SOLUZIONI COMPITO del 13/02/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

Documenti analoghi
SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO del 10/02/2015 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A. 4! x6. 6! + o(x6 ), con x = 1 n

SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Modulo di Matematica

Esercitazioni di Matematica

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Secondo appello 2005/ Tema 1

Modulo di Matematica

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Modulo di Matematica

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

Analisi Matematica I

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Calcolo integrale: esercizi svolti

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Università degli Studi di Verona

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Secondo appello 2004/ Tema 1

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Analisi matematica I. Calcolo integrale. Primitive e integrali indefiniti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

LA FORMULA DI TAYLOR

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Correzione terzo compitino, testo A

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Ingegneria civile - ambientale - edile

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Esonero di Analisi Matematica (A)

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Corso di Analisi Matematica

Soluzioni. 1 x + x. x = t 2 e dx = 2t dt. 1 2t dt = 2. log 2 x dx. = x log 2 x x 2 log x 1 x dx. = x log 2 x 2 log x dx.

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z)

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO del /0/09 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A Esercizio Ponendo z = a + ib, da cui z = a + b, ed osservando che e iπ/ = i, l equazione proposta si riscrive nella forma a b + iab + i a + b = 4i. Uguagliando le parti reali e le parti immaginarie, si arriva al sistema reale a b = 0, ab + a + b = 4, = a = b, b + b = 4, oppure a = b, b + b = 4. La seconda equazione del primo sistema si può riscrivere nella forma b + b = 0, da cui b = ;, ovvero b = ±, poiché b = è impossibile. La seconda equazione del secondo sistema, invece, si può riscrivere nella forma b b + = 0, che risulta impossibile. Pertanto, sostituendo i valori di b nella prima equazione del primo sistema otteniamo z = + i = e iπ/4 e z = i = e 5iπ/4. Esercizio La funzione proposta è data dal rapporto di un polinomio non decomponibile al denominatore per una funzione integrale di integranda continua su tutto R, composta con una potenza; pertanto, risulta essere una funzione continua e derivabile su tutto R. Osserviamo anche che F è una funzione pari. Ponendo si ricava che in quanto G(x) = x arctan t + π 4 + e t ( + sin t) dt, + lim G(x) = arctan t + π dt = +, 4 + e t ( + sin t) f(t) := arctan t + π 4 + e t ( + sin t) π/ + π 4 per t +, e quindi l integrale improprio risulta essere divergente. Utilizzando il Teorema di de l Hospital, il Teorema di Torricelli e il Teorema di derivazione della funzione composta, otteniamo lim F (x) = = lim lim arctan x +π 4+e x (+sin x ) x 4x G(x) H G (x) x = lim + 4x π/ + π = lim = π 8 6. Pertanto, la retta y = π 6 è asintoto orizzontale per F a ±. Esercizio Il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili. Ponendo f(x) = (tan x) (cos x) e g(y) = (y λ)/y, si ricava che f C 0 ( π/, π/) e g C ( (, 0) (0, + ) ) ; quindi, per ogni λ R \ 0}, esiste un unica soluzione locale di classe C del problema proposto. Osserviamo che l equazione ammette una soluzione singolare data da y(x) = λ; pertanto, per λ =, cioè λ = 8, essa sarà la soluzione del problema di Cauchy. Invece, per λ 0; 8 e y λ, procediamo con la separazione delle variabili. Si ricava log y λ = y y λ dy = (tan x) (cos x) dx = (sin x) dx = [ (cos x) (cos x) ] sin x dx = cos x + + C,

