Introduzione al controllo di gestione

Documenti analoghi
Metodologie Contabili

Facoltà di Economia - Parma 1

Calcolare il costo dei prodotti

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

1 M.E. Porter, Il vantaggio competitivo, Edizioni di Comunità, Milano 1987, pp. 43 e segg.

Calcolare il costo dei prodotti

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

L ACTIVITY BASED COSTING

Il sistema informativo aziendale

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI SCOLASTICI E COMMERCIALI QUANDO L ATTIVITÀ DI STAMPA NON È LA PRINCIPALE CARATTERISTICA.

TOTALE

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

Le classificazioni dei costi

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Analisi dei costi e contabilità industriale

STUDIO DI SETTORE TD47U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CARTA E CARTONI ONDULATI E ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CARTOTECNICI

STUDIO DI SETTORE UD47U ATTIVITÀ ATTIVITÀ

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Il caso CodeInt s.r.l.

Analisi delle configurazioni dei costi

L analisi dei costi: il costing

Il full costing e la contabilità per centri di costo

LA POLITICA DEI PREZZI:

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

Documento non definitivo

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05

Controllo di Gestione

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi)

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

BERRETTA. Fare clic per modificare lo stile del titolo 07/04/2010. Approcci orientati alle attività. sottotitolo dello schema

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

creazione di un Piano dei Centri di Costo Tramite il programma Piani dei Centri di costo inserire la struttura del proprio piano aziendale.

SCHEDULATORE A CAPACITÀ FINITA Scarabeo

Calcolare il costo dei prodotti

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

PREMESSA. Linee Guida alle lavorazioni cartotecniche TAGA.DOC16 DEFINIZIONI TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI ASSOCIAZIONI DEL SETTORE

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

Parte Quarta Aspetti Logistici della Vendita

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

AREA CONTROLLO GESTIONE

COST MANAGEMENT IN ALCATEL FACE ITALIA: IL PROGETTO ACTIVITY-BASED COSTING NELLO STABILIMENTO DI FROSINONE

Analisi e contabilità dei costi

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Obiettivo della ricerca

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti.

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

La contabilità gestionale: full costing e direct costing

Programmazione e controllo

FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto

esolver per il Marmo Software e servizi per le imprese del settore marmo. Sistema integrato per la gestione aziendale.

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

La logistica del farmaco Claudio Jommi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO E COMUNICAZIONE MARKETING PER IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA

Moduli Applicativi. BMS-CGE: Controllo di Gestione. BMS-CGE: Controllo di Gestione BMS-BDG: Budget BMS-WFL: Work Flow BMS-UNS: Universi Statistici

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

Transcript:

Introduzione al controllo di gestione Cost Accounting e governo strategico dei costi di Giuseppe Sannino 1 Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti attraverso i centri di costo imputa i costi ai prodotti previo addebito alle attività di gestione 2 1

costi diretti SCHEMA COMPLESSIVO costi di trasformazione industriale costi generali centri produttivi centri ausiliari centri funzionali PRODOTTI 3 IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO IN UN AZIENDA CARTOTECNICA Elaborazione a cura di Brusa, Contabilità dei costi 4 2

Caratteristiche dell azienda alfa: l Azienda di piccole dimensioni con circa 200 dipendenti; l l Produzione di scatole di cartone per imballaggio con una forte differenziazione degli ordini evasi; Contabilità industriale basata su una configurazione di costo di prodotto che si avvicina al direct costing. 5 Il processo produttivo (fasi): 1. Produzione del cartone 2. Stampa e intaglio del cartone 3. Finitura della scatola 4. Produzione degli interni della scatola* * Fase eventuale, legata alle esigenze del cliente. 6 3

Classificazione delle voci di costo Materie prime: Carta Materie sussidiarie: Adesivi Inchiostri Colla Altre materie Mano d opera diretta: Paghe e oneri sociali Spese generali di stabilimento: Materiali di consumo Materiali di manutenzione Nafta Clichés Fustelle Coltelli, cilindri, cinghie Energia elettrica Varie. 7 Classificazione dei centri di costo Centri produttivi: 1. Ondulatrice 2. Printer - slotter piccolo 3. Printer - slotter medio 4. Printer - slotter grande 5. Incollatrice 6. Stampatrice - incollatrice 7. Cucitrice automatica 8. Cucitrice semiautomatica 9. Cucitrice manuale 10. Fustellatrice 11. Preparazione alveari 12. Assemblaggio alveari 13. Produzione interfalde Centri ausiliari: 1. Caldaia a vapore 2. Impianto produz. adesivi 3. Reparto rotoli 4. Impianto preparaz. Clichés 5. Impianto preparaz. Fustelle 6. Raccolta e imballo cartaccia (tutti) 7. Palettizzatrice 8. Servizio spedizione 9. Trasporto interno 10. Servizio manutenzione 8 4

