Strutture reticolari elastoplastiche



Documenti analoghi
Strutture in Acciaio:

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Parte I: Basi del progetto

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

La modellazione delle strutture

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

caso monodimensionale

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

--- durezza --- trazione -- resilienza

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Verifica di una struttura esistente

RELAZIONE STRUTTURALE

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza

IL RITORNO ELASTICO NELLA PIEGATURA DI LAMIERE D ACCIAIO: RILEVAMENTO SPERIMENTALE ED ANALISI DEI RISULTATI

Flessione orizzontale

Generalità e note di teoria

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Analisi limite di un telaio

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

SETTI O PARETI IN C.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Modelli di dimensionamento

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Le piastre Precompresse

11 Teorema dei lavori virtuali

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Strutture Controventate

Ingredienti da utilizzare: equilibrio legge di comportamento elastico delle barre congruenza (compatibilita delle deformazioni delle aste)

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Dimensionamento delle strutture

Strutture in acciaio. Unioni

Valutazione della sicurezza, classificazione sezioni e metodi di analisi

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Prese d aria supersoniche [1-14]

Disposizioni costruttive per edifici in c.a.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è

Elementi sollecitati assialmente

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

Opere di Fondazione Profonde

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Operazioni sui vettori Scomposizione di un vettore F in un vettore e in una coppia

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LA PROVA DI TRAZIONE

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Modellazione agli elementi finiti

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

PROFILI SOTTILI FORMATI A FREDDO thin gauge cold formed

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

RESISTENZA DEI MATERIALI

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Tools Design for the Engineering of Free Form Envelopes

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA DI LAMIERE: PIEGATURA

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

EUROCODE 3. Norma Europea finalizzata a regolamentare la progettazione e la costruzione di strutture in acciaio, principalmente in campo civile

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

Tiranti Attivi attrezzati con Sistema TFEG

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

Transcript:

Laboratorio di Costruzione dell Arcitettura, a.a. 6-7 Introduzione al comportamento delle strutture in campo elasto-plastico Strutture reticolari elastoplastice Giorgio oati Dipartimento di Ingegneria Strutturale, olitecnico di Milano strutt. reticolari elasto-plast. 1

lasticità Strutturale Alcuni riferimenti bibliografici In italiano: R. Baldacci, G. Ceradini,. Giangreco, lasticita, CISIA, 1974. V. Franciosi, Calcolo a Rottura, Liguori ditore, 1979. C. Massonet, M. Sae, Calcolo lastico a Rottura delle Costruzioni, Clup, 198. L. Corradi Dell Acqua, Meccanica delle Strutture, ol.3, Valutazione della capacità portante, McGraw-Hill, 1994. In inglese: J. Baker, J. Heyman, lastic Design of Frames, ol.1, Cambridge Uni. ress, 1969. B.G. eal, Te lastic Metods of Structural Analysis, 3 rd d.,capman and Hall, 1977. S. Moy, lastic Metods for Steel and Concrete Structures, Macmillan, 1981. J. Lubliner, lasticity Teory, Macmillan, 199. J. Heyman, lements of te Teory of Structures, Cambridge Uni. ress, 1996. M. Jirasek, Z.. Bazant, Inelastic Analysis of Structures, Wiley,. strutt. reticolari elasto-plast.

Diagramma σ ε per materiale duttile (acciaio dolce) da proa monoassiale, con σ = / A e ε = Δ / ( = base di misura; A = area sez. indeformata) σ u σ = 1 /mm = 1 Ga σ = 35-355 Ma σ u = 36-51 Ma ε =.1. % σ Ε t ε 1 = % = 1-1 ε Ε ε u = % = 1 ε t = / 1 ε ε1 diagramma qualitatio (non in scala) εu ε strutt. reticolari elasto-plast. 3

Legame σ σ σ - ε elastico - perfettamente plastico σ σ si assume un comportamento simmetrico a traz. e compress. σ σ + ( σ = σ =σ ) 1 ε p ε e ε ε ε ε = p ε = e deformazione plastica deformazione elastica ε=ε e +ε p = deformazione totale comportamento del materiale indipendente dalla elocita di deformazione duttilità illimitata σ σ ad un alore di ε corrispondono infiniti alori di σ ε legame non descriibile in termini di σ =σ( ε) ; data una ε la corrispondente σ dipende dalla storia di carico legame definibile solo in termini incrementali: noto lo sforzo corrente σ e l incremento di deformazione dε, è definito l incremento di sforzo dσ, cioe dσ = f( σ,d ε) ; per esempio (campo elast. + modo plast. a traz.): legame nonlineare ance a liello di incrementi infinitesimi per σ<σ dσ= dε per dσ = s e dε = d d se d σ=σ σ = ε ε < strutt. reticolari elasto-plast. 4

λ Asta di struttura reticolare: legge elastica perfettamente plastica + -, : + +, λ : 1 k A k = e e + + azioni assiali limite, a trazione e compressione; = σ = σ + Φ, Φ : funzioni di sneramento per i due modi plastici ; + A, A (moltiplicatori plastici) misurano le elongazioni plast. totali a trazione e compress. e p e p = elongazione plastica e e = elongazione elastica e = e + e = elongazione totale e p A = area sez. tras. = lungezza asta k = rigidezza assiale elastica Descrizione analitica della legge incrementale: dλ i + + = λ dt e = e + e e = k e e p e p + = λ λ + + Φ = Φ = + i + λ i λ i Φ λ = i + + Φ λ = i + + λ = λ dt relazioni di complementarietà + + λ + λ nergia dissipata: D(t) = (t) (t) strutt. reticolari elasto-plast. 5