da cui y (x) λ = exp[ cos x + (cos x) + C] = y(x) = Ke cos x+(cos x) + λ. Imponendo, infine, la condizione iniziale, otteniamo = y(0) = Ke + λ = K = (8 λ)e. Quindi, la soluzione cercata sarà y(x) = (8 λ)e cos x+(cos x) + λ. Per concludere osserviamo che, per λ = 8, si riottiene la soluzione singolare y(x). Esercizio 4 Innanzitutto, osserviamo che, per x 0 +, la funzione x (cos x) /x risulta essere un caso di indecisione della forma. Riscrivendo tale espressione come exp[log ( (cos x) /x) ] = exp[ x log(cos x)], e ricordando che, per x 0 +, log( + t) t, con t = cos x, cos x x /, si ottiene cos x log(cos x) = log[ + (cos x )] x / x x x x = x 4 0. Pertanto, per il limite proposto si ricava (cos x) /x x / sin( x) = exp[ x log(cos x)] x / sin( x log(cos x) x) x / x / + x/6 x/4 x/6 =, dove abbiamo tenuto conto che, per x 0 +, e t t, con t = x log(cos x) 0, ed abbiamo utilizzato lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine, della funzione t sin t, con t = x. Esercizio 5 i) Per la definizione e il significato geometrico della derivata si veda il libro di testo. ii) La prima affermazione è errata, basta considerare la funzione f(x) = x, che è continua ma non derivabile in x 0 = 0. La seconda affermazione è corretta e per la dimostrazione si veda il libro di testo. iii) Tenendo conto che log( + x 7 ) x 7, utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al settimo ordine per le funzioni x sin x e x e x, possiamo riscrivere f(x) sin x e x xk+ f(x) ( )k (k+)! 5 = lim x 0 log( + x 7 = lim 7 xk k! ) x 0 x 7. Pertanto, otteniamo ovvero f(x) ( ) k + 7 (k + )! k! 5x7, f(x) = ( ) k + 7 (k + )! + k! + 5x7 + o(x 7 ) = + x + x + x4 4! + x5 + x6 5! 6! + 5x7 + o(x 7 ).

TEMA B Esercizio Ponendo z = a + ib, da cui z = a + b, ed osservando che e iπ/ = i, l equazione proposta si riscrive nella forma a b + iab i a + b = i. Uguagliando le parti reali e le parti immaginarie, si arriva al sistema reale a b = 0, a = b, ab = a + b =, b oppure b =, a = b, b b =. La seconda equazione del secondo sistema si può riscrivere nella forma b + b = 0, da cui b = ; /, ovvero b = ±/, poiché b = è impossibile. La seconda equazione del primo sistema, invece, si può riscrivere nella forma b b + = 0, che risulta impossibile. Pertanto, sostituendo i valori di b nella prima equazione del secondo sistema otteniamo z = / + i/ = e iπ/4 e z = / i/ = e 7iπ/4. Esercizio La funzione proposta è data dal rapporto di un polinomio non decomponibile al denominatore per una funzione integrale di integranda continua su tutto R, composta con una potenza; pertanto, risulta essere una funzione continua e derivabile su tutto R. Osserviamo anche che F è una funzione pari. Ponendo si ricava che in quanto G(x) = x 4 e t (cos t + ) arctan t + π dt, + lim G(x) = e t (cos t + ) dt = +, arctan t + π f(t) := e t (cos t + ) arctan t + π π/ + π per t +, e quindi l integrale improprio risulta essere divergente. Utilizzando il Teorema di de l Hospital, il Teorema di Torricelli e il Teorema di derivazione della funzione composta, otteniamo Pertanto, la retta y = 4π lim F (x) = lim G(x) H G (x) x 4 = lim + 5 4x e x8 (cos x 4 +) arctan x = lim 4 +π 4x 4x = lim π/ + π = 4π. è asintoto orizzontale per F a ±. Esercizio Il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili. Ponendo f(x) = (cotan x) (sin x) e g(y) = (y 5 + λ)/y 4, si ricava che f C 0 (0, π) e g C ( (, 0) (0, + ) ) ; quindi, per ogni λ R \ 0}, esiste un unica soluzione locale di classe C del problema proposto. Osserviamo che l equazione ammette una soluzione singolare data da y(x) = 5 λ; pertanto, per 5 λ = /, cioè λ = /, essa sarà la soluzione del problema di Cauchy. Invece, per λ 0; / e y 5 λ, procediamo con la separazione delle variabili. Si ricava 5 log y5 + λ = 5y 4 5 y 5 + λ dy = (cotan x) (sin x) dx = (cos x) dx = [ (sin x) (sin x) ] cos x dx = sin x + C,