Classificazione dei centri di costo Centri ausiliari Caldaia a vapore Impianto produz. adesivi Reparto rotoli Impianto preparaz. Clichés Impianto preparaz. fustelle erogano servizi a Centri produttivi ondulatrice printer - slotters stampatrice - incollatrice fustellatrice Raccolta e imballo cartaccia Palettizzatrice Servizio spedizione Trasporto interno Servizio manutenzione tutti i centri produttivi stampatrice - incollatrice incollatrice cucitrice automatica stampatrice - incollatrice Incollatrice Fustellatrice Cucitrici Assemblaggio alveari Produzione interfalde tutti i centri tutti i centri 9 Quadro analisi costi (centri produttivi) diretto rispetto al centro produzione adesivi 10 5

Quadro analisi costi (centri ausiliari) 11 Quadro analisi costi (prodotti) 12 6

13 Possibili regole per l imputazione dei costi ai centri Mano d opera diretta: sulla base dei tempi effettivi di presenza trasmessi dall ufficio mano d opera all ufficio costi, valorizzati in base alla paga oraria per operaio Inchiostri: a tutti i centri che effettuano operazioni di stampa sulla base dei consumi ricavati da buoni di prelievo e buoni restituzione Colla: alle macchine che effettuano operazioni di incollatura, sulla base dei consumi documentati da buoni di prelievo Energia Elettrica: alle macchine sulla base della potenza installata x ore di funzionamento (consumo nominale) Altre materie sussidiarie: ripartite tra le cucitrici sulla base della superficie (mq.) lavorata dalle macchine in oggetto ecc. 14 7

Regole per il ribaltamento dai centri ausiliari sui centri produttivi Manutenzione (mano d opera, parti di ricambio): sulla base dell effettivo utilizzo per mano d opera diretta e parti di ricambio, sulla base delle oremacchina dei centri utenti per la mano d opera indiretta. Trasporto interno: in proporzione ai mq. lavorati da ogni macchina Clichés: ai centri che effettuano operazioni di stampa in base al numero di ordini passati da ogni macchina Raccolta e imballo cartaccia : ripartito tra i centri produttivi in proporzione ai mq. Lavorati da ciascuno di essi ecc. 15 Calcolo del costo unitario di centro Totale costi imputati al centro Coefficien te unitario di costo di centro = Quantità di produzione centro Descrizione centro Totale Unità mensili Unità misura Numero Costo unitario di centro Ondulatrice 19.124.920 h/m acchina 353 54178,24 PrinterSlotterP. 1.737.320 h/m acchina 176 9871,14 PrinterSlotterM. 2.128.920 h/m acchina 352 6048,07 PrinterSlotterG. 3.787.615 h/m acchina 352 10760,27 Incolatrice 4.339.875 h/m acchina 176 24658,38 Stampatrice Incolatrice 7.225.215 h/macchina 352 20526,18 Cucitrice Automatica 3.108.945 h/macchina 352 8832,23 Cucitrice Semiautomatica 842.070 h/macchina 176 4784,49 Cucitrice Manuale 754.115 h/macchina 176 4284,74 Fuste latrice 2.710.785 h/macchina 176 15402,19 Preparazione Alveari 1.001.480 h/macchina 352 2845,11 Assemblaggio Alveari 1.095.200 h/m acchina 352 3111,36 Produzione Interfalde 1.069.840 h/macchina 176 6078,64 Due turni: 352 h Un turno: gg. 22x8h. = 176 16 8

Calcolo del costo di una commessa x 1. Si moltiplica il costo di un ora- macchina per le ore - macchina impiegate nella commessa 2. Tale valore, diviso per il numero di scatole ottenute, rappresenterà il costo di trasformazione unitario della scatola 3. Sommando al costo di trasformazione unitario il costo unitario delle materie prime impiegate (ottenuto dividendo il costo diretto delle materie prime impiegate per il numero di scatole ottenute) otterremo il costo unitario di una scatola relativa alla commessa x 17 Calcolo del costo di una commessa x Caratteristica della commessa: Tipo di scatola: cassette all americana in onda alta Quantità ordinata: 12.000 scatole Stampa: 1 colore Finissaggio: incollatura Dimensioni scatola: cm. 43 (lunghezzza) x cm. 17,5 (larghezza) x cm. 40 (altezza) Costo di ogni fase di lavorazione: 1. Ondulazione: Costo ora della macchina ondulatrice: 54.334 Tempo impiegato per la produzione di fogli di cartone: 1 ora e 15 minuti primi (ore 1,25) Quantità prodotta: n 12.038 fogli Costo di ondulazione per ogni foglio prodotto: 54.334 x 1,25/12.038 = 5,64 2. Stampa Incollatura: Costo - ora della macchina: 20.526 Tempo impiegato per tale fase: 1 ora e 45 minuti primi (ore 1,75) Quantità prodotta: n 12.038 scatole Costo di stampa incollatura per scatola prodotta: 20.526 x 1,75 / 12.038 = 2,98 Continua 18 9