Analisi eolutia elasto-plastica di semplice struttura reticolare 1 3 Relazioni spost. nodale elongazioni: e1 = e = e3 = A Legge elastica barre: 1 e1 quilibrio in termini di spost. nodale : Azioni assiali: 1 = = ( + ) 1 3 A + 1 = 3 A = ( + ) 1 3 = = e 3 = e3 quilibrio nodale erticale: (1+ )( ) + 3 = Carico al limite elastico : ( + ) A 3 = = = 1.71 = A + = modulo elasticità A= area sez. tras., A = cost. er la simmetria del sistema: 1 = e1 = e Mat. elastico-perfettamente plastico σ σ tan 1 ε = σ A = azione assiale limite Spost. lim. elast. : σ = tensione limite strutt. reticolari elasto-plast. 6 σ =

Fase elasto-plastica: < < L quilibrio nodale erticale: 1 = = ( ) 1 longazioni aste 1, (ancora elast.): e = e = 1 ( ) A = 1 longaz. asta 3 (= spost. nodale ), ia congruenza: ( ) A = e3 = e1 = 1 3 1, 3 1 1 Analisi eolutia elasto-plastica di semplice struttura reticolare [continuaz.(1)], 3 = azione assiale limite 1, Carico limite L : iene raggiunto quando = L = (1+ ) 1, L risulta essere staticamente determinato (quindi indipendente da imperfezioni ed effetti inelastici) Spostam. a collasso incipiente: = ( ) = = A L L deformaz. elastica L def. plast. contenuta strutt. reticolari elasto-plast. 7

Analisi eolutia elasto-plastica di semplice struttura reticolare [continuaz.()] 1, 1, 3 1 3 a plasticiz. totale, un aumento ulteriore di (oltre L ) si potrebbe aere per effetto geometrico (diminuz. angoli tra le bielle); ma a prezzo di def. molto grandi! 1 3 1, Risorsa plastica: L = 1.41 L Diagramma carico-spostamento deformaz. elastica L def. plast. contenuta In fase elasto-plastica non risulta più applicabile il principio di sorapposizione degli effetti L = deform. elastica L deform. plastica contenuta strutt. reticolari elasto-plast. 8 deform. plastica libera

Analisi eolutia elasto-plast. di struttura a 5 aste (sistema simmetrico) 1 3 6 6 4 5 Carico al limite elastico : = modulo elasticità A = area sez. tras., A = cost. (per le 5 aste) la fase elastica termina con la plasticizzazione dell asta 3 ( per = ) Mat. elastico-perfettamente plastico σ σ tan 1 ε = σ A = azione assiale limite σ = tensione limite fase el-plast. 1 : 1 4 5 termina con la plasticizzazzione delle aste 1 e (per = ) (1) (1) (1) () < = L < fase el-plast. : termina con la plasticizzazzione () delle aste 4 e 5 (per = = ) 4 5 L Carico limite : L L strutt. reticolari elasto-plast. 9 = 3.41

Analisi eolutia elasto-plastica di struttura a 5 aste (sistema simm.) 1 3 6 6 4 5 1..5 3 1, 4,5,, 3 1,.5 4,5 1.95 fase elastica.91 (1) fasi elasto-plast. L 3.41 Risorsa plastica: L = 1.74 L/ (1) / / 1.95 / 3.41.91 = A (1) Diagramma carico-spostamento 1 4 / L/ / strutt. reticolari elasto-plast. 1

Altra struttura reticolare 1-olta iperstatica (sistema non simmetrico): possibili meccanismi di collasso I meccanismo di collasso II meccanismo di collasso 1 3 1 1 3 1 1 3 3 = modulo di elasticita' = cost. σ = tensione limite = cost. A area sez., k = (A ) (i = 1,,3) i = i i i = azioni assiali limite (i = 1,,3) L analisi eolutia elasto-plastica ci dice qual è il ero meccanismo di collasso; si noti ce, noto il meccanismo di collasso, L risulta essere staticamente determinato (basta imporre l equilibrio del nodo libero). 1 (I) L 1 3 3 1 III meccanismo di collasso (III) L 3 3 (II) L strutt. reticolari elasto-plast. 11

Struttura reticolare soggetta a due carici e Q ; analisi per carico proporzionale ( Q / = cost.) ma per rapporti Q / diersi.4 b 1.8 b 3. b 1 3 Q 1 = 3b =.4 b 3 = 4b = azione assiale limite cost. per le tre aste,q 3 meccanismi di collasso: Q/.5 Q Spazio dei carici, percorsi radiali e diagramma d interazione Q meccanismo 1 1.4 meccanismo 3 meccanismo 1 aste plasticizzate meccanismo meccanismo 3 / strutt. reticolari elasto-plast. 1

Strutture reticolari: esempi di meccanismi di collasso completi er struttura reticolare s-olte iperstatica, meccanismi di collasso completi: plasticizzazione di (s+1) barre; meccanismi di collasso parziali: plasticizzazione di un numero di barre < (s+1). struttura -olta iperstatica struttura 1-olta iperstatica a a a meccanismo completo (3 aste plasticizzate) meccanismo completo ( aste plasticizzate) strutt. reticolari elasto-plast. 13

Strutture reticolari: esempi di meccanismi di collasso parziali er struttura reticolare s-olte iperstatica, meccanismi di collasso completi: plasticizzazione di (s+1) barre; meccanismi di collasso parziali: plasticizzazione di un numero di barre < (s+1). struttura 1-olta iperstatica struttura 3-olte iperstatica a a a a a a a meccanismo parziale (1 asta plasticizzata) meccanismo parziale ( aste plasticizzate) strutt. reticolari elasto-plast. 14