da cui y 5 (x) + λ = exp[5 sin x 5(sin x) Imponendo, infine, la condizione iniziale, otteniamo + 5C] = y(x) = 5 Ke 5 sin x 5(sin x) / λ. / = y(π/) = 5 Ke 0/ λ = K = (λ /)e 0/. Quindi, la soluzione cercata sarà y(x) = 5 (λ /)e 5 sin x 5(sin x) / 0/ λ. Per concludere osserviamo che, per λ = /, si riottiene la soluzione singolare y(x) /. Esercizio 4 Innanzitutto, osserviamo che, per x 0 +, la funzione x [cos(x)] /x risulta essere un caso di indecisione della forma. Riscrivendo tale espressione come exp[log [ (cos(x)) /x] ] = exp[ x log(cos(x))], e ricordando che, per x 0 +, log( + t) t, con t = cos(x), cos(x) (x) /, si ottiene x log[cos(x)] = cos(x) log[ + (cos(x) )] 4 x / = x 0. x x x Pertanto, per il limite proposto si ricava x sinh x [cos(x)] /x = x sinh x x x exp[ x log(cos(x))] x /6 x log(cos(x)) x/ 6 x = 6, dove abbiamo tenuto conto che, per x 0 +, e t t, con t = x log(cos(x)) 0, ed abbiamo utilizzato lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine, della funzione x sinh x. Esercizio 5 i) Per la definizione e il significato geometrico della derivata si veda il libro di testo. ii) La prima affermazione è errata, basta considerare la funzione f(x) = x, che è continua ma non derivabile in x 0 = 0. La seconda affermazione è corretta e per la dimostrazione si veda il libro di testo. iii) Tenendo conto che (sin x) 7 x 7, utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al settimo ordine per le funzioni x cos x e x e x, possiamo riscrivere cos x + e x xk f(x) ( )k (k)! = lim x 0 (sin x) 7 = lim + 7 xk k! f(x) x 0 x 7. Pertanto, otteniamo ovvero ( ) k xk (k)! + 7 k! f(x) x7, f(x) = ( ) k xk (k)! + 7 k! x7 + o(x 7 ) = + x + x! + x4 + x5 4! 5! + x7 7! x7 + o(x 7 ). 4

TEMA C Esercizio Ponendo z = a + ib, da cui z = a + b, ed osservando che e iπ/ = i, l equazione proposta si riscrive nella forma a b + iab + i a + b = i6. Uguagliando le parti reali e le parti immaginarie, si arriva al sistema reale a b = 0, a = b, a = b, ab + a + b = 6, = b + b = 6, oppure b + b = 6. La seconda equazione del secondo sistema si può riscrivere nella forma b b 6 = 0, da cui b = /;, ovvero b = ±, poiché b = / è impossibile. La seconda equazione del primo sistema, invece, si può riscrivere nella forma b + b + 6 = 0, che risulta impossibile. Pertanto, sostituendo i valori di b nella prima equazione del secondo sistema otteniamo z = + i = e iπ/4 e z = i = e 7iπ/4. Esercizio La funzione proposta è data dal rapporto di un polinomio non decomponibile al denominatore per una funzione integrale di integranda continua su tutto R, composta con una potenza; pertanto, risulta essere una funzione continua e derivabile su tutto R. Osserviamo anche che F è una funzione pari. Ponendo si ricava che in quanto G(x) = x 4 + e t cos t π arctan t dt, + lim G(x) = + e t cos t dt = +, π arctan t f(t) := + e t cos t π arctan t π π/ per t +, e quindi l integrale improprio risulta essere divergente. Utilizzando il Teorema di de l Hospital, il Teorema di Torricelli e il Teorema di derivazione della funzione composta, otteniamo Pertanto, la retta y = π lim F (x) = = lim lim +e x8 cos x 4 π arctan x 4 4x G(x) H G (x) x 4 = lim + 8x 8x = lim è asintoto orizzontale per F a ±. π π/ = π. Esercizio Il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili. Ponendo f(x) = (cotan x) (sin x) e g(y) = (y 5 λ)/y 4, si ricava che f C 0 (0, π) e g C ( (, 0) (0, + ) ) ; quindi, per ogni λ R \ 0}, esiste un unica soluzione locale di classe C del problema proposto. Osserviamo che l equazione ammette una soluzione singolare data da y(x) = 5 λ; pertanto, per 5 λ = /, cioè λ = /, essa sarà la soluzione del problema di Cauchy. Invece, per λ 0; / e y 5 λ, procediamo con la separazione delle variabili. Si ricava 5 log y5 λ = 5y 4 5 y 5 λ dy = (cotan x) (sin x) dx = (cos x) dx = [ (sin x) ] cos x dx = sin x 5 (sin x) + C,

