ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Documenti analoghi
ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sulle derivate Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx

G5. Studio di funzione - Esercizi

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Istituzioni di matematica

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Argomento 7. Studio di funzione

Studio del grafico di una funzione

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

x log(x) + 3. f(x) =

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

6 - Grafici di funzioni

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Ing. Alessandro Pochì

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 =

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Istituzioni di matematica

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Esercitazioni di Matematica

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Esercizi su studio di funzione

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Appello del 27/1/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Verifica di Matematica Classe Quinta

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

Appunti di Matematica

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica Lezione 20

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Capitolo 7. Studio di funzione

Daniela Tondini

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Modulo di Matematica

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

14. Studio grafico completo di funzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta:

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Transcript:

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 20/202. Esercizi: lezione 2 dicembre 20 Studio di funzioni. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata seconda, con tracciamento di grafico ed indicazione degli eventuali punti di minimo e massimo, indicando se sono locali o assoluti, e dei punti di flesso. f() = ln( 2 + ) Risoluzione. Classificazione. È una funzione logaritmica intera. Dominio. Per determinarne il dominio bisogna porre la condizione che l argomento del logaritmo sia maggiore di zero, e pertanto si deve avere: Il dominio della funzione è D = R. Segno e Intersezioni con gli assi. 2 + > 0 per ogni R. f() > 0 ln( 2 + ) > 0 2 + > 2 > 0 0. Dunque f() > 0 per ogni 0 e si annulla per = 0. La funzione interseca gli assi solo nell origine O(0; 0). Comportamento della funzione in punti particolari del dominio. I punti importanti, per i quali è utile stabilire il comportamento della funzione, sono, +. In particolare, poiché il dominio è R non esistono asintoti verticali. : ± ln(2 + ) = + Calcolando i iti per tendente all infinito si sono ottenuti valori infiniti: di conseguenza si può affermare che la funzione non ammette asintoto orizzontale, allora

2 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA vediamo se esiste l asintoto obliquo. La funzione ammette come asintoto obliquo la retta y = m + q se esistono finiti i seguenti iti: f() m = ± ( 0) e q = (f() m). ± f() ± = ln( 2 + ) = + ± ± forma indeterminata che si risolve con la regola di De l Hospital: ln( 2 + ) ± = ± 2 + 2 = ± Possiamo concludere che non esiste neanche l asintoto obliquo. 2 2 + = 0. Studio della derivata prima. : f () = 2 2 +. Studiamo il segno della derivata prima: ponendo f () > 0, otteniamo che 2 2 + > 0 > 0. Possiamo concludere che la funzione f è strettamente crescente per ] ; 0[, mentre f è strettamente decrescente per ]0; + [. Inoltre = 0 è un punto di minimo assoluto. Il minimo della funzione vale f(0) = 0. Studio della derivata seconda. : f () = 22 + 2 ( 2 + ) 2. Studiamo il segno della derivata seconda: ponendo f () > 0, otteniamo che 2 2 + 2 ( 2 > 0 < <. + ) 2 Possiamo concludere che la funzione f è convessa per ] ; [, mentre f è concava per ] ; [ ]; + [. Poiché f( ) = f() = ln2, abbiamo che F ( ; ln2) e F 2 (; ln2) sono punti di flesso.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 3 Grafico: y O Osserviamo che il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse y, quindi la funzione è pari. Infatti: f( ) = ln(( ) 2 + ) = ln( 2 + ) = f(). 2. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata seconda, con tracciamento di grafico ed indicazione degli eventuali punti di minimo e massimo, indicando se sono locali o assoluti, e dei punti di flesso. f() = ln(2 ) Risoluzione. Classificazione. È una funzione mista, logaritmica e fratta. Dominio. Poiché nella funzione compaiono una frazione e un logaritmo, per determinarne il dominio bisogna porre le seguenti condizioni: { { 0 frazione 0 2 > 0 logaritmo 0 Tali condizioni sono tutte contemporaneamente soddisfatte solo se 0, dunque il dominio della funzione è D =] ; 0[ ]0; + [. Intersezioni con gli assi. Poiché la funzione non è definita per = 0, non esistono intersezioni con l asse y. Con l asse abbiamo che: ln( 2 ) y = ln(2 ) = 0

