Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

Documenti analoghi
Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esonero 20 Gennaio 2016

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Compito 19 Luglio 2016

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Meccanica 15Aprile 2016

Esame 24 Luglio 2018

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 26/06/2012.

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Compito 21 Giugno 2016

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 9/01/2013.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Problemi di dinamica del punto materiale

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Esame 28 Giugno 2017

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Esonero 17 Novembre 2017

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/12/2011

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Meccanica 17 giugno 2013

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Lavoro nel moto rotazionale

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Meccanica Applicata alle Macchine

Esonero 13 Novembre 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Esonero 14 Novembre 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Cognome...Nome...matricola...

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercitazione 2. Soluzione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esame 29 Settembre 2017

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Transcript:

Fisica Generale 1 per ng. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti).. 011/1 ppello del 1/09/01. Tempo a disposizione: h30. Scrivere solamente sui fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento seguito. Calcolare il valore numerico quando richiesto. Valore di ciascun quesito: 4 punti. Non ci sono penalità per le risposte errate. 3 punti di bonus per la chiarezza espositiva. Durante la prova scritta è consentito usare solo il formulario personale, strumenti di disegno e scrittura, calcolatrice: non è possibile utilizzare eserciziari o appunti. l candidato dovrà restituire tutta la carta fornita dagli esaminatori: non è consentito utilizzare fogli di carta propri per svolgere l elaborato. Si assumano i seguenti valori per le costanti che compaiono nei problemi: g 9.81 ms, µ 0 4π 10 7 H/m, ε 0 8.8 10 1 F/m, G 6.67 10 11 m 3 /(kg s) R T 6.37 10 6 m, M T.97 10 4 kg, R 8.31 J/mol K. Problema 1: Una sbarretta sottile e uniforme di massa M 300 g e lunghezza L 4 cm è incernierata ad un perno orizzontale liscio posto ad L/3 dall estremo sinistro. L estremo sinistro è fissato ad una molla di lunghezza a riposo nulla il cui altro estremo è collegato ad un binario orizzontale che si trova ad una distanza L/3 sotto il perno di rotazione. l collegamento della molla al binario puó scorrere senza attrito in modo che la molla rimanga sempre verticale. nizialmente il sistema, che è soggetto alla gravità, è in equilibrio con la sbarretta orizzontale. L/3 L/3 F Quesito 1.1 Calcolare la costante elastica della molla. Quesito 1. Successivamente viene applicata una forza F verticale all estremo destro della sbarretta e nella nuova posizione di equilibrio la sbarretta forma un angolo di θ π/4 con l orizzontale. Calcolare la forza F. Quesito 1.3 La forza F viene rimossa istantaneamente e la sbarretta torna quindi verso l originale posizione di equilibrio orizzontale. Calcolare la velocità angolare ω con cui passa da tale posizione. Problema : Un ascensore di altezza h.70 m inizia a muoversi verso l alto con una accelerazione costante a 1.m/s, partendo da fermo. Dopo un tempo t 0.0 s un bullone mal fissato si stacca dal soffitto dell ascensore e cade sul pavimento. Quesito.1 Calcolare il tempo di caduta del bullone. Quesito. Calcolare lo spostamento totale del bullone nel sistema di riferimento dell edificio dal momento in cui si stacca a quando tocca il pavimento. Quesito.3 Considerando adesso t 0 come variabile, determinare per quale valore di t 0 il bullone tocca il pavimento dell ascensore alla stessa altezza da terra a cui si era staccato dal soffitto. Problema 3: Un gas perfetto monoatomico si trova inizialmente nello stato con V.m 3 e p 1. atm. Compie successivamente una trasformazione quasi statica fino al punto B con V B 3V ep B p lungo il segmento di retta che unisce a B nel piano pv. p B V Quesito 3.1 Calcolare il calore assorbito dal gas nella trasformazione. Quesito 3. Esprimere la temperatura assoluta del gas T (V ) in funzione del volume V lungo la trasformazione, e calcolare il rapporto T/T nel punto medio del segmento B. Quesito 3.3 Trovare il volume V max della trasformazione per cui la temperatura del gas è massima e calcolare in questo punto il rapporto T/T.