da cui y 5 (x) λ = exp[5 sin x 5(sin x) Imponendo, infine, la condizione iniziale, otteniamo + 5C] = y(x) = 5 Ke 5 sin x 5(sin x) / + λ. / = y(π/) = 5 Ke 0/ + λ = K = (/ λ)e 0/. Quindi, la soluzione cercata sarà y(x) = 5 (/ λ)e 5 sin x 5(sin x) / 0/ + λ. Per concludere osserviamo che, per λ = /, si riottiene la soluzione singolare y(x) /. Esercizio 4 Innanzitutto, osserviamo che, per x 0 +, la funzione x [cosh(x/)] /x risulta essere un caso di indecisione della forma. Riscrivendo tale espressione come exp[log [ (cosh(x/)) /x] ] = exp[ x log(cosh(x/))], e ricordando che, per x 0 +, log( + t) t, con t = cosh(x/), cos(x/) (x/) /, si ottiene x log[cosh(x/)] = cosh(x/) log[ + (cosh(x/) )] x /8 x x x = x 8 0. Pertanto, per il limite proposto si ricava sin x x [cosh(x/)] /x = sin x x x exp[ x log(cosh(x/))] x /6 x x 6 x/ log(cosh(x/)) x/8 = 8 6, dove abbiamo tenuto conto che, per x 0 +, e t t, con t = x log(cosh(x/)) 0, ed abbiamo utilizzato lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine, della funzione x sin x. Esercizio 5 i) Per la definizione e il significato geometrico della derivata si veda il libro di testo. ii) La prima affermazione è errata, basta considerare la funzione f(x) = x, che è continua ma non derivabile in x 0 = 0. La seconda affermazione è corretta e per la dimostrazione si veda il libro di testo. iii) Tenendo conto che (sin x) 7 x 7, utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al settimo ordine per le funzioni x cos x e x e x, possiamo riscrivere cos x + e x xk f(x) ( )k (k)! = lim x 0 (sin x) 7 = lim + 7 xk k! f(x) x 0 x 7. Pertanto, otteniamo ovvero ( ) k xk (k)! + 7 k! f(x) x7, f(x) = ( ) k xk (k)! + 7 k! x7 + o(x 7 ) = + x + x! + x4 + x5 4! 5! + x7 7! x7 + o(x 7 ). 6

