Mastinu Daniela 30/46/65348 Di Curzio Stefania 30/46/65367 Massa Alessandra 30/46/65372 Zucca Giulia 30/46/65368 Cappai Anna Paola Flavia 30/46/65381

Documenti analoghi
Competenze chiave europee

ATTIVITÀ CON L UTILIZZO DEL SOFTWARE «NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM»

Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. Il concetto di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee

La Linea Del 20 Secondo il Metodo Bortolato. Caccia al Numero

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis

Laboratorio di Didattica della matematica

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Bortolato il metodo. analogico. Proposte Alternative. Laboratorio di Didattica della Matematica. Proposte e attività. a.a.

ASSOLO SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS, centro convenzionato con Polo Apprendimento Insegnanti: Pamela Cappellazzi e Viviana Pedersoli

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Comandanti e navigatori

Laboratorio di Didattica della Matematica

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee

Sara Petza Ilenia Usai Sara Vacca Valeria Mulas Silvia Paderi Stefania Contu Silvia Meola

Nel mondo dei numeri e delle operazioni con LIM

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico)

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa classi terze - a. s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

INDICE AUTORI PRESENTAZIONE. LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 Fabio Celi, Daniela Fontana

SCUOLA PRIMARIA - MORI

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

Obiettivi di apprendimento

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

RUBRICA VALUTATIVA: ESEMPI 1

Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

Nel mondo dei numeri e della matematica con la LIM

LES LIEUX DE TRAVAIL

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Attività con la «Linea del 20» Abis Paola Boi Federica Deluigi Anna Ivan Nicoleta Carmina Masuri Tiziana Taccori Giada

Laboratorio di didattica della matematica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

Dossier finale attività in piattaforma

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Traguardi di sviluppo delle competenze

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del tutor. Effettuata in data N ore. Informazioni di contesto

UNITA DI APPRENDIMENTO GIROTONDO... RUOTIAMO IL MONDO! Cestra Enrica- Cimini Anna- Istituto Comprensivo Veroli 2

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

UDA N 1 Titolo. I numeri da 0 a 9 Destinatari: alunni classi I Tempi: Bimestre Ottobre Novembre

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

Preside Annunziata Muto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

PROGETTO CLIL ALLA SCUOLA DELL INFANZIA FILIPPO FIGARI ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 DI PORTO TORRES. anno scolastico 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Piano di Miglioramento (PDM)

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MATEMATICA

«NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI CON LA LIM»

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA : MATEMATICA

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca

OLTRE LE DISCIPLINE PER IL CURRICOLO COMPETENTE. Ornella Castellano 29/09/2016

DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM. GRUPPO 6: - Silvia Diana - Cecilia Farigu - Eleonora Ligas - Federica Melis - Viviana Pani

Didattica della matematica con la L.I.M.

Transcript:

Mastinu Daniela 30/46/65348 Di Curzio Stefania 30/46/65367 Massa Alessandra 30/46/65372 Zucca Giulia 30/46/65368 Cappai Anna Paola Flavia 30/46/65381 Mascia Federica 30/46/65400

1) In linea con l appello A chi è rivolto: sezione omogenea cinquenni Scuola dell Infanzia Prerequisiti: sviluppo del senso del numero; conoscenza dei numeri da 1 a 20; conoscenza dei concetti topologici; capacità di coordinazione psicomotoria; conoscenza e padronanza nell utilizzo della linea del 20. Obiettivi: consolidare la conoscenza dei numeri da 1 a 20 tramite l utilizzo del metodo analogico di Bortolato.

METODOLOGIE Metodologie basate sull approccio costruttivista: Cooperative learning; Learning by doing; Problem solving; Role playing.

DESCRIZIONE ATTIVITA Tempi: La routine dell appello si svolgerà quotidianamente. Il percorso motorio si svolgerà invece a settimane alterne con diverse varianti. Attività quotidiana: I bambini costruiranno due sagome rappresentanti la scuola e la casa. Disegnate su queste troveranno delle finestre dove potranno apporre delle loro foto precedentemente plastificate che indicheranno la loro presenza o assenza da scuola. Le finestre della scuola saranno disposte in maniera da ricordare la linea del 20 di Bortolato.