Soluzioni Problema 1: Quesito 1.1 Le forze in gioco sono la forza elastica applicata ad un estremo della sbarretta e la forza peso applicata al centro di massa, con x CM (1/ 1/3)L rispetto alla cerniera. Considerando i momenti rispetto alla cerniera si ha L F el 3 P L 6 0 k L L 3 3 MgL 6 k 3 Mg 9.81 N/m (1) L Quesito 1. Di nuovo si considerano i momenti rispetto alla cerniera. Detto θ l angolo formato con l orizzontale dalla sbarretta, se un forza verticale viene applicata lungo sbarretta ad una distanza d, il braccio della forza (che è la distanza dalla retta di azione della forza dal polo) è d cos θ. Considerando che la molla rimane sempre verticale, la sua lunghezza nella nuova posizione è D L/3+L/3sinθ. Si ottiene quindi: kd L 3 cos θ MgL 6 cos θ F 3 L cos θ 0 F 1 dove si è sostuito il valore per k trovato sopra. k L Mg (1 + sin θ) 3 Mgsin θ 4 0. N () Quesito 1.3 Nel moto della sbarretta si conserva l energia meccanica totale, in quanto la forza di gravità e la forza elastica sono conservative e non c è attrito. Considerando il riferimento del potenziale gravitazionale quando la sbarretta è orizzontale, si ottiene: Mg L 6 sin θ + 1 k L 3 (1 + sin θ) 1 k L 3 + 1 Oω 1 Oω MgLsin θ 1 (3) dove di nuovo si è sostituito il valore di k trovato nella (1). l momento di inerzia rispetto al perno si trova con il teorema di Steiner: O CM + Mx CM 1 L 1 ML + M 1 6 9 ML (4) Sostituendo si ricava: ω MgLsin θ 1 9 ML 3g 4L ω 3g 4.04 rad/s () 4L Problema : Quesito.1 l bullone cade con accelerazione g, mentre l ascensore sale con accelerazione a. L accelerazione relativa è a R g + a, per cui il tempo di caduta t è dato da h 1 h a R t t 0.69 s (6) a R Da notare che il tempo di caduta è indipendente dal momento in cui si stacca il bullone. Quesito. Nel sistema del edificio al momento del distacco (che consideriamo come origine dei tempi) il bullone ha una velocità v 0 at 0 3.0m/s diretta verso l alto. Orientando l asse delle y verso l alto e considerando y 0 al momento del distacco del bullone si ha che lo spostamento del bullone dopo un tempo t è : y v 0 t 1 g t (v 0 1 g t) t 0.7 m (7) cioè nel sistema dell edificio il bullone tocca il pavimento circa 7 cm sotto il punto di distacco. Quesito.3 Utilizzando la (7) con t 0 variabile ed imponendo y 0 si ottiene y (at 0 1 g t) t 0 t 0 1 g t.6 s (8) a

Problema 3: Quesito 3.1 Utilizzando il primo principio della termodinamica e l espressione dell area del trapezio limitato dal segmento B e l asse orizzontale si ha: Q U W nc V (T B T )+ p + p B (V B V ) (9) Le temperature si possono esprimere attraverso l equazione di stato dei gas perfetti: T pv/(nr). noltre considerando che per un gas monoatomico c V (3/)R e le relazioni tra le pressioni e volumi dei punti e B si ottiene Q 3 (p BV B p V )+ (3/)p 3 (V ) (3/ 1) + 3 p V 9 4 p V 8. 10 J (10) Quesito 3. Lungo il segmento B la pressione in funzione del volume V è data da p(v ) p V V p B p V B V (11) da cui si ottiene, sostituendo i valori di p B e V B : p(v )p p 4V (V V ) 4 p p 4V V (1) La temperatura si ottiene dall equazione di stato: T (V ) pv nr 1 nr 4 p V p V 4V (13) Nel punto medio del segmento V M (V + V B )/ V che sostituito dà: T (V M ) T 4 p (V ) p 4V 4V p V 13 1. (14) Quesito 3.3 La temperatura è massima quando la derivata dt/dv 0. Derivando la (13) si ottiene dt dv 1 nr 4 p p V 0 V max 4V V 6. m 3. (1) n corrispondenza di questo volume la temperatura vale: T (V max ) T 4 p ( V ) p 4V 4 V 1.6 (16) p V 16

Solo per gli studenti vecchio ordinamento (09) Esercizio 3- Due lastre e di area 3 m e spessore d mm si trovano fra le armature di un condensatore piano con armature di uguale area come mostrato schematicamente in figura. Le due piastre hanno conducibilità elettriche 10-3 ( m) -1 e / 10-3 ( m) -1, mentre le armature del condensatore hanno resistività trascurabile. Fra le armature è applicata una d.d.p. "V 4. V. 3.1 Si calcoli la potenza dissipata in condizioni di regime. 3. Si calcolino i campi elettrici E e E presenti all'interno della piastra e a regime. 3.3 Si trovi il valore (modulo e segno) della carica elettrica Q che si accumula sulla superficie di separazione fra le piastre in condizioni di regime.

Soluzione 3.1- Le piastre sono equivalenti a due resistori di resistenze d d d R 0.333 e R 0.667 (1) posti in serie. Dunque, la resistenza totale è: R R + R 1 () e la potenza dissipata è: ( V ) P i R 0.3 W (3) R 3. n condizioni di regime, le correnti che attraversano le due piastre sono uguali e pari a i "V/R. 4. Ma i J E i (4) e E i J E i () Dunque, Si deduce: E i i 70 V/m e E E 100 V/m (6) Entrambi i campi sono diretti dalla piastra inferiore verso quella superiore. 3.3 - Per trovare la carica Q che si accumula sulla superficie di separazione basta applicare il teorema di Gauss ad un parallelepipedo che contenga all'interno la superficie di separazione e che abbia le basi di area parallele alla superficie e disposte all'interno delle due lastre ( superficie tratteggiata in figura). Per il Teorema di Gauss, tenendo conto del verso dei campi E e E, si trova: superficie di Gauss Q # E " E Q 0 E E 0 ( ) 1.99 x10-8 C 19.9 nc