Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1

Documenti analoghi
1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni I FASORI

Elettrotecnica. Regime P.A.S.

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Potenza in regime sinusoidale

Quindi la potenza istantanea risulta data dalla somma di una componente costante P e di una componente a frequenza doppia (2ω) p f(t)

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

POTENZA IN REGIME PERMANENTE SINUSOIDALE: ISTANTANEA, ATTIVA E FLUTTUANTE. V = V M e jγ. φ = γ β

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Esercizi aggiuntivi Unità A2

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Esercitazioni di Elettrotecnica

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

Scopi del corso. lezione 1 2

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Esercizi sui sistemi trifase

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

scaricato da

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L

v(t) = V M sin(ωt + γ) = V M

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Contenuti del corso. Elettrotecnica 2. Il corso siarticolerà nelle unità: reti in regime sinusoidale. reti nel dominio del tempo

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Note sui circuiti a corrente alternata

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Lezione 9. La potenza in regime sinusoidale

PARTE I. Sistemi Trifase

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

LEZIONE DI ELETTRONICA

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

0. Ripasso di elettrotecnica

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

La corrente alternata

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

Fasori e vettori rappresentativi

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Elettrotecnica (Teoria)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Esercizi sui sistemi trifase

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica. Prof. Andrea Stefanini

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

( ) ( t) Lezione 15. Teorema di Tellegen. Potenza in regime sinusoidale ( ) ( ) = 0. i k P = V I

5.9 Circuiti per la distribuzione dell energia elettrica

Capitolo 1 (ultimo aggiornamento 04/05/04) 1.1 Rappresentazione della grandezza a(t) funzione sinusoidale del tempo

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Capitolo VI. I regimi sinusoidali

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Introduzione a MATLAB

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

RETI IN REGIME SINUSOIDALE I parte

Introduzione ai circuiti

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

Elettrotecnica B - SUISS

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Applicazioni di. Elettrotecnica

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Prova di Elettrotecnica I prova B

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Appunti di Elettrotecnica

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Esercizi di Elettrotecnica

Transcript:

Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1

L operatore impedenza L uso dei fasori consente di scrivere le caratteristiche dinamiche dei bipoli dotati di memoria in caratteristiche statiche nel dominio simbolico. Considerato il generico bipolo in regime sinusoidale i(t) v(t) con v(t) = V M sin(ωt + α) = 2 V sin(ωt + α) i(t) = I M sin(ωt + β) = 2I sin(ωt + β) Ad esso possiamo associare un bipolo nel dominio simbolico con V = Ve jα e I = Ie jβ, Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 2

Con la convenzione dell utilizzatore, la sua caratteristica può essere scritta come: V = Z I V L operatore Z rappresenta l impedenza caratteristica del bipolo. Pur essendo un numero complesso, esso non è un fasore perché non rappresenta una grandezza sinusoidale nel dominio del tempo. L inverso dell impedenza è l ammettenza Y I I = Y V Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 3

Impedenza. Z = V I = Vejα Ie jβ = V I ej(α β) = Ze jφ Z = V I e φ = α β a) Il modulo Z è pari al rapporto tra le ampiezze di tensione e corrente. b) L argomento φ è uguale alla differenza di fase tra tensione e corrente. E l angolo di ritardo della corrente rispetto alla tensione Inoltre: Z = Z(cosφ + jsinφ) = R + jx Con R =resistenza del bipolo e X reattanza del bipolo. e Z = X 2 + X 2 R = Zcosφ; X = Zsinφ φ = atan X R Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 4

Impedenza di bipoli fondamentali Resistore Z = V = R = Re j0 = R + j0 I I V Induttore Z = V = jωl = ωle jπ 2 = 0 + jωl I V I Condensatore Z = V = 1 I = j = 1 jωc ωc ωc e jπ 2 = 0 j 1 ωc I V Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 5

Ammettenza. Y = 1 Z = I V = Iejβ Ve jα = I V ej(β α) = Ye jφ Y = I V e φ = β α a) Il modulo Y è pari al rapporto tra le ampiezze di corrente e tensione. b) L argomento φ è uguale alla differenza di fase tra corrente e tensione. E l angolo di ritardo della tensione rispetto alla corrente Inoltre: Y = Y(cosφ + jsinφ ) = G + jb Con G =conduttanza del bipolo e B suscettanza del bipolo. e Y = G 2 + B 2 G = Ycosφ e B = Ysinφ φ = atan B G Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 6

Ammettenza di bipoli fondamentali Resistore Y = I V = G = Gej0 = G + j0 Induttore Y = I V = 1 jωl = j ωl = 1 jπ ωl e 2 = 0 j 1 ωl Condensatore Z = I V = jωc = ωcejπ 2 = 0 + jωc Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 7