La maestra fa disporre i bambini in circle time e pesca casualmente dalla casa una foto appartenente a un bambino, il quale inserisce la sua foto nella prima finestra della fila, fino a terminare tutti i presenti. Quando si raggiungerà il numero 5 nella fila di finestre, il bambino numero 5 farà un salto all interno del cerchio a sottolineare la fine del primo raggruppamento, così come i vari gruppi da 5 sono separati nella linea del 20. Dopo aver apposto la foto di ogni singolo bambino la maestra chiederà all interessato quanti bambini sono ancora a casa. Inizialmente i bambini potranno utilizzare strategie di conta più basilari, come contare le finestre ancora vuote, per poi acquisire anche la capacità di subitizzare, favorita dalla Linea del 20.

Attività di consolidamento a settimane alterne: Durante l ora di attività motoria verranno disposti dei cerchi colorati (verdi e rossi) seguendo l ordine presente nella linea del 20 di Bortolato. I bambini si collocheranno all interno dei cerchi e sarà compito della maestra dare delle indicazioni da seguire, come ad esempio: tutti i bambini rannicchiati! Ora si alzi il n^ 1! ; tutti i bambini coricati a testa in giù! Si alzi il n^ 6! ; Si alzi il cugino del 1! e così via. La maestra correggerà eventuali errori. Successivamente, una volta acquisite le modalità di gioco, potrà essere il singolo bambino a gestire la linea del 20 e a riferire la correttezza delle risposte motorie dei pari. I bambini esperiranno concretamente la funzione della linea del 20 creandone una umana.

STRUMENTI Cartone, tempere e altro materiale didattico; Cerchi Linea del 20

RISULTATI ATTESI Maggiore padronanza del calcolo; Automatizzazione e velocizzazione delle operazioni di base; Incremento dell autonomia e della creatività nella progettazione e attuazione; Incremento della motivazione intrinseca al calcolo grazie all aspetto ludico; Incremento delle abilità motorie; Capacità di leadership.

VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo formativo. Verrà attuata un osservazione strutturata, diretta in particolar modo alla partecipazione dell alunno e alla sua comprensione delle consegne. La valutazione sarà quindi svolta in itinere e metterà in evidenza i progressi e le eventuali criticità mostrate a livello motorio e/o cognitivo, ma anche le abilità di leadership di ciascun alunno, sempre nel rispetto delle caratteristiche individuali.

2) La caccia al tesoro del pirata Camillo A chi è rivolto: seconda primaria, composta da 22 bambini. Prerequisiti: conoscenza del metodo analogico, conoscenza dei numeri fino a 100 e delle operazioni di addizione e sottrazione, capacità di cooperazione e rispetto del turn taking.

METODOLOGIE metodo analogico; cooperative learning; apprendimento ludico motorio.

DESCRIZIONE ATTIVITA Tempi: un'ora a cadenza mensile, con progressivo incremento della difficoltà. A partire dal testo "La linea del 20"di Bortolato proporremo delle attività matematiche, i cui risultati saranno la base per la caccia al tesoro.

La classe verrà divisa in due gruppi e ogni squadra dovrà individuare il corretto risultato, che costituirà il completamento dell'indovinello e condurrà i bambini allo step successivo. Esito dell'attività è il raggiungimento del tesoro: un gioco di società, a sfondo aritmetico, che andrà a infoltire la dotazione della classe.

STRUMENTI linea del 20 e del 100; carta e penna; gioco di società (premio finale)

RISULTATI ATTESI consolidamento del metodo analogico; consolidamento delle operazioni di addizione e sottrazione; miglioramento del processo di automatizzazione nel calcolo mentale; miglioramento della cooperazione e delle capacità di problem solving.

VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo formativo, pertanto verrà posta attenzione a tutte le attività svolte, in itinere. Verrà data particolare rilevanza alla creazione di strategie efficaci per il calcolo.

ASPETTI POSITIVI La Linea del 20 può essere compresa tra le varie strategie proposte e utilizzate con i bambini per introdurli al calcolo. In un primo momento è sicuramente più efficace per la più veloce acquisizione del processo di subitizing. Inoltre può ridurre la frustrazione che i bambini normalmente provano di fronte alla disciplina e quindi favorire la motivazione intrinseca e il senso di autoefficacia.

CRITICITA Lo strumento Linea del 20 presenta alcune difficoltà nel suo utilizzo in quanto porta all acquisizione di una strategia comportamentale, mostrata dall atteggiamento meccanico dei bambini di fronte ad un calcolo. Infatti il bambino rischia di perdere il vero significato dell operazione perché la sua rappresentazione mentale è data dall immagine dello strumento stesso, quindi la cifra acquisisce un significato posizionale, non numerale. Questo dimostra che il bambino potrebbe non aver compreso totalmente il conteggio e la sua importanza.