DESCRIZIONE DISCIPLINA ED OBIETTIVI DISCIPLINARI ED EDUCATIVI

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DISCIPLINA ED OBIETTIVI DISCIPLINARI ED EDUCATIVI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PIANO ANNUALE DI LAVORO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale - Tecnico dei servizi turistici MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Quarto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC DETTAGLIO UFC

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale per i servizi commerciali MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO AMBITO LINGUISTICO: LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E GEOMETRI " CRESCENZI - PACINOTTI " Progettazione delle attività

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

10098 Rivoli tel fax

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

Programmazione lingua inglese classe I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

LET S START WITH MILO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Competenze chiave europee

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Contratto Formativo Individuale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Criteri di valutazione

ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Il curriculum di Italiano

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO di INGLESE

Ascolto (comprensione orale)

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

( Anno scolastico 2011/2012)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Transcript:

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CERRETO di SPOLETO - SELLANO (PG) via D. Alighieri, Cerreto di Spoleto - 06041 (Perugia) Cod. Mecc.: PGIC813001 - Cod. Fisc.: 84002280547 Tel. 0743/91220 - Fax. 0743/91220 - E-mail: pgic813001@istruzione.it - P.E.C.: pgic813001@pec.istruzione.it ITAS SANT ANATOLIA DI NARCO DESCRIZIONE DISCIPLINA ED OBIETTIVI DISCIPLINARI ED EDUCATIVI Insegnante: Katiuscia Zeni Classe: VA Materia: Inglese 1

Ore settimanali: 3 Testo in uso: Sow and Reap, New Frontiers and Rural Development. Volume Unico. Competenze raggiunte - Gli alunni sanno rispondere a domande relative a sé, al proprio mondo ma anche in modo semplice ad argomenti conosciuti di microlingua - Sanno usare lessico e strutture linguistiche di base anche di microlingua Capacità raggiunte - Gli alunni sanno interpretare le consegne degli esercizi anche in L2 - Sanno applicare quanto conosciuto in contesti noti - Sanno comprendere un testo o un dialogo breve di micro lingua Obiettivi raggiunti: - Consolidamento e potenziamento delle abilità linguistiche di base - Sviluppo negli allievi della capacità di leggere testi brevi di carattere specifico e di acquisire e ampliare il lessico relativo all indirizzo di studio - Sviluppo della capacità di parlare e scrivere in modo sufficientemente corretto di argomenti di carattere tecnico - Capacità di cogliere il significato globale di un breve testo, principalmente relativo al settore specifico di indirizzo - Analisi di un breve testo scritto secondo itinerari strutturati domande, tabelle - Trasposizione in lingua italiana del significato di testi brevi di carattere tecnico con particolare attenzione alla terminologia specifica - Saper parlare di un breve testo son sufficiente correttezza lessicale e morfosintattica e con una pronuncia accettabile 2

Tutte le abilità elencate, relativamente agli obiettivi minimi, sono state applicate a livello base (elementary). STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Cooperative learning Lezione interattiva- uso della LIM e del libro digitale Didattica laboratoriale Lezione frontale Uso del libro di testo e fotocopie per approfondimenti Lavoro a coppie lavoro di gruppo TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Verifiche scritte e orali Reading comprehension, domande e risposta, vero falso Quesiti a scelta multipla, completamento, riordino, griglia e tabella, traduzione VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto della classe e della specificità del corso di studi. I criteri più importanti sono stati quelli di aderenza alle richieste e di comprensione/comprensibilità degli atti comunicativi, prescindendo da esigenze di assoluta correttezza formale; l errore è stato oggetto di valutazione negativa solo se ripetuto più volte e tale da impedire la comprensione del messaggio. Sia per l orale che per lo scritto sono state valutate: 3 - La capacità di comprensione - La capacità di interazione ed esposizione - I contenuti - La capacità di rielaborazione personale e collegamenti

- La fluidità di esposizione - L uso di lessico appropriato - La Comprensione delle richieste La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che delle competenze raggiunte, anche dell impegno, dell'interesse, della regolarità nello studio e della partecipazione durante le lezioni. Viticulture - How to take care of grape vines - Seasons - Farming - Pruning directions - Grafting - Harvesting - Manual and mechanical harvesting - Wine making - Equipment - How to improve the aging process - Wine making - Fermentation - Advertisement - Marsala wine Beer - The Guinness history. - The main ingredients of beer 4

La Docente Prof.ssa Katiuscia Zeni I rappresentanti di classe 5