Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Documenti analoghi
Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

14. Studio grafico completo di funzioni

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Capitolo 7. Studio di funzione

Studio di funzioni ( )

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Esonero di Analisi Matematica I (A)

y 6y + 5y = e 5x y(0) = 0 y (0) = 5 4.

G5. Studio di funzione - Esercizi

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

6 - Grafici di funzioni

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Studio di funzione. Prof. Carlo Alberini. 24 gennaio Si studi e si disegni in un riferimento cartesiano ortogonale la seguente funzione:

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Esercizi su studio di funzione

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Analisi Matematica 1

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

Analisi Matematica I

Esercitazione 6 - Soluzioni

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

AMERICHE PROBLEMA 2. in funzione del parametro k e verifica che in tale punto la pendenza del grafico è indipendente da k.

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Ingegneria civile - ambientale - edile

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Prova scritta del 18/12/2007

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Soluzione di Adriana Lanza

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Transcript:

Esercizio Studio della funzione: f () = ln Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (0, + ). Intersezioni con gli assi ln () f () = 0 ln ln = 0 () Per risolvere tale equazione poniamo: Quindi: t = ln (3) ( ) t t t = 0 t = 0 t = 0,t = (4) Ripristinando la variabile : t = 0 = ln = 0 = = t = = ln = = = e Perciò: Inoltre: Studio del segno A (, 0), B ( e, 0 ) γ (5) 0 = X = P γ y f () > 0 ln ln > 0 (6) Eseguendo nuovamente il cambio (3): t t > 0 t < 0,t > che corrispondono a ln < 0 (0, ) (7) ln > (, + ),

ciò implica: f () > 0 (0, ) (, + ) per cui il grafico giace nel semipiano y > 0 per (0, ) (, + ), e nel semipiano y < 0 per (, ). Comportamento agli estremi Abbiamo: ( ln ) lim f () = lim ln = (8) 0 + 0 + Poniamo: t = ln ( ) t lim f () = lim 0 + t t quindi l asse y è asintoto verticale. ( ) t lim f () = lim + t + t Esaminiamo la presenza di eventuali asintoti obliqui: f () m = lim + ( = lim t t ) = +, t = +, ( ln = lim + ln ) ln = lim + lim ln +, perciò: ln lim + = H ln = lim + = H = lim + = 0 Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: m = 0 = asintoti obliqui f () = ln f () = ln Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Calcoliamo gli zeri di f (): (9) pertanto = e è un punto estremale. Studiamo il segno di f (): f () = 0 ln = = e

f () > 0 ln > 0 (e, + ), per cui la funzione è strettamente crescente in (e, + ) ed è strettamente decrescente in (0,e). Quindi = e è punto di minimo relativo per f. Ed è anche punto di minimo assoluto: ( m e, ) Studio della derivata seconda Determiniamo gli zeri di f (): Il segno della derivata seconda: f () = 0 ln = = e f () > 0 ln < ( 0,e ), per cui γ è concavo verso l alto in (0,e ) e concavo verso il basso in (e, + ). Perciò = e è punto di flesso. Notiamo che tale punto è uno zero di f (), quindi il flesso è il punto B (eq. 5). Il grafico completo è riportato in figura (). 4 y 3 e e Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio Studiare la funzione f () = ln arctan () Soluzione Insieme di definizione Per la presenza del logaritmo la funzione è definita per > 0, quindi X = (0, + ). Intersezioni con gli assi *** f () = 0 ln = arctan () La () va risolta per grafica o numerica, ottenendo la radice α 3.69. Quindi A (α, 0) γ, essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: Studio del segno 0 = X = P γ y f () > 0 ln > arctan (α, + ), giacchè ln e arctan sono strettamente crescenti. Il grafico giace nel semipiano y > 0 per (α, + ) e nel semipiano y < 0 per (0,α). Comportamento agli estremi La funzione diverge negativamente per 0 + : lim f () = ( ) + 0 =, 0 + quindi l asse y è asintoto verticale. La funzione diverge positivamente per + : Calcoliamo: quindi il grafico è privo di asintoti obliqui. Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: lim + f () = (+ ) π = + ( f () ln m = lim = lim + + arctan ) = 0, f () = + ( + ) f () = 4 3 + + ( + ) (3)

Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Risulta: X, f () > 0 Per cui la funzione è strettamente crescente in X. Concavità e punti di flesso. Risulta: Quindi il grafico è concavo verso il basso. Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura (). X, f () < 0 y.5.0 0.5 0.5.0.5 Α 5 0 5 0 Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio 3 Studiare la funzione f () = arctan (ln) () Soluzione Insieme di definizione Per la presenza del logaritmo la funzione è definita per > 0, quindi X = (0, + ). Intersezioni con gli assi *** Inoltre: f () = 0 ln = 0 = = A (, 0) γ () Studio del segno 0 = X = P γ y f () > 0 ln > 0 (, + ), Il grafico giace nel semipiano y > 0 per (, + ) e nel semipiano y < 0 per (0, ). Comportamento agli estremi La funzione converge per 0 + : lim 0 + f () = arctan ( ) = π, cosicché = 0 è un punto di discontinuità eliminabile. Quindi: { arctan (ln), se > 0 f () = π, se = 0 Pertanto B ( π, 0) γ y. La funzione converge per + : quindi la retta y = π è asintoto orizzontale. Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: lim + f () = arctan (+ ) = π, f () = ( + ln ) (3) f ( + ln) () = (( + ln ))

Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Risulta: X, f () > 0 per cui la funzione è strettamente crescente in X. Esaminiamo il comportamento di f () nel punto = 0: f + (0) = lim 0 + ( + ln ) = lim 0 + + ln = H = lim 0 + ln = H = lim 0 + = +, cioè il grafico parte dal punto B ( 0, π ) con tangente verticale. Concavità e punti di flesso. Zeri della derivata seconda: Studiamo il segno della derivata seconda: f () = 0 = e f () < 0 X { } e Resta l ambiguità sul punto =, poiché non si tratta di un punto di flesso. Determinando e con un qualunque programma di calcolo le derivate fino al quarto ordine, vediamo che: ( ) ( ) ( ) ( ) f = f = f = 0, f IV < 0 e e e e Da ciò segue che nel punto = il grafico è concavo verso il basso. Allo stesso risultato e si giunge intuitivamente, poichè la funzione è ivi strettamente crescente e il grafico deve necessariamente essere concavo verso il basso, poichè è tale in ogni intorno di =. e Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura ().

y 5 Π Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio 4 Studiare la funzione f () = ln (arctan) () *** Soluzione Insieme di definizione Questa funzione è definita su tutto R, quindi X = (, + ). Intersezioni con gli assi Inoltre: f () = 0 arctan = = α.56 = A (α, 0) γ () Studio del segno 0 = X = P γ y f () > 0 arctan > (α, + ), Il grafico giace nel semipiano y > 0 per (α, + ) e nel semipiano y < 0 per (0,α). Comportamento agli estremi La funzione diverge negativamente per 0 + : cosicché l asse y è asintoto verticale. Pertanto B ( π, 0) γ y. La funzione converge per + : lim f () =, 0 + lim + f () = ln π, quindi la retta y = ln π è asintoto orizzontale. Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: f () = ( + ) arctan f + arctan () = ( + ) (arctan) (3) Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Risulta: X, f () > 0

per cui la funzione è strettamente crescente in X. Concavità e punti di flesso. Osserviamo che arctan > 0, X. Pertanto la derivata seconda non si annulla mai in X. Più precisamente è sempre < 0, quindi γ è concavo verso il basso. Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura (). y Α 5 Π Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio 5 Studiare la funzione Soluzione Insieme di definizione Questa funzione è definita in X = R {0} Intersezioni con gli assi f () = arctan ( e /) () *** Inoltre: Studio del segno f () = 0 e / = 0 mai! = P γ () 0 = X = P γ y Il grafico giace nel semipiano y > 0 Comportamento agli estremi X, f () > 0 lim arctan( e /) = π, lim 0 + arctan( e /) = 0 + 0 Cioè = 0 è un punto di discontinuità di prima specie. Il salto di discontinuità è: Si noti che la discontinuità non è simmetrica. La funzione converge per ± : s = π lim arctan( e /) = π +, lim + 4 arctan( e /) = π + 4 quindi la retta y = π è asintoto orizzontale a destra e a sinistra. 4 Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: e / f () = [ ( + e / ) f () = e/ + + e / ( ) ] ( + e / ) 4 (3) Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Studio del segno:

X, f () < 0 per cui la funzione è strettamente decrescente in X. Determiniamo la derivata sinistra e destra in = 0: f (0) = lim f () = 0 0 f + (0) = lim f () = 0 0 + Quindi γ arriva in = 0 con tangente orizzontale, e parte da = 0 + con tangente orizzontale Concavità e punti di flesso. Zeri di f (): f () = 0 + + e / ( ) = 0 Risolvendo numericamente, troviamo le radici: Segno di f (): α 0.48, β = α { + + e f () > 0 / ( ) > 0 0 = (α, 0) (β, + ), per cui γ è concavo veso l alto in (α, 0) (β, + ) ed è concavo verso il basso in (,α) (0,β). Ciò implica che = α e = β sono punti di flesso. Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura ().

