo d secondo e d ver ottenuto rsultt rportt n tell. Chmmo clsse d frequenz ogn gruppo d msure. è ovvo che nell'effetture l clcolo dell med s è molto vvntggt se le msure sono espresse n clss d frequenz (come evdenzto precedentemente)., -$ $ $. X m n fx n f $

Incertezz nell msur Come s può notre dll'stogrmm, le msure sono pù ddenste verso l centro (nel nostro esempo l vlor medo è,39) e meno verso gl estrem del grfco; noltre l form dell'stogrmm è pprossmtvmente smmetrc rspetto l vlor medo. Cò s speg dcendo che l rsultto dell msur è ffetto d un'mprecsone del tutto csule e che, qund, srà ugulmente prole vere uno scrto per dfetto o per eccesso. L'nseme d vlor msurt cu mo ftto rfermento nel nostro esempo costtusce un «dstruzone spermentle» e l'stogrmm è un su rppresentzone grfc. Nell teor sttstc dmostrmo che, n presenz d sol error d msur csul n eccesso e n dfetto con l stess proltà, l crescere del numero delle msure tutte le dstruzon spermentl tendono d ssumere l stess form, rppresentt d un curv prtcolre chmt curv normle d Guss o curv cmpn. 5 6 - # 7 $ $ '$ 8 - -)9 7-9 7 8 $ $8 - - 9 / ' (0 ) 34/ /. 7 34 :(0 ; 7 <>4 :(?0 ; 7 <<@4 :(30 ; $

Meccnc Lezone Grndezze sclr Grndezze vettorl

Grndezze sclr e vettorl Le grndezze sclr sono defnt solmente d un numero. Esemp sono un mss, l tempo, l denstà, l tempertur. Spesso però nell fsc vengono utlzzte grndezze per le qul e necessr l ndczone s d un vlore numerco che d un drezone. Esemp sono un veloctà, un forz, l ccelerzone, l cmpo elettrco. Esse sono chmt vettor. Un vettore e dunque un grndezz geometrc defnt d modulo, drezone e verso. Sono crtterzzte d un frecc post sopr l smolo dell grndezz corrspondente, d esempo, per un veloctà, A&. BB

Versor S defnsce versore un vettore d lunghezz untr. Serve ndvdure un drezone. Nel esempo precedente: $# $..

Sstem d coordnte Crtesne ' C) D EF ' )G.

Component d un vettore J$. D G.K ' C) C H. & 'H) C & 'H) 'H)& C I

Operzon vettorl L. A 5 5'5MN)'5 ON). &5?. ' )

Operzon vettorl 3. ' & P P & ')

Operzon vettorl D 8 ') ')8. $

Operzon vettorl Q k j k j 3 4 3 k j k j c 7 3) (4 ) 3 ( ) ( D - 8.

Operzon vettorl Q ) 9 -). ) '),.Q.

Operzon vettorl # % Q * # - * #

Operzon vettorl -) * ' ) -.. % - &-, è -. θ 0 _ 0 S h senθ θ 90 c senθ θ 80 0

Operzon vettorl # * % Q 'N)&'LN)&N * # -

Operzon vettorl j j Q* Q - C '. ) k k j j j 3 )) ( ( (0) (0) ) ( ) ( k k j k j k j k j x y y x z x x z y z z y z y x z y x 3 3 0 0 )) ( ( 0) ) ( (0 ) 0 0 ( ) ( ) ( ) ( 0 0 5.

Operzon vettorl Q j j ( j) ( j) ( ( ) ( ) j j % cosθ cosθ θ rccos rccos rccos 08,4 5 0 R, è possle clcolrs l re del loro prllelogrmm che è dto d: S h senθ 0 sen(08,4 ) 3...