Gelsia Ambiente. Piano Industriale decennale. Dicembre The better the question. The better the answer. The better the world works.

Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA PER LA SCELTA DI UNO O PIU SOCI INDUSTRIALI A CUI RISERVARE IL 10% DEL CAPITALE SOCIALE DI GELSIA AMBIENTE S.R.L

EY Sustainability. Presentazione e referenze

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan

Forum Governance. La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane

Quadro sintetico BILANCIO anno 2018 confrontato con BILANCIO anno 2017

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2016 CONFRONTATO CON BILANCIO 2015

La rendicontazione di sostenibilità

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019

Analisi del flusso di liquidità

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Regolamento per le attività di verifica ETS

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

IFRS 9: Principali novità

ASSUMPTIONS ALLA BASE DEL PIANO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Brianza Quadro di sintesi della domanda abitativa

Gruppo AEB-Gelsia Risultati economicofinanziari. 30 settembre 2018

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

S.T.R. Societa' Trattamento Rifiuti Srl

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

S.T.R. Societa' Trattamento Rifiuti Srl

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

COMUNI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Flussi di liquidità 26/03/2018. Rendiconto di liquidità. Come si produce/consuma liquidità? Flussi FONDO:

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

Elementi di gestione economica

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

Il mercato immobiliare di Monza e Brianza

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

Oggetto: Parere vincolante sulla conferma dell affidamento del Servizio Idrico Integrato a Brianzacque Srl secondo il modello del c.d.

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

Interviene il Consigliere Claudio Mottadelli il quale chiede chiarimenti sulla data in cui è stata determinata la popolazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Piano di Zona Allegato 4: Analisi delle unità di offerta sociali

Bilancio al 31/12/2017

MELAMANGIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2018

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) E 1 - AZIENDA 1

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

LEGENDA Caratteristiche

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013

SETTORE CASEARIO

GRUPPO SEA - BILANCIO CONSOLIDATO

Dott. Maurizio Massaro

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A.

Oggetto: Approvazione aggiornamento della delimitazione degli agglomerati

Bilancio. delle attività

Bilancio. delle attività

Oggetto: Approvazione proposta di estensione della durata della Convenzione di affidamento del SII a Brianzacque Srl.

Città di Seregno. All. B Bilancio consolidato 2016 del gruppo Comune di Seregno Relazione

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1


Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

LINEE INTERURBANE PROVINCIA MONZA E BRIANZA

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Costituzione degli ATEM per l affidamento delle concessioni di distribuzione di gas naturale

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Transcript:

Gelsia Ambiente Piano Industriale decennale Dicembre 2017 The better the question. The better the answer. The better the world works.

Obiettivo del documento Obiettivo del documento è quello di presentare lo scenario ipotizzato per la gara a doppio oggetto e la relative proiezioni economico-finanziarie, a seguito degli aggiornamenti del perimetro di gara In particolare il documento contiene: La descrizione dello scenario ipotizzato per la gara a doppio oggetto; La proiezione economico-finanziaria dei 10 anni di gestione. Pag. 2 Dicembre 2017

Agenda 1. Descrizione dello scenario ipotizzato e ipotesi di piano 2. Proiezioni economicofinanziarie decennali Pag. 3 Dicembre 2017

Scenario ipotizzato Provincia di CO Rovello Cabiate Veduggio con Colzano Briosco Renate Giussano Besana B. Verano B. Carate B. Misinto Triuggio Albiate Seregno Cogliate Seveso Sovico *** Ceriano Cesano Biassono* Laghetto Maderno** Desio Lissone Bovisio M. Limbiate Varedo Muggiò Provincia di MI Cusano Milanino Provincia di MB Lo scenario prevede una partecipazione alla gara di 24 comuni: Servizi di raccolta su 11 Comuni già serviti e 6 nuovi Comuni (Triuggio, Sovico, Briosco, Cabiate, Verano, Giussano, circa 354 mila abitanti medi a tendere); Servizi di intermediazione su 7 Comuni (circa 60 mila abitanti); 1 comune già servito (Cusano Milanino per 5 anni) non rientra nel perimetro della gara ma è considerato all'interno delle previsioni di piano. Il Comune di Muggiò, la cui scadenza contrattuale è prevista a marzo 2018, non rientra nelle previsioni del piano. Gestione Integrata ciclo rifiuti Raccolta, pulizia e piattaforme ecologiche Servizio smaltimento rifiuti Fonte: Elaborazione EY su dati Gelsia Ambiente; (*) Il contratto di raccolta, pulizia e gestione piattaforma è in proroga al 30/4/2018. All interno del piano è stato pertanto previsto il solo servizio di smaltimento per i 10 anni. (**) Considerato all'interno delle proiezioni per 5 anni. (***) I servizi di raccolta e spazzamento saranno valorizzati e attivati alla scadenza del contratto di affidamento attuale e non rientrano nelle previsioni di piano. Il Comune di Barlassina ha manifestato un interesse a poter rientrare, fatte tutte le verifiche, tra i Comuni affidanti i propri servizi di igiene ambientale (costituirebbe il 25 comune). Pag. 4 Dicembre 2017