y Π Π 4 f f 4 f ' f 4 Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio 6 Studiare la funzione f () = ln (arctan + ) () Soluzione Insieme di definizione Questa funzione è definita in X tale che: { arctan + > 0 = X = ( tan, 0) (0, + ) arctan + Intersezioni con gli assi *** Inoltre: Studio del segno X f () = 0 = P γ () 0 = X = P γ y f () > 0 arctan + > (0, + ) Il grafico giace nel semipiano y < 0 per (0, + ), e nel semipiano y > 0 per ( tan, 0). Comportamento agli estremi lim f () = ( tan ) + ln 0 = + = 0+, cosicchè = tan è una discontinuità eliminabile. lim f () =, lim 0 + per cui l asse y è asintoto verticale. La funzione converge per + : f () = +, 0 quindi la retta y = ln( +π) Calcolo delle derivate Calcoliamo solo la derivata prima: f () = lim f () = + ln ( ) +π è asintoto orizzontale a destra. ( + ) ( + arctan) [ln (arctan + )] (3)

Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Studio del segno: X, f () > 0 per cui la funzione è strettamente crescente in X. Determiniamo la derivata destra in = tan : f + ( tan ) = lim ( tan ) + ( + ) ( + arctan) [ln (arctan + )] = lim ( tan ) + ( + ) lim ( tan ) + ( + arctan) [ln (arctan + )] Il primo limite non produce indeterminazione, quindi calcoliamo il secondo ponendo t = + arctan, e ciò implica t 0 + se ( tan ) + Siccome lim t 0 t ln t = 0 +, si ha: lim ( tan ) + ( + arctan) [ln (arctan + )] = lim t 0 + t ln t donde: lim ( tan ) + ( + arctan) [ln (arctan + )] = +, f + ( tan ) = + Quindi γ parte da = tan con tangente verticale orientata verso l alto. Concavità e punti di flesso. Non abbiamo determinato la derivata seconda, per cui deduciamo i punti di flesso dal comportamento di f (). Siccome γ parte da = tan con tangente verticale orientata verso l alto, segue che esiste un flesso in f ( tan, 0), risultando γ concavo verso il basso in ( tan, f ) e concava verso l alto in ( f, 0). In (0, + ) γ volge nuovamente la concavità verso il basso. Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura ().

y 5 4 3 tan 3 4 ln Π 3 4 5 Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio 7 Studiare la funzione ( f () = arctan e /) () *** Soluzione Insieme di definizione Questa funzione è definita in X = (, 0) (0, + ). Simmetrie La funzione è pari: f ( ) f (). Intersezioni con gli assi Inoltre: Studio del segno X f () = 0 = P γ () 0 = X = P γ y Il grafico giace nel semipiano y > 0. Comportamento agli estremi X, f () > 0 ( π ) ( π ) ( π ) lim f () =, lim 0 + f () = = lim f () = 0 0 cosicchè = 0 è una discontinuità eliminabile. La funzione converge per + : e in forza della parità: ( lim f () = arctan e 0+) ( π ) + =, + 4 ( lim f () = arctan e 0+) ( π + = 4) quindi la retta y = π è asintoto orizzontale sia a destra che a sinistra. 4 Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: e / f () = (3) 3 ( + e / ) ] e [ / + 3 + e / (3 ) f () = 6 ( + e / ) (4)

Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Studio del segno: f () > 0 < 0 per cui la funzione è strettamente crescente in (, 0) ed è strettamente decrescente in (0, + ). Determiniamo le derivata destra e sinitra in = 0: f + (0) = lim 0 + e / 3 ( + e / ) = 0 f (0) = lim 0 e / 3 ( + e / ) = 0 (per il calcolo si suggerisce il cambio di variabile t = ). Quindi γ arriva e parte da = 0 con tangente orizzontale. Concavità e punti di flesso. Lo studio della derivata seconda è complicato, per cui deduciamo i punti di flesso dal comportamento di f (). Siccome γ arriva e parte da = 0 con tangente orizzontale, segue che esistono due flessi simmetrici rispetto all asse y, con /3. Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura (). Π y Π 4 Figure : Grafico della funzione assegnata.

Esercizio 8 Studiare la funzione f () = arcsine () *** Soluzione Insieme di definizione Questa funzione è definita in X = (, 0) (0, + ). Simmetrie La funzione è pari: f ( ) f (). Intersezioni con gli assi Inoltre: Studio del segno Il grafico giace nel semipiano y > 0. Comportamento agli estremi La funzione è infinitesima per : X f () = 0 = P γ () 0 = X = P γ y X, f () > 0 lim f () = arcsin 0+ = 0 +, quindi l asse è asintoto orizzontale a sinistra. Calcolo delle derivate Un calcolo diretto porge: f () = e e (3) f () = e ( e ) 3 (4) Studio della monotonia e ricerca degli estremi relativi ed assoluti Studio del segno: X, f () > 0 per cui la funzione è strettamente crescente in X. Determiniamo le derivata sinistra in = 0:

f e (0) = lim = + 0 e Quindi γ arriva a = 0 con tangente verticale orientata verso l alto. Concavità e punti di flesso. Segno della derivata seconda: X, f () > 0, per cui il grafico volge la concavità verso l alto. Tracciamento del grafico. Il grafico completo è riportato in figura (). Π y Π 4 4 3 Figure : Grafico della funzione assegnata.