TEMA D Esercizio Ponendo z = a + ib, da cui z = a + b, ed osservando che e iπ/ = i, l equazione proposta si riscrive nella forma a b + iab i a + b = 6i. Uguagliando le parti reali e le parti immaginarie, si arriva al sistema reale a b = 0, a = b, a = b, ab a + b = 6, = b b = 6, oppure b b = 6. La seconda equazione del primo sistema si può riscrivere nella forma b b 8 = 0, da cui b = ; 4, ovvero b = ±4, poiché b = è impossibile. La seconda equazione del secondo sistema, invece, si può riscrivere nella forma b + b + 8 = 0, che risulta impossibile. Pertanto, sostituendo i valori di b nella prima equazione del primo sistema otteniamo z = 4 + 4i = 4 e iπ/4 e z = 4 4i = 4 e 5iπ/4. Esercizio La funzione proposta è data dal rapporto di un polinomio non decomponibile al denominatore per una funzione integrale di integranda continua su tutto R, composta con una potenza; pertanto, risulta essere una funzione continua e derivabile su tutto R. Osserviamo anche che F è una funzione pari. Ponendo si ricava che in quanto G(x) = x π arctan t 5 + e t ( + sin t) dt, + lim G(x) = π arctan t dt = +, 5 + e t ( + sin t) f(t) := π arctan t 5 + e t ( + sin t) π π/ 5 per t +, e quindi l integrale improprio risulta essere divergente. Utilizzando il Teorema di de l Hospital, il Teorema di Torricelli e il Teorema di derivazione della funzione composta, otteniamo Pertanto, la retta y = π 0 lim F (x) = = lim lim π arctan x 5+e x (+sin x ) x x è asintoto orizzontale per F a ±. G(x) H G (x) x = lim + x π π/ = lim = π 5 0. Esercizio Il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili. Ponendo f(x) = (tan x) (cos x) e g(y) = (y + λ)/y, si ricava che f C 0 ( π/, π/) e g C ( (, 0) (0, + ) ) ; quindi, per ogni λ R \ 0}, esiste un unica soluzione locale di classe C del problema proposto. Osserviamo che l equazione ammette una soluzione singolare data da y(x) = λ; pertanto, per λ =, cioè λ = 8, essa sarà la soluzione del problema di Cauchy. Invece, per λ 0; 8 e y λ, procediamo con la separazione delle variabili. Si ricava log y + λ = y y + λ dy = (tan x) (cos x) dx = (sin x) dx = [ (cos x) ] sin x dx = cos x + 7 (cos x) + C,

da cui y (x) + λ = exp[ cos x + (cos x) + C] = y(x) = Ke cos x+(cos x) λ. Imponendo, infine, la condizione iniziale, otteniamo = y(0) = Ke λ = K = (λ 8)e. Quindi, la soluzione cercata sarà y(x) = (λ 8)e cos x+(cos x) λ. Per concludere osserviamo che, per λ = 8, si riottiene la soluzione singolare y(x). Esercizio 4 Innanzitutto, osserviamo che, per x 0 +, la funzione x (cos x) /x risulta essere un caso di indecisione della forma. Riscrivendo tale espressione come exp[log ( (cos x) /x) ] = exp[ x log(cos x)], e ricordando che, per x 0 +, log( + t) t, con t = cos x, cos x x /, si ottiene x log(cos x) = (cos x ) log[ + (cos x )] x / = x 0. x x x Pertanto, per il limite proposto si ricava (cos x) /x sinh( x) x = exp[ x log(cos x)] / sinh( x log(cos x) x) x / x / + x/6 x x / x/6 = 6, dove abbiamo tenuto conto che, per x 0 +, e t t, con t = x log(cos x) 0, ed abbiamo utilizzato lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine, della funzione t sinh t, con t = x. Esercizio 5 i) Per la definizione e il significato geometrico della derivata si veda il libro di testo. ii) La prima affermazione è errata, basta considerare la funzione f(x) = x, che è continua ma non derivabile in x 0 = 0. La seconda affermazione è corretta e per la dimostrazione si veda il libro di testo. iii) Tenendo conto che log( + x 7 ) x 7, utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al settimo ordine per le funzioni x sin x e x e x, possiamo riscrivere f(x) sin x e x xk+ f(x) ( )k (k+)! 5 = lim x 0 log( + x 7 = lim 7 xk k! ) x 0 x 7. Pertanto, otteniamo ovvero f(x) ( ) k + 7 (k + )! k! 5x7, f(x) = ( ) k + 7 (k + )! + k! + 5x7 + o(x 7 ) = + x + x + x4 4! + x5 + x6 5! 6! + 5x7 + o(x 7 ). 8