Potenza in regime sinusoidale Per un generico bipolo in regime sinusoidale, con la convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea assorbita si esprime come: p(t) = v(t)i(t) = V M I M sin(ωt + α) sin(ωt + β) [W] Usando le formule di Werner: p(t) = 1 2 V MI M cos(α β) 1 cos(2ωt + α + β) 2 p(t) = 1 2 V MI M cos φ 1 2 V MI M cos(2ωt + α + β) Potenza media: P m = 1 V 2 MI M cos φ Potenza fluttuante p f (t) = 1 V 2 MI M cos(2ωt + α + β) Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 8

La potenza media è costante nel tempo. Rappresenta il valore medio della potenza assorbita in un periodo P m = 1 T p(t) = 1 2 V MI M cosφ = VIcosφ T La potenza fluttuante è sinusoidale con pulsazione doppia rispetto a quella di tensione e corrente Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 9

Tramite la potenza media è possibile calcolare l energia W ΔT assorbita dal bipolo in un intervallo di tempo ΔT molto lungo rispetto al periodo T, senza effettuare l operazione di integrazione della p(t). Infatti, scelto ΔT = (nt + αt) T con n intero e α < 1: W ΔT = p(t)dt ΔT = p(t)dt nt + p(t)dt αt W ΔT P m dt nt + p f (t)dt nt + p(t)dt αt W ΔT P m dt + p f (t)dt nt nt W ΔT P m ΔT Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 10

Potenza istantanea in bipoli fondamentali Resistore p(t) = VI VI cos 2(ωt + α) [W] p(t) = RI 2 RI 2 cos 2(ωt + α) [W] Induttore p(t) = VI cos (2ωt + 2α π 2 ) [W] p(t) = ωli 2 cos (2ωt + 2α π 2 ) [W] Condensatore p(t) = VI cos (2ωt + 2α + π 2 ) [W] p(t) = ωcv 2 cos (2ωt + 2α + π 2 ) [W] Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 11

Potenza complessa Nel dominio simbolico è possibile definire la potenza complessa come: A = 1 V I (convenzione dei valori massimi) 2 I è il coniugato del fasore I A = V I (convenzione dei valori efficaci) A = V I = Ve jα Ie jβ = VIe j(α β) = VI(cosφ + jsinφ) = VIcosφ + jvisinφ A = V I = Z I I = Z I 2 = RI 2 + jxi 2 A = V I = V (Y V ) = Y V V = Y V2 = GV 2 jbv 2 a) real(a ) = VIcosφ = P m [W] Potenza media (attiva), b) img(a ) = VIsinφ = Q [VAR] Potenza reattiva c) abs(a ) = A = VI = A [VA] Potenza apparente Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 12

Potenza complessa in bipoli fondamentali Resistore A = VIcos(0) + jvisin(0) = RI 2 + j0 = GV 2 + j0 Induttore A = VIcos ( π 2 ) + jvisin (π 2 ) = 0 + jvi = 0 + jωli2 = 0 + j V2 ωl Condensatore A = VIcos ( π 2 ) + jvisin ( π 2 ) 0 VI = 0 jωcv2 = 0 j I2 ωc Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 13

Osservazione: Le dimensioni di un dispositivo (es. macchina elettrica) funzionante in regime sinusoidale dipendono dalla potenza apparente, ossia dal prodotto A=VI. Per capirlo, è necessario ricordare che: a) i materiali dielettrici, nella propria configurazione di funzionamento, hanno tutti un valore limite di campo elettrico (rigidità dielettrica) che sono in grado di sostenere, superato il quale essi perdono le proprietà isolanti (scarica disruptiva). Fissata la geometria, il campo elettrico dipende dalla tensione applicata b) i materiali conduttori, nella propria configurazione di funzionamento, hanno tutti un valore limite di densità di corrente elettrica al di sopra del quale decadono le proprietà di conduzione. Fissata la geometria, la densità di corrente dipende dall intensità di corrente elettrica nel conduttore. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 14

c) i materiali magnetici, nella propria configurazione di funzionamento, hanno tutti un valore limite di induzione magnetica oltre il quale essi perdono le proprietà magnetiche (saturazione). Fissata la geometria, l induzione magnetica dipende dall intensità delle correnti negli avvolgimenti. Fissato, allora, il valore della potenza apparente di un dispositivo, per limitare il campo elettrico, il campo densità di corrente e il campo magnetico in un componente è necessario aumentarne il peso e il volume. Infatti si deve: a) aumentare le distanze tra i punti in tensione; b) aumentare la sezione dei conduttori; c) aumentare la sezione dei materiali magnetici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 15

Strumenti in regime sinusoidale L amperometro e il voltmetro in regime sinusoidale misurano, rispettivamente, il valore efficace dell intensità di corrente elettrica e il valore efficace della tensione elettrica di un bipolo I A V V Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 16

Il wattmetro in regime sinusoidale misura la quantità: VI cos(v I ) = P + + I W V Il varmetro in regime sinusoidale misura la quantità: VI sin(v I ) = Q + + I VAR V Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 17