4 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA { ln( 2 ) = 0 { 2 = { = ± La funzione interseca l asse nei punti di coordinate ( ; 0) e (; 0). Segno. f() > 0 ln(2 ) > 0 Num. > 0 ln( 2 ) > 0 2 > < ; >. Den. > 0 > 0. f() > 0 ] ; 0[ ]; + [. Comportamento della funzione in punti particolari del dominio. I punti importanti, per i quali è utile stabilire il comportamento della funzione, sono 0,, +. : ln( 2 ) = ln((0 ) 2 ) 0 0 = ln(0+ ) 0 = 0 = + e ln( 2 ) = ln((0+ ) 2 ) 0 + 0 + = ln(0+ ) 0 + = 0 + = quindi possiamo concludere che la retta = 0 è un asintoto verticale. : ln( 2 ) = + + +, forma indeterminata. Per le proprietà dei logaritmi, abbiamo che per +, si ha ln( 2 ) = 2 ln = 2 ln quindi ln( 2 ) + 2 ln = = 2 0 = 0, + grazie al ite notevole (ln) γ + β = 0 per ogni γ, β > 0. Inoltre: ln( 2 ) = +, forma indeterminata. Per le proprietà dei logaritmi, abbiamo che per, si ha ln( 2 ) = 2 ln = 2 ln( ) quindi ln( 2 ) = 2 ln( ).

Ponendo y =, otteniamo che ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 5 2 ln( ) 2 ln(y) 2 ln(y) = = = 2 0 = 0, y + y y + y sempre grazie al ite notevole (ln) γ + β = 0 per ogni γ, β > 0. Possiamo concludere che la retta è un asintoto orizzontale. Studio della derivata prima. : f () = 2 2 ln(2 ) 2 = 2 ln(2 ) 2. Studiamo il segno della derivata prima, ponendo f () > 0, ossia 2 ln( 2 ) 2 > 0. Num. > 0 2 ln( 2 ) > 0 ln( 2 ) 2 < 0 ln( 2 ) < 2 2 < e 2 e < < e; Den. > 0 2 > 0 per ogni 0; dunque 2 ln(2 ) 2 > 0 per e < < 0 o 0 < < e. Possiamo concludere che f è strettamente crescente per ] e; 0[ ]0;e[, mentre f è strettamente decrescente per ] ; e[ ]e; + [. Inoltre = e è un punto di massimo locale e = e è un punto di minimo locale. Il massimo locale è f(e) = ln(e2 ) = 2 e e, mentre il minimo locale è f( e) = 2 e. Studio della derivata seconda. : f () = 2 2 2 (2 ln( 2 )) 2 4 = 2 (2 ln(2 )) 2 4 = = 2 ( 2 + ln(2 )) 4 = 2 ( 3 + ln(2 )) 3. Studiamo il segno della derivata seconda, ponendo f () > 0, ossia 2 ( 3 + ln( 2 )) 3 > 0.

6 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA Num. > 0 2 ( 3 + ln( 2 )) > 0 3 + ln( 2 ) > 0 ln( 2 ) > 3 2 > e 3 < e 3, > e 3 ; Den. > 0 3 > 0 > 0; dunque 2 ( 3 + ln(2 )) 3 > 0 per e 3 < < 0 o > e 3. Possiamo concludere che f è convessa per ] e 3 ; 0[ ] e 3 ; + [, mentre f è concava per ] ; e 3 [ ]0; e 3 [. e, analogamente, f( e 3 ) = ln(( e 3 ) 2 ) e 3 = ln(e3 ) e 3 = 3 e 3 f( e 3 ) = 3 e 3 ; ( dunque i punti di coordinate F e 3 ; 3 ) ( e F 2 e 3 3 ) ; sono punti di flesso. e 3 e 3 Grafico: y O

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 7 Osserviamo che il grafico della funzione è simmetrico rispetto all origine, quindi la funzione è dispari. Infatti: f( ) = ln(( )2 ) = ln(2 ) = ) ln(2 = f( ).