Costo delle materie prime: Produzione lorda di cartone: mq. 9.189 Fabbisogno lordo di cartone per scatola: mq. 9.189 / 12.038 = 0,763 Costo della materia prima per scatola: 101,50 x 0,763 = 77,45 Costo di una scatola: Materie prime 77,45 Ondulazione 5,64 Stampa Incollatura 2,98 86.07 19 Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica qualità totale e miglioramento continuo evoluzione tecnologica nei processi produttivi 20 10

Evoluzione della contabilità analitica focus anche sugli indicatori non monetari maggiore attenzione alle attività i principali cambiamenti della contabilità analitica aumento del peso dei costi indiretti nella struttura di costo dei prodotti focus sulle variabili chiave di gestione 21 Limiti della contabilità tradizionale la modalità di imputazione dei costi indiretti ai prodotti non è soddisfacente non sono resi visibili i costi generati dalla complessità gestionale DECISIONI ERRATE SUI PRODOTTI 22 11

Sovvenzione incrociata la principale distorsione riscontrata nelle contabilità tradizionali il fenomeno della sovvenzione incrociata fa erroneamente apparire redditizi prodotti poco profittevoli antieconomici prodotti molto profittevoli 23 Esempio di determinazione del costo di prodotto Volume di produzione in un periodo Costo per una modifica progettuale N. di modifiche progettuali Costi totali delle modifiche progettuali Ore MOD per unità Ore MOD totali Costo di engineering per ora MOD ( 12.000/ h. 4.000) Costo di engineering per 1 unità di prodotto metodo tradizionale Costo di engineering per 1 unità di prodotto secondo il fabbisogno di modifiche progettuali A n. 1.000 1.000 n. 2 2.000 h. 3 h. 3.000 3 x h3 = 9 2.000 1.000unità = 2 B n. 500 1.000 n. 10 10.000 h. 2 h. 1.000 3 x h2 = 6 10.000 500unità = 20 Totale 12.000 h. 4.000 3 24 12

CON IL METODO TRADIZIONALE il prodotto (A) ad elevato contenuto di manodopera assorbe una quota di costi indiretti per engineering superiore a quella addebitata al prodotto (B) a causa dell applicazione di un criterio semplicistico di imputazione basato sulle ore MOD AL CONTRARIO tenendo conto del reale fabbisogno di attività di engineering dei due prodotti espresso in numero di modifiche progettuali il prodotto (B) risulta assai più costoso del prodotto (A) 25 Activity Based Costing: logica di funzionamento logica dell ABC i prodotti richiedono lo svolgimento di particolari attività (operative e non) e le attività richiedono l impiego di risorse COSTI RISORSE SPECIFICHE ATTIVITÀ COSTI ATTIVITÀ PRODOTTI 26 13

Catena del valore di Porter Attività Primarie Logistica in entrata Attività operative Logistica in uscita Marketing e vendite Servizi Margine Attività di supporto Approvvigionamenti Sviluppo delle tecnologie Gestione delle risorse Attività infrastrutturali Margine 27 Activity Based Costing con il termine attività si intende individuare un aggregato di operazioni elementari tecnicamente omogenee le attività devono essere identificate ad un livello piuttosto elevato di disaggregazione le attività non coincidono con i centri di costo 28 14

Esempio: Le attività della Direzione Commerciale 1. Contattare il cliente 2. Concordare la campionatura 3. Preparare il preventivo 4. Preparare l ordine 5. Gestire le vendite comuni 6. Gestire la vendita al dettaglio 7. Gestire gli incassi e i solleciti 8. Gestire le contestazioni 9. Risolvere le incomprensioni con la direzione Produzione 10. Archiviare la documentazione 11. Supportare l acquisto delle personalizzazioni e degli imballaggi 12. Espletare le pratiche segretariali per i viaggi 13. Tradurre la documentazione in lingua 14. Fornire informazioni all ufficio amministrazione per la gestione SIAC 15. Definire le strategie di marketing 16. Analizzare la concorrenza 17. Gestire la rete di vendita 18. Preparare il budget commerciale 19. Coordinare le risorse dell ufficio commerciale 20. Supportare l alta direzione nelle scelte di posizionamento competitivo 29 100 Approvvigionamento 110 Emissione ordine d acquisto 120 Logistica in entrate per la meteria prima 121 Acquisizione e ricevimento della materia prima 122 Gestione e organizzazione della materia prima a magazzino 123 Rifornimento del reparto rigenerazione 130 Logistica in entrata per i materiali di consumo 131 Acquisizione e ricevimento dei materiali di consumo 132 Gestione e organizzazione dei materiali di consumo a magazzino 133 Rifornimento dei reparti produttivi della manutenzione e del confezionamento 140 Fatturazione 30 15