Ipotesi e dati di base Dati economici Sviluppo delle proiezioni a partire dal bilancio consuntivo 2016 Impatto dell'inflazione stimato a partire dalle previsioni Istat Aumento del costo del lavoro quantificato in 1,3% annuo (CAGR ultimi 5 anni del costo del lavoro del comparto) Indicizzazione del canone dei servizi (70% aumento costo lavoro e 30% aumento indice Istat) Costi e ricavi da smaltimento / valorizzazioni considerati passanti (al costo) Dati patrimoniali Previsti investimenti per circa 15 mln nei dieci anni di piano Ingresso del socio privato con apporto di capitale pari al 30% del Patrimonio Netto al 1 anno e uscita al 30% del Patrimonio Netto al 10 anno Dati finanziari Chiusura dei mutui in essere in funzione dell'attuale piano di rimborso Mantenimento delle attuali condizioni di pagamento e di incasso Pagamento di un dividendo straordinario all'azionista prima dell'entrata del socio privato, con contestuale finanziamento soci di pari importo (rimborsato nel corso dei 10 anni di gestione in funzione della disponibilità di cassa) Fabbisogno di liquidità coperto mediante cash pooling di gruppo remunerato allo 0,6% annuo di tasso di interesse Pag. 5 Dicembre 2017

Agenda 1. Descrizione dello scenario ipotizzato e ipotesi di piano 2. Proiezioni economicofinanziarie decennali Pag. 6 Dicembre 2017

Conto economico Sintesi Valore medi del decennio; mln 35,54 3,03 1,15 0,74 Valore della produzione EBITDA EBIT Utile Incidenza su VdP 8,5% 3,2% 2,1% Pag. 7 Dicembre 2017

Investimenti previsti Valori complessivi del decennio; mln 1,6 1,0 1,0 0,5 0,4 0,3 15,4 1,7 1,7 2,6 4,7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Totale % su totale 32% 17% 11% 11% 10% 6% 6% 3% 2% 2% 100% Pag. 8 Dicembre 2017

Conto economico mln * Piano Voce CE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ricavi vendite e prestazioni 36,4 36,7 37,0 36,4 36,1 33,4 33,7 34,0 34,3 34,6 Altri ricavi 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 Valore della produzione 36,6 36,9 37,3 36,7 36,3 33,7 34,0 34,3 34,6 34,9 MP, sussidiarie, consumo e merci 4,6 4,6 4,7 4,6 4,5 4,1 4,1 4,2 4,2 4,3 Servizi 11,8 11,8 11,9 11,8 11,7 11,1 11,1 11,1 11,2 11,2 Godimento beni di terzi 0,9 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 Personale 16,4 16,6 16,8 16,4 16,2 14,9 15,1 15,2 15,4 15,6 Oneri diversi di gestione 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Costi operativi 33,8 34,0 34,3 33,6 33,2 30,7 31,0 31,2 31,5 31,8 EBITDA 2,8 2,9 3,0 3,1 3,2 2,9 3,0 3,1 3,1 3,1 % su VdP 7,7% 8,0% 8,1% 8,4% 8,7% 8,8% 8,9% 8,9% 8,9% 8,9% Amm., sval., accant. 1,5 1,8 1,9 1,9 1,9 2,0 2,0 2,0 1,9 1,8 EBIT 1,3 1,1 1,2 1,2 1,2 0,9 1,0 1,1 1,2 1,3 % su VdP 3,6% 3,1% 3,1% 3,3% 3,4% 2,8% 2,9% 3,1% 3,4% 3,7% Risultato ante imposte 1,3 1,1 1,1 1,2 1,2 0,9 1,0 1,1 1,1 1,3 Imposte 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 Utile 0,8 0,7 0,7 0,8 0,8 0,6 0,6 0,7 0,8 0,9 % su VdP 2,3% 2,0% 2,0% 2,1% 2,2% 1,8% 1,8% 2,0% 2,2% 2,4% *.I totali e i sub-totali potrebbero non coincidere con la somma dei singoli fattori a fronte dell'approssimazione a un decimale Pag. 9 Dicembre 2017

Stato patrimoniale mln * Piano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Attivo circolante 13,4 13,5 13,6 13,4 13,4 13,4 14,2 15,6 17,9 20,3 Liquidità 0,0 0,0 0,0 0,1 0,3 1,4 2,1 3,4 5,6 8,0 Crediti netti 13,0 13,1 13,2 12,9 12,7 11,7 11,8 11,9 11,9 12,0 Rimanenze 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 Ratei e risconti attivi 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Totale immobilizzazioni 11,7 12,6 12,6 12,4 12,0 11,0 9,9 8,5 7,1 5,6 Immateriali nette 2,1 2,4 2,4 2,3 2,2 2,1 2,0 1,9 1,7 1,5 Materiali nette 9,6 10,2 10,2 10,2 9,8 8,9 7,9 6,7 5,4 4,2 Totale attivo 25,7 26,7 26,8 26,4 26,0 24,9 24,6 24,7 25,5 26,5 Passivo corrente 8,5 8,0 7,9 7,7 7,6 6,9 7,0 6,9 6,9 7,0 Debiti verso fornitori 5,9 5,4 5,2 5,1 5,0 4,5 4,6 4,5 4,5 4,5 Altri debiti 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,4 2,4 2,4 2,5 2,5 Debiti finanziari 4,7 5,4 4,8 3,8 2,7 1,6 0,6 0,0 0,0 0,0 Cash pooling 0,6 1,4 0,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Vs Banche LT 0,5 0,3 0,2 0,2 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Finanziamento soci 3,6 3,6 3,6 3,6 2,6 1,6 0,6 0,0 0,0 0,0 Fondo TFR 2,1 2,2 2,3 2,3 2,4 2,4 2,5 2,5 2,6 2,6 Totale passivo 15,4 15,6 15,0 13,9 12,7 11,0 10,1 9,5 9,5 9,6 Patrimonio netto 10,3 11,0 11,8 12,5 13,3 13,9 14,5 15,2 16,0 16,8 Impatto della gestione su PN anno precedente +0,5% +7,0% +6,7% +6,5% +6,3% +4,5% +4,4% +4,7% +5,0% +5,3% Δ% PN rispetto anno 1 - +7,0% +14,2% +21,6% +29,3% +35,1% +41,1% +47,8% +55,1% +63,4% Totale passivo e PN 25,7 26,7 26,8 26,4 26,0 24,9 24,6 24,7 25,5 26,4 *.I totali e i sub-totali potrebbero non coincidere con la somma dei singoli fattori a fronte dell'approssimazione a un decimale Pag. 10 Dicembre 2017

Rendiconto finanziario mln * Piano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Flusso di cassa gestione corrente 2,1 2,0 2,3 2,8 2,8 3,0 2,6 2,5 2,6 2,6 Flusso di cassa da investimenti -4,7-2,6-1,7-1,7-1,4-0,9-0,9-0,5-0,4-0,3 FCFO** -2,6-0,6 0,6 1,1 1,4 2,1 1,7 2,0 2,2 2,3 Flusso di cassa da finanziamenti / cash pooling Impatto operazioni sul PN 3,4-0,2-0,1-0,1-1,1-1,1-1,0-0,6 0,0 0,0-0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 NET CASH FLOW -0,1-0,8 0,5 1,0 0,3 1,0 0,7 1,3 2,2 2,3 *.I totali e i sub-totali potrebbero non coincidere con la somma dei singoli fattori a fronte dell'approssimazione a un decimale **. Free Cash Flow from Operation Pag. 11 Dicembre 2017

EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the w orld over. We develop outstanding leaders w ho team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better w orking w orld for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of w hich is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. 2016 EYGM Limited. All Rights Reserved. This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax, or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice. ey.com Pag. 12 Dicembre 2017